C'è da dire che almeno non lo hanno messo a Luglio sto referendum xD
C'è da dire che almeno non lo hanno messo a Luglio sto referendum xD
Si gioca anche sulle schede nulle. In pratica siccome sono fatte di carta copiativa, se vengono sovrapposte, scrivendo su una il segno rimane anche su tutte le altre, quindi, per chi non lo sapesse, non sovrapponete le schede.
Siccome io non potrò andare a votare, ho iniziato la politica del "minaccia fisicamente chi può andarci e non va".
Quindi, siccome io mi sento una stupida senza diritto di voto per via di impegni con l'università , voi ANDATE TUTTI A VOTARE Sì.
ah, il referendum spiegato in breve:
- Vuoi che un ladro vada in galera anche se è il Presidente del Consiglio? (SI)
- Vuoi che l'unico posto dove stipare una barra di uranio impoverito sia il culo di chi vuole il nucleare? (SI)
- Vuoi continuare a farti il bidet senza dover usare il Telepass? (SI)
- Vuoi innaffiare le tue piante senza usare Uliveto e Rocchetta? (SI)
ecco, facciamo che così capiamo tutti il concetto xD
Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.
Io comunque consiglierei di leggere le schede prima di votare, non si sa mai.
In ogni caso andate tutti a votare per questo referendum, raggiungiamo il quorum. Anche se detto da me sembra ipocrita, per carità, vediamo di raggiungere questo benedetto quorum, una volta che noi abbiamo in mano noi le cose.
Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno.
domanda: per la questione della privatizzazione dell'acqua.
il problema delle dispersione dell'acqua, l'utilizzo dell'acqua corrente etc etc che soprattutto nel sud viene dispersa, sprecata o non ci sono delle strutture adeguate, non pensate che forse una privatizzazione sarebbe utile ?
TEORICAMENTE sì (sono e sarò sempre un sostenitore del libero mercato, in linea di principio), il problema è che in questo come in qualche altro caso il margine di rischio di speculazioni e "cartelli" è troppo elevato...SECONDO ME, e sottolineo SECONDO ME, il gioco non vale la candela, specie in un Paese come l'Italia.
Ci vorrebbe una modalità di gestione privata, cioè con la rapidità decisionale e gestionale tipica del privato, ma comunque sotto controllo pubblico e quindi non sottoposto alle regole del libero mercato.
Se ben ricordo nella legge che tramite il referendum si vuole abrogare si parla di compagnie a partecipazione privata (come nel caso di molte aziende comunali di servizi tipo spazzatura o trasporti), NON SONO SICURO che si apra la strada anche alla gestione dell'acqua da parte di compagnie totalmente private.