Ho trovato un posto! Al telefono mi hanno detto sui 50 euro..
Visualizzazione stampabile
Ho trovato un posto! Al telefono mi hanno detto sui 50 euro..
50 euro per?
uhh.. non è pochissimo.. mica sai se è un negozio convenzionato Scratch It Up?
Non saprei.
Il posto si chiama Buscemi, qui a Milano è famoso ed esiste da tanti anni: Buscemi hi-fi
vediamo un attimino il Gain che in privato mi sono accorto che c'è un po di confusione..
Si definisce gain o guadagno: la funzione attraverso la quale in maniera automatica il volume di ingresso di una particolare linea IN viene aumentata.
Perchè è così importante settare al meglio questo paremetro?
Perchè per ottenere un suono il più pulito possibile, dovremo ottimizzare questo livello di ingresso. Un livello troppo alto farà entrare un quantitativo di segnali audio eccessivo che comporterà inevitabili distorsioni nelle frequenze più difficili del brano.
Di fatto aumentando il valore del gain, il segnale viene amplificato in maniera esponenziale e al momento dell'acquisizione o della riproduzione live, in caso di diffusori poco potenti si avvertirà il tipico segnale distorto di suoni registrati o settai in maniera scorretta.
Esiste infatti una soglia base e una livello massimo al di sopra del quale il suono non viene riprodotto in maniera corretta.
Il consiglio: diminuite il livello di gain e aumentate il volume di uscita, questo porterà un segnale basso e quindi pulito della sorgente di riproduzione e l'aumento dell' uscita porterà il livello di acquisizione ai volumi da voi ritenuti corretti.
all'interno di mixer professionali esiste un comando dedicato per stabilire il livello di gain, ma anche all'interno dei software musicali o direttamente dei driver della vostra scheda audio esiste la possibilità di regolare ulteriormente il guadagno dell'ingresso.
Giocate quindi al meglio con questi due comandi (Gain del Mixer e Gain della scheda audio) ed otterrete una registrazione di alta qualità, il più pulita possibile.
qualche esempio pratico sui mixer..
http://www.musicinstruments.it/mixer...RD82FX_jpg.jpg
in questo caso il gain si comanda con il primo potenziometro dall'alto subito sotto l'entrata Jack (il tastino sotto è la riduzione del rumore)
http://www.operatorewebtv.unicas.it/...er%20audio.jpg
qui il gain sono i potenziometri in alto.. la fila rossa i primi dal lato superiore del mixer
http://www.kevinkemp.com/homerecordi...djust_gain.JPG
questa mi pare abbastanza eloquente
http://www.musicinstruments.it/mixer...VMX100_jpg.jpg
spesso anche i piccoli mixer da DJ sono dotati di regolatore di guadagno.. qui ad esempio è posto sopra i potenziometri di equalizzazione di canale.. proprio sotto allo switch di selezione sorgente per canale..
;)
non centra molto col gain ma mi è venuto in mente adesso...
uso mixer e amplificatore in figura sotto. Quello che vorrei sapere è come regolare al megio i volumi e l'equalizzatore per avere un volume più alto possibile senza avere disturbi come fruscii o rumori di fondo. Il problema è che dato che ci sono 3 volumi sul mixer (gain, volume dal canale, e volume in uscita totale) e il livello dell'amlificatore, non so mai come metterli! di solito lascio il gain circa al centro e poi alzo o abbasso a caso gli altri 2 :lol: ... qualche dritta su come fare??!
riuppa l'immagine che vediamo che si può fare :lolll: non la vedo
ah dimenticavo le immagini :|...
urka boia non si vede una cippa.. immagini ad una risoluzione più alta? oppure una foto fatta proprio con una fotocamera al mixer?
altrimenti ci arrangiamo
foto non ne ho... le uniche che trovo dal sito con una risoluzione alta sono sul manuale d'uso del mixer e dell' amplificatore.
allora.. vediamo un po.. come mixer ha tutto l'occorrente per equalizzare al meglio..
proprio sotto gli ingressi di canale hai il potenziomatro di TRIM.. che è il gain.. alcuni cambiano dicitura ma è esattamente la stessa cosa..
appena sotto hai il pulsante di riduzione del rumore.. occhio, quando è attivato taglia alcune frequenze che potrebbero servirti.. ecco perchè c'è la possibilità di scelta.. tuttavia nella maggior parte dei casi attenua fino a quasi azzerare il fruscio di fondo..
ancora sotto hai le tre equalizzazioni HI - MID - LOW.. manca la frequenza di medi ma non è un problema..
ancora sotto hai un IMPORTANTISSIMA spia.. proprio sopra a dove dovrebbe esserci il fader di canale.. anche se in questo caso non è una slitta ma un potenziometro c'è la spia di PEAK.
e meglio ancora ne hai una forse più grande proprio sopra a dove dovrebbe esserci il fader del master main anche se in questo caso c'è un grosso potenziometro (di discutibile funzionalità senza offesa :lol:) e poco sopra a questa hai le spie di monitoring del livello d'uscita del segnale..
con questi hai praticamente tutto in mano..
cominciamo col dire che dipende parecchio da che tipo di diffusori utilizzi tuttavia ci sono delle regole abbastanza generiche..
cominciamo:
accendi la sorgente.. qualsiasi essa sia e se ha un volume ponilo tra metà e tre quarti e NON TOCCARLO PIU'.
azzera gain, fader di canale, master del mixer TUTTO
manda segnale della sorgente nel mixer.
ora alza il gain.. lentamente e guarda la spia di PEAK di canale (le equalizzazioni tienile a metà (0 attenuazione - 0 incremento)) alza fino a che questa spia non s'accende.. tieni presente che quella spia s'accende quando dai un segnale d'ingresso con creste d'onda troppo alte.. quindi si accenderà sicuramente innanzi tutto ad ogni colpo di basso (ah dimenticavo.. in questo procedimento non sentirai nulla.. è una cosa che si fa SOLO con la spia di peak.. altrimenti rischi di rompere le casse/cuffie)..
scendi piano piano col gain finchè il peak smette di lampeggiare.. quando non lampeggià più è il segnale ideale..
ora ti tocca equalizzare.. accendi le casse e tira su il fader di canale e il master.. raggiungi un volume discreto.. non altissimo.. e SENZA TOCCARE IL GAIN inizia ad equalizzare.. la spia di peak potrà tornare ad accendersi se aumenti i potenziometri di equalizz. ogni volta ti basterà scendere di un pelo col gain..
ricorda.. un suono distorto deve immediatamente comportare meno gain e più volume d'uscita..
se il potenziometro di gain è troppo basso .. ovvero se la spia ti si accende troppo presto.. puoi ridurre un po il volume della sorgente.. se ne ha.. se non ce l'ha è solo una sorgente coe un bel preamplificatore in uscita.. non c'è da preoccuparsi..
la spia di peak che si trova sul master indica un peak generico.. per capire quale canale "picchia" (in gergo) devi subito dare un occhio alle varie spie di peak sui fader.. e abbassare il gain del colpevole..
tutto chiaro? :lolll:
http://img101.imageshack.us/img101/6872/mixuc6.jpg
già che ci sei sai dirmi perchè tutte le maledette cuffie dopo un tot di tempo si sentono solo da una cuffia???
:lol: :lol: :lol: finchè comprate cuffie da 6 euro e vi ostinate ad attorcigliarle attorno all'ipod il problema resta :lolll:
un buon inizio sarebbe prendere auricolari di fascia un po più alta.. sono soldi che spendi tutti con una volta ma evitate quei 6 euro ogni 10 giorni :lolll:
non servono per forza le bose .. io avevo una coppia di JVC infrauditive da 35 euro.. e andavano da dio.. poi un giorno le ho dimenticate sul letto.. il mio gatto non aspettava altro..
ora prenderò una coppia di creative.. 60 euro.. ma sono delle bestioline..
non occorrono per forza questo tipo di auricolari.. basta orientarsi sulle buone marche e avere un minimo di buonsenso :lolll: un 20 - 30 euro portano all'acquisto di OTTIMI auricolari.
secondo passo è NON attorcigliare ASSOLUTAMENTE e per NESSUN motivo le cuffiette attorno all'ipod, lettore mp3, lettore cd, magianastri, radiolina, grammofono o qualsiasi cosa usiate.. ma
staccare DELICATAMENTE il jack ogni volta.
tirare su il fermo (se ce l'hanno.. è quel gommino che tiene insieme i due auricolari)
prendere il filo tra il pollice e il medio e l'indice insieme della mano sinistra a 3 - 4 cm dal jack e attorcigliare SENZA TIRARE.. quando si arriva a 3 - 4 cm dai diffusori si LASCIA così..
in questo modo c'è una matassina con due fili pendenti - il jack - le cuffie.
gli auricolari migliori hanno bisogno di una custodia.. non gettateli così nella borsa, marsupio, o quello che è..
ne allungherete la vita..
ora.. perchè accade:
le cuffie di basso costo sono fatte con materiali di basso costo.. e fin qui ci siamo..
questi materiali si usurano.. così basta un taglietto nella gomma e due fili che non dovevano toccarsi si toccano.. vanno in corto e patatrak.. non si sente nulla più.. molto spesso vanno in corto il positivo e il negativo di uno dei due auricolari. .e questo smette di funzionare.. così il padrone non smette di usarle ma ne usa una soltanto.. senza sapere che l'altra sta mettendo INCREDIBILMENTE sotto sforzo il finale del lettore MP3..
più raramente vengono in contatto il CALDO e il FREDDO del jack e a quel punto non si sente nulla più..
negli auricolari di una fascia poco poco più alta si necessita prima della rottura della gomma.. e questa non avviene molto tardi.. i fili vengono in contatto ma le cuffie si sentono lo stesso.. questo perchè attorno al cavo è stesa una vernice isolante.. che li isola ancora per un po.. questa vernice però è òeggermente intollerante all'aria e agli sbalzi di temperatura.. si indurisce.. si crepa.. ne salta via un pezzetto.. i fili si toccano et voilà.. di nuovo lo stesso problema..
spero di essere stato utile
si, grazie..è perchè io è 2 mesi che vado avanti con le cuffie del cellulare rotte
e sono arrivato a storgere la punta del filo (il jack?)a forza di muoverlo per farle sentire da tutte e due le parti..
dici che quelle della apple da 30 euro sono buone? (non parlo di quelle in-ear da 70)
allora bo visto che siamo nel discorso..
ho visto la pubblicità delle cuffie BOSE...che dice:
"avrete un suono magnifico e sentirete ogni dettaglio..le cuffie bose sono perfette e facili da usare, e costano SOLO 99€:|"
quanto scusa???
no io mi chiedo come fanno a gonfiare il prezzo cosi..e più in generale questa BOSE..perchè costa così cara?è il marchio oppure la qualità vale quel prezzo?
(no perchè un mio amico le ha provate e non sente molta differenza)
Scusate l'OT, ma personalmente non credo valga la pena spendere così tanti soldi per un dispositivo di qualità che riproduce brani che per definizione hanno subìto perdita di qualità, a meno che uno non si ascolti wave dal lettore mp3, il che mi sembra difficile perchè la vostra playlist si fermerebbe a qualche decina di brani.
Sono convinto che non sia possibile ascoltare la musica come si deve con le cuffie, per il semplice fatto che il suono deve liberarsi nell'aria e riepmire lo spazio.. la musica deve avere corpo e vita, e con le cuffie non ha modo di esprimersi, perché nasce e muore nelle orecchie. Non so se mi spiego..
Ovvio poi che se lo scopo è un altro (e non quello puro di ascoltare musica), le cuffie son fatte apposta per quello =)
allora allora allora.. vediamo di fare un po di chiarezza:
si parla innanzi tutto di auricolari .. non di cuffie..
AURICOLARI
http://notebookitalia.it/images/stor...i_creative.jpg
CUFFIE
http://www.informaticaperte.it/immagini/00797645.jpg
ok.. detto questo
stiamo parlando di auricolari.. paghi un paio di uricolari 99E fondamentalmente per
il nome
la qualità dei materiali
la resistenza
la risposta in frequenza
qui si sta parlando di auricolari per ascoltare mp3 che OK è un formato campionato e compresso che ha perso parti di segnale.. ma io sfido chiunque di voi (me compreso) che non sia un audiofilo a mettersi su un paio di auricolari e a riconoscere qual'è l'mp3 e quale il Wave :lolll:
detto questo non bisogna neppure lontanamente pensare che un paio di auricolari da 99euro siano da audiofili.. gli audiofili gli auricolari non li mettono neppure su! :lolll:
le CUFFIE (non auricolari) da audiofilo hanno prezzi di partenza dalle 360 - 400 in su.. :lolll: ci sono cuffie (recensite su molte riviste che leggo Sound Elite ad esempio o Audio Review) da audiofilo che potete comprare alla modica cifra di 4000 e rotti euro.. con contatti in platino regolatori della pressione sui padiglioni con la grammatura..
ciò che arriva a noi è solo la fetta del MERCATO.. :lolll:
quindi un paio di auricolari INFRAUDITIVI da 50 - 90 euro è il massimo che un utente medio possa chiedere al suo lettore mp3 .. e poi non dimentichiamo che questi auricolari spesso se collegati ad alcuni dispositivi sono armi.. i nuovi sono in grado di sottoporre il timpano ad una pressione sonora assurda.. spesso più alta di quella delle discoteche.. il che non è affatto da sottovalutare.. perchè un dispostivo che ti offre questa pressione ai bassi regimi si sentirà praticamente a riposo.. e la durata aumenta ;)
il discorso che il suono nasce per diffondersi nell'aria non è sbagliato e non è giusto..
non è sbagliato poichè le cuffie (e parliamo di SUONO tutto maiuscolo.. di materiali da audiofilo) nascono per mettere una singola persona nella condizione di ascoltare un segnale quanto più possibile uguale a quello che ascolterebbe in uno studio..
non è giusto proprio perchè questo modello si insegue.. perchè la necessità c'è.. perchè le cuffie sono le amiche del fonico.. perchè le cuffie sono un dispositivo INDISPENSABILE nella vita di uno che ha a che fare con sti giocattolini qua.. :lolll:
EDIT: un professore che tenne un corso che seguii un po di tempo fa disse due massime che ho adorato.. una non c'entra nulla.. una un po si..
"le caratteristiche sulla carta non contano: se scrivo Mogano sul collare del mio cane non abbaierà con più sustain" :lolll: non è ovviamente sua.. non so dove l'abbia presa.. e l'altra:
"un bravo fonico ODIA il microfono e ADORA le cuffie" :lolll:
Tendo a inseguire dei princìpi, per cui credo che ascoltare musica registrata e riprodotta da dei diffusori non auricolari sia il metodo più fedele possibile all'ascolto dal vivo.
Non è vero che è un discorso sbagliato, perché non credo che quando vai ad un concerto in veste di persona del pubblico ci vai con le cuffie in testa e attacchi il jack alla console (o da dove diamine esce il suono).
La qualità conta, certamente, ma anche una sorta di rispetto nei confronti del senso di musica suonata. Ovviamente è personale la cosa, e parlo per me!
PS: io mi riferivo all'uso del puro ascolto che può fare una persona qualsiasi =) In metropolitana se ascolto l'mp3 non me ne frega di avere cuffie/auricolari da 99euro, perché metà di quel che sento è coperto da rumori esterni..
come motivo prettamente tecnico.. in un concerto la qualità è OVVIAMENTE peggiore di quella che avresti ascoltandolo con un paio di OTTIME cuffie dal mixer..
a meno che non stiamo parlando di prove d'ascolto o di condizioni particolari..
dal punto di vista PSICOLOGICO e LOGISTICO è ovviamente d'effetto e funzionale l'impianto da 30 KW dei Negrita :lolll: e lì il tuo discorso è GUSTISSIMO.. è quasi un RISPETTO nei confronti della musica.. :lolll:
ecco perchè amo le infrauditive.. se sono davvero buone.. vedi le creative ad esempio.. ti chiudi nel tuo mondo tu e la tua musica (da utente medio) :lolll:
poi vabbè.. è ovviamente molto soggettivo.. sto dietro alla mia ragazza da una vita per convincerla a comprare un paio di auricolari decenti.. lei si ostina con quelli da 5.99 al suprmercato..
ovviamente si va sul personale.. sugli interessi di una persona :D
Infatti non adoro il volume da sparo di certi concerti... diventano inascoltabili.
Cmq in generale non adoro i sofismi su quel che riguarda gusti e passioni, nel senso che il bello di queste cose è godersele per come sono. Cercarne la perfezione spesso porta a rovinarle, perché va a finire che se ne perde la spontaneità e il colore.
Anch'io ho degli auricolari così così, della Philips, quelli che ti danno assieme all'mp3 che compri. Faccio proprio fatica ad ascoltare dal lettore mp3! Non riesco, perchè mi perdo i pezzi e perchè quando lo uso sono fuori casa e quindi c'è casino.. e poi non faccio viaggi lunghi, altrimenti potrei farci anche un pensierino. A parte che mi è già capitato di impigliarmi nei cavetti di qualche persona nella bolgia dei mezzi pubblici...Quote:
ecco perchè amo le infrauditive.. se sono davvero buone.. vedi le creative ad esempio.. ti chiudi nel tuo mondo tu e la tua musica (da utente medio) :lolll:
poi vabbè.. è ovviamente molto soggettivo.. sto dietro alla mia ragazza da una vita per convincerla a comprare un paio di auricolari decenti.. lei si ostina con quelli da 5.99 al suprmercato..
ovviamente si va sul personale.. sugli interessi di una persona :D
A casa ho ben altro per godermi la musica e se proprio voglio spendere investo in qualcosa di tosto e udibile in modo che il suono mi prenda a 360° e che rimbalzi sulle pareti, sul soffitto e sul pavimento.. e in modo che tremi lo stomaco se c'è bisogno o che presti attenzione a non perdermi una nota se il volume va giù o se chi canta sussurra, proprio come dal vivo! Con le cuffie, se sei in silenzio, è difficile perdersi i pezzi di calma, perché hai i diffusori a pochi millimetri dal timpano!
ahah io preferirò sempre gli AURICOLARI alle CUFFIE perchè queste ingombrano troppo..
ripeto la mia domanda..secondo te quelle della apple da 30 euro sono buone?
modello?.. linkami un po che non le ho presenti..
Auricolari per iPod Apple - Apple Store (Italia)
queste:roll:
:| e il MID cosa è allora?? :roll:Quote:
Originariamente inviata da Technics
anche queste mi piacciono
Nike Vapor - Auricolari per lo sport - Apple Store (Italia)
le prime che hai postato ce le ho da una vita e non mi si sono mai rotte.. ovviamente non sono come le infrauditive..
le seconde non so.. non mi fiderei di un paio di auricolari fatti da una marca di scarpe.. :roll:
giangi HI - MID - LOW è l'equalizzazione base..
salendo di un gradino di professionalità troviamo HI - MID - freqMID - LOW..
ESEMPIO
http://www.nordiskmusik.se/Global/Pr...442FX_stor.jpg
guarda parti dal primo potenziometro in alto sul primo canale e scendi.. ti dico i colori
BIANCO --> Gain
VERDE --> HI
VERDE --> MID
VERDE SCURO --> freqMID
VERDE --> LOW
poi scendendo effetti, monitor, spie e bilanciamento PAN :lolll:
ah bene... ma allora cosa cambia tra l'equalizzazione MID e la FreqMID?
lo dice la parola stessa
MID regola l'attenuazione o il guadagno in medi.. puoi tagliare i valori o aumentarne il guadagno
freqMID regola le frequenze dei medi.. ovvero le frequenze sulle quali si desidera agire con MID :lolll: senso orario frequenze più alte - senso antiorario frequene più basse