x la cassa ho seguito il progetto ke dava la ciare
Visualizzazione stampabile
:lol: credo che abbia qualche problema ai finali :lol::lol::lol:
guardati questo video c'è da morire dal ridere
YouTube - Peido da garota doida
:lol: :lol:
si però qui c'entra poco :lolll:
Volevo chiederti un consiglio: se dovessi comprare un giradischi (non da scratch) che non costi troppo (sotto i 100 euro o anche meno), nuovo o usato, cosa mi consiglieresti?
Secondo te dovrei dare ascolto a questo articolo? Come scegliere il giradischi
Se dovessi andare in negozio quale marca dovrei guardare? Ne esistono alcuni che vengono venduti assieme ad un amplificatore o che non necessitano di un amplificatore esterno?
questo é bello io lo uso per campionare
NUMARK PT 01 - PORTABLE TURNTABLE- EACH
ma c'é anche questo
VESTAX HANDYTRAX - PORTABLE TURNTABLE (WHITE)- EACH
questi modelli hanno lo speaker integrato
...ma hanno gli spinotti rca per poterli collegare
E' vero! Grazie, non avevo visto =) Ma qualitativamente parlando come sono? Per ascoltare musica (niente scratch o altro) vanno bene?
allora allora :lolll: eccomi di ritorno dalla trasferta FDT a milano.. :lolll:
dunque preiser.. di giradischi ce ne sono a bizzeffe.. quella guida è giusta per una persona a cui serve un semplice giradischi da usare in casa.. giustissimo vedere qualcosa all'usato.. si trovano gran belle occasioni.. ma c'è spesso da mettere in conto un cambio di puntina e/o di cinghia..
qualche pagina indietro ho scritto le differenze tra le due trazioni.. ovviamente un HT è un HT però magari gli audiofili storcono il naso.. le vibrazioni son tante..
braccio diritto o tangenziale? questa è una domanda che si pongono
1)gli audiofili
2)i DJ
per un utilizzo home vanno più che bene entrambi..
per il post sorgente il discorso è un po più complesso.. considera che l'uscita di un piatto ha dei livelli davvero bassi.. proprio di volume.. l'aux dell'HI FI si può usare ma tieni presente che nel passaggio da HIFI a CD dovrai abbassare assolutamente il volume! :lolll:
le marchè citate sono molto valide.. ma se puoi spendere una 50ina d'euro in più io un consiglio ce l'avrei..
il TT1650 è un piatto da DJ ma è molto apprezzato anche per l'home using.. non è per nulla delicato e ha la trazione diretta (che io amo) ..
altrimenti spendendo ancora meno.. il TT1610 è l'equivalente ma con trazione a cinghia.. lì si sicende sotto le 100 euro.. io ti parlo di giradischi di fascia bassa che io ho usato e apprezzato.. se mi chiedessi un giradischi professionale ti consiglierei un Technics.. sicuramente
dimmi se hai altri dubbi
Ok grazie =) ora vedo! Perché in casa ho un giradischi funzionante e uno scassato, nel senso che ha qualcosa che non va nella testina, ma non ho mai guardato. E' di mio padre, ma non ho idea di quanto costi ripararlo... cmq vedo ;) Grazie =)
considera che TUTTO il cambio della testina non può costarti più di 40 euro.. altrimenti
1) è un giradischi da audiofilo (puntine fino a 8000euro :lolll:)
2) sono dei ladri
se mi posti marca e modello posso dare un'occhiata :lolll:
Ah ok :D e dove dovrei andare per cambiare la testina? Cioè, che tipo di negozio? Perchè qui da me so che ce n'è uno che tratta hifi e simili, ma magari devo andare da qualche altra parte :roll:
Comunque appena riesco prendo marca e modello, comunque penso che sia un Toshiba degli anni 80, ma non ne sarei sicuro al 100%
guarda.. basta un DJpoint, un negozio d'elettronica cazzuto.. un buon negozio d'HIFI..
se il giradischi è molto comune la testina te la danno e la cambi te.. se la testina non si trova più glie lo lasci e ne adattano una.. la più simile.. io l'ultima volta l'ho fatto con un SONY dei primi 90..
35Euro in tutto.. e ho speso tanto..
altra cosa da mettere in considerazione è che se quel giradischi è stato messo da parte e non usato con la cinghia nel motore e nel piatto probabilmente questa s'è allentata sarebbe quindi bene cambairla.. ma li il prezzo è davvero modico..
boia ho riletto il mio ultimo post.. la virgola: questa sconosciuta :lol:
si capisce? :lol:
Eh non so se è a cinghia o diretto, poi sento mio padre. Comunque si capisce :D
grazie ancora ;)
Ecco: Toshiba SR-F530
Il problema è che ha una cerniera del coperchio rotta, e a detta di mio padre è quella che ha danneggiato la testina.. sai dirmi qualcosa per questo modello?
http://www.vintage-audio.com.ua/pict..._sr-f530_b.jpg
non vorrei dire cazzate ma braccio pesato tangenziale, trazione diretta che seppure non sarà un torque farà il suo sporco lavoro forse meglio di una cinghia..
hai un gioiellino tra le mani :lolll:
il coperchio serve fondamentalmente a evitare urti alla testina.. infatti ti consiglio di sistemarlo prima di cambiarla oppure di metterlo in un posto in cui il rischio di poggiarci sopra qualcosa è zero..
fai alcune prove di routine:
il piatto gira?.. la velocità ti sembra costante?.. i tasti sono OK?.. la meccanica funziona?.. la ghiera della grammatura del braccio gira bene o è lenta?
poggiato su una superficie piana, pulita, il piatto trabballa o è stabile?
i cavi d'usciota sono usurati?, i connettori sono OK?
prova ad accenderlo a metterci su un disco e (senza puntina ovviamente se non c'è) blocca il disco con due dita.. poi lascialo e verifica quanto ci mette a ripartire.. in questo modo verifichi la coppia d'avviamento e l'eventuale bisogno di un panno d'attrito antistatico..
preiser ti dico solo che vorrei avercelo io un piatto così da risistemare per smanettarci :lolll:
er la puntina rivoolgiti ad un negozio di HiFi serio.. probabilmente data l'anzianità del prodotto dovrai lasciarglielo.. non ti costerà tanto.. e puoi anche chiedere una soluzione per il coperchio protettivo :lolll:
:D grazie!!!
Ne ho due così, uno funzionante l'altro no eheh =) Sì, sono a trazione diretta! Quello che ho io funziona benissimo ;)
A detta di mio padre dovrebbe funzionare al 100% tranne che per la testina e il coperchio appunto.
Quindi cerco un negozio hifi e chiedo lì, sperando di trovarne uno... non ce ne sono molti qui, ma boh.. mi informerò!
Qui ho il set completo, giradischi + amplificatore + casse della toshiba, tutti comprati assieme da mio padre anni e anni fa. L'unico problema sono le casse che gracchiano un po'.. penso che basti sostituire i coni o qualcosa di simile, ma tra che non ho voglia e tra che non ho tempo, non l'ho ancora fatto... è un peccato :(
le casse c'è un metodo per vedere ma sappi che è drastico..
smonta le protezioni anteriori, tocca con un dito l'isolante tra il cono e il supporto (la cirtconferenza maggiore del cono per intenderci) se schiacciando si buca significa che hanno fatto la loro storia..
ti consiglio in oltre di trovarne di equivalenti invece di sostituire i coni.. anche perchè sarebbe un casino trovarli e costano più delle casse..
a sto punto prendi potenza e impedenza e a poco ne prendi un paio nuove di zecca.. ;)
occhio ai connettori! ;)
Eh lo so, infatti non ci voglio neanche provare xD Immagino già che abbiano fatto la loro storia.. indubbiamente..
Il problema dei connettori c'è sicuramente, perchè a volte basta passare vicino ai cavi che il volume della cassa sx quasi scompare, e in generale va e viene. Insomma.. devo decidermi a sistemarlo! xD
Guarda, ti posto l'immagine dell'ampli:
http://www.vintage-audio.com.ua/pict...ba_sb420_b.jpg
*.* che bello avere un po di ste robe x lavorarci..
ho lavorato (meccanicamente x dei supporti) su un Technics e su un pioneer simili a questo..
sono belle macchine.. robuste.. si vede che non sono i giocattolini che fanno ora per il grande mercato
fammi sapere :lolll:
Hai ragione, infatti lo sento un po' sprecato nelle mie mani, nel senso che potrei sistemarlo ma non lo faccio, e comunque non lo uso molto, vuoi per questione di pigrizia e vuoi perchè ho un sacco di mp3 e non molti vinili (quelli che ho son belli sì, ma mi dispiacerebbe usurarli quando ho gli stessi pezzi sul computer). Infatti ho preso l'airport express per cercare di ascoltare la musica decentemente, e devo dire che è tutta un'altra cosa =) (inutile dire che la cara apple vende i cavetti rc a parte, e per di più alla modica cifra di 39 euro link).
All'ampli ho collegato pure un mangianastri ENORME (Technics m215) e una radio spettacolare (ADYTUM M300), tutto analogico! Se ti può interessare posto le foto, anche se fanno pena perchè le ho scattate col cell e qui è un po' buio =)
oddio quella piastra Technics :lol: :lol: l'ho usata anche io.. :lolll: malgrado il mio odio per il nastro..
cmq è davvero un bel mobiletto, preiser, merita delle casse degne del nome delle marche che sono in ballo :lolll: e col prezzo attuale delle casse passive non è un sacrificio enorme.. :lolll:
A detta di mio padre è un ottimo mangianastri, ha pure l'equalizzatore e l'ingresso per il microfono!
Grazie grazie 8-) L'ho recuperato un annetto fa da casa di mio nonno, perchè tanto non l'usava mai! Praticamente tutto quanto è rimasto fermo per anni e anni, ma nonostante questo funziona alla grande! La radio poi mi fa impazzire, è troppo bella con tutte quelle luci eheh :D Cmq nella foto si vede pure l'airport, è quella lucina verde sulla sinistra dell'ultima foto.Quote:
cmq è davvero un bel mobiletto, preiser, merita delle casse degne del nome delle marche che sono in ballo :lolll: e col prezzo attuale delle casse passive non è un sacrificio enorme.. :lolll:
L'ampli mi piace, perchè hai non pochi controlli sull'uscita.. i bassi poi sono molto caldi! La cosa più eccitante è tirar giù la levetta del loudness, che praticamente rende il suono bello da morire! A volumi medi si sente benissimo, a quelli bassi fruscia e a quelli alti non sono mai arrivato, credo che diventerei sordo solo a provarci! :S