Visualizzazione stampabile
-
guarda non m è mai capitato di dover evaporare acetone con enzimi...
conosco molte reazioni in letteratura catalizzate da enzimi...
il tuo problema è separare acqua e acetone tramite rotavapor giusto?
e t chiedi se acqua + acetone formino un azeotropo :roll:
che io ricordi mi pare si formi azeotropo (tra l'altro hai scritto te tutto ;))... ma non ricordo bene bene... dovrei guardare :roll:
guarda qui te se t và http://www.metalfinishing.com/editor...rope_Table.pdf
-
Ciao! Mi servirebbe un materiale pesante (metalli, minerali e simili...) la cui combustione non crei danni all'uomo....Domanda fattibbile?
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
...
il tuo problema è separare acqua e acetone tramite rotavapor giusto?
e t chiedi se acqua + acetone formino un azeotropo :roll:
che io ricordi mi pare si formi azeotropo (tra l'altro hai scritto te tutto ;))... ma non ricordo bene bene... dovrei guardare :roll:
guarda qui te se t và
http://www.metalfinishing.com/editor...rope_Table.pdf
...grazie per la "super-tabella"...assai completa!!! :P ...purtroppo, la coppia: acetone/acqua non é riportata :(
...allora, riporto tal quale dal web:
-"nel libro "Il Laboratorio Chimico"_Morassi - Speroni, (Piccin), 2a edizione, a pag 310 nella tabella "Esempi di miscele azeotropiche a minimo", è riportata anche la coppia Acetone-Acqua 88.5%-11.5% rispettivamente, Teb azeotropo = 56.1 contro 56.3 del'acetone puro."-
poi...anche:
.
.
Allegato 38198
...hmmm...insomma...quale delle due affermazioni non corrispone!? :roll:
...magari...fosse solo un "problema" di laboratorio, no no con il rotavapor mi toglieró solo lo "sfizio" di vedere cosa succede...;)
Il "problema" é un pó piú ...grande; ho un cliente in Belgio che ha 10 m3/giorno di questa soluzione e devo offrirgli l´impianto di distillazione idoneo e come puoi capire, la differenza tra "sí e no azeotropo" é ...determinante per il recupero dell´acetone!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Ciao! Mi servirebbe un materiale pesante (metalli, minerali e simili...) la cui combustione non crei danni all'uomo....Domanda fattibbile?
...beh...dipende anche da "cosa" vuoi farci...per una grigliata o ci devi riscaldare una cittá!? ;)
...la combustione di un materiale, in normali condizioni, necessita di ossigeno "rilasciando" poi una serie di altri composti gassosi nessuno dei quali particolarmente "indicato" per la salute...:(
...da come scrivi: -"mi servirebbe..."-, se Ti occorre, per caso, solo il fumo di questa combustione, come effetto "spettacolare", puoi ripiegare verso un fluido/nebbia, praticamente...innocuo.
Se Ti occorresse l´effetto calore ...beh...qui ci sono ben altre possibilitá ...che non intaccano la salute.
Dacci qualche informazione in piú...che vediamo!
-
ah, capisco eXXo... urca... domani vado in laboratorio e chiedo... così posso risponderti al meglio... sperando di esserti d'aiuto ;) m dispiace farti attendere...
il casino è che specialmente in rete ognuno dice la sua avvalendosi delle sue conoscenze... ma a volte son solo sentito dire... e non portano a niente :x
Cimis dacci maggiori info... se no non possiamo aiutarti molto :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
eXXo
...beh...dipende anche da "cosa" vuoi farci...per una grigliata o ci devi riscaldare una cittá!? ;)
...la combustione di un materiale, in normali condizioni, necessita di ossigeno "rilasciando" poi una serie di altri composti gassosi nessuno dei quali particolarmente "indicato" per la salute...:(
...da come scrivi: -"mi servirebbe..."-, se Ti occorre, per caso, solo il fumo di questa combustione, come effetto "spettacolare", puoi ripiegare verso un fluido/nebbia, praticamente...innocuo.
Se Ti occorresse l´effetto calore ...beh...qui ci sono ben altre possibilitá ...che non intaccano la salute.
Dacci qualche informazione in piú...che vediamo!
Hai ragione!:D
Guarda principalmente mi interessa il peso di questo materiale...Però visto che ad un certo punto dovrebbe bruciare mi servirebbe sapere appunto se posso trovare qualcosa di non troppo tossico...
Per esempio, se usassi piccoli granelli di ferro dite che i fumi sarebbero tossici?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Hai ragione!:D
Guarda principalmente mi interessa il peso di questo materiale...Però visto che ad un certo punto dovrebbe bruciare mi servirebbe sapere appunto se posso trovare qualcosa di non troppo tossico...
Per esempio, se usassi piccoli granelli di ferro dite che i fumi sarebbero tossici?
...ascolta...dipende solo da "cosa" vuoi fare, mi sembra di capire che si tratti di uno spettacolo...vero?
...comunque con limatura o pezzettini di ferro (acciaio al carbonio) ottieni un´"effetto fumo" se aggiungi un´acido tipo il cloridrico (hai peró sviluppo di cloro come gas...e non é il "massimo" della salute), per non parlare dell´acido nitrico (...gas nitrosi)
Ma...pian piano mi sembra di capire che "cerchi" forse qualcosa tipo sodio (metallico) ed acqua, dove inizialmente hai uno sviluppo modesto di fumo, dopo di che avviene una combustione accompagnata da una esplosione...
sí, si puó fare, solo se sei conscio di cosa stai maneggiando...
Spiegaci, per favore, cosa vuoi fare...
-
il sodio non te lo vendono... o meglio non dovrebbero... ora non è per demonizzare ma... è pericoloso, specie non in mano esperte...
anche miscele di metalli in polvere non son giochi... specie se si parla di limature di ferro, alluminio... per inciso polvere di ferro se è finemente suddivisa è piroforica... s incendia all'aria e s raggiungono temperature elevate... il ferro arriva quasi alla temperatura di fusione...
dicci chiaro e tondo a cosa t servono, no?! o è segreto?
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
il sodio non te lo vendono... o meglio non dovrebbero... ora non è per demonizzare ma... è pericoloso, specie non in mano esperte...
anche miscele di metalli in polvere non son giochi... specie se si parla di limature di ferro, alluminio... per inciso polvere di ferro se è finemente suddivisa è piroforica... s incendia all'aria e s raggiungono temperature elevate... il ferro arriva quasi alla temperatura di fusione...
dicci chiaro e tondo a cosa t servono, no?! o è segreto?
E' semplicemente immorale e illegale...Dai tanto lo so che adesso cominciate a fare i moralisti quindi grazie per il tempo e alla prossima!;)
-
1° esistono gli mp
2° non m pare tu m conosca abbastanza per dire se sia moralista o meno
3° prima di farti seriamente male, t conviene chiedere... se non vuoi rinunciare :roll:
saluti
-
Quote:
Originariamente inviata da
*Sniper*
io vorrei solo sapere cosa va a fare uno con una laurea in chimica, perchè mi interesserebbe molto fare questa facolta dopo il liceo scientiico, ma ho paura di finire a misurare la quantità di cioccolato alla nestlé...
beh... dove abito io ti troveresti bene... vivo nel comprensorio del cuoio...non so se conosci...tipooo..santa croce sull'arno...
ovvero il luogo, insieme a solofra, più denso di concerie per pellami d'europa...tra i clienti.. le più importanti griffes esistenti per la pelletteria di ogni tipo... stai certo che qui lavorano i chimici!;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
gimmy'89
beh... dove abito io ti troveresti bene... vivo nel comprensorio del cuoio...non so se conosci...tipooo..santa croce sull'arno...
ovvero il luogo, insieme a solofra, più denso di concerie per pellami d'europa...tra i clienti.. le più importanti griffes esistenti per la pelletteria di ogni tipo... stai certo che qui lavorano i chimici!;)
...eh...eh...sí...soprattutto presso gli smaltitori e i depuratori...perché nelle concerie ce ne sono ben pochi...:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
E' semplicemente immorale e illegale...Dai tanto lo so che adesso cominciate a fare i moralisti quindi grazie per il tempo e alla prossima!;)
...ehmm...non Ti offendere...non vedi che "tentiamo" di aiutarTi!? ...solo che non abbiamo la sfera di cristallo da consultare e senza sapere "cosa" hai in mente di fare...possiamo solo brancolare nel buio...
Allora..."accendi la luce" e avrai la risposta che cerchi!
comunque...oltra a sodio, potassio, rubidio e cesio, per avere un "risultato garantito" ci sarebbe anche il ...francio :| (peccato solo che non si trovi facilmente al supermercato...)
-
se per questo non è facile manco trovare Rb e Cs :roll: poi sai che "sbatti" doverli tenere sotto Ar :| però che potenza... tra l'altro, mettendo il Cs in acqua, oltre ad aver la peggiore esplosione della serie metallo alcalino + acqua, si ottiene CsOH, che è uno degli idrossidi più forti... è in grado di attaccare il vetro (forse al pari dell'HF :o) inoltre il Cs è talmente reattivo che anche a -116 °C reagisce con ghiaccio :|
comunque il Fr (il secondo elemento più raro dopo l'astato; ce ne è in tutta la Terra una quantità che và da i 340 ai 550 grammi; non ha prezzo) è giusto altamente radioattivo :roll: e decade abbastanza velocemente...
c'è da dire che il francio prima di prender il suo attuale nome è stato chiamato anche eka-cesio... vari ammisero di averlo scoperto ma si deve solo a Marguerite Perey la sua vera e unica scoperta, avvenuta nel 1939... diede al nuovo metallo scoperto il nome di attinio-K che poi mutò in catium ritendendolo il catione più elettropositivo della tavola... alla fine si decise di chiamarlo francio in onore della Francia...
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
...
comunque il Fr (il secondo elemento più raro dopo l'astato; ce ne è in tutta la Terra una quantità che và da i 340 ai 550 grammi ...
...e Marguerite Perey l´ha trovato/scoperto!...altro che trovare il famoso "ago nel pagliaio"...:)
340-550 grammi in una massa di 5,9742 × 1024 kg !!! :|
-
ago in un pagliaio davvero! quasi non ci credevo... ecco perché non trovavo anni fa sul catalogo della Sigma-Aldrich il Francio XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
... ecco perché non trovavo anni fa sul catalogo della Sigma-Aldrich il Francio XD
...eheheh...per caso, avevi in mente anche Tu uno spettacolo ..."pirotecnico"!!? ...beh...un pó costoso...non Ti pare?
...peró, di "sicuro" effetto...BOOOOOOM :lol:
...mi chiedo: come cribbio avrá fatto la Perey ad isolarlo!? :roll: ...con le apparecchiature "hi-tech" degli anni ´30...(giá é un casino ricalibrare un pH-metro degli anni ´90)...usavano giá la spettrocromatografia? :roll:
-
spettrochè?
comunque...
il francio può esser sintetizzato attraverso la seguente reazione nucleare 197Au + 18O → 210Fr + 5n. Questo processo, sviluppato da Stony Brook Physics, conduce ad isotopi del francio con masse di 209, 210, and 211, che sono quindi isolato attraverso trappola magneto-ottica (MOT)...
altri metodi di sintesi includono bombardamento di atomi di radio con neutroni, e il bombardamento del torio con protoni, deuteroni, o ioni di elio...
altre fonti m dicono che al mondo ce ne siano oggigiorno dai 20 ai 30 g :|
-
Elwood l'entropia che è :D
-
ripasso termodinamica?
l'entropia è una grandezza termodinamica, indicata con la lettera S, che esprime la tendenza dei sistemi chiusi e termicamente isolati a evolversi verso uno stadio di equilibrio termodinamico
introdotto da Clausius per correlare la quantità infinitesima di calore Q scambiata da un sistema in un processo termodinamico con la temperatura T delle sorgenti con cui avviene lo scambio e non con la variazione di temperatura del sistema stesso
generalmente però si preferisce, date le difficoltà di individuare l'entropia in uno stato di riferimento per un sistema termodinamico qualsiasi, ragionare in termini di variazione di entropia
http://upload.wikimedia.org/math/6/c...15270a87ee.png
vorrei ricordare che essendo una funzione di stato, è possibile calcolare dS anche in una trasformazione irreversibile sostituendola con una o più trasformazione che conducano dallo stesso stato iniziale allo stesso stato finale
in un ciclo, essendo S una funzione di stato, la sua variazione è sempre nulla, comunque venga condotto il ciclo
in generale in termodinamica si definisce universo termodinamico U l'insieme del sistema S e dell'ambiente esterno A con cui il sistema interagisce
son proponibili varie interpretazioni dell'entropia:
- grandezza fisica la cui variazione è strettamente legata al carattere reversibile o meno di una trasformazione
- indice del disordine microscopico di un sistema
- probabilità termodinamica di esistenza di un particolare stato, ma qui c s addentra in termodinamica statistica...
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
ripasso termodinamica?
no studio XD
grazie mille :D
-
capisco... di niente... se hai bisogno :roll:
ora m devo aspettare tu m chieda l'energia libera di Gibbs o Helmholtz?! XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
capisco... di niente... se hai bisogno :roll:
ora m devo aspettare tu m chieda l'energia libera di Gibbs o Helmholtz?! XD
domani te le chiedo :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
eLWooD bLuEs
capisco... di niente... se hai bisogno :roll:
ora m devo aspettare tu m chieda l'energia libera di Gibbs o Helmholtz?! XD
...beh...dai...giá che ci sei! ;) ...peró, "condensato" in max. tre righe! :|
-
urca 3 righe :|
vedrò di far il possibile... ma... la vedo grigia...
domani vediamo XD
-
In termodinamica, l'energia libera di Gibbs (IUPAC: energia di Gibbs o funzione di Gibbs) è un potenziale termodinamico che misura il lavoro "utile" o iniziatore del processo ottenibile da un sistema termodinamico isotermico, isobaro. È la quantità massima del lavoro di non-espansione che può essere estratta da un sistema chiuso o questo massimo può esser raggiunto solo in un processo completamente reversibile. Quando un sistema cambia da un ben definito stato iniziale ad un ben definito stato finale, l'energia libera di Gibbs ΔG eguaglia il lavoro scambiato dal sistema con il suo contorno, meno il lavoro delle forze di pressione, durante una trasformazione reversibile del sistema dallo stesso stato iniziale allo stesso stato finale (è una funzione di stato!).
L'energia di Gibbs è anche il potenziale chimico che è minimizzato quando un sistema raggiunge l'equilibrio a pressione e temperatura costante. In quanto tale, è un conveniente criterio di spontaneità per i processi con pressione e temperatura costanti.
L'energia libera di Gibbs, originariamente chiamata available energy, fu sviluppata negli anni '70 del 1800 dal matematico e fisico americano Josiah Gibbs.
È definita come:
http://upload.wikimedia.org/math/0/b...8202ed60e0.png
che è la stessa cosa che scrivere:
http://upload.wikimedia.org/math/a/9...2837f37533.png
dove:
- U è l'energia interna (unità SI: joule)
- p è la pressione (unità SI: pascal)
- V è il volume (unità SI: m3)
- T è la temperatura (unità SI: kelvin)
- S è l'entropia (unità SI: joule per kelvin)
- H è l'entalpia (unità SI: joule)
ovviamente avrei mooolto altro da scrivere... se vuoi continuerò appena avrò tempo...
saluti
-
è più che sufficente grazie :D
-
Aggiungo che, nelle reazioni chimiche la variazione di energia libera ΔG=ΔH - TΔS risulta:
ΔG<0: la reazione è spontanea, cioè i reagenti si trasformano in prodotti secondo i coefficienti stechiometrici di reazione; questo si verifica:
• SEMPRE per ΔH<0 e ΔS>0 per ogni valore di T;
• a bassi valori di T per ΔH<0 e ΔS<0;
ΔG=0: la reazione è all'equilibrio di natura dinamica, ovvero lo stesso numero di moli che si trasforma in prodotti viene riconvertito in reagenti.
ΔG>0: la reazione NON è spontanea, ovvero sono i prodotti che si combinano secondo i rapporti stechiometrici di reazione e si trasformano nei reagenti.
• SEMPRE per ΔH>0 e ΔS<0 per ogni valore di T;
• ad alti valori di T per ΔH<0 e ΔS<0;
-
Ciao!
So che il THC si "scioglie" nei grassi. Ecco la domanda pericolosa:D :sai qualchè altro metodo per estrarre questo principio attivo?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Cimis
Ciao!
So che il THC si "scioglie" nei grassi. Ecco la domanda pericolosa:D :sai qualchè altro metodo per estrarre questo principio attivo?
...visto che sono informazioni di "dominio pubblico"...
Innanzitutto, il tetraidrocannabinolo si estrae praticamente solo dai fiori femmina della cannabis sativa (per via del piú alto contenuto rispetto alle foglie), il resto della pianta perció non é interessante...
...sí...il THC é lipofilo...ma prima bisogna estrarlo...generalmente si usa un solvente normal alcano come: acetone, alcool etilico o alcool isopropilico (non Ti stó a spiegare come avviene l´estrazione, sennó elwood mi "banna"...:)), comunque dopo la distillazione del solvente, rimane appunto come "concentrato" l´estratto oleoso (olio di hashish)
Un altro metodo, piú pericoloso per ovvi motivi, é l´estrazione con gas butano; l´estratto che si ottiene é una resina appiccicosa tipo ambra.
Inutile dire che il metodo scelto per l´estrazione e l´abilitá in laboratorio determinano la qualitá del´prodotto...
Tutto questo a puro titolo di Tua curiositá personale...non metterTi nei pasticci...;)