Perchè l'articolo in questione dice che il rimborso spese può essere richiesto solo se si è presentato uno statuto in determinate condizioni e termini, cosa che il M5S non ha fatto.
Visualizzazione stampabile
Perchè l'articolo in questione dice che il rimborso spese può essere richiesto solo se si è presentato uno statuto in determinate condizioni e termini, cosa che il M5S non ha fatto.
Aaaah ok.
Va be', poco male.
Forse lo hanno chiamato non-statuto proprio per evitare di aver diritto ai rimborsi :lol:
Vista la puntata di ballarò di ieri? lo stipendio di un deputato grillino sarà di 11000 euro, rispetto ai 13000 di un deputato normale.. si, la riduzione c'è stata di 2500 euro.. peccato che siano rimasti tutti i rimborsi.. ^^
Eh no, non l'ho vista.
Però già leggevo qualcosa a riguardo giorni fa, e...
A parte tutto qualcosa non mi quadra perché i rimborsi sono ANCHE, ad esempio, per il telefono (mi sembra circa 200 euro al mese) e per i trasporti (mi sembra 3000 euro al mese?)
Ora, il Movimento da sempre promuove reti alternative, sia per la comunicazione che per gli spostamenti.
Se vogliono promuovere le piste ciclabili ed il trasporto pubblico, i rimborsi sui trasporti stonano.
Idem sulla comunicazione: vogliono sistemi opensource anche sui computer, per limitare le spese pubbliche.
Strano si parli di rimborsi quando esiste skype...
Boh . Vedremo.
Ahahah fonte FAN PAGE scommetto u.u
Quel giornale online è la feccia del giornalismo e la punta di diamante italiana della disinformazione. Tant'è vero che oggi ha pubblicato una smentita sull'articolo riguardo i rimborsi, se vai sulla pagina FB è tutto pubblicato :)
Quel giornale on line è pagato da Berlusconi. Tant'è vero che tira merda su Bersani e M5S a gogo.
Cmq la questione è questa:
Il movimento 5 stelle non è un partito ma un movimento. Non ha lo statuto che hanno i partiti.
Se non consegnano e fanno firmare lo statuto al presidente della repubblica entro 45 giorni dopo le elezioni, non si beccano i rimborsi quindi vi rimunciano. Ma non era stato fatto anche un referendum sui rimborsi? E vabbè.
Il rimborso elettorale non si da a tutti i partiti ma solo a quelli che raggiungono una certa percentuale di voti alle elezioni.
Il M5S vi rientra ampiamente. Quindi hanno diritto ai rimborsi per come stanno le cose adesso.
Ma come hanno detto non li prenderanno e li lasceranno nelle casse dello stato.
Per quelle cifre degli stipendi io ne ho sentite altre e sono davvero più basse, mi informerò su canali attendibili.
Io son d'accordo sui rimborsi spese per viaggi di lavoro, però solitamente si ha diritto ad un rimborso solo dopo aver mostrato le fatture. Non so come sono organizzati in politica per queste cose, forse hanno una cassa comune che gestisce le spese, non saprei sinceramente.
Non so quale sia la fonte, infatti l'ho scritto come una domanda.. non era un'esclamazione. IUn ogni caso hai scritto pure te che devono consegnare lo statuto, e non l'hanno fatto.. quindi?
Riguardo agli stipendi, ieri sera a Ballarò ne han parlato.. e lo considero una fonte attendibile.. ^^
Quindi non prenderanno i rimborsi, esattamente come volevano .
Chi c'era a Ballarò?
No vabbè, sta scritto qua :
Trattamento economico:
- L’indennità parlamentare percepita dovrà essere di 5 mila euro lordi mensili, il residuo dovrà essere restituito allo Stato insieme all’assegno di solidarietà (detto anche di fine mandato). I parlamentari avranno comunque diritto a ogni altra voce di rimborso tra cui diaria a titolo di rimborso delle spese a Roma, rimborso delle spese per l’esercizio del mandato, benefit per le spese di trasporto e di viaggio, somma forfettaria annua per spese telefoniche e trattamento pensionistico con sistema di calcolo contributivo.
Personale di supporto ai parlamentari:
- Le persone eventuali di supporto ai parlamentari se previste per legge, per la loro attività non potranno superare un rimborso economico di 5 mila euro lordi mensili.
http://www.beppegrillo.it/movimento/...rlamentare.php
Beh sì, cambia ben poco. A questo punto spero che i rimborsi sui trasporti, ad esempio, o qualsiasi altra cosa, saranno onesti. Perché sono sicura che ad oggi, se spendevi 100 te ne ridavano anche 200 tranquillamente...
Mi pare che i rimborsi per certe cose siano 'fissi' e non calcolati con prove, fatture...
E le auto blu?
Tanto per la cronaca, sull'annosa questione stipendi e rimborsi. Già prima delle elezioni, lessi (ma purtroppo non ricordo dove) che i grillini avrebbero sì ridotto lo stipendio ma non avrebbero rinunciato ai rimborsi. Quindi non vedo cosa ci sia di scandaloso. Piuttosto bisogna vedere come useranno i rimborsi.
Io considero fonte attendibile il blog di Beppe Grillo e ti riporto quello che c'è scritto anzi ti linko la pagina:
MoVimento
Non so a quanto ammontino i rimborsi, ma dato che tutte le spese verranno pubblicate sul blog di beppe grillo sapremo presto la somma esatta.
Camera.it - XVI Legislatura - Conoscere la Camera - Il trattamento economico
Indennità parlamentare, corrisposta per 12 mensilità, è pari a [...] circa 5.000 euro.
Per i deputati che svolgono un'altra attività lavorativa, l'importo netto dell'indennità ammonta a circa 4.750 euro.**
Diaria, è pari a 3.503,11 euro.
Tale somma viene decurtata di 206,58 euro per ogni giorno di assenza
-applicazione di una ulteriore decurtazione fino a 500 euro mensili in relazione alla percentuale di assenze
Rimborso delle spese per l'esercizio del mandato, 3.690 euro .
Viene corrisposto direttamente a ciascun deputato con le seguenti modalità:
- per un importo fino a un massimo del 50% a titolo di rimborso per specifiche categorie di spese che devono essere attestate: collaboratori (sulla base di una dichiarazione di assolvimento degli obblighi previsti dalla legge, corredata da copia del contratto, con attestazione di conformità sottoscritta da un professionista); consulenze, ricerche; gestione dell'ufficio; utilizzo di reti pubbliche di consultazione di dati; convegni e sostegno delle attività politiche;
- per un importo pari al 50% forfetariamente ***
Spese di trasporto e spese di viaggio, 3.323,70 euro fino a 100 km da Roma; 3.995,10 euro oltre i 100 km
Spese telefoniche
I deputati dispongono di una somma annua di 3.098,74. 258 euro al mese.
** Secondo il Movimento chi ha un altro lavoro, anzi, un altro reddito non dovrebbe proprio starci làù in mezzo o prendere l'aspettativa.
Ma non vorrei sbagliarmi...
*** Non ho capito.
Bon.. loro han rinunciato a 2500 sul netto, ma dispongono ancora delgi altri soldi che, evidentemente, non sono pochi..
Boh cosa?
Sui 2500 ci siamo che hanno rinunciato. Ma che significa sul netto? :roll:
"L’indennità parlamentare percepita dovrà essere di 5 mila euro lordi mensili (oggi è pari a 10.435 euro lordi mensili, ndr ), il residuo dovrà essere restituito allo Stato insieme all’assegno di solidarietà (detto anche di fine mandato). I parlamentari avranno comunque diritto a ogni altra voce di rimborso tra cui diaria a titolo di rimborso delle spese a Roma, rimborso delle spese per l’esercizio del mandato, benefit per le spese di trasporto e di viaggio, somma forfettaria annua per spese telefoniche e trattamento pensionistico con sistema di calcolo contributivo."
Fonte: Blog di Beppe Grillo - Trattamento economico parlamentari M5S
*** semplice, la metà di quella cifra viene data ai parlamentari forfettariamente, che la usino o meno per le loro attività politiche.
piccola precisazione sulla diaria : Tale somma viene decurtata di 206,58 euro per ogni giorno di assenza del deputato dalle sedute dell'Assemblea in cui si svolgono votazioni con il procedimento elettronico.Ben diverso dal semplice ''ogni giorno di assenza'' ;)
Ma questo l'avevano stabilito mesi fa però, mica si è scoperto adesso. Se vedi la data della pubblicazione dell'articolo del blog te ne renderai conto.
Certo ne prendono quasi 11mila secondo le voci a dispetto dei 14mila che prende un deputato non rinunciando a nulla.
Io so che stanno discutendo anche sul fatto di diminuire ancora sugli 11mila che sono composti da stipendio ridotto e rimborsi.
Quindi no. Non sto dicendo quello che stai dicendo tu :)
L'indennità che attualmente è di 10.435 lordi al mese e passerebbe a 5.000 euro + rimborsi. Vedremo se Grillo nel Blog parlerà di questa cosa.
Ok, anche ammettendo che l'abbiano detto mesi fa (ci credo) non cambia il succo.. Il movimento di NORMALI cittadini prende na fraccata di soldi..circa 8 volte quelli che prende mia mamma. Viva i cittadini normali, via la casta, abbasso i privilegi.. etc etc etc
Guarda che quella francata si soldi sono meno di quanto prendono in media i parlamentari negli altri paesi UE.
Ti dirò..sempre qualcosa in meno loro che qualcosa in più gli altri.
Gli altri i loro stipendi non se li sono toccati, eppure si parla tanto del M5S che pur avendo tagliato una parte di stipendio sono il male, attualmente. Non capisco come ragionate. Meglio un Bersani?
Grillo gli ha anche preparato un bel foglio da presentare per rifiutare i rimborsi elettorali, come ha fatto lui, vediamo se Bersani coglie la provocazione :lol:
http://www.beppegrillo.it/immagini/i...nifirmaqui.jpg
Continuo ad essere assolutamente contraria all'abolizione totale del rimborso delle spese elettorali. E' giusto anche che ci sia un finanziamento pubblico, il rischio che la politica diventi affari per ricchi che si autofinanziano è troppo grosso.
E poi questo attaccarsi a 50 milioni lo trovo veramente demagogico.
Holly ma davvero le spese di una campagna elettorale possono ammontare a €48,856,037,50? Io non credo proprio O_O
Mi sembra un' esagerazione ma di quelle VERE.
Cioè Beppe Grillo come l'ha portata avanti la sua campagna elettorale, direi molto attiva, forse pià delle altre, anzi decisamente?
Come ha fatto lui possono fare gli altri. Niente cosa da ricchi. Si raccolgono i fondi dai cittadini, donazioni spontanee.
Quello che si dice è importante, non come, dove con quali mezzi, o quante persone COMPRI.
Questo è il punto.
Io invece pensavo spendessero molto di più! E Grillo (Annie, perdonami, sono di parte: lo prenderei a martellate) è un milionario, Casaleggio è un imprenditore, insomma, è gente a cui non costa tirar fuori i soldi.
Comunque non mi riferisco nello specifico al PD, ma a qualsiasi altro X partito, anche futuro. Non è giusto che possa essere fondato soltanto con i soldi del più ricco di turno...
- - - Aggiornamento - - -
Non ha raggiunto il quorum...
e infatti grazie al finanziamento pubblico negli ultimi 20 anni siamo stati governati da un operaio e non dall'uomo più ricco d'Italia. Al massimo accetterei un rimborso MINIMO, giustificato dalle spese per le sedi e con un piccolo bonus in base alla percentuale presa alle elezioni. Per il resto che si faccia come in America, finanziamenti privati e attività di lobbying alla luce del sole, o pensate che grazie ai finanziamenti pubblici i partiti siano indipendenti e non curino gli interessi dei privati che li appoggiano ? In questo modo sarebbe subito chiaro ai cittadini il motivo di alcune mancate liberalizzazioni e si saprebbe, per ogni partito, quali sono realmente gli interessi che devono tutelare.
Holly ma CHI non è RICCO in quel parlamento? Con la differenza che Grillo in parlamento non ci va xD Ci vanno altre persone che ricche non sono.
E capisco che tu possa essere di parte, ma non credo che tu non sappia vedere che quella cifra è davvero spropositata per quello che fanno REALMENTE in campagna elettorale. La campagna elettorale l'ha fatta solo Grillo a questo giro. Non scherziamo.
L'ha fatta solo lui e lui manco si prende i rimborsi che gli spetterebbero. I parlamentari si sono ridotti lo stipendio, i sindaci 5stelle idem (e anche di tanto), ma Grillo è un comico..non lo tollero.
Ragazzi mettete un attimo da parte che è un comico. Guardate un attimo ai fatti (fino ad ora).
Maddechè?!?
Era il referendum per eliminare i finanziamenti ai partiti che raggiunse il quorum eccome (90%)
Infatti li eliminarono, però poi subito dopo si inventarono sta cosa dei rimborsi elettorali (che sono nientepopodimeno che i finanziamenti ai partiti.)
beh i fatti fino ad ora sono tutto tranne che incoraggianti. Avranno pur rinunciato a 2500 € e ai finanziamenti ma sparano certe troiate che non hanno prezzo, in primis il Lider Maximo Peppe Komandante Grillo.