Visualizzazione stampabile
-
beh la chimica ne ha combinate d cazzate... credimi... se l'uomo avesse più cervello molte di qst tragedie sarebbero evitabili...
va beh...
beh se non sei della zona o non t interessi è dura che s conoscano... ;)
ora la sai :)
una cosa che m ha sempre fatto riflettere e ridere... negli USA vige ancora la pena d morte... tra le tante atroci morti ce ne è una che non capisco... l'iniezione letale... a parte il fatto che umanamente non comprendo cosa serva disinfettare la porzione d pelle in cui entrerà l'ago... ma sapete cs iniettano? nessun veleno strano o che... un sale simile a quello da cucina (NaCl)... il KCl... entrato in circolo, a quelle concentrazioni, è letale...
il potassio è un composto essenziale assieme al sodio xè regola l'attività cellulare... elevate dosi portano a problemi gravi nelle cellule... il cervello è il primo organo che ne risente... e una volta che non funziona cm s deve beh... cuore e polmoni cessano d funzionare... la morte è molto dolorosa e l'agonia lenta e quasi infinita...
-
Per quanto riguarda l'iniezione letale sapevo che era una morte dolorosa, ma non sapevo cosa iniettassero.
Fosse per me inietterei cianuro di potassio, che se non sbaglio è uno dei veleni più rapidi del mondo :roll:
-
il cianuro di potassio o di sodio è usato per la camera a gas... in una stanza ermetica e ristretta d forma poligonale, coi vetri xè negli USA s va a vedere l'esecuzione specie se sei parente, viene fatto sedere il condannato, legato polsi e caviglie... al centro della stanza c'è un catino d acqua... viene fatta cadere lentamente la pastiglia d cianuro d potassio (o sodio)... la rxn è istantanea... NaCN + H2O -> HCN + NaOH
l'acido cianidrico formatosi è un gas bianco denso e nebbioso... uccide quasi istaneamente... e fa male anche (dicono)
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
- il benzene è un solvente da bandire (è cancerogeno, mutageno e provoca effetti deleteri sulla progenie)
Io uso il benzene contro le api... metto in uno spruzzino e le pruzzo... ecco perchè poi muoiono... cmq funziona!
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Per quanto riguarda l'iniezione letale sapevo che era una morte dolorosa, ma non sapevo cosa iniettassero.
Fosse per me inietterei cianuro di potassio, che se non sbaglio è uno dei veleni più rapidi del mondo :roll:
Io bandirei l'iniezione letale, cmq cmq non sarebbe meglio iniettare della semplice aria?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Io bandirei l'iniezione letale, cmq cmq non sarebbe meglio iniettare della semplice aria?
Non credo sia rapida come il cianuro, e credo possa fare ancora più male (so che provoca embolie questo sistema)
-
si, è proprio quello che intendevo io... in teoria con un embolia, il cuore si ferma... no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Io uso il benzene contro le api... metto in uno spruzzino e le pruzzo... ecco perchè poi muoiono... cmq funziona!
scusa ma sei pazzo? :| noi s evita d usarlo e te lo usi...
io t avverto... e NON scherzo! evita d usarlo ASSOLUTAMENTE...
è nella classe 1 delle sostanze cancerogene x uomo... ovvero è considerato bandiera NERA...
poi che cavolo t serve x le api del benzene me lo devi spiegare :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
si, è proprio quello che intendevo io... in teoria con un embolia, il cuore si ferma... no?
la cardiodinamica non è un cosa così semplice...
x un'embolia l'agonia sarebbe troppo lunga... e non piace aspettare :roll:
meglio una cosa veloce... anche se s è ben visto con la sedia elettrica...
-
non è che sai come togliere il nitrato d'argento dalle scarpe -_-
-
fammi capire... t è caduto del nitrato d'argento sulle scarpe? che c facevi con dell'AgNO3? non per farmi i c... tuoi... pura curiosità...
cmq dovrei sapere alcuni fattori... x dirti se è fattibile o no... ma la vedo dura che se ne vada...
anche se solubile in acqua e etanolo dipende se s è fissato...
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
fammi capire... t è caduto del nitrato d'argento sulle scarpe? che c facevi con dell'AgNO3? non per farmi i c... tuoi... pura curiosità...
Guarda, me lo stavo chiedendo anche io :lol: :lol:
-
visto che non credo stesse titolando dei cloruri... :| :lol:
suppongo faccia fotografia da autodidatta... l'AgNO3 s usa cm fissante m pare... in qnt reagito precipita Ag (s) che serve a risaltare la luce... se ho detto 1 cazzata fustigatemi pure :lol:
-
Chimica è una materia bellissima e specialmente pericolosa. :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
scusa ma sei pazzo? :| noi s evita d usarlo e te lo usi...
io t avverto... e NON scherzo! evita d usarlo ASSOLUTAMENTE...
è nella classe 1 delle sostanze cancerogene x uomo... ovvero è considerato bandiera NERA...
poi che cavolo t serve x le api del benzene me lo devi spiegare :|
Eh, ma l'ho imparato fare da mio zio (perito chimico). Lo usa in azienda (non so a fare che cosa, però lo usano) e quando deve abbattere un alveare o cmq le api che ci sono in giardino, usa lo spruzzino del benzene. Infatti dice di star lontani e non repirarlo, ma se non ricordo male le api dovrebbero morire soffocate...
-
t dico un consiglio da chimico con 5 anni d laurea alle spalle... evitalo... fanculo che elimina le api... è CANCEROGENO e tendo a sottolinearlo... come tale t fa venire il cancro... che tu lo respiri, tocchi, bevi o c fai i gargarismi poco conta...
e guarda che non è una leggenda metropolitana... fai te poi... io t ho avvertito fin troppo
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
visto che non credo stesse titolando dei cloruri...
Io lo credo invece, o magari stava titolando bromuri o ioduri...se non ricordo male dovrebbe essere un tuo collega o qualcosa del genere.
-
meglio per i cloruri visto che l'AgCl tra i vari alogenuri è sicuramente il meno solubile e dà un bel precipitato..
non sapevo fosse chimico... feeko! un collega... :lol:
-
visto che l'ho citata... a titolo informativo parlerò della morfina
http://www.mind-surf.net/drogas/quimica/morphine.jpg
è il più importante degli alcaloidi presenti nell'oppio (che ne contiene in media il 10%) nonché il primo isolato da droghe vegetali (1805)
ha formula bruta C17H19NO3, MW = 285.34
appartiene agli alcaloidi fenantrenici (anche se alcuni affermano appartenga al gruppo degli isochinolinici) e si presenta cm una polvere bianca solubile in acidi/basi e commercializzata cm sale (cloridrato o solfato)
la complessa azione farmacologica si svolge principalmente sul SNC
anche a bassissime dosi (5-10 mg) mostra spiccata attività analgesica, accompagnata da uno stato di euforia conseguente ad una depressione della corteccia cerebrale, e da un effetto ipnotico
dosi più elevate provocano vomito, sonno comatoso e spesso depressione dei centri bulbari del respiro, con conseguente morte x paralisi respiratoria
perciò anche l'uso terapeutico è limitato ai casi GRAVI (coliche, dolori da cancro, ecc) in cui la sindrome dolorosa NN s può risolvere con analgesici di altro tipo
l'uso prolungato provoca intossicazione cronica (morfinismo) che s manifesta cn necessità di uso continuo a dosi progressivamente più elevate e cn crisi d astinenza in caso d interruzione improvvisa dell'assunzione
ad una fase d euforia, caratterizzata da eliminazione d qualsiasi dolore, succede un periodo (fame morfinica) in cui s riscontrano dimagrimento, mancanza d appetito, tremori, diminuzione delle resistenza ad infezioni e infine un 3° periodo ad esito invariabilmente letale per cachessia, malattie infettive e sincope cardiaca
oggi s sintetizza da 4-idrossifenilacetaldeide e fenilalanina...
è lo starting material da cui s ottiene l'eroina
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
fammi capire... t è caduto del nitrato d'argento sulle scarpe? che c facevi con dell'AgNO3? non per farmi i c... tuoi... pura curiosità...
cmq dovrei sapere alcuni fattori... x dirti se è fattibile o no... ma la vedo dura che se ne vada...
anche se solubile in acqua e etanolo dipende se s è fissato...
sono biologo, lo usiamo per alcune colorazioni. Comunuqe va lo stesso....erano scarpe "da lavoro" :D
-
ah ochéi... scusa se sono tr curioso a volte :oops:
io d biologia non so un'acca :( beh se t faccio vedere le mie scarpe... t spaventi... ahah
non so se s tolga o meno... se vuoi chiedo ;)
-
parliamo ancora 1 po' d chimica non pacifica... 1 po' d disastri causati dalla chimica...
nel 2° conflitto mondiale s adottò una miscela d benzina, naftenato di alluminio e sapone tratto dagli acidi grassi della noce d cocco... nacque così il napalm, in cui na è dato dalla prima sillaba d naftenato e palm dalla prima sillaba d palma da cocco...
la miscela dapprima assume l'aspetto di una pasta densa, poi la consistenza d gelatina...
in vietnam oltre al suddetto napalm furono anche testati vari tra erbicidi e diserbanti... i più erano cancerogeni... ma lo s scoprì dp...
insetticidi creduti innocui testati su donne incinte e bambini... ad es. il DDT anch'esso potente cancerogeno...
o la genialata d sviluppare prima e durante la 2° conflitto mondiale (e quindi usare) i cosiddetti nervini, gas dannatamente letali (vietati peraltro da una convenzione d Ginevra, nn sottoscritta da tutti i paesi)... magari avrete sentito l'uso del nervino nella metro di tokio o all'opera a mosca...
m fermo xè sono noioso poi ;)
-
visto che sono stati citati qua e là nel forum un po' d termini tecnici che hanno qlche rimando alla chimica, approffondisco...
progesterone: ormone progestinico sintetizzato a partire dal colesterolo e secreto da ovaie, testicoli, surreni, dal corpo luteo e, in grande quantità, dalla placenta durante la gravidanza; precursore di estrogeni, androgeni e steroidi corticosurrenali, è considerato l'ormone della maternità, poiché favorisce l'impianto dell'uovo fecondato modificando la struttura della mucosa uterina, così da permettere l'inizio e il proseguimento della gravidanza e bloccare contemporaneamente ulteriori ovulazioni; viene metabolizzato dal fegato nel suo alcool corrispondente, il cui tasso nelle urine è utilizzato come indice della produzione di progesterone nella gravidanza;
è usato in terapia nella minaccia d aborto, nella dismenorrea e nelle menoraggie funzionali; alcuni suoi derivati in associazione ad estrogeni sono usati come anticoncezionali;
estrogeno: ormoni steroidici derivati dall'estrano e prodotti in natura dall'ovaia, dalla placenta durante la gravidanza e, in piccola quantità, dai testicoli e dalla ghiandole surrenali; i più importanti sono follicolina, estrone ed estriolo; dopo la menopausa anche altri tessuti producono estrone a partire da precursori androgeni e dal surrene;
nella femmina inducono la comparsa dei caratteri sessuali secondari e regolano, assieme al progesterone, la dinamica del ciclo mestruale: una brusca caduta degli estrogeni plasmatici precede immediatamente l'ovulazione, mentre la somministrazione continua d associazione estro-progestiniche la inibisce (-> anticoncezionali);
sono necessari x il mantenimento della gravidanza...
prodotti sinteticamente posson esser usati nella terapia di difetti dello sviluppo sessuale della femmina, dei disturbi del ciclo mestruale, delle emorragie uterine, della sterilità da insufficienza ovarica e di alcune forme tumorali;
sono note anche sostanze estrogene artificiali somministrabili x bocca... sono largamente usati cm contraccettivi orali... un es è l'etilenestradiolo;
l'incremente delle neoplasie mammarie potrebbe esser dovuto alla presenza nell'ambiente d estromimetici, sostanze in grado di imitare l'azione degli estrogeni naturali femminili (DDT, l'erbicida atrazina, insetticidi e ammorbidenti);
prolattina: ormone lutropo, è un ormone peptidico prodotto dall'ipofisi anteriore; in entrambi i sessi partecipa, nelle dosi fisiologiche, alla regolazione ormonale della sfera sessuale; nel maschio stimola la sintesi d ormoni androgeni; nella femmina regola l'attività secretoria del corpo luteo, determina lo sviluppo delle ghiandole mammarie in gravidanza e, dopo il parto, la monta lattea;
se avete qlche dubbio esponetelo pure ;)
-
Sedobren sei un genio!!!
Io nn ci capisco nulla!
cmq TVTTTTTTTB :kiss:
-
merçi tesSsora ;)
tranqui... manco io c capisco nnt :lol: scherzo!
TVTB
-
DDT (DicloroDifenilTricloroetano): si prepara da clorobenzene e cloralio; benché noto dal 1874 (Ziegler), le sue proprietà insetticide furono scoperte solo nel 1939 (Muller);
attivo per moltissime specie d insetti, anche se parecchie di esse dimostrano una rapida assuefazione che produce resistenza all'insetticida;
agisce sia per ingestione che per contatto;
è stato il primo insetticida sintetico di sicura efficacia; usato su vastissima scala alla fine della II Guerra Mondiale, ha portato a notevolissimi risultati, ma un'analisi più approfondita dei suoi effetti a lungo termine ha dimostrato la notevole pericolosità del prodotto per tutti gli animali a sangue caldo, nei quali si accumula (sopratt nei tessuti adiposi);
è stato messo al bando e il suo impiego è stato proibito in quasi tutti i paesi (in Italia dal 1978);
e ora per i miei amati amanti degli alcaloidi... eccovi una tabella interessante:
atropina (dalla belladonna) -> antispastico, midriatico (dilata le pupille)... è conosciuto recentemente in qnt usato da qlche genio x tagliare la coca :|
caffeina (da caffé, thé e cioccolato) -> stimoltante SNC
chinina (dalla china) -> antimalarico... schweeps (o cm caspio s scrive :lol:)
cocaina (dalla coca, cm ben sapete...) -> anestetico, eccitante
codeina (dal papaverum somniferum) -> analgesico, antitussivo
efedrina (dal genere Ephedra) ->broncodilatatore
ergot(ammina) (da segale cornuta) -> vasocostrittore
mescalina (dal generee Anhalonium e Lophophora) -> allucinogeno
morfina (dal papaverum somniferum) -> antidolorifico
nicotina (da tabacco) -> analettico
papaverina (dal papaverum somniferum) -> vasodilatatore
pilocarpina (dal genere Pilocarpus) -> colinergico
reserpina (da rauwolfia) -> ipotensivo
scopolammina (dalla belladonna) -> anticolinergico
stricnina (dal genere Strychnos) -> veleno letale
teofillina (da xantina) -> broncodilatatore
tubocurarina (dal genere Chondodendron) -> miorilassante
vinblastina (dalla Vinca rosea) -> antineoplastico
yohimbina (dal genere Corynanthe johimbe) -> bloccante recettori adrenergici
-
che m sapete dire sul sangue di S. Gennaro? sempre che qlche anima pia legga... :(
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
che m sapete dire sul sangue di S. Gennaro? sempre che qlche anima pia legga... :(
MAh? che sia un fenomeno di tissotropia?
-
complimenti... hai vinto...
finalmente uno che parla cm mangio io ahah...
conosci un certo prof. Garlaschelli? su Nature pubblico un articolo interessante... uno studio tissotropico sul sangue d san Gennaro...
poiché la reliquia è intoccabile e gli esami spettroscopici sono vecchi e poco accurati s può pensare d tutto... x ME nn è sangue... la tissotropia è un processo complesso e particolare... il sangue nn ha tt le qualità tali e poi ai tempi della reliquia c'era tutto il necessario x creare una miscela tissotropica...
unica sfiga è che emoglobina e FeO(OH) hanno spettri simili...
x sapere la verità o s apre o nada...
A Thixotropic mixture like the blood of Saint Januarius (San Gennaro)
-
Quote:
Originariamente inviata da
SeDoBrEn GoCCe
complimenti... hai vinto...
finalmente uno che parla cm mangio io ahah...
conosci un certo prof. Garlaschelli? su Nature pubblico un articolo interessante... uno studio tissotropico sul sangue d san Gennaro...
poiché la reliquia è intoccabile e gli esami spettroscopici sono vecchi e poco accurati s può pensare d tutto... x ME nn è sangue... la tissotropia è un processo complesso e particolare... il sangue nn ha tt le qualità tali e poi ai tempi della reliquia c'era tutto il necessario x creare una miscela tissotropica...
unica sfiga è che emoglobina e FeO(OH) hanno spettri simili...
x sapere la verità o s apre o nada...
A Thixotropic mixture like the blood of Saint Januarius (San Gennaro)
Conosco Garlaschelli di fama e ho letto l'articolo su Nature. Io sono praticamente certo che sia questo tipo di fenomeno.... lo conoscevano giá in tempi antichissimi e poi se non mi fanno anlizzare una cosa per me fino a proca contraria é una bufala.