ma io ho appena scoperto katapult :| per sbaglio :| ma quant'è gasante?.. gran fomentazione :lolll:
Visualizzazione stampabile
ma io ho appena scoperto katapult :| per sbaglio :| ma quant'è gasante?.. gran fomentazione :lolll:
Di gasante è gasante :D
Ti permette di avviare le applicazioni con una combinazione da tastiera come Alt+spazio+prime lettere dell'applicazione che vuoi lanciare
:)
ma solo con kde?
Si :) Su Gnome potrebbe girare ma potrebbe anche darti qualche problema :)
no no.. ho KDE.. mi chiedevo solo come mai non l'avessi notato quando usavo ubuntu !
Perchè su ubuntu non dovrebbe esserci :)
su ubuntu (quindi ambiente grafico gnome) c'è GnomeDo
ma qualcuno mi aiuta a capire perchè diamine non funziona il jack delle cuffie? :cry: un fonico senza uscite audio è un fonico perso :087:
Avete già provato a seguire questo? Ci sono i files necessario per l'utilizzo del jack audio :)
no.. non ci ho provato :roll: e non ho la più pallida idea di come si faccia :087:
da synaptic (anzi, tu hai kde, quindi da adept) cerca il pacchetto jackd e installalo.
poi installa il pacchetto qjackctl se non te lo installa automaticamente (sempre da adept) che ti fornisce un'interfaccia grafica.
installato :087: non è cambiato nulla :cry: ma che pallee
EDIT: fatto anche il secondo.. nulla.. :087: magari devo riavviare :roll: .. .. magari :roll:
ora prova ad avviare qjackctl
avviare?.. dove lo trovo?? :087:
edit: trovato.. ma mi sa che è morto.. posto il risultato
se faccio start mi da
Quote:
p, li { white-space: pre-wrap; } 11:43:35.087 Patchbay deactivated.
11:43:35.305 Statistics reset.
11:43:35.314 ALSA connection graph change.
11:43:35.861 ALSA connection change.
11:43:43.027 Startup script...
11:43:43.028 artsshell -q terminate
11:43:43.448 Startup script terminated with exit status=256.
11:43:43.448 JACK is starting...
11:43:43.449 /usr/bin/jackd -dalsa -dhw:0 -r44100 -p1024 -n2
jackd 0.109.2
Copyright 2001-2005 Paul Davis and others.
jackd comes with ABSOLUTELY NO WARRANTY
This is free software, and you are welcome to redistribute it
under certain conditions; see the file COPYING for details
JACK compiled with System V SHM support.
loading driver ..
apparent rate = 44100
creating alsa driver ... hw:0|hw:0|1024|2|44100|0|0|nomon|swmeter|-|32bit
control device hw:0
the playback device "hw:0" is already in use. Please stop the application using it and run JACK again
cannot load driver module alsa
no message buffer overruns
11:43:43.590 JACK was started with PID=7702.
11:43:43.592 JACK was stopped successfully.
11:43:43.593 Post-shutdown script...
11:43:43.593 killall jackd
jackd: nessun processo terminato
11:43:44.000 Post-shutdown script terminated with exit status=256.
11:43:45.607 Could not connect to JACK server as client. - Overall operation failed. - Unable to connect to server. Please check the messages window for more info.
boh non so aiutarti, non ho mai usato quel programma e mi è nuovo.
leggendo l'errore dice che la periferica è già in uso, ma non capisco se è perchè ad esempio stai ascoltando della musica, oppure perchè devi killare pulseaudio/alsa. boh :roll:
ho preso la palla al balzo ed ho chiuso amarock.. il risultato è differente.. scrive delle cose sulla finestra di codice.. ma scrive praticamente la stessa cosa un miliardo di volte senza fermarsi mai
p, li { white-space: pre-wrap; } **** alsa_pcm: xrun of at least 1222594653061.120 msecs
e di tanto in tanto
p, li { white-space: pre-wrap; } 12:02:52.044 XRUN callback (26 skipped).
:|
p, li { white-space: pre-wrap; }
Allora quando parla di periferica già in uso sì succede anche a e me su openSUSE, ma non si risolve chiudendo amarock... tuttavia su KDE4 sembra funzionare benissimo.
Nel secondo messaggio sei riuscito a far partire jack, gli xrun dovrebbero dipendere dal fatto che il kernel non è realtime (credo), mentre con il kernel realtime non dovrebbero accadere (che poi connettere effettivamente le applicazioni è tutto un'altro paio di maniche).
Come prova semplice (ce l'ho fatta anch'io) dovresti provare su amarok ad impostare come uscita di xine jack e vedere se le canzoni si sentono.
Se riesci a far andare il sequencer midi Rosegarden o LMMS e a connettere pure dei synth virtuali stai davvero AVANTI. Considera che con Nuendo e un VST emulatore di hammond da 4 giga iperrealistico io ero riuscito a suonare con windows :lol:, con linux manco noteedit. Ecco se sei un musicista potresti seriamente quasi rivalutare la microsoft.
:| :| :| :| NOOOOOO :| :| futile.. inutile.. tutto quello che volete ma LO VOGLIO!!
http://it.youtube.com/watch?v=ob05PTQ7txk
a parte il tema di vista :evil:
mi dite come faccio a vedere se la mia scheda video è riconosciuta e funzionante ?.. cioè.. se non è una scheda video generica?
mi piace da morire il cubo semitrasparente e le finestre gommose :lolll:
Quote:
nicola@kubuntu-nicola:~$ sudo lspci
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 0c)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 PCI Express Root Port (rev 0c)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 2 (rev 03)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 3 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f3)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) IDE Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: nVidia Corporation G86M [GeForce 8400M GT] (rev a1)
02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8055 PCI-E Gigabit Ethernet Controller (rev 13)
06:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 3945ABG Network Connection (rev 02)
08:03.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx12 Cardbus Controller
08:03.1 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCIxx12 OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
08:03.2 Mass storage controller: Texas Instruments 5-in-1 Multimedia Card Reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
nicola@kubuntu-nicola:~$
Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
Questa è l'unica cosa che somiglia ad una scheda audio.
video video.. :lolll: dicevo scheda video :lolll: ho sentito che per installare compiz la scheda video deve essere pienamente riconosciuta.. (anche se non so nemmeno come installarlo) .. e a me sembra che in certi movimenti delle finestre vada un po peggio di vista.. il che mi sembra strano :roll:
Ma quindi attualmente non hai installato compiz?
Più che essere pienamente riconosciuta devi avere i driver proprietari, non so se ubuntu li includa di default, per verificare prova a dare il comando glxgears, se te lo trova vuol dire che hai i drivers giusti e allora posta anche ceh numero ottieni.
è una roba complicata da fare?Quote:
nicola@kubuntu-nicola:~$ glxgears
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Error: couldn't get an RGB, Double-buffered visual
nicola@kubuntu-nicola:~$
mmm prova a dare glxinfo?
Quote:
nicola@kubuntu-nicola:~$ glxinfo
name of display: :0.0
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Error: couldn't find RGB GLX visual
visual x bf lv rg d st colorbuffer ax dp st accumbuffer ms cav
id dep cl sp sz l ci b ro r g b a bf th cl r g b a ns b eat
----------------------------------------------------------------------
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
0x21 16 tc 1 0 0 c . . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 None
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
0x22 16 dc 1 0 0 c . . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 None
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
Xlib: extension "GLX" missing on display ":0.0".
0x49 32 tc 1 0 0 c . . 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 None
nicola@kubuntu-nicola:~$
a questo punto dovresti guardare sul file /etc/X11/xorg.conf
tipo con
cat /etc/X11/xorg.conf | grep nv