Se è un pacchetto di icone normali sì... ma non dovrebbe contenere strani script.
Visualizzazione stampabile
sempre in merito all'aspetto di linux avrei un altro problema.. le icone di kubuntu sono tutte blu.. e passandoci col mouse sopra (vale solo x quelle nelle finestre attive nn quelle sulla scrivania) diventano sempre più scure fino a diventare nere.. probabilmente sta cosa l'ho impostata io ma nn riesco a toglierla :cry:
riprendendo alcuni miei post precedenti, a riguardo della differenza di velocità/prestazioni tra ubuntu e xp..
Ho fatto delle prove a decomprimere un archivio più grande di 3GB.... in xp ci ha messo 4:45 minuti in ubuntu invece 5:50 ...
Scusate ho un problema...
ho deciso di provare Ubuntu sul mio Windows Xp come prova senza installarlo..
ho scaricato l'immagine .ISO solo che quando riavvio il pc con dentro il cd di ubuntu parte xp come sempre...
il sistema di xp lo riconosce il cd...
infatti quando vado su risorse del computer il cd c'è...
qualcuno sa come posso fare a provare ubuntu senza installarlo su windows xp?..
quell'iso che hai scaricato devi masterizzarla come "immagine disco" non come "disco dati"
uh, primo punto. hai masterizzato correttamente l'iso? nel senso quando fai apri sul cd devi vedere tanti file e cartelle non il singolo file "ubuntu.iso"
se hai masterizzato correttamente, devi modificare il bios in modo che faccia prima il boot da cd
(ma mi sembra strano non ci sia quest'opzioni di default quindi controlla bene la masterizzazione)
ma a me pare proprio strano.. cmq è semplice.. per entrarci quando accendi il pc devi schiacciare ripetutamente F2 (il tasto potrebbe variare da pc a pc) quando ci sei entrato scorri con le frecce fino a boot e con i tasti + e - porta in prima posizione la voce CD
comunque se nn sbaglio puoi inserire il cd riavviare premere ripetutamente F8 e fa il boot da CD.. nn sono sicurissimo :roll:
leggi un po'
3.6. Configurazione di hardware e sistema operativo prima dell'installazione
è fatta benino.
se servono delle spiegazioni dei vari passi chiedi.
se hai ubuntu hardy in ogni caso si può installare anche da xp :)
hanno semplificato ancora di più di come era prima.
comunque i tasti variano
nel mio pc è F1 per solo le impostazioni del boot
avviare da hard disk supporto rimovibile o cd/dvd
e Canc per il bios
devi leggere cosa ti scrive appena lo accendi, in basso :)
no vabbè non usare wubi, cioè va bene se non sai proprio da dove partire ma non è il massimo. alla fine il tuo ubuntu dipenderebbe da windows e se win fa a farsi fottere non ti va neanche ubuntu (visto che viene installato dentro windows emulando un disco fisso in windows).
se vuoi installarlo per usarlo veramente fai il dualboot che è il migliore.
sì sì lo so :P sono pratica di installazioni linuxiane.
ma dato che allstar non è pratica e vuole solo provare, rischia di fare più casini smanettando nel bios o partizionando che non emulandolo :)
in ogni caso non consiglierei proprio hardy visto che ha parecchi bug ancora irrisolti.
ma senza entrare nel bios .. non potrebbe semplicemente forzare il boot?? io ricordo che si faceva con F8.. almeno sul mio va.. e poi se ho capito lui deve solo provarlo in virtuale.. :roll:
Tutto a posto...
ho modificato il Bios senza rovinare niente e ho messo il cd...
finalmente mi è partito e devo dire che Linux Ubuntu è davvero bello!!!...
penso che per il mio portatile metterò Linux!...
ne sono quasi convinto...
però volevo chiedervi una cosa...
ho sentito dire che con Linux alcuni programmi di Windows non funzionano...
io volevo sapere se Windows live messenger funziona su ubuntu...
grazie ancora per le informazioni di prima!...
nessun programma di windows funziona su linux.. ma per una vastissima gamma di programmi c'è l'alternativa per linux.. un po tipo per mac..
di live messenger ce ne sono a bizzeffe per linux..
io ad esempio uso aMSN che va davvero benissimo..
scorri la pagina fino ad arrivare alla tabella, troverai gli equivalenti dei programmi di windows per linux The table of equivalents / replacements / analogs of Windows software in Linux. (Italian version)
(certi programmi sono multipiattaforma e quindi li trovi anche su linux)
(è abbastanza vecchio e andrebbe integrato con nuovi software migliori, ma direi che come inizio non c'è male)
obo ha un link per tutto :| è incredibile! :lol:
obo su linux la webcam del portatile mi punta il soffitto e si vede uno schifo immagini sdoppiate appannate.. why? :roll:
integrata del vaio :roll:
Torno a richiedere aiuto :lolll: dopo la breve parentesi con Mandriva sono passato a ubuntu visto che sembra più immediato per i neofiti come me :lolll:. Comunque veniamo al punto... avrei 2 domande :lolll: innanzitutto per quanto riguarda i repository quali consigliate di attivare? Poi... ho disinstallato il client per la posta elettronica Evolution per installare Thunderbird e dopo la disinstallazione (con apt-get da terminale) è apparso un messagio nel terminale che diceva che alcune librerie sono ora inutilizzate e che si possono rimuovere con apt-get autoremove dunque io ho fatto così però poi leggendo in giro per la rete ho notato che molti dicono di diffidare di questo comando in quanto non molto affidabile... cosa ne pensate? ho fatto bene o no? ed è un comando affidabile o bisogna fare attenzione (anche volendo non saprei come visto che non ho idea di quali librerie siano essenziali o cose del genere)? Vi ringrazio di nuovo per le eventuali risposte lol
hai il vaio con linux? Mi potresti dire la compatibilità? e che modello di vaio è? (se puoi fare un elenco dei device e se funzionano o meno...) ero intenzionato a prendere un vaio, ma ho rinunciato perchè non sapevo il grado di compatibilità...
@Pyros90: non conosco bene il tool autoremove, però non mi preoccuperei. Cioè, è normale che evolution si porti dietro delle librerie che utilizza solo lui, e quando lo rimuovi, rimuovere anche quelle librerie non fa assolutamente male. Se adesso ti funziona tutto, non allarmarti. Nel caso ci fosse qualche problema, posta l'errore che lo risolviamo ;)
eh ho un modello che ti sconsiglio di prendere se lo porti in giro.. VGNAR41L.. una portaerei praticamente.. è un 17" io lo uso praticamente come fisso.. quando sono in giro uso il mac..
per le compatibilità potrei postare qualche risultato di comando di terminale? :roll:
(sempre e comunque domenica però.. il pc è a roma e torno domenica sera..)
tra i repo attiva tutti quelli che ci sono nel sources.list e poi aggiungi i medibuntu:
fai da terminale
sudo gedit /etc/apt/sources.list
aggiungi le righe
# Medibuntu
deb Index of / hardy free non-free
salva e chiudi. da terminale
sudo apt-get update
per l'autoremove. occhio che tra i pacchetti non ci sia ubuntu-desktop.