Visualizzazione stampabile
-
allora vediamo di rispondere con calma a tutto:
Quote:
Originariamente inviata da
=Claudio=
Se connetto i sub in cascata con le casse principali quali problemi potrei avere? cercando in rete non sono riuscito a sapere i sub attivi hanno un filtro o serve un crossOver.
il segnale non è male.. è la dinamicità il problema.. non hai più controlli.. vai ad operare sui midrange insieme ai subwoofer e significa tantissima fatica per un risultato mediocre..
i subwoofer nascono come tali.. quindi (quelli attivi) hanno sempre un passabbassi interno.. che alla fine è un filtro che pure volendolo aggiungere comporta una spesa davvero minima..
Quote:
Per quanto riguarda le spie, ora usiamo come spie dei diffusori amplificati di marca non ben definita, vista l'esperienza passata a parte i collegamenti errati non mi sembravano così potenti da farsi sentire, secondo te quanti watt dovrebbero avere delle casse spia tenendo conto che io uso un ampli con testata da 400w, i chitarristi (2) ampli da 100w il tastierista diretto in mixer?
qui c'è tutto uno sproloquio lunghissimo da fare sulle potenze e su quanto è sbagliato e sensa senso dire "quanti watt mi servono".. purtroppo (o per fortuna).. dire "il mio impianto ha 2000 watt" è una frase completamente senza significato..
quindi più che la potenza.. se dovete comprare delle spie dovete andare in negozio, su internet o dove fate acquisti e comprare delle CASSE SPIA.. non dei diffusori adattati..
ti spiego.. questo è un diffusore adattato (tra l'altro anche di dubbio funzionamento.. è la prima che m'è uscita)
http://bilder.elektronik-star.de/ima...j_aktivbox.jpg
questo è un diffusore che NASCE come spia
http://www.scavino.it/img/img_a_l/lem_hp200ma_big.jpg
la differenza tra l'una e l'altra (genericamente parlando, non tra le marche) è minima.. nel senso che (piu o meno) ciò che fa una può fare anche l'altra.. eppure i musicisti preferiscono FORTEMENTE la seconda.. c'è chi dice che sia per minore dinamicità.. che sul palco da sempre sicurezza ai musicisti.. non so perchè sinceramente ma anche io se ora dovessi scegliere prenderei le seconde..
e qui non dovete orientarvi sulla potenza.. quella è secondaria.. io posso cotruirti una cassa da cinquecento watt con un cono da te pollici (tanto per dire una cavolata).. se ora vi trovate male è perchè molto probabilmente queste casse non sono di buona fattura.. purtroppo il mercato in questo campo è spietato
Quote:
le case spia acusticamente parlando che caratteristiche hanno rispetto a dei diffusori tipo Montarbo 400w?
scusa per la raffica di domande :)
ups.. te l'ho detto su.. la differenza è principalmente spesso di gamma di suoni riprodotti anche se stiamo andando sempre più verso la perfezione in entrambi i casi
ps: nei grossi impianti c'è la sezione finali di spia.. sarebbero tutti i finali per le spie di palco, di fonico di palco, e monitor del fonico di sala.. OVVIAMENTE questa soluzione si rende necessaria per
1)il peso di ogni diffusore
2)ordine di cavi etc
3)meno alimentazioni sulla powerbox di palco
4)MOOOOOLTO più gestibile come sistema
è chiaro che in un sistema piccolo voi dovete orientarvi su kit di spie attive! restate sul semplice.. non fatevi infinocchiare con marche sconosciute o sistemi di dubbie prestazioni ;)
-
Grazie per le risposte esaustive,
continuo la saga delle domande riguardo all'equipment live:
Parliamo di cavi; cosa ne pensi degli stage box della proel? leggendo le inserzioni nei vari siti si legge spesso come caratteristica "masse a contatto" cosa si intende ciò? cosa devo tenere conto per un buon acquisto? quantità di canali ecc...
-
Quote:
Originariamente inviata da
=Claudio=
Grazie per le risposte esaustive,
continuo la saga delle domande riguardo all'equipment live:
Parliamo di cavi; cosa ne pensi degli stage box della proel? leggendo le inserzioni nei vari siti si legge spesso come caratteristica "masse a contatto" cosa si intende ciò? cosa devo tenere conto per un buon acquisto? quantità di canali ecc...
ti dico subito.. la Proel è uno dei marchi leader nel campo dei connettori, conduttori, e soluzioni logistiche.. non a caso si paga bene..
se vai sulla proel non devi tener conto quasi di nulla.. solo delle tue esigenze.. se vai su marche sconosciute controlla che siano cavi schermati.. che tipo di schermature sono.. guarda i connettori se ti sembrano stabili.. robusti..
una stage box con le masse a contatto è una stagebox che ha tutti i negativi in comune.. su un solo conduttore.. quindi ogni canale avrà due cavi piu uno che è sempre lo stesso.. fa da ponte all'interno della SB.
che sia meglio o peggio sono scuole di pensiero.. a me sono capitati guasti sia con quella a tre conduttori per canale che con quella a masse comuni.. è questione di come la si usa ;)
-
come gruppo saremmo orientati a prendere questo PROEL EBN1604 Stage box - Shop - ... :: Strumenti Musicali .net - Il tuo negozio di musica online
il problema è che le tastiere entrano con jack e questa non ha le rispettive entrate
-
sono 16 ingressi (quindi palco->sala)
e 4 uscite (quindi sala->palco)
secondo me è ottima.. se avete fatto i conti con il numero di uscite è perfetta.. non ti curare della tipologia di connettore.. esistono adattatori di tutti i tipi.. ed è bene che iniziate a farvi un piccolo case in cui li raccogliete..
se vuoi collegare la tastiera su una stagebox che ha solo ingressi a pin basta comprare uno di questi:
http://i70.twenga.com/7/tp/26/52/293...5556032652.png
-
suono in un gruppo e più avanti dovremo comprare un mixer. Il tipo del negozio mi ha detto che si può scaricare un programma per il portatile che fa da mixer, risparmiando soldi. è vero?
-
un qualsiasi sequencer lo puo fare .pero hai comunque bisogno di convogliare gli strumenti dentro il portatile ti serve comunque o un mixer o una scheda audio con tanti ingressi. alla fine una buona scheda audio vi costa di meno di un mixer economico.
io vi consiglio come marca TASCAM.
-
Per registrare con li mio gruppo, a livelli buoni, di cosa avrei bisogno?
Fate conto che io non sappia niente, che è quasi la verità XD
Il nostro batterista ha un mixer a 4/5 entrate ( non ricordo ), però è abbastanza vecchietto...posterò la marca domani, con il relativo modello.
La batteria la registriamo dal suo maestro che ha la batteria completamente microfonata e con i volumi gia impostati per una registrazione( batterista professionista che registra per gruppi ).
-
Quote:
Originariamente inviata da
High Hopes.
suono in un gruppo e più avanti dovremo comprare un mixer. Il tipo del negozio mi ha detto che si può scaricare un programma per il portatile che fa da mixer, risparmiando soldi. è vero?
utilizzare un sw come mixer puo andar bene per "giochicchiare" in casa.. considerando che serve una buona scheda audio esterna che certo non ti regalano..
a che tipo di negozio ti sei rivolto? è una mia curiosità personale.. è un negozio generico di elettronica tipo euronics trony e via dicendo o un negozio specialistico come ad esempio cherubini (roma) o simili?
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Per registrare con li mio gruppo, a livelli buoni, di cosa avrei bisogno?
Fate conto che io non sappia niente, che è quasi la verità XD
Il nostro batterista ha un mixer a 4/5 entrate ( non ricordo ), però è abbastanza vecchietto...posterò la marca domani, con il relativo modello.
La batteria la registriamo dal suo maestro che ha la batteria completamente microfonata e con i volumi gia impostati per una registrazione( batterista professionista che registra per gruppi ).
dipende da che tipo di registrazione vuoi fare.. se parliamo di registrazioni in casa basta un mixer (difficilmente 4 ingressi basteranno) e una buona scheda audio per il computer..
se vuoi registrare qualcosa a livello più professionistico avrai bisogno di un multitraccia.. o (consiglio) semplicemente dell'affitto di uno studio
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
utilizzare un sw come mixer puo andar bene per "giochicchiare" in casa.. considerando che serve una buona scheda audio esterna che certo non ti regalano..
a che tipo di negozio ti sei rivolto? è una mia curiosità personale.. è un negozio generico di elettronica tipo euronics trony e via dicendo o un negozio specialistico come ad esempio cherubini (roma) o simili?
era un negozio di strumenti! Comunque quanto costa e cos'è la scheda audio?
Scusami ma sono imbranata:)
-
la scheda audio è quell'apparato che ti consente di interfacciare gli strumenti o comunque la sorgente esterna convogliante con il computer..
ovviamente consiglio di evitare schede audio a prezzi da discount e che magari non supportino nemmeno i driver ASIO.
-
introduzione al lighting
aaaaaaallora..
nei ritagli di tempo vorrei cominciare a parlare anche un po' di lighting visto che è la materia che ho trattato meno fino ad ora..
inutile dire che il lighting di oggi è moooolto differente da quello di anche solo qualche anno fa..
per avere dimestichezza con tale materia è molto utile per non dire necessario avere competenze e conoscenze di elettrotecnica.
purtroppo devo dare per scontate queste ultime perchè altrimenti non potremmo muoverci.. non potrei parlare liberamente.. la promessa è che tenterò di essere quanto più "semplice" possibile..
dunque..
cominciamo a vedere i dispositivi di illuminazione..
ovviamente i dispositivi variano da spettacolo a spettacolo..
vediamo innanzi tutto i fari comuni.. i fari che utilizzano lampade ad incandescenza
comunissimi fari alogeni:
http://elettrocasariesi.com/shop/images/T/t_1573.gif
(siamo sull'ordine di un migliaio di Watt per faro)
i famosi PAR:
che si dividono a loro volta in PAR 56
http://www.sonicastore.com/immaginiebay/51913625.jpg
e PAR 64:
http://www.chauvetlighting.com/produ...064-56-372.jpg
(qui siamo sui 300 - 500 Watt a faro)
le quarzine:
http://www.sonicastore.com/immaginiebay/41907220.jpg
(potenza molto variabile)
------------------------------------------------------------------
oltre ai comuni fari sopra descritti si utilizzano fari con tecnologia led o con altre caratteristiche che però vediamo successivamente per non mettere troppa carne al fuoco.
continua..
-
io ho una tascam fw 1804 che ha un bellissimo suono caldo e pastoso.
non mi piace come suona ma é molto apprezzata pure la motu 828 mk2 /mk3
-
Domanda che non so se sia proprio da porre qua.
A me piace un sacco la chitarra classica ( con le corde in nylon per capirci ) ed è lo strumento che userei nei live, se avessi la minima idea di come amplificarla.
Potete aiutarmi?
-
beh l'idea è basilare e sempre quella..
se nei live le chitarre spesso hanno i loro amplificatori messi in sala da un microfono posto sul davanti
la chitarra classica ha il suo microfono..
i microfoni hanno i prezzi più disparati e ovviamente funzionano in base a quello che costano..
se ti scoccia stare fermo ci sono delle soluzioni applicabili alla cassa della chitarra col filo
se ti scoccia il filo ci sono delle soluzioni applicabili alla cassa della chitarra che terminano in una trasmittente a clip che dialoga con una ricevente in regia (meglio se in regia palco)
ovviamente nel caso di una soluzione del genere (microfonica intendo) la gestione del fonico deve essere abbastanza professionale altrimenti si rischia di fare un casino
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
beh l'idea è basilare e sempre quella..
se nei live le chitarre spesso hanno i loro amplificatori messi in sala da un microfono posto sul davanti
la chitarra classica ha il suo microfono..
i microfoni hanno i prezzi più disparati e ovviamente funzionano in base a quello che costano..
se ti scoccia stare fermo ci sono delle soluzioni applicabili alla cassa della chitarra col filo
se ti scoccia il filo ci sono delle soluzioni applicabili alla cassa della chitarra che terminano in una trasmittente a clip che dialoga con una ricevente in regia (meglio se in regia palco)
ovviamente nel caso di una soluzione del genere (microfonica intendo) la gestione del fonico deve essere abbastanza professionale altrimenti si rischia di fare un casino
Quindi una buona soluzione ( non ho problemi di fili, quando uso la classica sto seduto sul palco ) sarebbe un microfono davanti? Ma che tipi sarebbero migliori? insomma..non deve prendere altri suoni e dovrebbe darmi una qualità accettabile..
-
esistono microfoni appositi per chitarra.. cioè non è che devi prendere uno shure da cantante e metterlo davanti alla chitarra.. ci sono set di microfoni come quelli per la batteria ma per la chitarra.. ovviamente a "far sentire pulito il suono dello strumento" e a " non far sentire i rumori attorno" ci pensano loro essendo costruiti apposta :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
esistono microfoni appositi per chitarra.. cioè non è che devi prendere uno shure da cantante e metterlo davanti alla chitarra.. ci sono set di microfoni come quelli per la batteria ma per la chitarra.. ovviamente a "far sentire pulito il suono dello strumento" e a " non far sentire i rumori attorno" ci pensano loro essendo costruiti apposta :lolll:
Perfetto :D
Non sapevo che si potesse fare, infatti mi è stato sconsigliato caldamente.
Mi dicevano tutti di prendere una classica elettrificata (non so se il termine è giusto)...
Grazie :D
ti darei rep, ma te l'ho già data e non posso! XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
Non sapevo che si potesse fare, infatti mi è stato sconsigliato caldamente.
Mi dicevano tutti di prendere una classica elettrificata (non so se il termine è giusto)...
Bè, è anche quello un modo (si chiamano "elettroacustiche" se ben ricordo, non hai sbagliato di molto :nice:)....ma il loro suono non è uguale ad una acustica (quelle con corde di metallo) nè a quelle classiche (quelle con corde di nylon appunto).
Se vuoi rimanere proprio con la tua la cosa migliore è un microfono per strumenti, sì :045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Bè, è anche quello un modo (si chiamano "elettroacustiche" se ben ricordo, non hai sbagliato di molto :nice:)....ma il loro suono non è uguale ad una acustica (quelle con corde di metallo) nè a quelle classiche (quelle con corde di nylon appunto).
Se vuoi rimanere proprio con la tua la cosa migliore è un microfono per strumenti, sì :045:
ma un elettroacustica la ho. peccato che sia appunto acustica, e non classica :D
a me servirebbe al massimo un elettroclassica XD
mi sa che andrò con il microfono! XD
-
Ci sono dei microfoni che vanno posizionati all'interno della cassa. Ovviamente più sono di qualità e più costano e ci sono soluzioni che ti consentono di non dover montare alcuna interfaccia elettronica e quindi di dover bucare la cassa (se fai caso le acustiche elettrificate hanno sempre un interfaccia posta sul lato della cassa).
L'altro giorno mi è capitato di sentire un musicista suonare una classica elettrificata con microfono e devo dire che il suono era veramente ottimo.
-
avete detto tutte cose giuste (compresa la correzione sulla differenza tra classica-acustica-elettrificata)
manca solo di aggiungere che la spesa da tener presente sale in questo modo
-microfono da chitarra fisso (con l'asta per capirci)
-microfono da chitarra con soluzione applicabile alla chitarra stessa.. è esterno, si applica con un braccetto flessibile sulla cassa e si muove con la chitarra
-microfono da chitarra a capsula interno che richiede un intervento non da poco e che ovviamente non si monta e smonta ogni sera
-
Per le acustiche (che montano corde in metallo) è possibile anche posizionare un pickup e prendere il suono da lì.
-
si, l'importante è consultare un liutaio in quel caso lì.. perchè ci si potrebbe ritrovare con una chitarra che restituisce un suono che non è affatto il desiderato
-
Quote:
Originariamente inviata da
Tyler Durden
aaaaaaallora..
i famosi PAR:
che si dividono a loro volta in PAR 56
e PAR 64:
(qui siamo sui 300 - 500 Watt a faro)
le quarzine:
(potenza molto variabile)
continua..
perchè si chiamano PAR ?
sono HPS o MH ?
-
PAR è un acronimo.. sta per Parabolic Aluminized Reflector.. che poi non fa altro che descrivere il tipo di faro.
non sono ai vapori di sodio quindi le lampade sono MH ma ti stronco sul nascere.. non è luce diffusa, sono molto direzionali :lolll: abbandona l'idea :lolll:
------------------------------------------------------------------------------------------
comunque abbiamo visto i dispositivi di illuminazione semplici.. per pilotare questi dispositivi, un po di tempo fa avevamo bisogno di portare ogni singolo cavo di alimentazione in regia in cui veniva collegato a dei grossi scatoloni che altro non erano che interruttori ed attenuatori..
in questo modo si poteva comandare ogni singolo faro.. le regie erano fatte più o mno così
http://img.mercatinomusicale.com/pics/750578.jpg
consideriamo le dimensioni di questo apparecchio ma soprattutto che è in grado di pilotare SOLTANTO 4 UNITA'!
ricapitolando dunque questo apparecchio dispone di una entrata 220V e di 4 uscite comandate 220V a cui verranno collegati i dispositivi..
ce ne erano anche da 380V che sfruttavano le tre fasi per avere più uscite.. ma erano davvero grandi e pesanti e in più si poneva il problema dello sfasamento.
infatti quando si caricavano solo alcuni canali lasciando scaricati gli altri si poteva andare in contro ad un carico squilibrato tra le fasi che, spostando il centrostella dell'impianto, portava ad un intervento per superamento potenza erogabile (intervento ovviamente falsato)..
[purtroppo come vi avevo detto serve qualche conoscenza basilare di elettrotecnica]
c'è un passaggio nella storia dell'illuminazione da spettacolo che salterò perchè non lo conosco bene, è il 0/10v..
finalmente, recentemente, il problema del pilotaggio è stato risolto col DMX512, di cui parlerò approfonditamente nel prossimo post.
-
ok ok come non detto! :lol: :lol: :lol:
comunque grazie per l'info!
-
Allora mio caro "il fonico" preferito, questa è una domanda che può essere stupida quanto intelligente:
Sto iniziando a mettere su un gruppo, dico iniziando perchè (stranamente) manca il bassista...
Io ho la batteria e le bacchette, il chitarrista ha la chitarra e l'ampli, il cantante "un c'ha na sega"... Gli ho detto cortesemente di comprarsi un microfono e, se lo ritiene opportuno, un'asta... Ovviamente ci manca il mixer e le casse.. ho costruito un impianto molto rudimentale usando un canta tu e collegandoci 2 casse dello stereo.. funziona eh... fin troppo bene.. ma la potenza erogata è quella che è. La mia curiosità è:
a che altezza devo mettere le casse per far risultare il suono della voce più chiaro (oppure, detto in parole mia, rendere il suono della voce più alto)?
Io ho pensato a mezza altezza, tipo 1.5 metri
Magari puo' darsi che non cambi assolutamente nulla.. puoi darmi delucidazioni? *.*
-
mamma mia xD
sinceramente pensando che il finale che stai usando è quello di un canta tu non so se ciò che ti serve è davvero un consiglio sull'altezza del PA..
coooomunque..
se consideriamo un impianto a 1 - 2 sub e 2 casse.. diciamo il più semplice impianto da palco che ci sia porremo i diffusori midrange sul palco.. ad un'altezza quindi che varia dal metro e mezzo ai due metri.. mentre i subwoofer possibilmente a terra.. quando questo non è possibile o quando i subwoofer sono di scarsa potenza adotteremo il metodo subwoofer sul palco e midrange sopra gli stessi.. per questa soluzione si auspica che il palco non sia molto alto..
la soluzione successiva sono i diffusori sospesi ma non penso sia il tuo caso.. comunque per carità.. comprate un finale :D ve lo dico col cuore in mano.. il cantatu è un oltraggio al mestiere di intrattenitore :)
comunque tieni presente che, specie all'inizio, non è tanto come sistemi il PA ma come lo equalizzi e come equalizzi ogni singola sorgente.. tu sei un batterista.. mezzo mixer è tuo.. se riesci ad ottenere un suono che ti piace da ogni singolo elemento della tua batteria il tuo lavoro è praticamente concluso
-
ho dimenticato un particolare credo :oops:
sto parlando di suoni in sala prove :lol: