Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
il primo non va ;)
A me sì :roll:
-
Ok, sto scaricando Opensuse Live CD col KDE4. Ho scelto ques'ultimo solo perché è esteticamente migliore xD
Adesso vedo di installarlo e lo provo. Se non sono soddisfatto proverò con lo GNOME, altrimenti proverò Mandriva.
Speriamo bene xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
Scusa UriGeller, ho portato via un potenziale utente a Mandriva. Non era mia intenzione :D
L'utente l'hanno perso loro facendo vaccate.
Che senso ha fare una live che non riconosce tutta la RAM e pubblicizzarla sul sito come l'unica versione esistente, senza ovviamente citare il problema della ram se non sulla pagina degli errata ceh non so quanti novizi si leggono, poi fare una versione in DVD che ovviamente è il sistema più completo, con tutta la possibilità di selezionare i pacchetti l'ambiente grafico eccetera, senza menzionarla da nessuna parte se non in un piccolo link poco visibile rispetto a quello della One?
Sono incomprensibili, anche perchè tutte le distro che esistono solo in live come Ubuntu non hanno questo problema del kernel e non mi sembra che vadano solo su computer moderni.
Se non hai mai usato linux, attento a KDE4, non è ancora completo come ambiente.
-
Ovviamente ( -_- ) ho un problema.
Ho montato su CD il file ISO di Opensuse 11.
Lo metto nel driver.
Faccio il reboot.
Ora, quando si "ri-accende" il pc, dovrebbe venire la schermata di openSuse 11, per l'installazione.
E invece NO, mi chiede se voglio usare Windows XP o Ubuntu (che avevo disinstallato ma l'opzione di scelta c'é sempre..)
Cosa devo fare? Possibile che non me ne vada mai bene una? -_-
-
ok, ci sono riuscito, sono su Opensuse xD
Adesso lo installo >P
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
A me sì :roll:
boh, a me esce
codice:
Not Found
The requested URL /iamjoven/SAhGtAMPqaI/AAAAAAAAABY/Fm58-Ex25ug/snapshot.jpg was not found on this server.
-
Ok ho installato opensuse.
Mi devo abituare, magari poi ci installo Mandriva e scelgo il migliore... DIte che non mi converrebbe? Il pc diventerebbe pazzo? xD
Una domanda: lo schermo sembra troppo "piccolo" per opensuse. Mi spiego meglio. Al lato taglia la barra dell'ora, e quando vado su col mouse lo schermo "prosegue" con esso. Come devo fare per modificare i dati dello schermo?
-
diventa pazzo per 2 distro?
Se dovessi elencarti tutti i sistemi che ho installato io sul mio hd...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nouvelle Vague
Ok ho installato opensuse.
Mi devo abituare, magari poi ci installo Mandriva e scelgo il migliore... DIte che non mi converrebbe? Il pc diventerebbe pazzo? xD
Una domanda: lo schermo sembra troppo "piccolo" per opensuse. Mi spiego meglio. Al lato taglia la barra dell'ora, e quando vado su col mouse lo schermo "prosegue" con esso. Come devo fare per modificare i dati dello schermo?
probabilmente devi installare i driver proprietari per la tua scheda video (oppure c'è il modo per centrare lo schermo), ma non usando suse non riesco ad aiutarti
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nouvelle Vague
Una domanda: lo schermo sembra troppo "piccolo" per opensuse. Mi spiego meglio. Al lato taglia la barra dell'ora, e quando vado su col mouse lo schermo "prosegue" con esso. Come devo fare per modificare i dati dello schermo?
E' una caratteristica di kde... che slitta lo schermo..
Cmq dal menu "start" vai sul centro di controllo e cerca tra le varie opzioni, qualcosa che c'entri con lo schermo/display ;)
-
ma per curiosità... che problema hai avuto con ubuntu?
-
un mio collega di facoltà (al quale chiesi se mi dava una mano con ubuntu che non riuscivo ad installare) mi disse: come fai ad avere problemi ad installare ubuntu? se prendi un disco di ubuntu e lo poggi sul battiscopa si installa sul muro!
:lol:
-
durante l'installazione di Ubuntu ho avuto dei problemi durante l'installazione.. due volte :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nouvelle Vague
durante l'installazione di Ubuntu ho avuto dei problemi durante l'installazione.. due volte :?
Ma il fatto che ubuntu sia più facile da installare di qualsiasi altra cosa non è la verità, è un'idea dei fan di ubuntu che lo pubblicizzano come se avesse tutto mentre tutti gli altri linux sono da riga di comando.
-
delle distro che ho provato ad installare
open suse
mandriva
scientific linux
knoppix
ubuntu è stata la più semplice :roll:
il mio collega odia ubuntu ()
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nouvelle Vague
durante l'installazione di Ubuntu ho avuto dei problemi durante l'installazione.. due volte :?
e' un po' troppo generico dire "ho avuto dei problemi" :)
Vabbè..
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
e' un po' troppo generico dire "ho avuto dei problemi" :)
Vabbè..
eh lo so, ma non saprei come spiegare :?
Dopo la partizione mi segnalava che c'era un errore nel sistema, e mi si è bloccato.. non saprei che altro dire..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
delle distro che ho provato ad installare
open suse
mandriva
scientific linux
knoppix
ubuntu è stata la più semplice :roll:
il mio collega odia ubuntu ()
Non so io preferisco avere un po' più di configurazione nell'installazione.
Comuqnue ho installato ad un mio amico Linux Mint e mi piace molto più della Ubuntu originale.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Non so io preferisco avere un po' più di configurazione nell'installazione.
Esatto! OpenSuse offre veramente tante opzioni in fase di configurazione. (ovviamente le più avanzate sono nascoste, e opzionali... ma ci sono!)
-
con openSuse 11 mi trovo ABBASTANZA bene..
diciamo che è molto complicato.. tipo ho molte cose da installare..
volevo installare l'adobe flash player, ma è in un formato stranissimo (tar.bz credo), e non ho la minima idea di come si installi :?
Windows è più facile xD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nouvelle Vague
con openSuse 11 mi trovo ABBASTANZA bene..
diciamo che è molto complicato.. tipo ho molte cose da installare..
volevo installare l'adobe flash player, ma è in un formato stranissimo (tar.bz credo), e non ho la minima idea di come si installi :?
Windows è più facile xD
Ma che tar.bz, ci sarà sicuramente un .rpm in qualche repository (trovi l'elenco sul sito di OpenSUSE) già pronto.
Windows se lo sogna di notte di avere tutti i programmi installabili su un unico server.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nouvelle Vague
con openSuse 11 mi trovo ABBASTANZA bene..
diciamo che è molto complicato.. tipo ho molte cose da installare..
volevo installare l'adobe flash player, ma è in un formato stranissimo (tar.bz credo), e non ho la minima idea di come si installi :?
Windows è più facile xD
non è più difficile, è diverso. Sembra difficile perchè non ci sei abituato.
Hai Yast. Basta inserire il nome del programma che vuoi installare, lui te lo cerca, lo scarica e lo installa da solo. Risparmiandoti tutta la fatica ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
non è più difficile, è diverso. Sembra difficile perchè non ci sei abituato.
Hai Yast. Basta inserire il nome del programma che vuoi installare, lui te lo cerca, lo scarica e lo installa da solo. Risparmiandoti tutta la fatica ;)
esatto :D
una volta imparato come funziona diventa tutto molto facile :045:
-
si, sono ancora un novello, devo imparare :P
Una volta arrivati su Yast che devo fare?
Ed è possibile scaricare il KDE4.1? Perché non riesco a installarlo :?
E come faccio a scaricare aMSN o emesene? Sul sito dei rispettivi ogni volta che clicco sul link mi dice che non posso :?
Scusate per tutte queste domande, ma cercate di capirmi :lol:
-
vai in yast, software, installa programmi (o simile) e poi da li cerchi emesene (o aMsn, come preferisci)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nouvelle Vague
si, sono ancora un novello, devo imparare :P
Una volta arrivati su Yast che devo fare?
Ed è possibile scaricare il KDE4.1? Perché non riesco a installarlo :?
E come faccio a scaricare aMSN o emesene? Sul sito dei rispettivi ogni volta che clicco sul link mi dice che non posso :?
Scusate per tutte queste domande, ma cercate di capirmi :lol:
Su linux non si va a cercare la roba nei siti, ci sono i repository apposta per evitare questo.
In YasT ci sarà una voce che riguarda l'installazione applicazioni, da lì si inserisce il nome del software che si sta cercando.
-
Allora, credo di aver capito.
Io faccio così:
vado su YaST e clicco "prodotto aggiuntivo".
Seleziono il tipo di supporto.
Cerco su internet il repository del software che cerco e copio incollo.
Poi vado su "gestione pacchetti", cerco il prodotto che ho scaricato prima e lo installo.
Almeno questo è quello che ho letto altrove..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nouvelle Vague
Allora, credo di aver capito.
Io faccio così:
vado su YaST e clicco "prodotto aggiuntivo".
Seleziono il tipo di supporto.
Cerco su internet il repository del software che cerco e copio incollo.
Poi vado su "gestione pacchetti", cerco il prodotto che ho scaricato prima e lo installo.
Almeno questo è quello che ho letto altrove..
Quando vai su gestione pacchetti non hai ancora scaricato nulla, infatti il gestore serve proprio per scaricare le cose. I repository non è che si cercano su internet, ce n'è una lista abbondante sul sito di openSUSE e basta, ma penso che quelli di base li aggiunga da sola. In altre distroè ancora più semplice: per mandriva, per esempio, esiste un sito che genera automaticamente lo script per aggiungere tutti i repository.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Quando vai su gestione pacchetti non hai ancora scaricato nulla, infatti il gestore serve proprio per scaricare le cose. I repository non è che si cercano su internet, ce n'è una lista abbondante sul sito di openSUSE e basta, ma penso che quelli di base li aggiunga da sola. In altre distroè ancora più semplice: per mandriva, per esempio, esiste un sito che genera automaticamente lo script per aggiungere tutti i repository.
so bene che c'é una lista sul sito.
Il fatto è che, per esempio, non c'é aMSN o simili.Quindi li mi tocca cercarlo altrove..
Sulla distro c'é già installato Kopete, ma non è molto comodo, anzi..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Nouvelle Vague
so bene che c'é una lista sul sito.
Il fatto è che, per esempio, non c'é aMSN o simili.Quindi li mi tocca cercarlo altrove..
Sulla distro c'é già installato Kopete, ma non è molto comodo, anzi..
c'è tutto! E' che non ho suse sottomano... anzi, diciamo che la scheda madre del mio computer non va più.. e non ho linux... quindi non saprei aiutarti in questo momento... Però aspè, adesso cercho un attimo...
EDIT:
In yast dovresti avere una finestra tipo questa
http://static.blogo.it/ossblog/Yast_...ersoftware.png
(o cmq se è diversa, vai su "software"... dopo su "software management" (o cmq la sua equivalente traduzione) e avrai una schermata del generehttp://www.marcelgagne.com/images/yast_install.jpg
in "search" scrivi il nome del programma.. Per installarlo/disinstallarlo metti/togli la spunta a lato della riga...Poi in basso hai la descrizione, i dati tecnici del software, e i cambiamenti rispetto alla versione precedente.
Direi che per iniziare sia già abbastanza :P