Visualizzazione stampabile
-
hai una bella scheda video, che non ha problemi con compiz.
per installare i driver proprietari comodamente installa il pacchetto Envy-NG da adept (mi pare che ci sia, al massimo c'è il sito web con il deb). con questo comodo programma installi i driver proprietari per la scheda video automaticamente.
una volta fatto in adept cerca compiz fusion e installalo. compiz config settings manager e da li gestisci tutti gli effetti
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
a questo punto dovresti guardare sul file /etc/X11/xorg.conf
tipo con
cat /etc/X11/xorg.conf | grep nv
nel file c'è questo
Quote:
# xorg.conf (xorg X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg
Section "Files"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "CoreKeyboard"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
Option "CorePointer"
Option "Device" "/dev/input/mice"
Option "Protocol" "ImPS/2"
Option "ZAxisMapping" "4 5"
Option "Emulate3Buttons" "true"
EndSection
Section "InputDevice"
Identifier "Synaptics Touchpad"
Driver "synaptics"
Option "SendCoreEvents" "true"
Option "Device" "/dev/psaux"
Option "Protocol" "auto-dev"
Option "HorizEdgeScroll" "0"
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "stylus"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "stylus"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "eraser"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "eraser"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "InputDevice"
Driver "wacom"
Identifier "cursor"
Option "Device" "/dev/input/wacom"
Option "Type" "cursor"
Option "ForceDevice" "ISDV4" # Tablet PC ONLY
EndSection
Section "Device"
Identifier "nVidia Corporation G80 [GeForce 8400M GT]"
Driver "nv"
BusID "PCI:1:0:0"
EndSection
Section "Monitor"
Identifier "Monitor Generico"
Option "DPMS"
HorizSync 28-72
VertRefresh 43-60
EndSection
Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Device "nVidia Corporation G80 [GeForce 8400M GT]"
Monitor "Monitor Generico"
DefaultDepth 16
SubSection "Display"
Modes "1440x1440"
EndSubSection
EndSection
Section "ServerLayout"
Identifier "Default Layout"
Screen "Default Screen"
InputDevice "Generic Keyboard"
InputDevice "Configured Mouse"
# Uncomment if you have a wacom tablet
# InputDevice "stylus" "SendCoreEvents"
# InputDevice "cursor" "SendCoreEvents"
# InputDevice "eraser" "SendCoreEvents"
InputDevice "Synaptics Touchpad"
EndSection
ma non ho ben capito che stiamo facendo :087:
Quote:
Originariamente inviata da
obo
hai una bella scheda video, che non ha problemi con compiz.
per installare i driver proprietari comodamente installa il pacchetto Envy-NG da adept (mi pare che ci sia, al massimo c'è il sito web con il deb). con questo comodo programma installi i driver proprietari per la scheda video automaticamente.
una volta fatto in adept cerca compiz fusion e installalo. compiz config settings manager e da li gestisci tutti gli effetti
dov'è la fregatura? :lolll:
-
Quote:
Identifier "nVidia Corporation G80 [GeForce 8400M GT]"
Driver "nv"
Ecco il punto era questo: la scheda è riconosciuta, ma i driver non sono quelli ufficiali della nvidia (in tal caso ci sarebbe scritto nvidia invece di nv).
Allora installali come dice obo e dovrebbe andare tutto da solo.
-
envy-ng su adept non c'è :087:
il mistero si infittisce
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
envy-ng su adept non c'è :087:
il mistero si infittisce
Non so, forse devi configurare certi repository con il software closed source.
Su Mandriva si va semplicemente in proprietà della scheda audio, ti dice che è disponibile un driver migliore e chiede se vuoi installarlo, poi lo installa.
Per compiz, si va nella voce "effetti 3D" del centro di controllo e si spunta la casella di compiz, anche lì scarica i pacchetti da sola se non ci sono già e ti dice di riavviare X.
-
esiste eh, Envy
da questo programma puoi installare i driver closed di nvidia senza problemi (pensa a riconfigurare da solo x.org).
poi puoi installare compiz sempre da adept.
-
alla fine del punto A ho un
Quote:
nicola@kubuntu-nicola:~$ sudo envyng -t
/usr/bin/envyng: line 6: cd: /usr/share/envy: Nessun file o directory
python: can't open file 'interface.py': [Errno 2] No such file or directory
nicola@kubuntu-nicola:~$
che si fa?
-
non ne ho idea.
invece da avviare da terminale, avvia con l'interfaccia grafica (nel menu di kde c'è il collegamento ad envyng) e guarda se va in crash.
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ma non lo trovoo :cry:
Ho installato più volte i driver nvidia sia su mandriva che su openSuse, ma non ho mai visto un sistema così macchinoso.
A questo punto, ti conviene scaricare il driver col pacchetto autoinstallante dal sito nVidia (e assicurarti di avere i sorgenti del kernel).
-
Qualcuno ha provato la nuova versione di Ubuntu? la 8.10 per intenderci... se si, consigliate di installarla o è meglio aspettare ancora un po'?
-
io ce l'ho, installata su tutti i 3 pc che ho a casa e in nessuno dei 3 ho avuto problemi.
sul fisso installazione pulita ed è perfetta, anche più veloce al boot.
sul portatile più vecchio, aggiornato la 8.04, mi ha dato solo un piccolo problema con network manager, risolvibile facilmente.
sull'altro portatile, aggiornato dalla 8.04, nessun problema.
-
Bene :) allora credo che presto passerò a Intrepid anch'io :D
-
ma è solo una mia impressione o nella 8.10, l'effetto delle finestre quando la sposti risulta un po' più "grezzo", scatta un po' di più, rispetto alla 8.04??
-
uhm, compiz non lo uso e quindi non so dirti.
probabilmente è comunque una questione di driver per la scheda grafica e X.org :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
uhm, compiz non lo uso e quindi non so dirti.
probabilmente è comunque una questione di driver per la scheda grafica e X.org :roll:
mi sembra strano siano i driver, visto che sono gli stessi :roll:
boh, tanto non è che mi importi più di tanto
-
Scusate, faccio un piccolo inciso, ma non voglio creare casini e offtopic a catena.. vedendo gli ultimi post (e ripescando indietro a quando provavo a configurare X sul mio pc) mi chiedo come mai ci sia gente (in questo forum) che dichiara di non aver niente da dire contro linux ma critica pesantemente windows. Ora, direi che in fatto di semplicità e praticità proprio non ci siamo con linux, troppo incasinato per certe cose! Su win non devi diventare scemo ogni due per tre per installare programmi che fan cose un po' particolari... forse perchè è gente che non ha mai messo mano su una distribuzione linux o non ne ha mai usata una.. o che ha sempre avuto problemi con win perchè semplicemente non sapeva usare il computer e non aveva la benché minima di quale fosse la differenza sostanziale tra software e hardware, tra quel che è immateriale e quel che si tocca con mano... no comment...
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Scusate, faccio un piccolo inciso, ma non voglio creare casini e offtopic a catena.. vedendo gli ultimi post (e ripescando indietro a quando provavo a configurare X sul mio pc) mi chiedo come mai ci sia gente (in questo forum) che dichiara di non aver niente da dire contro linux ma critica pesantemente windows. Ora, direi che in fatto di semplicità e praticità proprio non ci siamo con linux, troppo incasinato per certe cose! Su win non devi diventare scemo ogni due per tre per installare programmi che fan cose un po' particolari... forse perchè è gente che non ha mai messo mano su una distribuzione linux o non ne ha mai usata una.. o che ha sempre avuto problemi con win perchè semplicemente non sapeva usare il computer e non aveva la benché minima di quale fosse la differenza sostanziale tra software e hardware, tra quel che è immateriale e quel che si tocca con mano... no comment...
Secondo me è chi critica la difficoltà di installare programmi su Linux che spesso non ha mai messo le mani su una distribuzione moderna e user friendly, magari l'ha provato anni fa o si è fermato dopo una settimana.
-
oddio..
devo dire la mia..
tra Linux - Win - Mac
l'OS con le installazioni più complicate è linux.. su win fai la procedura (avanti - avanti - avanti) e installa.. salvo problemi..
su Mac nulla.. prendi il pacchetto lo trascini ed è pronto.. spesso i pacchetti li vede come specie di dischi rigidi..
su linux è un po un caos.. non ho ancora infatti capito bene come si fa.. tipo coi tar.gz.. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
oddio..
devo dire la mia..
tra Linux - Win - Mac
l'OS con le installazioni più complicate è linux.. su win fai la procedura (avanti - avanti - avanti) e installa.. salvo problemi..
su Mac nulla.. prendi il pacchetto lo trascini ed è pronto.. spesso i pacchetti li vede come specie di dischi rigidi..
su linux è un po un caos.. non ho ancora infatti capito bene come si fa.. tipo coi tar.gz.. :roll:
I tar.gz li dovresti usare una volta su 100: le altre 99 clicchi sul pacchetto nel gestore e fai installa o digiti una riga tipo apt-get qualcosa urpmi qualcosa o simile.
Comuqnue anche il tar.gz sostanzialmente si tratta solo di avere il compilatore e le dipendenze installate e dare 3 comandi
./configure
make
make install
Certo non è semplicissimo perché quando comincia a dirti manca questo manca quello devi andare a cercare i pacchetti dev giusti... ma comunque appunto è una procedura che si dovrebbe fare MOLTO raramente.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
oddio..
devo dire la mia..
tra Linux - Win - Mac
l'OS con le installazioni più complicate è linux.. su win fai la procedura (avanti - avanti - avanti) e installa.. salvo problemi..
su Mac nulla.. prendi il pacchetto lo trascini ed è pronto.. spesso i pacchetti li vede come specie di dischi rigidi..
su linux è un po un caos.. non ho ancora infatti capito bene come si fa.. tipo coi tar.gz.. :roll:
beh...se si parla di installazione in se...non è che linux sia poi cosi complicato. :roll:
i tar.gz non sono file compressi? i "zip" di linux
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Secondo me è chi critica la difficoltà di installare programmi su Linux che spesso non ha mai messo le mani su una distribuzione moderna e user friendly, magari l'ha provato anni fa o si è fermato dopo una settimana.
Resta il fatto che in termini di semplicità non c'è paragone.
Su Mac è tutto più semplice, anche se guarda caso le complicazioni si hanno quasi unicamente con pacchetti provenienti dal mondo linux e anche lì devi star dietro alla console o a mille download di mille dipendenze che spesso sono anche da compilare al momento...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
oddio..
su Mac nulla.. prendi il pacchetto lo trascini ed è pronto.. spesso i pacchetti li vede come specie di dischi rigidi..
Dipende, se è un .app ok, si fa come dici tu, ovvero si monta un .dmg (che è a tutti gli effetti un disco rigido "virtuale") e si trascina tramite drag and drop il file dell'applicazione (presente nel volume appena montato) dove si vuole e la si esegue proprio da lì, senza dover fare chissà quali numeri.
Se però devi installare un'applicazione un po' complicata allora dipende, ci sono vari tipi di installer, che variano a seconda se è un pacchetto o un installer di terze parti. Anche lì, solitamente se non hai certe dipendenze (ma capita praticamente mai) devi procurartele o te le scarica in automatico l'installer. Tutto sommato è molto simile alla procedura di installazione standard presente sui sistemi win.
Su linux c'è il gestore di pacchetti, però devi avere i repository giusti e se non li hai l'applicazione che cerchi neanche ti compare tra quelle installabili. Ok che penso che siano quasi tutte disponibili nei repository standard che trovi già listati nel gestore della propria distribuzione, però in linea di principio no.
-
Installare programmi con linux è diverso ma non difficile rispetto a win o mac
in linea di principio le varie distribuzioni usano vari sistemi di impacchettamento dei programmi
debian e derivate (ubuntu,sabayon ecc..) usano pacchetti con estensione .deb
red hat, suse, mandriva usano pacchetti con estensione .rpm
slackware , gentoo usano pacchetti .tar.gz
Solitamente i programmi compilati in codice sorgente sono con estensione .tar.gz o .tar.bz
Come si installa un programma in linux?
Ubuntu ad esempio (cito ubuntu non per favoritismo ma xche la uso) utilizza il programma da riga di comando "apt-get"
se io vogli ad esempio installare gimp digito:
apt-get install gimp
et-voila' ... apt-get cerca nei repository di ubuntu il pacchetto gimp, controlla eventuali dipendenze ed installa il programma.
se voglio disintallare gimp , digito:
apt-get uninstall gimp
questi comandi devono essere eseguiti non dall'utente comune ma dall'amministratore di sistema , il superuser , per evitare danni ad ubuntu.
pertanto si dovra' digitare:
sudo apt-get install gimp
dove "sudo" serve per usare momentaneamente i diritti di amministratore
verra' infatti chiesta la password del proprio account:
sudo password:
e installato il programma.
Esiste comunque una comoda interfaccia grafica, i può
Synaptic che offre una comoda funzionalita' com si può vedere dall' immagine
-
-
A volte sono proprio le guide a far sembrare Linux più difficile di quanto non sia.
Nelle guide, per praticità, si utilizza il terminale il più possibile, mentre nella pratica è più semplice soprattutto per chi viene da windows utilizzare quasi solo le interfacce grafiche.
Io pur utilizzando linux da parecchio tempo e studiando informatica non installo praticamente mai da urpmi, perché mi piace vedere bene i dati dei pacchetti in una lista o cercarli dal menù.
-
Anche io uso di solito synaptic per comodita' e scelta dei pacchetti.
Cercavo solo di far capire la semplicità anche da riga di comando della gestione dei programmi ed aggiornamenti di linux.
Forse avrei dovuto invertire i modi di gestione:
1) come usare l'interfaccia grafica
2) come usare la riga di comando
vedrò di essere più chiaro prossimamente
ciao :(
-
Ho finalmente aggiornato ad Intrepid :) ho un problema però... i bordi delle finestre quando ci si passa sopra con il mouse hanno uno strano mm come dire... bug... nel senso che ad esempio non si vedono più i pulsanti per chiudere o minimizzare... questo mi capita anche con il tema dust che usavo su Hardy :( qualcuno che ha Intrepid sa dirmi se ha riscontrato lo stesso problema? (btw figata che la webcam va senza installare niente :D)
-
stai usando compiz?
prova da Sistema, Preferenze, Aspetto, Effetti visivi, a disabilitarlo
-
è vero... disabilitando gli effetti grafici non dà più il problema... però su Hardy avevo gli effetti grafici abilitati e non mi era mai successo...