visto che viviamo in una epoca dove aver bomba atomica è come aver il cellulare, specie per i paesi come Pakistan, Iran e simili... parliamo di un elemento decisamente dei più pericolosi, il plutonio (Pu)...
è un elemento transuranico facente parte della serie degli attinidi;
sebbene esista anche in natura come elemento, anche se in minima quantità, è da considerarsi a tutti gli effetti un elemento artificiale...
fu scoperto da Seaborg et al. nel 1940 per bombardamento dell'U-238 con deutoni accelerati:
238 U + 2 H -> 238 Np + 2 n
238 Np -> 238 Pu + elettrone
l'isotopo più importante, 239 Pu, fu ottenuto solo un anno più tardi per bombardamento di neutroni dell'U-238; in seguito furono ottenuti altri isotopi artificiali con numeri di massa compresi tra 232 e 246...
il Pu-239, che è soggetto a decadimento alfa, ha un tempo di dimezzamento di 24000 anni... essendo fissile con neutroni lenti, costituisce uno dei più importanti combustibili nucleari; inoltre, poiché s produce dall'U-238 (che non è un combustibile nucleare), consente di realizzare il ciclo di autofertilizzazione...
il Pu-239 s trova anche in piccola misura nei giacimenti di uranio, altri isotopi s formano nel corso delle reazioni nucleari... alcuni d essi servono per ottenere altri elementi transuranici (americio, curio, ecc.);
s presenta come un metallo bianco argenteo, che esiste in 6 diverse forme allotropiche; nella forma alfa, termodinamicamente stabile a RT, è duro e fragile; come l'uranio e il nettunio, è altamente reattivo
puro s discioglie rapidamente negli acidi cloridrico, perclorico, fosforico e tricloroacetico concentrati, e solo lentamente in acido solforico diluito, mentre l'idrossido di sodio, l'acido solforico concentrato e l'acido nitrico (che lo passiva) non hanno azione;
forma leghe e composti con molti metalli e reagisce, in opportune condizioni, con quasi tutti i non-metalli quali alogeni, idrogeno, azoto e carbonio; reagisce inoltre con monossido di carbonio formando un carburo e con ammoniaca formando un nitruro;
può assumere tutti i numeri di ossidazione da +3 a +6; nello stato +7 può esistere solo in soluzione fortemente alcalina sotto forma di anione PuO5(3-);
i corrispondenti ioni colorano diversamente le soluzioni:
- Pu(3+) blu violaceo
- Pu(4+) giallo bruno
- PuO2(+) rosso
- PuO2(2+) rosa aranciato
per la determinazione quantitativa c s basa sul PuO2, giallo verde, molto stabile, che s ottiene riscaldando fortemente il nitrato o altri composti...
forma complessi in tutti i suoi stati di ossidazione, con leganti sia anionici che neutri... particolarmente stabili i complessi corrispondenti allo stato +4, nei quali il Pu è esacoordinato e frequentemente il donatore è l'ossigeno;
particolarmente stabili, e per tale motivo utilizzati per eliminare il Pu eventualmente presente nell'organismo umano o su superfici contaminate, sono i complessi che l'elemento forma negli stati +3 e +4 con l'EDTA e con l'acido citrico...
il suo utilizzo a scopi pacifici presenta enormi problemi sia nella produzione d energia sia nel campo della ricerca e della produzione d isotopi per uso medico... è un elemento estremamente tossico: 1 SOLO g disperso nell'ambiente provoca contaminazione LETALE su d un'area d 500 mq e contaminazione GRAVE su 50000 mq; l'inalazione d pochi decimi d microgrammo può causare cancro ai polmoni, d pochi mg è causa d sicura morte...


9Mi piace
LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando
sono iscritta alla specialistica di scienze biologiche( tra l'altro sto preparando un esame che proprio non mi scende!!!
)...suppongo tu stia lavorando..o sei ancora studente?credo mi vedrai spesso da queste parti...a presto!

....che scemo!!!
piacere...