eh.. ha solo il difetto di essere un po vintage :lolll:
Visualizzazione stampabile
eh.. ha solo il difetto di essere un po vintage :lolll:
per me non è un difetto, anzi è un vantaggio, si intona con molte altre cose della saletta...
si vabbè.. a parte il fascino dell'old technology purtroppo diventa una faticaccia usarlo.. cioè.. è poco versatile.. ha ovviamente un sacco di pregi che i moderni mixer non hanno però..
ci vorrebbe una fusione tra quei mixer e quelli moderni .. *.*
Alla fine è vero ma visto che me l'hanno regalato e funziona benissimo per quello che ci devo fare per ora mi tengo quello
guarda.. parli con uno che se lo terrebbe anche se prendesse uno yamaha PM :lolll:
ma hai uno studio studio? o solo una stanza in cui hai le macchine?
Certo!!!Lo terrei comunque come ampli almeno!! Beh diciamo che a parte il fatto che non è ben isolato acusticamente si può considerare uno studio studio.
è il mio sogno.. avrei anche il locale.. ma mi mancano tempo e soldi.. una volta abbozzai anche un progettino.. un unico ambiente da separare sui tre quinti più o meno. .con un muro ed un ampia vetrata.. tutto isolato acusticamente.. avvo anche pensato a dove scavare per i cavi principali.. per evitare di prendere tubi o cose varie.. magri un giorno chissà..
per il momento mi dedico molto più al live che allo studio..
Beh era anche il mio e sono riuscito a realizzarlo grazie a regali di vecchie apparecchiature vintage da un mio amico.
In ogni caso non è nè una sala prove, nè uno studio di registrazione. Fa un pò di tutto a dire il vero. Anche cinema :D
Ci sono infatti: chitarre, basso, batteria, tastiera e microfoni più uno scaffale con mixer, effetti rack della chitarra, computer e scheda audio da registrazione e in alto nel ripiano superiore un bel televisore.
Ovviamente in mezzo alla sala ci sono divani e poltrone in modo da potermi vedere i film in compagnia di amici e utilizzare l'impianto della saletta per l'audio. Non sarà una cosa molto professionale ma è fantastica secondo me.
questa della moneta non la sapevo.. :o
e il vantaggio qual'è? :o
pratico. veloce. funziona sempre in ogni luogo.
tutti la riescono a fare.
giuro .. ne ho fatte di serate.. ne ho montati di impianti.. ma mai vista una roba simile :lolll:
mi spieghi come si fa e come funziona?
molte volte non puoi spostare casse o isolare ambienti. il 90% delle volte che vai a suonare il fonico non fa un *****(o non capisce un ***** ,a scelta).
se il sound check sta andando a rotoli basta un po di scocht ed un paio di monete da 50 cent o un euro. la si piazzano sopra la conchiglia o, se la testina é di tipo a shell integrato, dove parte l'aletta per il pollice. un paio di giri per assicurarsi che stia ferma... et voila'!!! fine larsen, rumori si feedback.... zero!!!
aaah :o
ma teoricamente dovrebbe equivalere ad aumentare la gramamtura di pressione sul disco se ho capito bene no?
purtroppo così facendo si rovina di brutto dico e puntina :087:
dischi nuovi sono meno soggetti ad usura rispetto ai vecchi. le puntine basta che siano robuste...
ovviamente questa é una estrema ratio, eh? quando proprio non sai che parte voltarti é non c'é tempo o modo di risolvere la questione semplicemente...
buono a sapersi allora ;)
un consiglio per quelli che hanno preso un radiomicrofono nipponico a 20 euro e si lamentano del perchè faccia i capricci anche in mezzo alla pampas argentina
http://img234.imageshack.us/img234/3570/nduc9.jpg
tec, per compensare un impianto da 300 w rms di quanto deve essere la capacità del condensatore?
300 rms a cosa è riferito?..
io rientro (pur non interessandomi in particolar modo di car audio) tra quelli che ritengono il condensatore oggettino da fiera del tuning.. anche se in alcuni casi è richiesto..
i 300 Watt sono dati in uscita da un amplificatore?
300 - 600 uno dei due dati è sbagliato :lolll: ma vabbè .. i profuttori di finali lo fanno di continuo.. :lolll:
cmq dicevamo.. il sub ti fa abbassare le luci.. porca eva.. succedeva anche a me alla uno ma la batteria faceva schifo..
vabbè veniamo al condensatore.. sinceramente il calcolo da fare dovrebbe essere sulla corrente.. dunque se supponiamo che all'amplificatore servono 300W/12V fa 25 ampere.. ora.. non lo saranno mai..
un farad potrebbe andar bene .. tuttavia io lo metterei nel cofano
sono delle bombe a mano..
per la capienza precisa prova a chiedere a qualche installatore di car audio..
ho saltato la domanda "la batteria della tua auto è la più potente installabile?"
io ho risolto con una batteria più grande, patatone :050:
ho sempre pensato ke i condensatori in realtà avevano una valenza solo estetica,anke xkè se vediamo la differenza prezzi,conviene prendere una batteria da gara spl ke ti sistema,anzichè un condensatore!
è ovvio ke poi se inizi a far andare a pieno regine gli amplificatori e i vari autoparlanti quel minimo calo di tensione lo hai sempre!
Lo notavo quando alzavo il volume e superavo gli 800wrms,notavo ke gli abbaglianti iniziavano a "svenire" ;)
esatto.. serve solo oltre certi range.. sono calcoli elettrotecnici.. se la corrente supera la corrente massima erogabile della batteria la sorgente o il finale andrà in protezione.. :roll: succedeva a me
se resta nel range bisogna ricordarsi che alla batteria non è collegato solo l'impianto stereo.. i fari hanno un grande assorbimento!
800 watt rms.. ti friggi il cervello...
-.-''
pubblicità = strumento attraverso il quale si fa passare una caratteristica negativa di un prodotto come GRANDE INNOVAZIONE
-.-
http://img147.imageshack.us/img147/3463/scpp2.jpg
ma no.. è un po come stare in discoteca,solo ke tremano i vetri e si girano tutto quando passi.. :lol:
Scherzi a parte,quando hai una strumentazione pesante,basta ke alzi un minimo e già dovresti scappare dalla macchina!
Nel portabagagli ho un ciare cs 330
eccolo:
http://it.youtube.com/watch?v=QQ4ZRccEkXk
è a metà regine nel video,lo pilota un ampli Lanzar
la cassa reflex non mi piace... io sono per la cassa chiusa