Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
In Audition per togliere il rumore (se è statico) puoi fare la registrazione del pezzo, poi selezioni qualche secondo di silenzio in cui si sente il rumore e lui estrae lo spettro di frquenze di tale rumore. Poi selezioni l'intero brano e riesce a rimuovere per bene il noise. Forse un'opzione del genere c'è, però audition è più editing che recording.
Però non so se con la tua chitarra e tutto il resto il rumore resti costante.
Al limite se l'ampli ha un eq a più bande puoi agire da là anche se penso sarebbe meglio poter agire a livello della scheda audio per distorcere meglio il segnale. Tra i driver della scheda audio hai un eq?
la prima soluzione è OTTIMA.. se davvero funziona così e bene è perfetto.. alla fine una volta registrato è un editing abbastanza legittimo..
la seconda un po meno.. gli equalizzatori grafici a bande incorporati in genere fanno abbastanza defecare..
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
eh bella domanda.. uso Mac e Logic Pro l'ho installato tipo tre giorni fa... adesso vediamo che dice Tech delle screen che ho appena postato, magari mi basta quello per risolvere i miei problemi!
Comunque il rumore della mia chitarra, come ha disegnato tech nei disegnini sopra, rimane sì costante, ma quando gli alti o i bassi prevalgono, il rumore lo senti poco. Si sente tanto quando suono delicatamente o quando non suono proprio, e varia a seconda della posizione del selettore dei pickup, dell'apertura del pedale wahwah etc..
li senti poco solo perchè sono coperti.. purtroppo non dipende certo dalle pinnate.. ora do un occhiata agli stamp :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
li senti poco solo perchè sono coperti.. purtroppo non dipende certo dalle pinnate.. ora do un occhiata agli stamp :D
Sì, intendevo quello =) cmq grazie x l'aiuto
-
ok preiser è definitivo.. per filtri intende effetti.. non stati di equalizzazione.. ed è palese.. il secondo screen è proprio la trasposizione in software di un effetto :D
audition è solo per windows?
-
Uhm, ma mi sembra strano! Cioè, LogicPro dovrebbe essere un must su OS X.. forse è colpa mia che non so dove andare a cercare nel programma :( è davvero vasto.. ho dato una veloce occhiata al manuale (sono circa 1000 pagine), e ho visto parlare di filtri per MIDI.. ma io non ho una chitarra MIDI! Uso il line-in normale.. mannaggia..
-
Adobe - Audition 3: Requisiti di sistema
Purtroppo mi sembra che sia solo per Win
Adesso do un'occhiata a Soundbooth
-
vedi.. imparare un programma è un po come imparare un mixer digitale (e chi ti dice visto uno visti tutti non sa di che parla).. io per imparare fruity loops all'epoca ci misi quasi un anno.. prima di rendermi conto che non faceva nulla di ciò che cercavo.. poi mi ero ripromesso di imparare bene cubase ma per mancanza di tempo non l'ho ancora nemmeno installato..
ci vuole:
o uno che lo usa bene e che ti spiega e io purtroppo non l'ho nemmeno mai visto in funzione
o un grosso lavoro di prova da parte tua.. provare e capire a cosa servono i vari comandi.. d'altronde io ho sempre fatto a *****tti con l'inglese e all'epoca i manuali di fruity erano solo in inglese.. l'ho imparato bestemmiando e fruity loops è uno dei programmi di composizione più vasti..
se ogni volta che trovi un intoppo posti uno screen io posso dirti le mie impressioni purtroppo non ho altre competenze anche s emi piacerebbe :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Sì, soundbooth l'ho pure installato, ma mai usato. La comodità di LogicPro è l'interfaccia con GarageBand ed una vasta gamma di effetti. Proverò pure soundbooth..
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
vedi.. imparare un programma è un po come imparare un mixer digitale (e chi ti dice visto uno visti tutti non sa di che parla).. io per imparare fruity loops all'epoca ci misi quasi un anno.. prima di rendermi conto che non faceva nulla di ciò che cercavo.. poi mi ero ripromesso di imparare bene cubase ma per mancanza di tempo non l'ho ancora nemmeno installato..
ci vuole:
o uno che lo usa bene e che ti spiega e io purtroppo non l'ho nemmeno mai visto in funzione
o un grosso lavoro di prova da parte tua.. provare e capire a cosa servono i vari comandi.. d'altronde io ho sempre fatto a *****tti con l'inglese e all'epoca i manuali di fruity erano solo in inglese.. l'ho imparato bestemmiando e fruity loops è uno dei programmi di composizione più vasti..
se ogni volta che trovi un intoppo posti uno screen io posso dirti le mie impressioni purtroppo non ho altre competenze anche s emi piacerebbe :)
Ti capisco! E' così pure per me con programmi di altro tipo.
Comunque, per quel poco che ho visto Cubase e LogicPro non sono tanto differenti come usabilità e interfaccia.. poi certo, sicuramente hanno funzionalità un po' differenti. però cavoli, LogicPro è considerato davvero un ottimo programma. E' al pari di FinalCut, solo che finalcut è per il video.
Cmq appena ho tempo do un'occhiata pure a soundbooth =)
-
Adobe - Adobe Soundbooth CS4: Requisiti di sistema
Soundbooth è anche per Mac, e adobe imo è una garanzia nell'editing. So che Audition è il Photoshop dell'audio, SB quindi è un pelo più semplice.
Un consiglio anche se vorrei il parere di Tech: non sarebbe il caso di comprarsi una scheda audio esterna firewire anzichè usare cose "scrause" integrate?
-
allora c'è solo da cercare .. smanettaci .. cerca tutorial su internet.. magari la soluzione del campionamento dello spettro del disturbo è possibile :D
Quote:
Originariamente inviata da
Marco =w=
Adobe - Adobe Soundbooth CS4: Requisiti di sistema
Soundbooth è anche per Mac, e adobe imo è una garanzia nell'editing. So che Audition è il Photoshop dell'audio, SB quindi è un pelo più semplice.
Un consiglio anche se vorrei il parere di Tech: non sarebbe il caso di comprarsi una scheda audio esterna firewire anzichè usare cose "scrause" integrate?
si, ovviamente sarebbe il caso il disturbo raramente c'entra con la scheda audio..
aaah importantissimo.. se hai HD esterni collegati, quando registri staccali.. spegnili, staccali dall'USB e staccali dalla presa!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
allora c'è solo da cercare .. smanettaci .. cerca tutorial su internet.. magari la soluzione del campionamento dello spettro del disturbo è possibile :D
si, ovviamente sarebbe il caso il disturbo raramente c'entra con la scheda audio..
aaah importantissimo.. se hai HD esterni collegati, quando registri staccali.. spegnili, staccali dall'USB e staccali dalla presa!
Yes, dischi rigidi USB sempre scollegati ;)
Comunque, non so se c'entra, ma i filtri passa alto e passa basso c'entrano qualcosa? Forse col rumore no, però sempre filtri sono, e ho visto che sono utilizzabili con logic pro!
(se ti può interessare: High & Low Pass Filters in Logic Pro: Basic Features of Logic Pro 8 | eHow.com )
EDIT: ho trovato pure questo: http://www.ehow.com/how_5041565_redu...recording.html
Alla fine usa uno dei filtri-effetti di cui ho postato un'immagine prima (il Noise Gate). Non è che alla fin della fiera, effetto o non effetto, il suo lavoro lo fa comunque?
-
i passa alto e i passabasso sono un'altra cosa poi la spiego con calma..
si preiser, può essere che è un livello di equalizzazione implementato tramite effetto.. prova a seguire quel tutorial che io con l'inglese ci faccio purtroppo ancora la lotta e dimmi che risultati hai
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
i passa alto e i passabasso sono un'altra cosa poi la spiego con calma..
si preiser, può essere che è un livello di equalizzazione implementato tramite effetto.. prova a seguire quel tutorial che io con l'inglese ci faccio purtroppo ancora la lotta e dimmi che risultati hai
Ok ti ringrazio tantissimo =) Allora in questi giorni mi cimenterò, tanto per sfizio. Ancora una settimana e ho finito gli esami.. se li passo, posso dedicarmici a tempo pieno xD
-
Vorrei segnalarvi questo link molto interessante e davvero ben fatto!! Consigliato a tutti!! ;)
ciao
-
è una bella guida.. magari meglio per chi già ne sa.. considerando che parla di un argomento come la fase in poche righe
Quote:
1.4.5. Fase
Questa grandezza è sempre una relazione tra due forme d'onda. Per capire questo concetto occorre spiegare come viene costruita una forma d'onda sinusoidale. Per fare ciò faremo riferimento alla figura seguente:
http://www.audiosonica.com/images/it/figures/tds8.gif Grafici fase
Immaginiamo che il punto A si muova lungo la circonferenza in senso antiorario a partire dal punto a 0 gradi. Se α è l'angolo avremo che i segmenti proiezione del punto A sugli assi x e y saranno rispettivamente:
quindi quello che vedete nel grafico (a) non è altro che la lunghezza della proiezione del punto A sull'asse delle ordinate (y) al variare dell'angolo. Immaginate ora di far ruotare il punto A in senso orario, la sua proiezione sulle y sarà all'inizio negativa e avrà l'andamento della figura (b). Ora possiamo dare un'altra interpretazione della frequenza dicendo che sarà il numero di volte che il punto A compie un giro completo in un secondo. L'ampiezza massima si avrà sempre a 90o indipendentemente dalla frequenza, più in generale possiamo dire che la fase non dipende dalla frequenza. L'equazione che lega la fase al tempo è:
Esempio 1.1. Legame tra ritardo e fase
Per dare un esempio della sua utilità possiamo calcolare il ritardo necessario affinchè due sinusoidi di frequenza 100Hz arrivino sfasate di 90o:
Sostituiamo i valori nell'equazione e risolviamo:
è u argomento su cui c'ho perso un anno di vita..
-
si in effetti alcune parti sarebbe meglio leggerle già con un po di "cultura" alle spalle... io ad esempio la prima parte (compresa la fase, le onde ecc.) l'ho trovata molto interessante visto che avendo già fatto a scuola queste cose, è stato più che altro un ripasso un pò approfondito :D... ci sono davvero tante cose da leggere... con la possibilità di commentare per chiarimenti... se avrò dubbi chiederò QUI allora... :)
-
Tech, domandone!
Supponiamo di avere un impianto stereo con lettore cd e radio (analogica) e che sul disco e alla radio trasmettano la stessa canzone. Immaginiamo anche che la radio sia perfettamente sintonizzata. Nonostante tutto le due canzoni "suonano" in maniera diversa. Come mai? È un effetto che ho vorrei anche riprodurre in Audition ma non ci riesco...
-
in maniera di versa come equalizzazione o come sincro?
cioè lamenti il fatto che i livelli di equalizzazione siano differenti?
se è così è possibile portarli a livelli pressochè identici ma serve
1)un segnale radio IMPECCABILE
2)una grande flessibilità di equalizzazione per la sorgente ottica
tieni presente che l'equalizzazione al segnale di radio la fanno in partenza, ed è molto differente per ogni radio.. per portare un cd allo stesso livello può essere molto utile un proiettore di spettro .. :roll: .. o comunque un buon orecchio con un equalizzatore a bande e un preamplificatore per il gain..
se parli del sincro beh.. lì ci sono poche speranze.. ci sono troppi fattori che determinano l'uscita dal sincro di due tracce.. pensa che è difficile tenerle in sincro dall'inizio alla fine senza ritocchi al pitch su due lettori identici, da un due cd identici in condizioni identiche.. immagina se uno dei due segnali proviene da una radio! :D
-
come equalizzazione, non come sincro.
Infatti mi sembrava di ricordare che le radio prima della trasmissione comprimono la gamma dinamica (non so se si dice così però) per sfruttare al meglio la banda fm a disposizione, ma poi non sapevo se facessero altro. Allora giocherò anche con l'eq come mi dici!
-
la trasmissione radio è cosa molto complessa.. non ne so molto.. però tieni presente che qualsiasi cosa facciano in partenza.. qualsiasi cosa codifichino.. viene decodificata, sbrogliata, sistemata all'arrivo :D
-
Tech ce l'ho fatta!
Tra gli effetti di compressione ho trovato un compressore a valvole tarato a -12dB (mi sembra in hard limiting) che funziona alla grande, poi ho alzato di 2 dB la banda intorno a 1kHz e adesso pare proprio di ascoltare una radio!
-
grande :D
ma stiamo parlando di componenti fisici o tramite software?
-
via software
è per fare un cd che simuli la qualità di una radio (perché ho scoperto che in palestra la musica ascoltata dalla radio sconcentra di meno di quella ascoltata da un cd)
-
:o aspetta questa spiegamela perchè ti giuro non l'ha mai sentita
che software hai usato?
-
Uso adobe audition 3.0
Vuoi per caso gli screen degli effetti?
-
vabbè magari se hai tempo fai due screen e spieghi come hai fatto ad ottenere l'effetto :D io sono sempre aperto ad imparare :D
-
Mammia mia quanto mi gaso a vedere tutti sti controlli mi pare di tornare a quando avevo 6 anni e mi divertivo un casino a smanettare con i pulsantini dl videoregistratore!!
Ovviamente ho provato un po' di combinazioni, gli eq mi pare producano lo stesso effetto, il compressore a valvole è più "incisivo" e tende a clipparmi un po' i bassi però resta di più entro i -12dB mentre quello multibanda produce un risultato più fedele al master.
Ah, prima equalizzo e poi comprimo.
-
ho una curiosità, anche se forse è una stupidata :roll:: se noi abbiamo un suono (immaginiamo che sia 1KHz), quindi una sinusoide, e nel frattempo c'è un altro suono identico ma di fase opposta... cosa sentiamo?
-
no la domanda non è sciocca! hai ben chiaro il concetto di fase?
-
forse un pò troppo in generale ma più o meno so di cosa si sta parlando... :roll:
-
eh.. più o meno non basta :)
vediamo intanto per grandi linee cos'è la fase:
se disegnamo un cerchio goniometrico, ovvero un cerchio di ampiezza pari a 1, prendiamo un punto sulla circonferenza e ne proiettiamo la posizione su un piano cartesiano posizonato a destra del cerchio (solo convenzionalmente) avremo un certo valore di Y (ovviamente y è l'asse verticale e non abbiamo mezzi per avere valori di X).
immaginiamo ora che il punto resti fermo e poniamo sull'asse delle X il tempo, proiettiamo istante per istante lo spostamento (zero) del punto sull'asse cartesiano man mano che passa il tempo. la risultante sarà una linea retta distante N dall'asse delle X.
bene, ora immaginiamo che il punto ruoti sulla circonferenza a velocità costante.. ciò che ne deriva è una sinusoide..
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Onda.gif
questa immagine è fantastica, il punto rosso rappresenta la fase della sinusoide.
ora analizziamo la tua ipotesi.
ammettiamo che ci sia un segnale la cui onda è una sinusoide..
tale segnale avrà un'ampiezza e una frequenza.
(si noti che un segnale che è una sinusoide è un segnale piuttosto monotono, non fa altro che salire dal basso all'alto e viceversa)
prendiamo un segnale di stessa ampiezza e stessa frequenza e fase inversa..
e sovrapponiamolo.. è molto semplice.. immaginiamo ancora il puntino sul cerchio.. quano questo sarà nella parte più alta l'altro sarà nella parte più bassa, quando questo sarà al valore massimo sull'asse delle X l'altro sarà al valore negativo più alto sull'asse delle X e così via.. va da se che le proiezioni creano 2 sinusoidi che si incrociano sull'asse delle x ogni MEZZO periodo (un periodo è un giro completo del puntino)
sarebbe affascinante ora poter dire che si annullano creando il silenzio ma non è assolutamente così.. il risultato è simile ad un delay.. ma molto più confusionario poichè il rapporto di sfasamento è netto si sentiranno insieme i picchi da ambo i lati, non è nulla di eccezionale, ma la domanda è bella..
mi scuso per la spiegazione maccheronica.. ma capire la fase non è cosa da 5 minuti =)
l'immagine fa i capricci cliccate sul link