Beh, dipende da quello che hai scaricato :) Cmq non è "sbagliata", c'è chi preferisce usare la versione a 32bit anche su processori a 64. Alla fine le differenze non si notano molto...
Cmq, un "uname -a" forse ti dice la versione...
Visualizzazione stampabile
Beh, dipende da quello che hai scaricato :) Cmq non è "sbagliata", c'è chi preferisce usare la versione a 32bit anche su processori a 64. Alla fine le differenze non si notano molto...
Cmq, un "uname -a" forse ti dice la versione...
Esatto provale tutte (aggiungi anche openSUSE), perchè oguno dice la sua, ma poi in pratica bisogna scegliere quello che va meglio per sé e per il proprio hardware.
Se poi vuoi installare Mandriva, già ti avverto di non usare il liveCD, ma il DVD che risparmia diverse grane.
e qual'è la distro di linux a pagamento?.. sono certo che una c'era :roll:
edit: il link x mandriva? io su mandriva italia nn trovo il download
a pagamento che conosco e valide ci sono red hat e suse. ma il costo è perchè insieme alla distro ti danno un manuale e assistenza.
mandriva la prendi da qui (l'italiano mi pare sia possibile sceglierlo al momento dell'installazione)
ma non è il live vero? :cry:
mandriva one funziona anche da live
comunque prova anche fedora9 (è uscita oggi) che è molto valida
:lolll: ho riempito gli scaffali con le distro di linux.. adesso spiegami che cambia con Xubuntu che scarico pure quella :lol:
comunque pensavo l'aveste provato scientific linux.. io l'ho provato poco.. solo in facoltà (è installato su tutti i Dell in laborator) ma sembra un aggeggino abbastanza potente :lolll:
Esistono diverse distro a pagamento, appunto Red Hat, SLED (la versione supportata di SUSE), Mandriva Powerpack (contiene programmi proprietari, codec e drivers, più il supporto, tuttavia niente che non si possa installare poi da repository avendo la Mandriva Free)...
Mandriva Free è un DVD da installazione, con un installer davvero completo e personalizzabile. Mandriva One è la versione live, ottima per provare l'hardware, dato che fa partire automaticamente Compiz (invece con la free è necessario un procedimento in più, seppure tutto guidato), però la One (che si trova nella prima pagina di Mandriva, non è consigniabile per l'installazione per una serie di motivi.
io a dire il vero sono felice con kubuntu al momento.. però questo "uscire dal guscio" che m'è successo in 6 o 7 mesi da microsoftiano convinto ad amante li linux mi fa ancora credere che ci sia di meglio "là fuori" basta solo trovarlo.. per quello volevo provare tante tante distro per sceglierne una tra tutte.. peccato che ubuntu è l'unica con la quale riesco a non fare danni a win durante l'installazione.. mi servirebbe un pc "vuoto a perdere" su cui provare :roll: :lolll:
eh per avere commenti tecnici su linux devi aspettare un po che me lo studio .. lo uso da pochissimo :lolll:
nn ho avuto proprio l'occasione di girarci dentro.. ci ho solo programmato in C.. so solo che si avvia in un attimo.. e tra l'altro (anche se nn c'entra niente) nn so se fa parte del grub ma c'è il pinguino di linux mentre carica k è proprio feeko :lolll:
no ma nn esce in quelle personalizzabili.. esce mentre carica (schermo nero tante righe di testo che scorrono) il pinguino è in alto a destra.. :) comunque mi piace.. è veramente snella come distro.. è velocissima..
Esatto. Ma nessuno ha ancora capito che alla fine le distro sono "tutte uguali".
Nel senso che usano lo stesso software, possono avere la stessa grafica, cambia solo la configurazione iniziale.
Le uniche differenze sono la gestione dei pacchetti (il relativo gestore, la politica di versione, il formato, e la quantità di sw) e qualche sw scritto per la distro (per esempio l'ottimo Yast).
Poi che cambia? nulla. E' solo questione di configurazione.
Dicono tutti che Gentoo è difficilissima, ti porta via le ore in un giorno, etc etc... beh, si, per installarla si... non esiste l'installer (in teoria c'è, ma non funziona), devi farlo a mano da chroot, e può portare via anche 2-3 giorni solo per installarla. Ma installi quello che vuoi, come lo vuoi. Adesso la mia cara gentoo può essere considerata identica ad una (k)ubuntu. Differisce solo per il fatto che per installare un pacchetto devi scrivere "emerge <pacchetto>" e basta, invece che qualche click su una interfaccia grafica.
Per il resto, non cambia nulla. Anzi si, è molto più reattiva, veloce, leggera, sicura, personalizzata.
Ma facciamo un esempio più vicino. Ubuntu e Debian... bah, cambia grafica(solo di default, poi tu puoi mettere quella che vuoi), e cambiano le versioni dei programmi... poi basta. Ubuntu è configurata dall'inizio, Debian è configurata in modo diverso, ti chiede un po' più di cose.
Tornando a prima, ora che la mia gentoo è configurata non è assolutamente più difficile di ubuntu. E' difficile soltanto nell'installazione
mmm questo post è per chi continua a dire "la distro xxx è più bella di yyy perchè all'avvio ha l'immagine blu invece che verde" :D
si ma quello che voglio che tu capisca è che adesso sei così.. ma nella settimana in cui hai visto x la prima volta linux probabilmente (come tutti) non sapevi nemmeno cos'era un gestore di pacchetti.. no?
quindi la gente si avvicina a linux dalla strada più semplice.. poi man mano si complicano la vita (qualcuno) per ottenere i risultati desiderati.. uno da qualche parte deve pur iniziare..
Si beh, certo... è anche per questo che sono nate queste distro (un tempo non c'erano, ed eri obbligato a partire da quelle "difficili").
Non ho criticato queste distro, anzi a volte le provo e le uso anche, ho solo esposto un concetto.. volendo lo stesso effetto del pinguino lo puoi installare anche su kubuntu.
Sono riuscito a bootare con slax su chiavetta usb!!!
EVVAI:lol:
:038::038::038::038::038::038::038::038::038::038: :038::038::038::038::038::038::038::038:
Cioe' mi vuoi dire che sa la installo va piu' veloce? Optimus!
Bisogna dire che Slax, da quel che ho capito, e' moOolto piu' snella di un Ubuntu, per citarne una...
Sia chiaro che il paragone e' stato fatto con il Vista installato sul picci di mio padre(ovvero non modificato).
Lo ammetto,sono un malato del boot veloce!!!
beh, si. Installandola, è più veloce sia al boot che durante l'utilizzo. La velocità della live dipende dalla quantità di ram del computer.
Cmq si, slax è più leggera di ubuntu (per citarne una). La vera questione è che distro come ubuntu cercano di funzionare su qualsiasi computer in ogni situazione. Cercano di essere belli, attirando le masse. E' una scelta, e in questo modo devono caricare MOLTI servizi in fase di boot, richiedendo un tempo maggiore, e tutti questi servizi in esecuzione (e magari mai utilizzati. Per farti un esempio, Cosa te ne fai del gestore della batteria se usi un computer desktop fisso?). Carica di tutto e di più, come effetti grafici a forma di cubo e cilindro, etc etc... e queste cose le paghi in termini di prestazioni.
In distro per utenti che già sanno usare linux, viene lasciato all'utente l'attivazione di quali servizi, scegliere cosa installare, etc etc...
Slax è una live derivata da slackware. Un'ottima distro veramente, se non fosse per l'installazione di nuovi programmi, che richiede tempo e molti passaggi manuali (non gestisce le dipendenze, come fanno tutte le altre distro)
ot:
farà molto molto molto nerd ma oggi dopo 1 settimana mi è arrivata la t-shirt di ubuntu hardy heron :050: quant'èbbella :050:
(non fate caso al casino XD)
http://img232.imageshack.us/img232/6409/00002ce2.jpg