Visualizzazione stampabile
-
l'angolo delle Novità
inauguriamo oggi l'angolo delle novità in cui di tanto in tanto posterò le novità del mercato sull'argomento.. inutile dire che altrettanto può fare chiunque.
una nuova testa mobile a led
http://img200.imageshack.us/img200/787/art1r.jpg
il nuovo interessantissimo mixer amplificato da FBT
http://img5.imageshack.us/img5/2452/art2jq.jpg
è della TDS il nuovo sistema Line Array ultrapiatto
http://img25.imageshack.us/img25/7471/art3o.jpg
dei moduli particolari per Line Array
http://img4.imageshack.us/img4/6605/art4a.jpg
la nuova gamma di monitor della Proel, la serie NET
http://img12.imageshack.us/img12/6135/art5n.jpg
finalmente il tanto atteso nuovo software per MIDAS.. su questo ci farei volentieri una recensione/prova.. ma ad avercelo un PRO6 -.-'
http://img190.imageshack.us/img190/6944/art6f.jpg
e per finire le novità in campo di connettori
http://img4.imageshack.us/img4/9425/art7h.jpg
è scontato che queste righe hanno lo scopo di illustrare le novità del mercato e in alcun modo quello di fare pubblicità ai marchi nominati.
-
Tech è possibile convertire un qualsiasi suono analogico in midi? Vorrei poterlo fare con la mia chitarra, così da sperimentare suoni strani e sfruttare i vari programmi esistenti.
Vendono un qualcosa che faccia da convertitore?
-
aspè non ho capito in che senso.. come controller dici? usare la chitarra come controller midi?
-
ehm non saprei. Io vorrei poter suonare la mia chitarra e registrare quel che suono in modo che un qualsiasi software midi tipo cubase, logic pro, etc.. mi registrino il midi e non l'audio analogico.
-
ti dico subito.. per suonare uno strumento midi un controller è la migliore soluzione.
se si ha una comune tastiera tipo una solton esistono dei kit di conversione che non costano molto.
purtroppo la vita dei chitarristi è un po più dura..
la Roland ha fatto un pick up apposito.. si chiama gk2
http://www.jagshouse.com/music/images/rolandGK-2A.jpg
questo fa (non so con che risultati) il lavoro che ti serve..
purtroppo il costo non è proprio da materiale di consumo
-
Intendi qualcosa di simile?
Lucky Music Network - Prodotti - Bassi & Chitarre - Effetti per chitarra e basso - ROLAND GR20GK+GK3
:? quanto azz costa?!?! ma non esiste qualcosa di esterno, che prende il segnale in uscita? O deve necessariamente prenderlo dalle corde?
PS: senza farlo apposta la mia chitarra è identica a quella della foto xD
-
eh te l'avevo detto che era proibitivo XD
il segnale in uscita è un comune jack che ha il segnale mandato dai semplici pick up della chitarra.. per quello non può funzionare.. ad esempio una tastiera normale trasformata in midi non sarà certo collegata dal jack.. ma dalle uscite digitali
http://www.mercatinomusicale.com/allegati/831705.jpg
questo è un kit di conversione per la tastiera.. e costa massimo una ventina d'euro.. purtroppo la chitarra non si presta tanto :(
-
una news Flash ma che da subito ha attirato la mia attenzione (chissà perchè :059:)
http://img381.imageshack.us/img381/3244/art1.jpg
-
-
-
la quarta parte del tutorial di reason che sta venendo fuori piano piano come un parto.. speriamo venga una cosa decente
http://www.youtube.com/watch?v=4zG0L...er_profilepage
-
Ma sai usare ableton live? Non riesco a farci niente! :lol:
-
una roba alla volta :lol: ableton non l'ho nemmeno mai aperto XD
comunque dovrebbe essere molto più semplice e intuitivo di reason.. e, da quel che leggo, anche meno potente.. per ora sto troppo incasinato con reason, e poi avevo pensato a cubase.. ma pensavo fosse meno impegnativo mettersi a fare tutorial
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
una roba alla volta :lol: ableton non l'ho nemmeno mai aperto XD
comunque dovrebbe essere molto più semplice e intuitivo di reason.. e, da quel che leggo, anche meno potente.. per ora sto troppo incasinato con reason, e poi avevo pensato a cubase.. ma pensavo fosse meno impegnativo mettersi a fare tutorial
Ok ok hai ragione!:D
E' che mi ero fatto prendere dall'entusiasmo!:oops:
Reason lo lascio perdere dal principio, troppo impiccioso per il mio cervellino già impicciato...
-
Ciao a tutti,
mi chiamo Claudio, sono da venezia, suono il basso elettrico in una band tribute Pink Floyd, mi sono iscritto in questo forum perchè cercavo info per usare al meglio il mixer molto economico della nostra band; vagando in rete alla ricerca di ciò sono incappato in questo simpatico forum dove ho capito che c'è qualcuno di veramente competente in materia da tartassare:)
Purtroppo sebbene amante degli smanettamenti su apparecchiature in genere, usare il mixer e capire le svariate possibilità di collegamenti e combinazioni mi risulta ancora un po ostico.
Vorrei partire, se mi permettete con un paio di quesiti che sicuramente li troverete banali.
Premetto che dopo diverso tempo che usiamo un po tutti il mixer in questione però solo in sala prove ci siamo trovati ad affrontare dei problemi, fortunatamente "risolti" ma in modo sbagliato, solo quando abbiamo cominciato a suonare in Live.
Il mixer in questione è un Behringer UB 2222 Pro FX, lo so non è il massimo ma per il momento abbiamo questo, Il primo problema che abbiamo dovuto affrontare sono state le spie, dove connetterle? panico da parte di tutti, al momento abbiamo risolto in modo catastrofico collegandole al Main Out Put (prese jack parallele alle prese cannon Main Out Put presenti sul retro del mixer) ovviamente nessuna regolazione, scarso segnale...un disastro!
Dopo questa esperienza mi sono messo un po a studiare il mixer e cercare piu info possibili: Il mixer in questione ha 4 ingressi Aux send il quarto non ha nessun numero ma è contrasegnato con una FX, suppongo che le due spie le collego su Aux send1 e Aux send2, il dubbio però è come le controllo? nel canale 1 esempio dove collego un microfono c'è un settore contrasegnato AUX; ci sono 3 Pot il primo contrasegnato Mon - N°2 ha a fianco un interruttore contrasegnato Pre - ed il N°3 è contrasegnato FX con questi pot posso dosare il segnale in una determinata spia? Insomma chi mi spiega come funziona e come si controllano i vari segnali nelle spie? magari con esempi terra terra.
Ringrazio anticipatamente
-
benvenuto sul forum!
Quote:
Originariamente inviata da
=Claudio=
Ciao a tutti,
mi chiamo Claudio, sono da venezia, suono il basso elettrico in una band tribute Pink Floyd,
sappi che hai già la mia MASSIMA stima
Quote:
mi sono iscritto in questo forum perchè cercavo info per usare al meglio il mixer molto economico della nostra band; vagando in rete alla ricerca di ciò sono incappato in questo simpatico forum dove ho capito che c'è qualcuno di veramente competente in materia da tartassare:)
tartassami pure :lol: spero di essere all'altezza XD
Quote:
Purtroppo sebbene amante degli smanettamenti su apparecchiature in genere, usare il mixer e capire le svariate possibilità di collegamenti e combinazioni mi risulta ancora un po ostico.
Vorrei partire, se mi permettete con un paio di quesiti che sicuramente li troverete banali.
Premetto che dopo diverso tempo che usiamo un po tutti il mixer in questione però solo in sala prove ci siamo trovati ad affrontare dei problemi, fortunatamente "risolti" ma in modo sbagliato, solo quando abbiamo cominciato a suonare in Live.
allora, comincio col dirti che usare un mixer è come fare un disegno..
tu cominci disegnando la linea dell'orizzonte poi arriva un tizio e ti ci disegna un omino, arriva un altro e ti ci disegna una casetta.. magari non è ciò che avresti voluto.. quindi quando c'è da fare qualcosa è bene che le mani sul mixer ce le metta uno solo.. ti parla uno che stava gambizzando l'ultimo che ha messo le mani sul mixer dopo il soundcheck dell'ultimo spettacolo :lolll:
Quote:
Il mixer in questione è un Behringer UB 2222 Pro FX, lo so non è il massimo ma per il momento abbiamo questo,
sei pure fortunato XD io ho un 1832 che è praticamente identico..
ti dirò non sono affatto cattivi mixer.. sono più indicati per frequenze di musica elettronica ma si difendono.. sono mixer per principianti ma MOLTO MOLTO versatili
Quote:
Il primo problema che abbiamo dovuto affrontare sono state le spie, dove connetterle? panico da parte di tutti, al momento abbiamo risolto in modo catastrofico collegandole al Main Out Put (prese jack parallele alle prese cannon Main Out Put presenti sul retro del mixer) ovviamente nessuna regolazione, scarso segnale...un disastro!
aspetta aspetta ferma tutto! tu hai uscite dedicate! perchè esci in parallelo dal master? è sbagliatissimo.. quello è il segnale di sala!
Quote:
Dopo questa esperienza mi sono messo un po a studiare il mixer e cercare piu info possibili: Il mixer in questione ha 4 ingressi Aux send il quarto non ha nessun numero ma è contrasegnato con una FX, suppongo che le due spie le collego su Aux send1 e Aux send2, il dubbio però è come le controllo? nel canale 1 esempio dove collego un microfono c'è un settore contrasegnato AUX; ci sono 3 Pot il primo contrasegnato Mon - N°2 ha a fianco un interruttore contrasegnato Pre - ed il N°3 è contrasegnato FX con questi pot posso dosare il segnale in una determinata spia? Insomma chi mi spiega come funziona e come si controllano i vari segnali nelle spie? magari con esempi terra terra.
Ringrazio anticipatamente
allora.. vediamo di chiarire un po di concetti semplici..
gli Aux Send sono mandate ausiliarie.. NON sono ingressi.. sono USCITE
e non vengono usati quasi mai per le spie dato che i mixer da studio o da live hanno sezioni dedicate.. quelli sono per processori di segnale, multieffetti, parametrici e compagnia bella ESTERNI al mixer.. tanto che c'hanno pure la gestione del ritorno con Aux Return
detto questo.. per le spie è molto semplice.. le opzioni sono due o più..
1)
hai delle uscite SUB molto importanti.. in tali uscite (sempre passive eh) sono indirizzabili tutti i canali con il tastino SUB.. (hai presente? tra SOLO e MAIN).. una volta indirizzato sull'uscita hai il segnale POST fader (se non sai cosa vuol dire te lo spiego).. tutto il resto viene da se..
2)
hai una bellissima uscita MON.. addirittura indipendente dal fader.. e, se non ricordo male, anche col tastino di selezione PRE/POST fader.. ecco quella è utilizzabilissima.. ha, come il sub, un master a se stante.. unico inconveniente (non so se è il tuo caso).. potrebbero servirti della spie attive con la spia master (quella che riceve e dirama) e una spia secondaria (quella che riceve solo).. sarebbe un ponte in parole povere
questo perchè il MON è in genere una spia per il fonico, un supplemento per registrare, una spia remota o comunque roba simile
3)
puoi usare comunque gli Aux Send.. avranno delle regolazioni a se stanti e l'indirizzamento di canale con FX send se non sbaglio.. qual'è il problema?
che sono un po limitate.. nel senso che si aspettano di andare a finire in un processore e di tornare al mixer.. non di finire in due spie..
ora ti ho detto i concetti così di getto come mi venivano.. no nsapendo neppure bene quanto possa parlare per termini specifici o quanto mi debba soffermare a spiegare.. fammi sapere cosa non è chiaro che se è necessario vediamo come fare passo per passo!
-
Innanzitutto grazie per la disponibilità e la celerità nel rispondermi!
scusa mi è partito il post:)
dicevo grazie, ho capito che devo lasciar perdere le uscite "Aux Send" e concentrarmi sulle uscite "Sub Out Put" poste sul retro del mixer, ho cercato ma l'uscita Mon non c'è c'è invece il Pot "Mon" La mia domanda è questa, le uscite Sub Out Put sono due R-L devo intenderle come due canali mono bilanciati o l'insieme è un'uscita stereo? ammettendo che sia la prima che ho detto, se volessi mettere la voce del mio microfono piu sulla spia sinistra che sulla destra e la chitarra + voce dell'altro cantante sulla destra è possibile?
-
Quote:
Originariamente inviata da
=Claudio=
Innanzitutto grazie per la disponibilità e la celerità nel rispondermi!
scusa mi è partito il post:)
dicevo grazie, ho capito che devo lasciar perdere le uscite "Aux Send" e concentrarmi sulle uscite "Sub Out Put" poste sul retro del mixer, ho cercato ma l'uscita Mon non c'è c'è invece il Pot "Mon" La mia domanda è questa, le uscite Sub Out Put sono due R-L devo intenderle come due canali mono bilanciati o l'insieme è un'uscita stereo? ammettendo che sia la prima che ho detto, se volessi mettere la voce del mio microfono piu sulla spia sinistra che sulla destra e la chitarra + voce dell'altro cantante sulla destra è possibile?
se hai la regolazione del MON avrai CERTAMENTE anche l'uscita, sta solo a trovarla.. il libretto delle istruzioni può aiutarti
le uscite sub sono esattamente come due uscite main.. sono due uscite MONO quindi SBILANCIATE ovviamente il "cosa esce" dipende dal "cosa entra" su ogni singolo canale indirizzato..
purtroppo questo mixer non presta particolari attenzioni al sistema di monitoraggio.. quindi non hai possibilità comode e convenzionali per differenziare i vari canali sulla singola spia.. purtroppo qui la soluzione migliore è intendere il segnale spia come segnale generico.. senza differenziarlo per cantante, chitarrista e via dicendo.. purtroppo sono mixer piccoli e limitati in questo..
a seconda dell'uscita che scegli hai le varie regolazioni.. ad esempio il volume di spia se scegli il sub è praticamente il fader stesso.. (quello è molto comodo se vuoi rendere a chi suona l'idea di cosa si sente dalla sala).. se scegli il mon è il potenziometro mon sotto l'equalizzatore di canale..
i mixer più grandi hanno il PAN di spia o il volume di canale di spia.. sarebbe scegliere più o meno segnale di ogni singolo canale su l'una o l'altra spia.. purtroppo, Claudio, con mixer piccolini bisogna accontentarsi
-
-
aspetta aspetta ferma il mondo.. ci occuperemo di trovare l'uscita mon .. ma tu ha le CONTROL ROOM!! sono le spie!
ora sto uscendo per commissioni, stasera magari mi ci metterò con più attenzione, ma è CERTAMENTE l'uscita control room che devi usare!
-
Grazie, questa sera vado a fare le prove, se riesci a darmi una dritta posso fare delle prove
-
la prova che devi fare è collegare le spie dove vanno cioè su control room e provare a indirizzarci un segnale..
per trovarlo è piuttosto semplice.. devono avere come minimo:
un potenziometro sul canale (può essere quello senza nome collegato al tasto di pre/post fader)
un master che può essere a fader o a potenziometro.. in questo caso è la seconda.. dovrebbe essere selezionabile ed è lo stesso delle cuffie
-
sono appena tornato dalle prove, ed ho fatto un paio di esperimenti:
collegate le spie su Ctrl room out, il risultato è stato che il segnale viene controllato dal Pot2 senza nome di ogni canale e poi mandato al Pot "Generale" denominato CTRL Room & Phone. Risultato: il suono esce e si riesce a regolarlo, ma i canali sono affetti da troppo soffio, sembra una tempesta!
Seconda prova, ho collegato le spie su "AUX SEND 1 e AUX SEND 2 " qui il soffio è quasi inensistente, tramite il pot1 Mon ed il pot senza nome della sezione Aux di ciascun canale riesco a indirizzare il suono o sulla spia DX o spia SX indipendentemente dalla posizione del Fader avendo cura di schiacciare l'interruttore PRE, sinceramente questa soluzione a livello sonoro mi è piaciuta il tutto però senza effetti, è normale?
terza prova che non sono riuscito a completare per via del casino che faceva il batterista è stata collegare le spie su Sub Out Put, ho schiacciato tutti gli interruttori Sub ma il segnale non riuscivo a prelevarlo pre fader per cui se abbassavo lo slider fader del canale mi si abbassava anche nei monitor, ma qui credo di aver fatto un po di casino
-
allora.. ti dico subito..
il "soffio" su control room credo sia potenzialmente correggibile..
quella su aux send è una bella soluzione anche se non ho ben capito come hai fatto col PAN.. non avendo bilanciamento.. purtroppo devi vedere se è possibile indirizzare un effetto su aux send.. sul SUB è possibile.. su aux dal mixer.. spesso non è possibile proprio perchè serve alle gestioni di multieffetti esterni al mixer
altra brutta notizia è che credo che il segnale SUB sia solo post fader.. tanto che sub sta per supplementare.. è praticamente un master per altri finali di potenza.. spesso usato comunque come spie.. lì ci dovrebbe essere un grosso lavoro di soundcheck per bilanciare MAIN e SUB..
il bello del mixer è che è versatile, puoi scegliere tu come risolvere un problema!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
quella su aux send è una bella soluzione anche se non ho ben capito come hai fatto col PAN.. non avendo bilanciamento.. purtroppo devi vedere se è possibile indirizzare un effetto su aux send.. sul SUB è possibile.. su aux dal mixer.. spesso non è possibile proprio perchè serve alle gestioni di multieffetti esterni al mixer
sono riuscito a convogliare il segnale agendo (sezione canale AUX) sul pot1 Mon per inviare il segnale al monitor DX collegato all'AUX SEND out 1; agendo sul pot 2 con pre schiacciato indirizzo il segnale sul monitor SX collegato all' AUX SEND out 2.
Il mixer dispone di effetti interni, di solito usiamo un leggero reverbero e un delay, secondo te è possibile far sentire anche l'effetto in monitor? solitamente nei live dei grandi gruppi hanno anche l'effetto sulle spie?
visto che ci sono altra domanda:
se volessimo acquistare due sub serve anche un crossover? o basta andare in cascata con le casse principali?
parlando con degli amici musicisti mi hanno detto che inserire due sub sarebbe 1° complicarci ulteriormente la vita 2° non avremmo benefici ma solo confusione, io sono del parere opposto, vadi per la complicanza ma per quanto riguarda il suono ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
=Claudio=
sono riuscito a convogliare il segnale agendo (sezione canale AUX) sul pot1 Mon per inviare il segnale al monitor DX collegato all'AUX SEND out 1; agendo sul pot 2 con pre schiacciato indirizzo il segnale sul monitor SX collegato all' AUX SEND out 2.
Il mixer dispone di effetti interni, di solito usiamo un leggero reverbero e un delay, secondo te è possibile far sentire anche l'effetto in monitor? solitamente nei live dei grandi gruppi hanno anche l'effetto sulle spie?
credo che questa soluzione sul mio mixer simile al tuo non sia adottabile.. beh se è così è perfetto!
ti dirò.. nei grossi live ognuno ha quello che vuole in spia.. il cantante in genere non vuole effetti di ritorno sulla voce per capire al volo se stecca.. il chitarrista ne vuole e non pochi e via discorrendo.. i mixer professionali hanno OVVIAMENTE la possibilità di gestire l'effetto per singolo canale e per singola uscita..
Quote:
visto che ci sono altra domanda:
se volessimo acquistare due sub serve anche un crossover? o basta andare in cascata con le casse principali?
parlando con degli amici musicisti mi hanno detto che inserire due sub sarebbe 1° complicarci ulteriormente la vita 2° non avremmo benefici ma solo confusione, io sono del parere opposto, vadi per la complicanza ma per quanto riguarda il suono ...
allora.. qui bisogna andare per gradi.. perchè dipende di che casse stiamo parlando e di che sub stiamo parlando..
le gestioni dei subwoofer cambiano da impianto ad impianto ed inutile dire che le migliori sono quelle coi sub passivi sotto le line array gestiti dai finali remoti alla regia..
comunque se è di due comuni sub attivi che stiamo parlando l'ideale, come comodità soprattutto, sono le uscite sub.. alla fine pensaci.. a te serve un uscita simile al main :D
comunque ora voglio sentire qualche pezzo :D stai parlando con un grande appassionato di Pink Floyd.. registrami brain damage e mi fai felice XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
comunque ora voglio sentire qualche pezzo :D stai parlando con un grande appassionato di Pink Floyd.. registrami brain damage e mi fai felice XD
Se hai voglia puoi guardarti questo video live
Login | Facebook
-
grossi grossi complimenti! :|
siete davvero spettacolari! ed il video è montato benissimo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
grossi grossi complimenti! :|
siete davvero spettacolari! ed il video è montato benissimo!
Ti ringrazio dei complimenti;) è stata una serata fantastica, il palco era molto piccolo infatti il service ha fatto miracoli adattando le luci su un posto così angusto, fortunatamente era all'aperto sicchè ha potuto spingere l'impianto sui 6.000W, pensa che eravamo vicino all'areoporto Marco polo di venezia e ci sentivano a Burano! tanto che sono venuti col barchino da li (1 ora di viaggio) credendo che fosse un concerto dei pink!
il filmato l'ho montato io con sony Vegas 7 sincronizzando le due tracce, una della cam e l'altra dalla regia dataci purtroppo in Mp3!!!, questo perchè il suono era troppo asciutto così ho dato un po di ambienza live
-
Se connetto i sub in cascata con le casse principali quali problemi potrei avere? cercando in rete non sono riuscito a sapere i sub attivi hanno un filtro o serve un crossOver.
Per quanto riguarda le spie, ora usiamo come spie dei diffusori amplificati di marca non ben definita, vista l'esperienza passata a parte i collegamenti errati non mi sembravano così potenti da farsi sentire, secondo te quanti watt dovrebbero avere delle casse spia tenendo conto che io uso un ampli con testata da 400w, i chitarristi (2) ampli da 100w il tastierista diretto in mixer?
le case spia acusticamente parlando che caratteristiche hanno rispetto a dei diffusori tipo Montarbo 400w?
scusa per la raffica di domande :)