Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Il tuo esempio è estremamente buono.
Buono nel senso che hai trovato una cosa positiva per la quale cambiare partito, ma positiva in modo relativo, perchè, ripeto se il mio partito non mi sta bene non devo per forza andare da qualcun'altro solo a causa di quella legge (dall'esempio tuo). Se stavo in un'altro partito un motivo ci sarà, si presuppone. Quindi non credo che tutti i parlamentari dello stesso partito abbiano il cervello in comune. Possono essereci discordie, siamo umani, nessuno dice che dobbiamo essere macchine.
Se quelle diversità non possono essere superate all'interno del partito allora ti dimetti. Non è che te ne vai all'opposizione alla leggera e magari poi ritorni da dove sei venuto come se non fosse successo nulla, come se la gente non guardasse i telegiornali.
sarà buono ma è comunque una possibilità, così come avrei potuto fare un esempio su un partito che parla di abbassare le spese militari e poi davanti a una decisione di intervento presa dall'ONU manda le truppe italiane in scenari di guerra. Potrei fare miliardi di esempi, quello che voglio dire è che esiste una casistica così ampia da rendere impossibile legiferare in materia. Lungi da me difendere i voltagabbana, voglio solo mettere in luce come una legge che vincola al mandato sarebbe quasi impossibile da scrivere e soprattutto potrebbe essere usata per fini tutt'altro che democratici.
-
Preciso: nulla contro M5S, non in questo caso.. Ma a me fa ridere/strano
Movimento 5 Stelle assume per lavoro in Parlamento | Concorsi Pubblici
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Per il Microcip:Riferire qualcosa non significa per forza farlo proprio, o sbaglio?"
Non fatico a crederci dato che tutti i giornali stanno gettando merda inventata su grillo.
Per me, se uno riferisce una cosa in una conferenza stampa è perchè gli da valore.. Se mi intervistassero pubblicamente non andrei a raccontare cose in cui non credo..
- - - Aggiornamento - - -
Video di Casaleggio: AHAHAHAH me l'ero perso.. xD .. Bisognerebbe farne un libro di barzellette.. quante minchiate dice? ^^
Video dalla candidata: "questa è una fontanella pubblica.. ma ora proseguiamo" Doveva essere una denuncia implicita agli sprechi? Beh, potresti dirlo.. altrimenti sembri una demente..
L'aloe e lo sfruttamento..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Il referendum del 1993 e l'abrogazione della norma [modifica]
Il referendum abrogativo promosso dai Radicali Italiani dell'aprile 1993 vede il 90,3% dei voti espressi a favore dell'abrogazione del finanziamento pubblico ai partiti, nel clima di sfiducia che succede allo scandalo di Tangentopoli.
La reintroduzione dei "rimborsi elettorali" nel 1994 [modifica]
Nello stesso dicembre 1993 il Parlamento aggiorna, con la legge n. 515 del 10 dicembre 1993[5][6], la già esistente legge sui rimborsi elettorali, definiti “contributo per le spese elettorali”, subito applicata in occasione delle elezioni del 27 marzo 1994. Per l'intera legislatura vengono erogati in unica soluzione 47 milioni di euro.
La stessa norma viene applicata in occasione delle successive elezioni politiche del 21 aprile 1996.
Il parlamento modifica la norma, con l'art 5 della legge n° 96 del 6 Luglio 2012, e obbliga un partito o un movimento ad avere uno statuto per aver diritto di ricevere i rimborsi elettorali.
Finanziamento pubblico ai partiti - Wikipedia
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rocknrolf
che noia !
che poi manco me risponde la stronza!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
che poi manco me risponde la stronza!
Ormai sono la stronza per antonomasia... bene bene. Me la pagherai!
Comunque Jo, sarà anche un escamotage e si può essere o non essere d'accordo, ma in materia dei RIMBORSI elettorali e non dei finanziamenti ai partiti, il referendum non ha raggiunto il quorum. Ecco perché non t'ho risposto, i dati parlano da soli. Quello abroga un'altra cosa... a livello di legge non c'è niente di irregolare, che si voglia essere d'accordo o meno, proprio a rigor di logica...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Ormai sono la stronza per antonomasia... bene bene. Me la pagherai!
Comunque Jo, sarà anche un escamotage e si può essere o non essere d'accordo, ma in materia dei RIMBORSI elettorali e non dei finanziamenti ai partiti, il referendum non ha raggiunto il quorum. Ecco perché non t'ho risposto, i dati parlano da soli. Quello abroga un'altra cosa... a livello di legge non c'è niente di irregolare, che si voglia essere d'accordo o meno, proprio a rigor di logica...
...Ma che me stai a prende per il culo?!?
Lo so io e lo sai tu che sono praticamente la stessa cosa :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...Ma che me stai a prende per il culo?!?
Lo so io e lo sai tu che sono praticamente la stessa cosa :lol:
Sì ma il problema è a monte. Il concetto è lo stesso ma sono due cose diverse, non c'è niente di illegale visto che il referendum sui rimborsi, a differenza di quello sui finanziamenti non ha raggiunto il quorum...
Poi dici che uno si rompe di risponderti :069:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sì ma il problema è a monte. Il concetto è lo stesso ma sono due cose diverse, non c'è niente di illegale visto che il referendum sui rimborsi, a differenza di quello sui finanziamenti non ha raggiunto il quorum...
Poi dici che uno si rompe di risponderti :069:
Infatti il problema è a monte ed è quello che ho detto all'inizio.
È stato fatto un referendum di cui se ne sono sbattuti il cazzo.
È proprio semplice, sei te che hai iniziato a parlare di quorum u.u
e metti mtv che c'è Mario.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Infatti il problema è a monte ed è quello che ho detto all'inizio.
È stato fatto un referendum di cui se ne sono sbattuti il cazzo.
È proprio semplice, sei te che hai iniziato a parlare di quorum u.u
e metti mtv che c'è Mario.
Sei tu che ti spieghi male. E' sempre colpa tua.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sei tu che ti spieghi male. E' sempre colpa tua.
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Maddechè?!?
Era il referendum per eliminare i finanziamenti ai partiti che raggiunse il quorum eccome (90%)
Infatti li eliminarono, però poi subito dopo si inventarono sta cosa dei rimborsi elettorali (che sono nientepopodimeno che i finanziamenti ai partiti.)
...il male... sei il male puro.
-
-
Ahahahahahah!
Certo, un'altra bufala del giornalista (la CASTA dei giornalisti).
La Grande ha due lauree prese una in Alabama e un master in Cina, e una quasi laurea a roma3..
Le lauree le ha, ma non valgono in Italia. Un po' come se io mi prendo una laurea qui e vado in un paese dove la mia laurea non ha valenza. Ma le lauree le ha prese davvero :lol:
Che vergogna.
La casta (dei giornalisti) contro Grillo - Panorama
-
...posso capi' la casta dei giornalisti eh, però boh... è l'alabama, mica il congo, come fa a non avere valore?!?
Ma poi... c'ha 25 anni... è praticamente impossibile che c'ha una laurea all'estero, un master in cina e una quasi laurea a roma tre e contemporaneamente ti muovi attivamente in un movimento politico.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
...posso capi' la casta dei giornalisti eh, però boh... è l'alabama, mica il congo, come fa a non avere valore?!?
Ma poi... c'ha 25 anni... è praticamente impossibile che c'ha una laurea all'estero, un master in cina e una quasi laurea a roma tre e contemporaneamente ti muovi attivamente in un movimento politico.
Perchè sono due sistemi universitare diversi.
La laurea in alabama può essere riconosciuta anche in italia ( non so se l'ha già fatta riconoscere), in quanto ha i crediti formativi di una laurea italiana, con un attestato di riconoscimento.
Ti linko un articolo che fa chiarezza.
Marta Grande, la laurea e Wikipedia: tutta la storia - Giornalettismo
Qualcuno modifica le voci su Wikipedia e tutti ci scrivono articoli campati su aria fritta.
Poi si dice che i giornalisti non ce l'hanno con Grillo :lol:
-
However, la Boldrini presidente della camera a me piace.
-
Piero Grasso al senato mi piace un saco!è veramente una figura importante, degno di quel posto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Piero Grasso al senato mi piace un saco!è veramente una figura importante, degno di quel posto...
A me un po' meno, non ho chiari i suoi rapporti con Berlusconi, quindi per ora sono un po' in dubbio e aspetto a vedere come si comporta. Ma, sicuramente, miliardi di volte meglio di Schifani...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
A me un po' meno, non ho chiari i suoi rapporti con Berlusconi, quindi per ora sono un po' in dubbio e aspetto a vedere come si comporta. Ma, sicuramente, miliardi di volte meglio di Schifani...
Si molto meglio di schifani!
Dai cmq sono due bei segnali, qualcosa di nuovo c'è infondo...avevamo Fini e Schifani questi due nomi sono lusso in confronto.
Sono curioso di sapere chi sarà il nuovo presidente del Consiglio, speriamo che segua questo passo...basta con i soliti stronzi.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
A me un po' meno, non ho chiari i suoi rapporti con Berlusconi, quindi per ora sono un po' in dubbio e aspetto a vedere come si comporta. Ma, sicuramente, miliardi di volte meglio di Schifani...
e che rapporti poco chiari avrebbe con Berlusconi? E combattere la Mafia non è stato sufficente? In caso contrario è avere pregiudizi preventivi per partito preso
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Dade
Si molto meglio di schifani!
Dai cmq sono due bei segnali, qualcosa di nuovo c'è infondo...avevamo Fini e Schifani questi due nomi sono lusso in confronto.
Sono curioso di sapere chi sarà il nuovo presidente del Consiglio, speriamo che segua questo passo...basta con i soliti stronzi.
Grillo parla massimo d'alema come nuovo nemico del sistema non so se come presidente del consiglio oppure come presidente della repubblica
-
Quote:
Originariamente inviata da
Usher
e che rapporti poco chiari avrebbe con Berlusconi? E combattere la Mafia non è stato sufficente? In caso contrario è avere pregiudizi preventivi per partito preso
- - - Aggiornamento - - -
Grillo parla massimo d'alema come nuovo nemico del sistema non so se come presidente del consiglio oppure come presidente della repubblica
Quote:
La sua nomina fu al centro di aspre polemiche nel mondo giudiziario e politico, poiché era molto probabile la nomina del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo Gian Carlo Caselli. Tuttavia, il Governo Berlusconi III, nella figura del senatore Luigi Bobbio (del partito Alleanza Nazionale), presentò un emendamento alla legge delega di riforma dell'ordinamento giudiziario (la cosiddetta "Riforma Castelli"). Secondo quanto dettato dall'emendamento, Caselli non poté più essere nominato procuratore nazionale antimafia per superamento del limite di età. La Corte costituzionale, successivamente alla nomina di Pietro Grasso quale nuovo procuratore nazionale antimafia, dichiarò illegittimo il provvedimento che aveva escluso il giudice Gian Carlo Caselli dal concorso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
La sua nomina fu al centro di aspre polemiche nel mondo giudiziario e politico, poiché era molto probabile la nomina del Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo Gian Carlo Caselli. Tuttavia, il Governo Berlusconi III, nella figura del senatore Luigi Bobbio (del partito Alleanza Nazionale), presentò un emendamento alla legge delega di riforma dell'ordinamento giudiziario (la cosiddetta "Riforma Castelli"). Secondo quanto dettato dall'emendamento, Caselli non poté più essere nominato procuratore nazionale antimafia per superamento del limite di età. La Corte costituzionale, successivamente alla nomina di Pietro Grasso quale nuovo procuratore nazionale antimafia, dichiarò illegittimo il provvedimento che aveva escluso il giudice Gian Carlo Caselli dal concorso.
Ma queste sono illazioni chiacchere, uno po come borsellino dove questo veleno giudiziario fu sparso ad arte per invalidare la sua opera. Quello che dici non dimostra assolutamente niente e non penso che una procedura del genere possa inficare 40 anni di lotta alla mafia solo per un errore procedurale dettato dai giochi politici di Berlusconi. Se uno fa le regole del gioco non puoi incolpare il giocatore di averle seguite con quale chissachè recondito motivo. se esistono perchè tu ne dovresti essere per forza complice?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
However, la Boldrini presidente della camera a me piace.
Per me ha fatto un discorso non adatto al ruolo che va a ricoprire.
Ha parlato di tutto e di niente, credevo di essere a Pomeriggio 5 ad ascoltare Barbera D'Urso. Faceva anche le faccie.
E' stata una candidata intelligente da parte del PD. Voleva dimostrare di portare un cambiamento e in effetti il cambiamento c'è stato, ma non so se nel bene o nel male. Non la vedo una donna col pugno di ferro. Ha promesso trasparenza, vediamo se la da la trasparenza. Le due elezioni sia alla camera che al senato sono state, come dice grillo "due foglie di fico". Il PD doveva portare novità. E portando delle novità avevano lo scopo di offuscare il M5S. E se tentando di offuscare il M5S magari fanno na cosa buona per a prima volta nella storia del PD, magari è anche na cosa positiva.
Per il resto, credo che la scelta al Senato da parte dei grillini sia stata giusta, cioè la scelta di spaccarsi un attimo per evitare che uscisse schifani. Appoggio la scelta del male minore, come ha detto Holly, Grasso ha fatto un casino di cose buone, ma ci sono cose davvero poco chiare.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Annie Lennox
Per me ha fatto un discorso non adatto al ruolo che va a ricoprire.
Ha parlato di tutto e di niente, credevo di essere a Pomeriggio 5 ad ascoltare Barbera D'Urso. Faceva anche le faccie.
E' stata una candidata intelligente da parte del PD. Voleva dimostrare di portare un cambiamento e in effetti il cambiamento c'è stato, ma non so se nel bene o nel male. Non la vedo una donna col pugno di ferro. Ha promesso trasparenza, vediamo se la da la trasparenza. Le due elezioni sia alla camera che al senato sono state, come dice grillo "due foglie di fico". Il PD doveva portare novità. E portando delle novità avevano lo scopo di offuscare il M5S. E se tentando di offuscare il M5S magari fanno na cosa buona per a prima volta nella storia del PD, magari è anche na cosa positiva.
Per il resto, credo che la scelta al Senato da parte dei grillini sia stata giusta, cioè la scelta di spaccarsi un attimo per evitare che uscisse schifani. Appoggio la scelta del male minore, come ha detto Holly, Grasso ha fatto un casino di cose buone, ma ci sono cose davvero poco chiare.
...vabbè, ma era un discorso d'insediamento, è normale che dicesse molte cose anche formali. Era proprio lo scopo del discorso, che doveva dire? XD
Io dei due risultati delle elezioni alle camere sono stata contenta. Magari Pierluigi si è svegliato... il che mi farebbe molto felice, anche perché ho votato la sua coalizione nella speranza che si desse 'na svegliata... (e anche perché, per carità di Dio, cerchiamo di levarci quanto prima di torno quell'avvoltoio di Renzi che mo inizia ad angosciarmi)
- - - Aggiornamento - - -
Lo posto qui, non ne vale manco la pena di dedicare l'ennesimo topic all'essere immondo.
Io lo sapevo che la Boccassini prima o poi avrebbe sbroccato:
http://milano.repubblica.it/cronaca/2013/03/18/news/processo_ruby_pm_da_berlusconi_disprezzo_per_giudi ci-54807458/
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
...vabbè, ma era un discorso d'insediamento, è normale che dicesse molte cose anche formali. Era proprio lo scopo del discorso, che doveva dire? XD
Io dei due risultati delle elezioni alle camere sono stata contenta. Magari Pierluigi si è svegliato... il che mi farebbe molto felice, anche perché ho votato la sua coalizione nella speranza che si desse 'na svegliata... (e anche perché, per carità di Dio, cerchiamo di levarci quanto prima di torno quell'avvoltoio di Renzi che mo inizia ad angosciarmi)
Poteva parlare alle camere, ai partiti sui problemi che ci sono in parlamento, sugli accordi che non si stanno prendendo, sulla fiducia che non ci sarà..le cose potevano essere tante. Non è un presidente della repubblica che si sta insediando, è un presidente della camera. A me è sembrato un discorso fin troppo scontato. Ha elencato i problemi che ci sono Italia, come se nessuno ne fosse a conoscenza. Poi tutti alzati ad applaudire l'ovvietà, tra un po' non la facevano manco finire di parlare e applaudivano. E mi riferisco a tutti, anche al M5S che ha applaudito. Violenza sulle donne, il lavoro, i diritti..va bene, benissimo...per Pomeriggio 5.
E' stata molto buonista con "sono qui per difendere gli ultimi". Non che non sia giusto, anzi, lo è assolutamente, ma mi è sembrato un discorso che doveva intonarsi molto alle novità recenti della politica e soprattutto all'elezione del nuovo papa. Dovevano in qualche modo cavalcare l'onda della bontà francescana portata dal nuovo papa :lol:
Adesso il PD sta diventando improvvisamente il paladino dei disoccupati, esodati e delle donne maltrattate. Se non ci fosse stato, ripeto, il M5S a spronare tutti con intenzioni positive nel concreto, avremmo avuto le stesse persone a sedersi su quella sedia.
Il PD ha DOVUTO apportare un cambiamento.
-
Ma è un discorso d'insediamento! E' un discorso formale per sua natura! E' normale che abbia detto molte formalità, è lo scopo stesso del discorso!
Che cosa doveva dire in quel momento? XD
"il sono qui per difendere gli ultimi" è anche appropriato all'ambiente da cui viene questa, era quello che ci aspettavamo tutti che dicesse una con quel cv e quello ha detto XD
Il PD, se qualcuno ha mai sentito parlare Bersani (ma soprattutto Nichi Vendola), ha sempre fatto di esodati, disoccupati e donne il suo punto forte in vari discorsi pre-elettorali.
Io non metto in dubbio che il M5S abbia dato una bella spinta, e infatti mi sono meravigliata per come abbiano votato secondo coscienza (anche se continuo a dirmi: "ma che, fra Grasso e Schifani c'è pure bisogno di pensarci...?"), il mio disprezzo totale è per Grillo e per Casaleggio. Spero che quei quindici non vengano espulsi dal partito (anche perché con queste logiche è molto più partito il movimento rispetto ai vecchi partiti), sarebbe una cosa indecente.
-
Te l'ho scritto su di quello che, per me, era più giusto parlare.
Dei problemi del parlamento, perchè non è non nè abbia e quindi poteva prendersi il lusso di fare il discorso che ha fatto.
Una cosa l'ho apprezzata, ed è stata la promessa di trasparenza.
E' stata una scelta di comodo. Arrivata al momento giusto.
Una donna.
Una novità.
Una che ha lavorato all'ONU, si è sempre interessata di rifugiati.
Chi ci poteva essere meglio di lei per rappresentare la facciata rinnovata del PD?
I discorsi sono una cosa, i fatti sono altra. Chiunque può promettere luna e stelle. E' ovvio che i partiti si vendono come meglio possono in campagna elettorale, poi quando arrivano al governo devono dimostrare che quei discorsi non erano solo specchietti per le allodole.
Riguardo a Grillo credo che si sia imposto troppo duramente con quei senatori che hanno votato Grasso.
Non condivido le sue parole, quelle del suo blog in merito a questa questione, ma in linea di massima il suo pensiero era "Tutti uniti e distanti dagli altri partiti". La cosa non è avvenuta e si è visto "tradito".
Credo che il buon senso non lo insegnino 4 regole del movimento, ma ragionare caso per caso nel momento in cui si devono prendere decisioni e fare scelte. Una regola non può essere valida per tutte le circostanze, in questo caso.
-
Non si è nemmeno insediato il governo e il M5S mi ha già regalato Adolf Giuseppe Grillo che straparla di epurazioni, Bartolomeo Pepe che non sa dov'è il Senato, i Microchip che controllano il mondo, Gessica Rostellato che non sa chi è Draghi, Marta Grande che sostiene che le sue lauree non sono riconosciute in Italia a causa di Schengen. Mi regalerà grosse emozioni questo movimento.
Chi di insulti e trasparenza ferisce di insulti e trasparenza perisce:
https://www.facebook.com/permalink.p...00872119935548
TUTTI A CASAAAAAAAAAAAAAAA !!!!!1111!!!111!!!!! :lol:
-