eh perciò impazzivo :lol:
Visualizzazione stampabile
eh perciò impazzivo :lol:
una CHICCA con la CH maiusCHola :nice:
la prova di un gran bel gioiellino
http://www.soundlite.biz/soundlite70..._yamahaLS9.pdf
tech pronto a nuove domande?? :D
eccone una: come è meglio scegliere i cavi per il nostro hifi?
intendo sia cavi di potenza che di segnale, lunghezza, sezione (in base a cosa varia?) e così via...
quanta e quale differenza c'è tra un cavo "professionale" e uno "fai da te"?
sei la mia soddisfazione :050:.. poi t'interrogo! :lol:
aaaaaallora :lolll: sorvolando sui cavi di alimentazione (troppo noiosi) esistono 2 tipi di cavi
CAVI DI SEGNALE
CAVI DI POTENZA
per cavi di segnale intendiamo tuuuutti i cavi esclusi quelli che collegano Finali con Diffusori
N.B. = se si tratta di casse attive (non penso di doverlo spiegare) i cavi di potenza NON ESISTONO sono infatti interni alla cassa e lunghi pochi cm.
dunque.. in genere quando si compra un impianto si tenderà anche a farsi regalare tutti i cavi.. lo si farà per buona norma.. per far dispetto a chi vende.. e lo continueremo comunque a fare sempre.. dei cavi regalati possiamo farne funi.. o magari un lazzo per dare la caccia agli struzzi.. ma che quei cavi non vedano mai segnale.. per l'amor di dio.. :lol: effettivamente i cavi che ci regaleranno fanno alquanto schifo per dei buoni cavi bisogna spendere.. spendere.. la mia coppia di cavi migliori costa 8 euro al metro.. fortunatamente sono corti :lolll:
per tutti i cavi vale la regola più sono corti meglio è e con questo ovviamente non voglio dire che ci vogliono cavi di 10 cm.. ma che è inutile dilungarsi oltre il necessario..
altra regola IMPORTANTISSIMA è che i cavi di potenza abbiano LA STESSA LUNGHEZZA. mi spiego: supponiamo di avere il finale a 10 metri da una cassa e a 5 metri dall'altra.. utilizzeremo 2 cavi di 10 metri.. uno perfetto.. uno con scorta ;)
poi
i cavi di potenza possono essere tagliati, spuntati accoppiati (ecco senza esagerare però) i cavi di segnale NO..
i cavi di potenza NON devono essere cavi schermati
i cavi di segnale SI
durante l'utilizzo i cavi NON vanno avvolti in bobine! x nessuna ragione! xkè creare campi magnetici inutili.. non lamentarsi poi del disturbo..
tra i cavi di potenza professionali e i fai da te non c'è alcuna differenza.. se sai saldare, te la cavi con i più semplici attrezzi da elettricista è meglio costruirli..
tra i cavi di segnale professionali e i fai da te ci passa un'abisso.. puoi comprare del cavo schermato (ad esempio) e saldarci 2 jack.. ma il risultato differirà da un cavo proel (ad esempio).. purtroppo la schermatura fa si che ci voglia una precisione immane che solo unamacchina può avere..
ho dimenticato qualcosa? scusa per il disordine :lolll: dimmi se c'è altro o se nn è chiaro qualcosa :lolll:
tutto chiarissimo, ma per l'interrogazione aspettiamo ancora un pò dai :lol: ...
per oggi basta...
tornerò con altre domande se non si fa avanti nessun altro ;)
ancora aspetto commenti sulla prova del Technics che non sono io ma il finale.. :lolll:
Signor proffessore... qual'è la differenza tra cavi di potenza e cavi di segnale? :roll:
Magari anche un es. pratico :lolll:
Se l'hai già spiegata ero a casa ammalato :roll:
è semplice caro lake.. il cavo di potenza è SOLO e UNICAMENTE il cavo che collega i finali alle casse.. e non è schermato :lolll:
esempio:
supponiamo di avere
5 microfoni
1 tastiera
1 chitarra
1 mixer
2 finali
4 casse
dunque.. semplicemente tutte le sorgenti vanno al mixer.. e quindi i 5 microfoni, la tastiera e la chitarra tutti tramite CAVI SEGNALE (XLR o Jack) vanno sugli ingressi del mixer
usciamo dal canale R del mixer ed entriamo sul primo finale con un CAVO SEGNALE
usciamo dal canale L del mixer ed entriamo sul secondo finale con un CAVO SEGNALE
usciamo dal primo finale con due CAVI DI POTENZA ed andiamo al gruppo casse R
usciamo dal secondo finale con due CAVI DI POTENZA ed andiamo al gruppo casse L
il cavo di potenza NON è schermato.. è un comune cavo di rame.. i cavi di segnale sono SCHERMATI.. :lolll:
se è difficile da capire spiegato a parole così posso fare un semplice schema :lolll:
No adesso è chiaro.
Anche perchè ci ho bazzicato un pò in quegli ambienti :lolll:
Solo che non mi ricordo + tanto :lol:
Grazie!
di nulla figurati.. bazzica bazzica.. :lolll: non è che facevi il fonico di palco? :lolll: tadaaaaaaan.. il rinforzo del suono!
Mixers Audio per impieghi live in sistemi di rinforzo del suono professionale quella che mi piace chiamare la fonicheria dar palco :lol:
No no, non ero così professionale :lol:
Solo perche dei miei amici suonavano e a volte gli davo una manina :D ma niente di che :)
uuuh.. stufi dei soliti auricolari da 5 euro?
http://www.informaticaperte.it/immagini/00039979.jpg
http://tbn0.google.com/images?q=tbn:...omer_sbava.gif
quanti milioni di €?
solo 499 dollari.. fai tu il cambio :lolll:
anche se non è proprio la discussione giusta (ma dato che non volevo aprirne un'altra simile a questa come argomenti) chiedo qui...
ho letto diverse discussioni e altri sito specializzati in car audio ma non ho ancora trovato quello che cerco...
mi spiego meglio, tutti parlano di tweeter, midrange, woofer in portiera, amplificatori che basterebbero per far "saltare" la macchina... io volevo sapere cosa si può montare per avere un buon impianto in macchina spendendo 700- 800 euro... (cè chi dice che sono sufficienti e chi dice che sono una cazzata per un impianto buono).
premettendo che il car audio non è la mia passione.. dipende fondamentalmente da cosa ti serve..
mi spiego
se vuoi una sorgente da 600 euro è normale che poi non ci metti su due majestic..
è consigliabile per esempio adottare dei sistemi monomarca.. ad esempio parti con l'Xplod e vai sulla sony con tutto.. oppure magari metti su una buona sorgente pioneer e vai sui diffusori bose.. magari con l'ampli Xplod.. siccome io amo molto più la qualità che la quantità.. la cosa fondamentale è coprire le frequenze.. e per questo si necessita di midrange, tweeter (inutile dire che la due vie non è la stessa cosa), e sub woofer.. co nquesta miscela.. e con la giusta equalizzazione.. su una macchina ben insonorizzata il risultato si fa sentire..
ovviamnete l'argomento è molto vasto.. magari dimmi in particolare che dubbi hai che vediamo di venirne a capo :lolll:
no ma se non è la tua passione non ti disturbo :lol: ...
ok quindi per avere una cosa fatta bene serve ampli (lasciando perdere le marche che ovviamente si sceglie sempre quella con miglior qualità, senza eccedere con le spese) 4 mid per portiera, 2 tweeter e un sub, se non ho capito male... mi bastava sapere questo...
no ma se non è la tua passione non ti disturbo :lol: ...
ok quindi per avere una cosa fatta bene serve ampli (lasciando perdere le marche che ovviamente si sceglie sempre quella con miglior qualità, senza eccedere con le spese) 4 mid (1 per portiera), 2 tweeter e un sub, se non ho capito male... mi bastava sapere questo...
eh aspetta che non è così semplice.. :lol:
allora..
le nuove sorgenti hanno in genere 4 uscite.. ora.. il finale interno dello stereo ha 40 - 45 W di picco in uscita.. OVVIAMENTE ti servirà un ampli..
il problema è nel numero di casse..
allora.. ti descrivo l'impianto più semplice che forse è meglio..
supponiamo di usare le due portiere anteriori per il front
il pannello posteriore (o anche le portiere posteriori è indifferente) per il rear
e il cofano per il sub..
dunque.. la sorgente avrà sicuramente le uscite per l'ampli e le uscite per il sub..
ora i casi sono 2
1)il sub è attivo --> nessun problema
2)il sub è passivo--> torna al negozio e compra un amplificatore :lolll:
quindi: dalla sorgente con l'RCA si va all'amplificatore e dalla sorgente con l'RCA si va al sub..
ora se accendi senti solo bom bom bom.. se va bene così ok.. altrimenti ci vogliono le casse :lol:
tornando seri l'ampli scelto dovrà avere le uscite per
FRONT RIGHT
FRONT LEFT
REAR RIGHT
REAR LEFT
quelle che si chiamano FR-FL-RR-RL
ovviamente, esaminando per un momento una sola cassa.. avremo due fili.. se li colleghiamo al midrange il gioco è fatto.. il problema sono proprio i tweeter.. molti pur di non farlo non li montano.. gran cazzata.. i tweeter sono ESSENZIALI per la qualità dell'audio..
ergo
in uscita all'amplificatore.. per ogni coppia di cavi di potenza ci va un bel crossover :lolll:
e il gioco è fatto
che storia... eppure pensavo che non era difficile........ :lol:
ok ora ho le idee meno confuse...:roll: mmm si esatto :lol:
no ma effettivamente non è difficile.. se c'è qualche punto che non ti è chiaro dimmi pure :lolll:
:087: Che cos'è un disco rigido?
:lol: una cosa che non c'entra nulla con questo topic :lolll:
è il tuo Hard Disk.. detto in inglese è più semplice? :lolll: è la parte fisica del PC in cui memorizzi qualsiasi dato..
oppure un Vinile particolarmente duro.. :lolll: ci vuole la puntina d'acciaio però :lol: la fa la Stanton.. (scherzo ovviamente)
Oddio che figura di pupù XD (ora ho capito però XD)
Volevo rendermi utile e farti qualche domanda :022:
che dolce :050:
Tra un paio di casse (si chiamano diffusori?) e un amplificatore degli anni 70/80 e gli stessi oggetti ma moderni, chi è il migliore?
A parità di potenza, intendo...
Il discorso è nato da un litigio tra me e mio padre... lui afferma che l' impiantuccio stereo attuale (comprato da lui negli anni 80) vada benissimo anche ora, e che non c'è alcuna differenza con quelli moderni... secondo me invece sarebbe molto meglio prenderne di nuovi, dato che "grattano" un casino, con qualsiasi musica -.-