Visualizzazione stampabile
-
ho un problema a cui sto cercando una soluzione..che anche se sembra ovvia non è proprio così
se prendiamo un comune stereo HiFi (quanto odio chiamarli così) di casa e lo giriamo noteremo dietro la scocca 4 buchetti con 4 levette.. i collegamenti dei diffusori.. ora.. se uno volesse collegare quello stereo su un mixer dovrebe uscire da un rca ma il problema è che sono pochissimi quelli dotati di uscite rca.. molto più frequenti sono quelli dotati di INGRESSI rca!.. un metodo sarebbe prendere un cavo saldarci un jack stereo lasciare l'altra estremità spellata e infilarla nei buchi di cui prima..
il problema è che quella è un USCITA DI POTENZA! e non potrebbe andare su un mixer.. fatto sta che l'ho fatto x anni e non è mai successo nulla.. ora il problema è questa benedetta cosa è LECITA o NO?
troverò una risposta! ;)
-
qualcuno parla inglese?
e poi non dite che non avete "bassi profondi" ! :lol:
-
potresti dirmi che differenza c'è tra un'uscita di segnale e una di potenza?
-
è molto semplice..
un'uscita di potenza è un uscita pronta ad andare ai diffusori.. è già amplificata.. è ad esempio l'uscita casse di un amplificatore finale.. o l'uscita casse di uno stereo HiFi ..
mentre un uscita segnale è un uscita che mira ad entrare nei processori di segnale.. ad esempio un uscita di segnale è quella RCA dei lettori DVD o comunque quella delle cuffie (non è proprio così ma è utilizzabile) .. da tali uscite è possibile entrare in un mixer.. o comunque in un finale.. è tuttavia IMPOSSIBILE entarre in un diffusore con un uscita di segnale.. ecco perchè alle casse passive serve un amplificatore..
se non è chiaro lo rispiego in maniera più semplice :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ho un problema a cui sto cercando una soluzione..che anche se sembra ovvia non è proprio così
se prendiamo un comune stereo HiFi (quanto odio chiamarli così) di casa e lo giriamo noteremo dietro la scocca 4 buchetti con 4 levette.. i collegamenti dei diffusori.. ora.. se uno volesse collegare quello stereo su un mixer dovrebe uscire da un rca ma il problema è che sono pochissimi quelli dotati di uscite rca.. molto più frequenti sono quelli dotati di INGRESSI rca!.. un metodo sarebbe prendere un cavo saldarci un jack stereo lasciare l'altra estremità spellata e infilarla nei buchi di cui prima..
il problema è che quella è un USCITA DI POTENZA! e non potrebbe andare su un mixer.. fatto sta che l'ho fatto x anni e non è mai successo nulla.. ora il problema è questa benedetta cosa è LECITA o NO?
troverò una risposta! ;)
forse sto per dire una immensa c*****a.... ci provo...
non si potrebbe mandare in ingresso al mixer l'uscita delle cuffie dello stereo? basterebbe un cavo jack-jack (con adattatore jack grosso per il mixer)
-
non è una cazzata.. anzi.. :lolll: è una tecnica molto usata.. certo che si può :lolll:
-
ho un problema con una cassa (attiva, con mixer incorporato da 3 canali con volumi e equalizzatore per ognuno) che ha parecchi anni, non funzionava più ma sono riuscito a sistemarla... praticamente i potenziometri (in particolare i volumi) "grattano" ogni volta che li muovo e quindi fanno un rumore insopportabile ogni volta che tocco il volume... inoltre anche se muovo poco il cursore il volume ha degli sbalzi non indifferenti :| ... cosa posso fare?
-
Quote:
Originariamente inviata da
giangi91
ho un problema con una cassa (attiva, con mixer incorporato da 3 canali con volumi e equalizzatore per ognuno) che ha parecchi anni, non funzionava più ma sono riuscito a sistemarla... praticamente i potenziometri (in particolare i volumi) "grattano" ogni volta che li muovo e quindi fanno un rumore insopportabile ogni volta che tocco il volume... inoltre anche se muovo poco il cursore il volume ha degli sbalzi non indifferenti :| ... cosa posso fare?
cassa con mixer?.. :roll: praticamente è una cassa attiva con 3 ingressi.. ho capito bene?
per risolvere il problema dei potenziometri devi aprirla pulirla per bene.. e per bene intendo con spray pulisci contatti, mangiapolvere, soluzioni detergenti..
se il problema persiste ce ne vogliono di nuovi.. prendi il codice sui potenziometri, vai in un qualsiasi negozio di elettronica e li compri.. non costano tanto.. anzi.. è materiale di consumo.. e li cambi..
anche il problema del volume è un problema di sporcizia si verifica nei vecchi dispositivi.. ci si accumula la polvere e rompe l'anima.. succede anche nei fader di canale dei mixer..
chiedi se ti serve aiuto per qualsiasi cosa
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
cassa con mixer?.. :roll: praticamente è una cassa attiva con 3 ingressi.. ho capito bene?
per risolvere il problema dei potenziometri devi aprirla pulirla per bene.. e per bene intendo con spray pulisci contatti, mangiapolvere, soluzioni detergenti..
se il problema persiste ce ne vogliono di nuovi.. prendi il codice sui potenziometri, vai in un qualsiasi negozio di elettronica e li compri.. non costano tanto.. anzi.. è materiale di consumo.. e li cambi..
anche il problema del volume è un problema di sporcizia si verifica nei vecchi dispositivi.. ci si accumula la polvere e rompe l'anima.. succede anche nei fader di canale dei mixer..
chiedi se ti serve aiuto per qualsiasi cosa
si scusa mi sono spiegato male io... casa attiva con i 3 ingressi...
ho già provato a pulirli con uno sprai per componenti elettrici... sono andati bene 1 ora ma poi... uguale a prima... quindi vorrà dire che li cambierò... grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviata da
giangi91
si scusa mi sono spiegato male io... casa attiva con i 3 ingressi...
ho già provato a pulirli con uno sprai per componenti elettrici... sono andati bene 1 ora ma poi... uguale a prima... quindi vorrà dire che li cambierò... grazie mille
se sono andati bene per un po è probabilmenbte davvero il caso di cambiarli.. saranno completamente ossidati. .quello spray gli ha restituito un po di vita ma poi asciugandosi è tornato tutto come prima.. per cambiarli probabilmente avrai bisogno di saper saldare con lo stagno.. non è difficile ma ci vogliono almeno saldatore, stagno e qualche goccia d'acido per saldature non sarebbe affatto male ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
se sono andati bene per un po è probabilmenbte davvero il caso di cambiarli.. saranno completamente ossidati. .quello spray gli ha restituito un po di vita ma poi asciugandosi è tornato tutto come prima.. per cambiarli probabilmente avrai bisogno di saper saldare con lo stagno.. non è difficile ma ci vogliono almeno saldatore, stagno e qualche goccia d'acido per saldature non sarebbe affatto male ;)
il problema non sarà di certo quello di saldare visto che lo faccio migliaia di volte a scuola (devo fare il 4° anno di perito elettronico)...
non so se ne valga la pena perchè dato che (se non ricordo male) ha 75 Watt in casa la uso davvero poco... vedremo...
-
i potenziometri costano non più di un paio d'euro l'uno
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
i potenziometri costano non più di un paio d'euro l'uno
ah bene... vedrò di fare qualcosa allora... :) grazie
-
quando si necessita di molti canali in regia è possibile fare un ponte sui mixer ed usarne 2
è molto semplice basta prendere due mixer A e B (anche diversissimi tra loro.. non importa) prendere le due uscite del mixer B e portarle a due ingressi del mixer A.. uscire dal mixer A ed andare ai diffusori.. a questo punto (in genere) è possibile portare i fader dei canali in cui entra il mixer B nel mixer A al massimo e nastrarli con del nastro di carta in modo da non toccarli più.. il master generale a questo punto sarà quello del mixer A mentre il master del mixer B comanderà soltanto il mixer B..
è una cosa che è più difficile a dirsi che a farsi.. in fin dei conti è una cavolata..
la cosa di cui voglio parlare è un altra..
la tecnica dei bilanciamenti PAN.. dunque.. quando si ha questo tipo di ponte (ovvimaente) i canali del mixer B non disporranno più del bilanciamento PAN.. proprio per questo si utilizza la tecnica del bilanciamento.. sul mixer A supponiamo di essere entrati con le uscite del B sui canali 11 e 12 prendiamo il canale 11 e spostiamo il bilanciamento completamente su L (sinistra) e il canale 12 completamente su R (destra) in questo modo potremo agire sul bilancaimento dei singoli canali del mixer B con successo e, guadagnando addirittura il poter equalizzare singolarmente i gruppi di diffusori (destro e sinistro) dal mixer A :lollll:
sero di essere stato sufficientemente chiaro :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
quando si necessita di molti canali in regia è possibile fare un ponte sui mixer ed usarne 2
è molto semplice basta prendere due mixer A e B (anche diversissimi tra loro.. non importa) prendere le due uscite del mixer B e portarle a due ingressi del mixer A.. uscire dal mixer A ed andare ai diffusori.. a questo punto (in genere) è possibile portare i fader dei canali in cui entra il mixer B nel mixer A al massimo e nastrarli con del nastro di carta in modo da non toccarli più.. il master generale a questo punto sarà quello del mixer A mentre il master del mixer B comanderà soltanto il mixer B..
è una cosa che è più difficile a dirsi che a farsi.. in fin dei conti è una cavolata..
la cosa di cui voglio parlare è un altra..
la tecnica dei bilanciamenti PAN.. dunque.. quando si ha questo tipo di ponte (ovvimaente) i canali del mixer B non disporranno più del bilanciamento PAN.. proprio per questo si utilizza la tecnica del bilanciamento.. sul mixer A supponiamo di essere entrati con le uscite del B sui canali 11 e 12 prendiamo il canale 11 e spostiamo il bilanciamento completamente su L (sinistra) e il canale 12 completamente su R (destra) in questo modo potremo agire sul bilancaimento dei singoli canali del mixer B con successo e, guadagnando addirittura il poter equalizzare singolarmente i gruppi di diffusori (destro e sinistro) dal mixer A :lollll:
sero di essere stato sufficientemente chiaro :roll:
ehm...chiarissimo :o
-
hai capito? ...
ripeti!
:lol:
-
la tecnica dei bilanciamenti PAN.. dunque.. quando si ha questo tipo di ponte (ovvimaente) i canali del mixer B non disporranno più del bilanciamento PAN..
Bè, ovvimaente, non può che essere così :|
Cioè è chiaro che i canali del mixer B non dispongano più del bilanciamento PAN :o
-
e come mai avviene tale fenomeno? :lol:
-
prof! non c'eravamo a quella lezione... e gli appunti son troppo frammentari per desumerne una base da cui trarre la risposta che lei cerca :roll:
-
eh.. con una risposta così pure il professore stenta a cazziare :lol:
-
comunque mi rendo conto che magari per chi non ci è dentro può risultare un pochetto ostico..
è molto semplice..
il bilanciamento pan non è altro che la scelta di mandare più volume nel gruppo di casse destro anzichè nel sinistro e viceversa.. sui mixer si trova appena sopra il fader di canale (in genere) e riporta la scritta PAN.. ovviamente più volume non vuol dire in genere.. vuol dire per ogni sorgente.. quindi, nel caso di un concerto, per ogni strumento.. ecco come, quando mettete le cuffie e schiacciate play su u ndisco dei pink floyd, sentite la voce da un orecchio e le tastiere da un altro..
giocandoci si può anche creare l'effetto mosca.. che sarebbe far girare il suono come se chi suona la chiatarra vi girasse attorno alla testa :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
comunque mi rendo conto che magari per chi non ci è dentro può risultare un pochetto ostico..
è molto semplice..
il bilanciamento pan non è altro che la scelta di mandare più volume nel gruppo di casse destro anzichè nel sinistro e viceversa.. sui mixer si trova appena sopra il fader di canale (in genere) e riporta la scritta PAN.. ovviamente più volume non vuol dire in genere.. vuol dire per ogni sorgente.. quindi, nel caso di un concerto, per ogni strumento.. ecco come, quando mettete le cuffie e schiacciate play su u ndisco dei pink floyd, sentite la voce da un orecchio e le tastiere da un altro..
giocandoci si può anche creare l'effetto mosca.. che sarebbe far girare il suono come se chi suona la chiatarra vi girasse attorno alla testa :lolll:
E non potevi spiegarlo così sin dall'inizio? :lol:
-
ma questa è la spiegazione di cos'è il bilanciamento! :087:
quando ho spiegato la tecnica dei pan questa la davo per scontata! :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ma questa è la spiegazione di cos'è il bilanciamento! :087:
quando ho spiegato la tecnica dei pan questa la davo per scontata! :lolll:
Non è che perchè sei figo devi pure farti figo eh :o
-
ma tu non dici nulla di costruttivo :cry:
:lol:
-
Ah no? guarda che io ho studiato per diventare FoH eh!
Poi m'hanno mandato a casa a calci in culo però :o
-
l'altro giorno frugando fra vecchie cianfrusaglie mi sono capitati in mano :D due gioiellini :| (penso che sono degli anni '70 o giù di li) ancora funzionanti! Si tratta per la precisione di un ampli (Techncs SU-V2A) e un equalizzatore (Technics SH-8020)! in più una sorgente radio (Technics ST-S3) che però non mi esalta molto :lol:...
mi manca solo un diffusore (uno attivo non posso usarlo in nessun modo?)... l'equalizzatore devo collegare fra la sorgente e l'ampli giusto?
-
cianfrusaglie? :| :|
http://www.beeware.nl/box/technics.jpg
http://members.aol.com/kdreschc/sh-8020.jpghttp://members.aol.com/kdreschc/sh-8020.jpghttp://www.vintagetechnics.stereoman...020catalog.jpg
cioè tu trovi pezzi di storia tra le cianfrusaglie?? :|
posso frugarci un po anch'io.. non si sa mai venisse fuori qualche yamaha Pm o qualche allen&heat :lol:
prendi un cacciavite, aprili, prendi un compressore, puliscili da testa a piedi, collegali!
all'equalizzatore a bande devi inviare un segnale d'elaborazione NON un segnale di potenza.. mettilo subito in cascata alla sorgente.. fai qualche foto :087: rendimi partecipe :087: uffa.. :cry:
non fare cazzate che salgo a bergamo e ti stronco! :evil:
:lol:
-
posto anche le foto (non penso che interessano a qualcuno ma sono troppo esaltato dalla cosa :lol:)
ho messo anche la foto del pannello posteriore...
-
:evil: interessano a me!
l'hai montato già mi auguro!