Ma su un debito così pauroso c'è qualcuno che pensa veramente che 150 mln in un anno ai giornali siano la causa? XD
Su, gli sprechi sono altri.
Visualizzazione stampabile
Ma su un debito così pauroso c'è qualcuno che pensa veramente che 150 mln in un anno ai giornali siano la causa? XD
Su, gli sprechi sono altri.
...Se sai fare giornalismo vendi... se non lo sai fare non vendi e fallisci...
Mi pare la cosa normale...
Se non sai fare giornalismo e non fallisci vuol dire che c'è qualcosa che non va, e questo è il problema che creano i finanziamenti pubblici.
Abbiamo schiere di giornali sanguisuga che si avvalgono del diritto e libertà di informazione facendo puro e semplice becero giornalismo...Non vendendo un cazzo poi...
Gli altri giornali, quelli più grossi sono coperti da gruppi editoriali e vere e proprie aziende... le spalle finanziariamente parlando le hanno coperte, ma nonostante tutto prendono i finanziamenti pubblici.
I giornali che falliscono sono quelli locali, quelli a tiratura non limitata, di più, quelli underground... quelli sono gli unici giornali che fallisono.
Non abbiamo dei giornali, abbiamo dei parassiti.
Basterebbe tagliare l'infinita burocrazia italiana per risparmiare non milioni, ma miliardi, di euro. Per dirne giusto una.
Continuo a ripetere che mi fanno sorridere i grillini / votanti di grillo che sono contro il governo Bersani, non voterebbero la fiducia, con il rischio di spendere 8 miliardi di euro per tornare alle elezioni (con il porcellum), ma poi se la prendono con i 150 milioni di euro destinati alla stampa.
Holly gli sprechi ci sono e tutti ne siamo a conoscenza.
Fino a qualche mese fa, quando il M5S non era proprio in parlamento tutti sguazzavano nei priviliegi e il PD era in parlamento come il PDL etc. Se il M5S non fosse il primo partito l'Italia e se la politica vecchia non si fosse CAGATA IN MANO di questa nuova forza, oggi alla camera e al senato ci sarebbero state sempre le stesse persone. Non si sarebbe parlato di cambiamento e i privilegi/sprechi che, ripeto PD, PDL e compagnia bella ci hanno imposto, non sarebbero nemmeno stati messi in discussione. Forse sarebbero stati oggetto delle campagne elettorali..ma stai certa che sarebbero stati dimenticati.
Il PD può avere la fiducia dal pdl e lega. Il movimento 5 stelle non si prende la responsabilità di votare la fiducia a Gargamella per poi essere complice delle cose che farà e che non farà. Questo è il ragionamento.
Ah ah, ho i poster di Pierluigi in camera, che non lo sai?
E comunque tu il limite fra il personale e la discussione impersonale non lo impari ancora. Detto questo, io in questa discussione, con tutto l'affetto, non ti rispondo più. Una volta va bene, siamo alla seconda volta che lo fai, ora non mi sta più bene,
Cmq giusto per dare un'idea del giornalismo italiano contro Grillo:
Il servizio delle iene e lo stravolgimento e la censura da parte di Repubblica:
Articolo di repubblica che taglia il filmato delle iene e mostra solo la parte riguardante alla parlamentare del m5s non mostrando anche l'ingnoranza di pd,pdl e altri:
Trappola delle "Iene" ai parlamentari: "Che cos'è la Bce?" - Repubblica Tv - la Repubblica.it
video originale e intero delle iene che fa vedere tutte le domande che sono state fatte anche ad altri parlamentari:
NOBILE: Interrogazioni ai parlamentari - Video Mediaset
Blog di Beppe Grillo - Lo straordinario giornalismo di Repubblica
Sabrina Nobile ha interrogato i politici neoeletti (molti del Pd, una soltanto del Movimento 5 Stelle), su svariati argomenti: Vatileaks, Netanyahu, lo IOR, il Vangelo, la Perestrojka, la BCE e Draghi. Il servizio, mandato in onda ieri sera a Le Iene, dura circa 5 minuti e riporta le imbarazzanti risposte di alcuni onorevoli a semplici domande.
Repubblica, nel video fatto girare in rete della durata di un minuto, ha estratto soltanto la domanda rivolta alla deputata padovana Gessica Rostellato, del Movimento 5 Stelle, omettendo le ancor più imbarazzanti risposte dei deputati del PD.
Per dovere e correttezza di informazioni, riportiamo di seguito i due servizi così che possiate prendere visione dello straordinario giornalismo di Repubblica.
fonte:Lo straordinario giornalismo di Repubblica - Cadoinpiedi
Mi stai confondendo, bricconcello!!!
A Grillo sta sulle palle Telecom, credo perché ha le tariffe più alte dell'universo? Francamente non lo so !
Non è che non gli piace la telefonia. Saranno le politiche aziendali. Ma cambiando padrone, cambia l'azienda.
Boh :roll:
Quanto al resto dell'intervento, UFFA.
Se già si ha in programma di abbassare i costi della politica ( e nel M5S c'è gente che usa mezzi, biciclette, e blablacar :lol: / skype-vibe-whatsup)
a che pro scrivere che verranno eliminati-diminuiti irimborsi per X, Y, Z ?
Voglio dire, io in buona fede penso che i RIMBORSI , in quanto tali -non sono bonus- vengano fatti basandosi sulle spese effettive sostenute.
E se io so che spenderò di meno perché VOGLIO SPENDERE DI MENO , a cosa mi serve scrivere sul programma che diminuirò i costi, se quelli sono già stati ridotti? Cioè... il rimborso telefonico non mi serve se uso skype :lol:
:roll:
Oh, questa è semplicissima logica. Niente BCE, BOT, affari esteri, e niente nozioni di geografia per non perdersi a roma.
Quanto alla Diaria mi sono già espressa. Anzi, veramente avevo già espresso tutto il concetto. Solo che è difficile mantenere il filo del discorso :lol:
Cmq messaggio n° 741 : ti ho quotato per dire che ero abbastanza d'accordo con quanto dicevi.
Però, con i dovuti SE e MA
Non mi interessa nemmeno tutto il resto del discorso. Non lo manco leggo!!!
A me dà fastidio che i quotidiani siano finanziati perché NON FANNO INFORMAZIONE. Punto.
Tantomeglio finanziare VIP e Cioè.
IL FATTO QUOTIDIANO non prende finanziamenti.
Massimo Fini si fa leggere anche senza entrare in edicola.
STOP.
Chi vuol leggere quelle minchiate, che le paghi di tasca sua! Esattamente come hanno fatto i lettori del Fatto Quotidiano, ancor prima che uscisse il primo numero. Faffanculo !!
...Discussione impersonale?!?
...Esistono discussioni impersonali?!? °_°
Se te ne esci così:
"Ma su un debito così pauroso c'è qualcuno che pensa veramente che 150 mln in un anno ai giornali siano la causa? XD
Su, gli sprechi sono altri."
Non puoi poi giocartela con il personale e impersonale, perché il ragionamento malato sei tu che lo stai facendo.
In parole povere, stai a rosica'... per la seconda volta.
- - - Aggiornamento - - -
Non sono molto d'accordo...
O meglio... non tanto per la BCE, perché alla fine sapeva cos'è ma non le veniva la C, ma più che altro per il ruolo di Draghi.. quella è 'na cosa che dovresti saper rispondere.
E le risposte date dagli altri del PD e PDL non le reputo più imbarazzanti proprio perché le domande non erano importanti.
Ma perché assolutizzare il mio pensiero? L'ho scritto parecchi post fa, sono la prima a dire che qui c'è un merito del Movimento come, molte pagine prima, avevo scritto che confidavo nell'indipendenza degli eletti dalle logiche irreali di Grillo.
Per me alcune idee di fondo del Movimento sono sbagliate. Per me non bisogna rendere lo stato un nemico, o tutto quel che è di contorno alla politica un nemico. La politica va restaurata, questo sì. Ma per farlo non bisogna identificare automaticamente come marcio tutto il sistema. E' questo che fa il Movimento che non mi sta bene. Ora ci sono dentro, è inutile continuare con i "tutti a casa" o ad andare a oltranza con proposte irreali come il "vogliamo il 100% in parlamento" (che non commento proprio come cosa).
Il problema è lo stesso che c'è con Renzi. Un giovane con idee fresche, molto carismatico? Ma me va bene. Ma se quel giovane è Matteo Renzi, no, grazie, preferisco di no. Idem il movimento. Io non condivido la "postideologia" (che non vuol dir nulla), però parliamo di una nuova forza in parlamento? Per carità, sono contenta che ci sia rinnovamento. Ma se il rinnovamento si presenta in una veste che a me non piace, posso riconoscere i meriti, la spinta a rinnovare, ma rimango fondamentalmente in disaccordo.
Ora come ora bisogna però capire, secondo me, quali sono le responsabilità del non votare Bersani: il ritorno alle urne. Si va a votare e che succede? Ci ritroviamo a votare ancora con il porcellum, ancora con due camere ingovernabili. Qui va messa una mano sulla coscienza e va capito che in questo momento non votare la fiducia significa assecondare il gioco di potere del PDL che vuole il quirinale. (a meno che Grillo - e qui voglio fare differenza fra Grillo e Casaleggio e il resto degli esponenti del movimento - non voglia esattamente questo: che il PDL voti la fiducia al PD). E' chiaro come la luce del sole che al PDL interessa il Quirinale (tipo il maiale, poco fa: Berlusconi: "Se capo dello Stato a sinistra daremo battaglia in piazza e nel Parlamento" - Repubblica.it )
Io voglio capire che il PD non entusiasmi, se mi avesse entusiasmata lo avrei votato anche io. Ci sta eh. Però non si può dire che sia uguale al PDL. E' una semplice questione di raziocinio: per quanto io capisco che Bersani non piaccia, però non si può dire che non ci sia nessuna differenza fra un Bersani e un Berlusconi (a partire dal fatto che uno non ha cause nel penale e sull'altro è meglio non commentare)
Non contesto il fatto che le 6-7 persone interessate non sapevano delle cose compresa quella del M5S.
Contesto, e il messaggio che volevo mandare era esclusivamente questo, che si fa informazione di parte. La Repubblica ha tagliato un video delle iene e l'ha mostrato a proprio uso e consumo. Questo volevo contestare, non la palese ignoranza di tutti quelli che hanno fatto l'intervista. Le lacune le hanno tutti, ma per la Repubblica le ha solo il M5S :lol: O almeno ci vogliono mostrare questo u.u
Da quando non lo so, ma ti basta vedere la prima pagina.
Vedi il titolone Fatto quotidiano?!? leggi sotto "non riceve alcun finanziamento pubblico"?!? guarda più a destra, dove si parla delle spedizioni postali. Ci sta scritto: «Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv. in L.270/02/2004) Art. I comma I Roma Aut. 114/2009».
Il DL 353/03 è un'agevolazione postale per spedizione di prodotti editoriali, vengono chiamati "contributi indiretti"
Jo, ma non li prende :(
Libero aveva detto di sì perché stavano un attimo in rosso e hanno chiesto 160mila euro. Una tantum, sembra.
Ma non si sa se poi li han presi o no.
Non c'è una lista pubblica? TRASPARENZA !!!!
Io so che Libero, che di milioni ne prende 8, ha voluto lanciare merda sul Fatto dicendo che prendeva 162.000€ di finanziamenti. Ma di fatto restano solo voci.
ed è qui che ti sbagli. Se tu vai nelle pagine di Camera e Senato noterai che quei ''rimborsi'' sono già stati calcolati e definiti forfettariamente, spettano ad ogni senatore/deputato per legge, a prescindere dall'uso che se ne faccia. Se un grillino dovesse usare Skype per telefonare prenderebbe comunque 260 € di rimborso mensile telefonico, i 1850 € forfettari li prenderebbe comunque anche se fanno attività politica dalla loro pagina facebook senza spendere un euro. Nel programma di Grillo non fanno nessun riferimento a questi ''rimborsi'' anzi, nel programma c'è scritto ESPLICITAMENTE che si ridurranno lo stipendio da 10000 lordi a 5000 lordi e che i deputati/senatori avranno diritto a tutti quei rimborsi previsti dal regolamento di Camera e Senato.
Ci so andata su quelle pagine.
Se li hanno aggiornati nell'ultima settimana devo tornarci :roll:
Ma tu il concetto di 'buona fede' come lo intrendi? :lol:
Io finché non vedo la "busta paga" sto buona.
Dopo, DOPO, allora parlerò.
E, Jo, quanto agli sgravi sulle spedizioni...mmm non so a quanto possa ammontare la somma annua che una testata può spendere per spedire gli abbonamenti.... Con le agevolazioni entrano sicuramente meno soldi allo stato. PERO' NON ESCONO ..
Buona fede ? Se tu non mi scrivi una cosa nel programma politico per quanto mi riguarda vuol dire che non hai intenzione di farla. Se Grillo non avesse scritto nulla nel programma sugli stipendi e sui rimborsi potrei fare il tuo ragionamento e sperare nella buona fede ma così non è. Loro hanno scritto chiaro e tondo a cosa rinunceranno e a cosa non rinunceranno, hanno preso i voti in base a quello, ergo nessuno potrà accusarli se si terranno tutti quei soldi perchè nel programma è scritto chiaramente che ne hanno diritto.
Io ho sentito su "La Cosa" il canale di Grillo, che stanno cercando il modo di togliersi anche parte dei rimborsi, ma adesso come adesso gli arriveranno lo stesso anche se li rifiutano perchè così prevede il sistema (l'hanno spiegato meglio, io lo sto spiegando in maccheronico). Nulla è stato scritto ufficialmente da Grillo a riguardo quindi non so.
Perdonami ma questo discorso non vale più XD cioè i 150 milioni di qua non risanano il debito, i 50 di là nemmeno... cioè posso pure essere d'accordo sui casi singoli, ma ragionando così non lo risani proprio. Tagliare gli sprechi in ogni caso male non fa, anche perché pochi sprechi da una parte e pochi dall'altra, sommati fanno tanti sprechi.
E ho capito ma spero sia la volta buona per contare anche sulle intenzioni. Che tanto poi, quante volte i programmi sono stati rispettati? Vabbene che dovrebbero essere l'eccezione, la novità, però... :D
Poi una cosa: sulle pensioni si sono espressi? Pure quelle sono ....un altro caso singolo :v
Non bisogna confondere la libertà di stampa con il benefit di incassare dei soldi della comunità tutta se si mette su una testata giornalistica e questa venga riconosciuta come tale.
A parte i soliti schiavi del lavoro che si trovano in tutti i contesti purtroppo, avete idea di quanto guadagni un giornalista medio?
Io dico che se il business dell'informazione ha dei ritorni modesti, si faccia il giornalista per passione e ci si accontenti di uno stipendio allineato a quello di qualsiasi altro impiegato.
Inoltre con il finanziamento ai giornali ritengo possa nascere (se non è già così) il rischio che chi decide i finanziamenti possa pilotare anche le notizie.
E' una vita che anche in questo forum sosteniamo che se si vuole sapere la verità su tantissime questioni, occore ricercarla in rete, leggendo l'informazione estera, perché in Italia ci propinano come reali le notizie che vogliono.
- - - Aggiornamento - - -
@Rocknrolf
Sia chiaro che io non voglio assolvere il tale duputato di M5S per la sua ignoranza. Mi riprometto solo di giudicarlo per questioni più concrete che non un esame di cultura generale.
Se io chiedessi a Balotelli per quale principio della fisica se dal corner colpise la palla si esterno questa tende a rientrare verso la porta, non mi saprebbe rispondere; ma poi se a ogni calcio d'angolo fa venire i brividi al portiere avversario, me ne frego che non sappia che cosa sia il momento di una forza... allo stesso modo, voglio aspettare di vedere che futuro avrà il rapporto dell'Italia con l'euro e l'incartarsi con le politiche monetarie comuni(tarie); avessero i M5S qualche trovata geniale me ne fregherei se il presidente della BCE si chiama Draghi, Trichet o Minchietti.
Oppure se riuscissero a svincolarci dal paradosso per il quale anziani di 65 anni vanno quotidianamente a lavorare per mantenere i loro figli 35enni a carico disoccupati e si ottenesse che fossero questi ultimi a lavorare al posto dei primi, ben venga l'ignoranza.
Io appoggio il pensiero di Abel Balbo.
A parte di fatto che, come ho detto prima, fanno le interviste a deputati di PD, PDL e M5S e pubblicano solo gli scivoloni del M5S su Repubblica. Quindi i cittadini (che NON VOGLIONO informarsi come si deve, perchè se si vuole possono farlo tutti) sono indotti a credere, fidandosi di Repubblica, che gli altri sono pozzi di scienza, cosa non vera.
La giustificazione, se così si può definire, del M5S è che sono nuovi, sono giovani e non sono politici.
Le lacune le hanno tutti, ma ci mostrano solo le lacune di pochi.
Il caso Marta Grande.
Tutti i giornali ad accusarla di non possedere la laurea in Alabama, e se la possedeva non era riconosciuta in Italia...ma in contemporaneo la Grande frequenta una laurea Magistrale, cioè di secondo livello, alla quale ci si può immatricolare soltanto se si ha una laurea triennale, o un titoilo estero in Italia RICONOSCIUTO COME TALE per crediti e conoscenze.
Ha pubblicato l'attestato del Master conseguito e il certificato di partecipazione al corso a Pechino.
E ancora i giornali affermano, ignorando assolutamente e volontariamente il sistema universitario italiano, che la Grande non è laureata o che la sua laurea non è riconosciuta in Italia.
L'hanno attaccata quando c'era il REALE pericolo che venisse votata ed eletta alla Camera, dalle voci che giravano.
Questa è disinformazione. Chi vuole basarsi sulla merda che scrive Libero o simili, faccia pure, ma si sta basando su informazioni che vengono date ai cittadini per fargli credere quello che le forze politiche vogliono.
Non svendete il vostro cervello, su'.