Si ma sono indietro da mattiiiiii :cry:
Visualizzazione stampabile
Permetrina: comune composto di sintesi, diffusamente usato come insetticida ed acaricida e come repellente per insetti. Deriva dalla famiglia di composti chimici chiamata piretroidi e funziona come una neurotossina, attaccando le membrane dei neuroni prolungando l'attivazione dei canali sodio. Non è stata evidenziata pericolosità verso la maggior parte dei mammiferi ed uccelli. Generalmente ha una bassa tossicità per i mammiferi ed è debolmente assorbita attraverso la pelle.
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...D-skeletal.png
È estremamente tossica per i pesci. Deve esser fatta estrema attenzione quando si maneggiano prodotti contenenti permetrina vicino a sorgenti di acqua. È anche molto tossica per i gatti. Formule repellenti contro pulci e zecche usate per i cani potrebbero contenere permetrina e causare tossicità acuta nei gatti: specifiche formule di controllo contro pulci e zecche intese come utilizzabili su felini, come quelle contententi fipronil, dovrebbero quindi essere usate invece per gatti.
Correntemente, la permetrina non è nota come cancerogena, ma alcuni studi hanno portato l'EPA a classificare la sostanza come cancerogena di tipo C: Possibile cancerogeno per l'uomo (i dati mostrano limitata evidenza sulla cancerogenicità in assenza di dati sull'uomo). L'azione cancerogena sulle cellule delle mucose nasali per esposizione aerea è sospetta a causa delll'osservata genotossicità in campioni di tessuto umano, e nei fegati dei ratti l'evidenza è aumentata da lesioni preneoplastiche causate da esposizione orale.
Tetrametrina: potente insetticida sintetico della famiglia dei piretroidi. È un solido bianco cristallino. Il prodotto commerciale è una miscela di stereoisomeri.
È comunemente usato come insetticida, e attacca il sistema nervoso degli insetti.
E' interessantissimo questo topic :o:o:o
Se ti faccio qualche domanda sull'analisi granulometrica sai rispondermi? Mi serve con urgenza entro lunedì mattina grazie. Se preferisci posso contattarti per MP ;)
Anzi, già che ci sono espongo la mia domanda.
Nel pdf allegato c'è un esempio di analisi granulometrica effettuata con un apparecchio della Sympatec. Quel che mi serve sapere è come tirare fuori la distribuzione cumulativa e la distribuzione di densità (ovvero Q3/% e q3lg nelle due tabelline del pdf).
Ho un documento cartaceo con delle formule, però penso siano uguali indipendemente dallo strumento software utilizzato per plottare i risultati.
Non so da dove partire, anche perchè non me ne intendo, però mi serve saperlo entro due giorni :(
Ti ringrazio per l'attenzione ;)
ehm non so niente di cosa stai parlando... mi dispiace... ho fatto chimica pura con poca statistica e analisi dati... m dispiace... ho cassato proprio questi esami perché la mia specializzazione è in organometallica...
scusami...
Ok di nulla, figurati ;) Cmq ho capito che mi serve solo sapere come funziona la distribuzione di densità usata per tracciare quella campana... mi sto scervellando T_T in più ho degli esami in corso da preparare T______T
ah non so... è già tanto se so cosa sia una gaussiana :lol: per il resto non saprei... avessi tempo e avessi a casa il mio amico matematico gli farei vedere... m dispiace... saluti
La Salvinorina A è la principale molecola psicotropica attiva nella Salvia divinorum, pianta Messicana che ha una lunga storia di uso come enteogeno tra gli shamani indigeni Mazatec. È un allucinogeno con effetti dissociativi. È strutturalmente quasi distinta da altri allucinogeni presenti in natura come la N,N-dimetiltriptamina, psilocibina, e mescalina e da allucinogeni sintetici quali la dietilammide dell'acido lisergico (LSD), e la ketamina.
È stato riportato che la Salvinorina A è la droga psicoattiva più potente in assoluto, presente in natura, che si conosca, con dose efficace negli umani di circa 200-/1,000-µg quando fumata.
In questo modo la potenza qualitativa della Salvinorina A potrebbe essere comparata a quella dell'LSD: nonostante siano diverse, hanno effetti e durate di poco diverse. La Salvinorina A può produrre esperienze psicoattive negli uomini con una durata tipica che và da alcuni minuti ad ore o anche di più, a seconda della maniera di ingestione.
La Salvinorina A è trovata assieme a molte altre salvinorine, diversamente strutturate.
La Salvinorina è un trans-neoclerodano diterpenoide. Agisce come un antagonista del recettore kappa oppioide ed è il primo composto noto ad agire sul recettore pur non essendo un alcaloide. Fu isolata nel 1982 da Alfredo Ortega in Messico. Il suo meccanismo farmacologico fu delucidato nel laboratorio di Bryan L. Roth.
we ho capito... pH è la misura dell'alcalinità,neutralità e acidità. Che poi vengono misurate tramite il pHmetro,che va da 0 a 14. Il Ph è un...... una specie di sostanza organica :_///??????? oddio,no cmq ho capito,non notavo le differenze delle lettere. grazie :-*****
già... differenza di lettere semplici che diventa abissale in chimica... dai ora hai capito...
il Ph (fenile) è questo... http://upload.wikimedia.org/wikipedi...enyl-group.png
Ciao ho una domanda,
a pag.8 del forum hai scritto la composizione dell'alcol denaturato,
sai se e' possibile eliminare il Reactive red 24 ?
i componenti messi son fatti per render impossibile o quasi l'eliminazione di questi... c hanno provato in molti ma non s riesce... quindi cuore in pace... ed evita... anche togliendo il reactive red 24 avresti composti tossici... che vuoi fare? :|
Non so se è il tuo settore però ci provo...:
Perchè la cocaina fa dimagrire?
Quanto peso fa perdere un uso giornaliero?
Cosa si puo fare per evitare sta perdita di peso?
in alcuni soggetti esiste la convinzione che sia adatta per dimagrire... e in effetti è una sostanza che inibisce l'appetito... ma non è di certo sano come metodo per perder peso... inoltre se interrompi il consumo riprendi molto di più di quello che hai perso... ci son in giro troppe leggende in merito...
dal punto di vista medico è un pessimo metodo... deleterio... ma io non son qui per moralismi...
per quanto concerne le altre due domande... non ti so rispondere... mi dispiace...
La cocaina (benzoilmetil ecgonina) è un alcaloide cristallino, derivato dal tropano, che è ottenuto dalle foglie della pianta di coca. Il nome deriva da "coca" in aggiunta al suffiso degli alcaloidi -ina, formando cocaina. È sia uno stimulante del SNC e un soppressore dell'appetito. Specificamente, è un inibitore del riassorbimento della dopamina, della noradrenalina e della serotonina. A causa del modo in cui colpisce il ciclo mesolimbico, la cocaina è una droga che provoca assuefazione. Tuttavi, la cocaina è usata in medicina come anestetico locale, anche nei bambini, specificamente nella chirurgia di occhio, naso e gola.
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...eletal.svg.png
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...nce%29.svg.png
Nel 1859, un dottore italiano, tale Paolo Mantegazza, di ritorno dal Peru, dove era stato in prima persona testimone dell'uso della coca da parte dei nativi. Procedette nello sperimentare su sé stesso e una volta ritornato a Milano scrisse un foglio in cui descriveva gli effetti. In questo foglio lui dichiarava che coca e cocaina (a quei tempi non vi era distinzione tra di esse) erano utili dal punto di vista medico, nel trattamento di “una lingua impastata al mattino, flatulenza, [e] per sbiancare i denti.”
Un chimico, che si chiamava Angelo Mariani, leggendo il foglio di Mantegazza divenne immediatamente incuriosito dalla coca e dal suo potenziale economico. Nel 1863, Mariani iniziò a vendere un vino chiamato Vin Mariani, che era stato trattato con foglie di coca. L'etanolo nel vino agiva dal solvente ed estraeva la cocaina dalle foglie di coca, alterandone l'effetto. C'erano 6 mg di cocaina per oncia (= 28.35 g) di vino, ma il Vin Mariani, che era destinato all'esportazione, conteneva 7.2 mg per oncia per competere con il più alto contenuto di cocaina presente in drink simili negli USA. Una “presa (pizzico) di foglie di coca” fu incluso nella ricetta originale di John Styth Pemberton (1886) per la sua Coca-Cola, sebbene la compagnia iniziò ad usare foglie decocainizzate nel 1906 quando passò il Pure Food and Drug Act. La sola conosciuta determinazione della quantità di cocaina nella Coca-Cola fu determinata nel 1902: meno di 1/400 di un grano (0.2 mg) per oncia di sciroppo (6 ppm). Il vero quantitativo di cocaina che la Coca-Cola conteneva durante i primi 25 anni della sua produzione è praticamente impossibile da determinare.
Nel 1879 la cocaina iniziò ad esser usata per il trattamento della tossicodipendenza da morfina. La cocaina fu introdotta nell'uso clinico come anestetico locale in Germania nel 1884, circa nello stesso periodo in cui Sigmund Freud pubblicava il suo lavoro dal titolo Über Coca, in cui scriveva ciò che la cocaina causava.
Nel 1885 il fabbricante USA Parke-Davis vendeva cocaina in varie forme, tra cui sigarette, polvere, ed anche una miscela di cocaina che poteva esser iniettata direttamente nelle vene dell'utente con ago incluso. la compagnia prometteva che questi prodotti della cocaina erano in grado di “nutrire al posto del cibo, rendere il codardo coraggioso, il timido eloquente e [...] render i sofferenti insensibili al dolore.”
Dalla tarda era Vittoriana l'uso di cocaina era apparso com un vizio nella letteratura, per es. come la cucaine che si iniettava il personaggio fittizio inventato da Sir Arthur Conan Doyle, il famoso Sherlock Holmes.
Agli inizi del 20° secolo a Memphis, Tennessee, la cocaina era venduta nei negozi del quartiere a Beale Street, costava 5 o 10 cent per un piccolo contenitore. Gli stivatori lungo il fiume Mississippi usavano la droga come stimolante, e i datori di lavoro bianchi incoraggiavano il suo uso tra i lavoratori neri.
Nel 1909, Ernest Shackleton portò le tavolette di cocaina del marchio “Forced March” nell'Antartide, come fece il Captain Scott un anno dopo nel suo viaggio sventurato verso il Polo Sud. Perfino più tardi, nel 1938 , la Larousse Gastronomique fu pubblicata riportando una ricetta per il “cocaine pudding”.
Sino dagli inizi del 20° secolo, le proprietà assuefacenti della cocaina erano diventate chiare, e il problema legato all'abuso di cocaina iniziò a catturare l'attenzione pubblica negli USA. I pericoli legati all'abuso di cocaina divenne parte del panico morale che erano legati alle ansietà raziali dominanti e sociali del giorno. Nel 1903, l'American Journal of Pharmacy mise l'accento sui maggiori abusatori di cocaina: erano “bohémien, giocatori d'azzrdo, prostitute di alto e basso borgo, portieri di notte, facchini, ladri d'appartamento, malviventi, papponi, e lavoratori occasionali.” Nel 1914, Dr. Christopher Koch del Pennsylvania’s State Pharmacy Board rese l'allusione raziale esplicita, attestando che, “La maggior parte degli attacchi rivolti alle donne bianche del Sud sono il risultato diretto del cervello Negro reso pazzo dalla cocaina.” I mass media misero in evidenza un uso epidemico di cocaina tra gli Afro-Americani negli Stati Uniti del Sud per indirizzare i pregiudizi razziali del'era, sebbene c'era una piccola evidenza che un uso epidemico attualemente aveva preso il via. Nello stesso anno, l'Harrison Narcotics Tax Act mise fuori legge la vendita e la distribuzione di cocaina negli USA. Questa legge incorrettamente si riferiva alla cocaina come ad un narcotico, e l'errata classificazione passò come parte della cultura generale. Come affermato sopra, la cocaina è uno stimulante, non un narcotico. Quindi tecnicamente illegal per i fini di distribuzione e uso, la distribuzione, vendita e uso di cocaina furono ancora legali per compagnie registrate e individui. A causa dell'errata classificazione come un narcotico, il dibattito è ancora aperto anche se il governo attualmente rinforza queste leggi maggiormente. La cocaina non era considerata una sostanza controllata fino al 1970, quando gli USA la misero nella lista del Controlled Substances Act. Fino a questo punto, l'uso restava aperto e raramente perseguito negli USA a causa del dibattito morale e fisico comunemente discusso.
Restando sul dimagrie, cosa sono i cosidetti "anoresizzanti"?
so che sono contenuti nell'anfetamina, è vero?:roll:
sapevo anche io delle amfetamine come possibili anoressizanti, ad azione abbastanza veloce... ma questa è una classe ampia... so qualcosa letta qua e là...
[...] accanto alle fenfluramine (gia ritirate dal commercio perché ritenute responsabili anche di danni alle valvole cardiache), anche la fenilpropanolanina [...] oltre che come 'anoressizante' viene utilizzata in Europa anche come 'decongestionante nasale'[...]
causano problemi seri a cuore e polmoni... e per lo più son fuori legge o si dibatte in maniera controversa su di esse...
una maggiore lista, presa dall'FDA USA comprende tanti farmaci...
- Phentermine (Fastin, Adipex, Ionamin and others)
- Diethylpropion (Tenuate)
- Sibutramine (Meridia, Reductil)
- Rimonabant (Acomplia)
- benfluorex
- butenolide
- diethylpropion
- FG 7142
- norpseudoephedrine
- phenmetrazine
- phentermine
- phenylpropanolamine
- pyroglutamyl-histidyl-glycine
- sibutramine
- Phendimetrazine (Prelu-2, Bontril)
- Benzphetamine (Didrex)
- Oxyntomodulin
- Methylphenidate (Concerta) (Ritalin)
- Phenylethylamine (Trimspa)
capito, grazie ^^
ah! altra cosa: l'aspartame fa male come dicono?
no perché bevevo praticamente una lattina di Coca Cola Zero al giorno che contiene aspartame ed acesulfame k :?
adesso ho smesso da un po' ma adesso ne stò bevendo una xD
beh secondo i più fanno male come tutti gli zuccheri sintetici in commercio... c son pagine intere sulle controversie nate in seno ad essi... meglio evitare dice sempre il mio prof di chimica organica :roll:
diciamo che il discorso acesulfame di potassio è meno controverso di quello aspartame...
difatti l'aspartame è sempre sotto i riflettori... in maniera negativa ovviamente...
approssimativamente il 10% dell'aspartame è decomposto in metanolo nell'intestino piccolo... la maggior parte del metanolo è assorbita e rapidamente convertita in formaldeide... in questa caso ognuno ha detto la sua... le grosse multinazionali dicono che non è vera, eminenti scienziati dicono invece che c possono esser effetti collaterali importanti... ad es. alterazioni del DNA poiché la formaldeide s lega ad esso...
uno dei gruppi funzionali nell'aspartame è la fenilalanina, che è tossica per coloro che son nati con la fenilchetonuria, una rara condizione genetica...
cibi contengono acido aspartico come amminoacido legato a proteine... approssimativamente il 40% dell'aspartame è convertito ad acido aspartico... poiché l'aspartame è metabolizzato ed assorbito molto velocemente, non è noto che l'aspartame può condurre il plasma sanguigno a contenere alti livelli di aspartato...
l'aspartilfenilalanina dichetopiperazina (DKP) si crea nei prodotti come l'aspartame si altera in poco tempo... per esempio, i ricercatori trovarono che 6 mesi dopo che l'aspartame veniva introdotto in bevante aggiunte di CO2, il 25% dell'aspartame era stato convertito in DKP... alcuni scienziati poi affermarono che questa forma di DKP potrebbe subire nitrosazione nello stomaco producendo un tipo di sostanza chimica che potrebbe causare tumori al cervello...
c son ancora troppi punti su cui far luce :roll:
Mmm capito :?
credo che eviterò alla fine, meglio la buon vecchia H2O xD
A veder foto (e filmati su YouTube), quasi non ci si crede: una provetta piena di acqua di mare che, bombardata da onde radio, prende fuoco. La regge John Kanzius, l'ingegnere statunitense che, per caso, ha scoperto il bizzarro fenomeno.
John Kanzius aveva sviluppato una macchina a microonde per sperimentare una tecnologia di tipo medico.
Un giorno ha deciso di usare i suoi apparecchi per un esperimento diverso: desalinizzare acqua di mare, allo scopo di renderla potabile. L'acqua, però, ha preso fuoco.
L'esperimento è stato ripetuto in altri laboratori, con identico effetto.
La spiegazione? A grandi linee, pare che le onde radio producano la scissione delle molecole d'acqua, generando idrogeno. E la presenza di sale sembra che sia importante per attivare il fenomeno.
Tutto ciò è affascinante, ma non è ancora chiaro che applicazioni potrebbe avere. Di certo non risolverà i problemi energetici del pianeta, perché l'energia necessaria a far bruciare l'acqua di mare (sotto forma di microonde) è con ogni probabilità maggiore di quella liberata dalla combustione.
http://it.youtube.com/watch?v=Bnn7xV0JAPc
alcune note:
John Kanzius (1944 -), è un inventore americano, ingegnere radio e TV, da Erie, Pennsylvania, che ha inventato un metodo che ha potenzialità per la cura del cancro. Ha anche dimostrato che un apparecchio di sua invenzione può "bruciare acqua salata". Entrambi gli effetti coinvolgono l'uso di un suo trasmettitore a radio frequenza.
Kanzius, autodidatta, dice che era motivato dalla ricerca di un nuovo trattamento per il cancro... derivante dalla sua esperienza personale durante la chemioterapia per il trattamento di un linfoma non-Hodgkin.
Per uccidere le cellule cancerose usando la Kanzius RF Therapy, le cellule cancerose sono prima evidenziate con nanoparticelle, come ad esempio SWNT e GNP. Quando il trasmettitore RF (radio frequenza) espone le nanoparticelle alla radio frequenza esse s scaldano, distruggendo le cellule cancerose, ma non danneggiano le cellule sane attorno.
L'esperimento di Kanzius è stato confermato da Rustum Roy, uno scienziato dei materiali presso la Pennsylvania State University, in una dimostrazione precedente la facoltà di Material Science, usando l'apparato di Kanzius a RF, che Kanzius aveva portato al laboratorio per quel giorno. Sul suo sito web, Roy scrive: "È charo che Mr. Kanzius ha dimostrato la capacità di dissociare soluzioni acquose di NaCl a concentrazioni che s trovano in acqua di mare normale in idrogeno ed ossigeno."
Come afferma lo stesso Roy, "L'acqua saata non brucia di per sé, a dispetto delle apparenze. Le radio frequenze agiscono allugando i legami tra gli elementi che permettono all'acqua di mare di liberare idrogeno. Una volta avviata l'ignizione, l'idrogeno brucerà fintanto sarà esposto alle radio frequenze." La temperatura e il colore della fiamma variano con le soluzioni di acqua e le concentrazioni.
mi puoi dire cosa usano qui per far prendere fuoco ai bicchieri oltre il latte?http://it.youtube.com/watch?v=KliQXc2tFT8
sinceramente non lo so... di sostanze piroforiche per semplice contatto di liquidi ce ne sono a tonnellate e di certo non son sostanze con cui giocare a 13 anni :roll: specie contando che non le userei manco io che son laureato in chimica :roll:
però ora indago... son curioso...
risolto... era sodio metallico :| deficienti... ma d brutto...
L'acqua che prende fuoco :|
Assurdo :|