Come al solito, con te c'è solo da dire: hai ragione. Non ci arrivi, è inutile.
Visualizzazione stampabile
mi piace come può diventare "invisibile" un commento che pone un interessante quesito :lol:
E tutto 'sto casino per un bovino? Tanto sarebbe morto comuque, come tanti altri bovini in tutto il mondo. Pace all'anima sua :rosa:
ti super lovvo.
ti riferisci a quello di anja? Il problema è proprio lo stordimento, che almeno teoricamente dovrebbe risparmiare gran parte del dolore all'animale: quello è previsto per legge, quello nell'esecuzione della scena del film non è stato rispettato.
Quindi la legge non è nuova, il giornale non è incompetente. Quell' "unica differenza" è ciò che rende il gesto illegale.
(ps. Credo, ma non son sicura, che sia previsto anche il colpo in testa, prima del dissanguamento. Quindi: stordimento, colpo in testa [che in teoria dovrebbe uccidere l'animale], dissanguamento.)
E per chi dice 'ma cosa cambia?' beh, pensate alla vostra morte: meglio un medicinale che vi stordisca, un colpo di pistola sparato alla testa, e poi che vi aprano la gola, o meglio che vi aprano la gola e basta? :roll:
ma tu hai mai provato l'elletroshock.... secondo me è una pratica anche peggiore per ucciderli quella che la legge permette. Però non penso che ci sia un modo giusto per uccidere questi animali; alla fin fine ci troveremo sempre in disaccordo sul metodo per ucciderli.
Io volevo solo dire che il gesto per me è ugualmente "barbaro".... anche se la legge italiana permette questa cosa ovvero elettrosock, colpo in testa e dissanguamento.
Quote:
Per me quella sequenza era importante, mi serviva a evocare un clima arcaico, un tempo in cui la gente ricorreva a qualunque espediente rosso per curare le malattie, serviva ad avviare un clima molto tragico, molto drammatico immediatamente prima del blocco di sequenze che riguardano la nascita del primo figlio della protagonista con quel sogno premonitore. Nel film era importante, non sapevamo come realizzarla.Eravamo in Tunisia non perché siamo andati lì per scavalcare la legislazione italiana, siamo andati lì perché noi siamo stati lì mesi, perché abbiamo girato il film lì… allora a un certo punto il mio produttore esecutivo che è uomo di grandissima esperienza, mi ha detto: “abbiamo una sola soluzione: semplificare la scena, ridurre al minimo e trovare un vero mattatoio dove quella scena che tu vuoi realizzare avviene numerose volte tutti i giorni e vedere se ci autorizzano a entrare con la nostra macchina da presa con le comparse vestite nei costumi dei film e tu la devi rubare come se fosse un documentario, o la fai così o non si può fare”.Allora io ho trasformato la sequenza, che era molto più complessa: i due personaggi agivano all’interno in un primo momento, nel mio copione era così, le ho semplificate e le ho portate fuori e abbiamo fatto così: siamo entrati in un vecchio mattatoio, abbiamo ripreso quei pochi secondi, proprio come se fosse un documentario, e le abbiamo inserite nel film. Questo è quello che abbiamo fatto. Quello che voi vedete è vero, non l’abbiamo messo in scena noi. Anche se capisco che la rappresentazione è forte, ma così doveva essere nel racconto”.
perfetto, era quello che mi auspicavo.
poi chissà che mangiata che si sono fatti :D
Perfetto. la Lav ora può anche tacere.
Se le cose stanno così davvero, confermo che mi sta bene :045:
Era quello che speravo di sapere, e cioè: "Con o senza di loro, quella mucca sarebbe morta comunque nello stesso modo"
Se ti riferisci agli scassapalle come me, ti basta rileggere qualche mio post precedente per capire che non mi basta che la scena non sia stata fatta ad hoc per il film, mi dà fastidio l'utilizzo della sofferenza e morte reale di un animale in un film. Non vedo perché dovrei tacere. Le palle continuo a scassarvele volentieri.
E comunque andate a vedere l'ultimo di Woody Allen, lì sono le convenzioni ad essere trucidate senza pietà (come in tutti i suoi film, del resto).:)
Ma anche in alcuni film ambientati nella seconda guerra mondiale per dare un certo tono usavano alcuni video del terzo reich dove si vedevano gli ebrei deportati o ammazzati; dove si vedevano i corpi ammassati nelle fosse.
La situazione più o meno è la stessa. Questi non venivano ammazzati per fare un film, questi venivano ammazzati a priori...Poi si è deciso di usare quei filmati come documenti, la stessa cosa quì. Non è stato ammazzato nessuno per fare questo film, e fin quando non si ammazza nessuno è lecito riportare in un film sofferenze o morti reali.
E comunque vai a vedere l'ultimo di Tarantino, li sono i nazisti ad essere trucidati senza pietà (come in tutti i suoi film, se trucida e basta).:)
Questo discorso mi sa di Bazin, "Morte ogni pomeriggio".
---
Io, in realtà, spero che si documentino prima tutti (partendo dalla Lav) prima di iniziare a protestare. Se le persone avessero un minimo di cognizione di causa per parlare (e per evitare figuracce)... Si eviterebbero situazioni imbarazzanti, quantomeno.
Più che altro spero che si smetta di parlare di pubblicità (soprattutto da chi non sa nemmeno cosa significhi) e che il film venga visto per quello che è tecnicamente e a livello di contenuti.
Ma cosa c'entra?
Lui sta parlando di morte reale, non di una re-interpretazione violenta di un possibile scenario fittizio. La questione è ben diversa.
Ragazzi ci possiamo scrivere un libro di critica (sl sulla morte della mucca xò) ormai su baaria , abbiamo abbastanza pagine x farlo... :lo:
Lo pubblikiamo e alla fine dividiamo i ricavi... XD
Ho visto la scena e mi ha fatto schifo..
Ma muoiono duemila mucche al giorno.. Una in più, amen!
Mi risulta che la libertà di pensiero c'è.. Quindi amen :lol:
Se la penso così ho le mie motivazioni.. Odio i maltrattamenti su animali. Ma oggettivamente, mangi tutti i giorni carne di Mucca. E quindi ne muoiono tutti i giorni.
Però nel film è fatto dal vivo, il pubblico la vede e non va bene.. Non ha molto senso.. Per aver senso dovrebbe essere vietata la vendita di carne bovina e quindi anche l'ucciosione delle mucche..
[Non ho letto tutte le pagine quindi non so bene che piega ha preso la discussione!]
ebbè ti capisco, è diventato kmetrico
x riassumere, il punto nn è ke si uccide 1 mucca ma ke lo si fa in maniera incivile cn lo sgozzamento invece ke stordirla prima
in Italia lo stordimento è obbligatorio xò c'è 1 eccezione x motivi "religiosi", quindi se 1 dice ke lo fa xkè glielo dice la sua religione può legalmente macellare 1 animale cosciente senza stordirlo, e questa è 1 cosa incivile
quindi quando dici
dovresti separare le due cose, uccidere 1 mucca è normale se devi mangiare, farla agonizzare x motivi finto-religiosi è incivileQuote:
Odio i maltrattamenti su animali. Ma oggettivamente, mangi tutti i giorni carne di Mucca. E quindi ne muoiono tutti i giorni. Non ha molto senso.. Per aver senso dovrebbe essere vietata la vendita di carne bovina e quindi anche l'ucciosione delle mucche..
alla fine tanto casino per nulla :lol:
Facciamo una grigliata anche noi del forum!! :lol:
ma continui a dare risp ke nn centrano 1 fava :lol:
allora se Tizio butta i rifiuti x strada e Caio gli dice: "oh ma sei proprio incivile", Tizio gli può rispondere: "ah nn so te mai io trovo + incivile sparare alla gente"
oppure 1 alunno ke nn ha studiato (tipo me) dice alla prof: "ah ci sn in giro assassini e truffatori e tu dai 5 a me ke solo nn ho studiato: non so te ma io trovo + incivile ammazzare ke nn studiare"
cm al solito quando nn te la cavi cn il ragionamento, ti lasci andare a 1 linguaggio inappropriato .... cartellino giallo !!!Quote:
E' IDIOTA
ma se è "solo contrario alla mia morale" cm è che in tutti i paesi civili è previsto ke se lo fai finisci in galera?Quote:
solo perchè lo trovi contrario alla tua morale.
e infatti x xmettere di farlo ai bigottoni ("bigottoni", non "credenti", ke è cosa ben diversa) han dovuto fare un'eccezione alla legge
sì bè, anke quelli di Al Qaeda dicn ke il loro terrorismo è 1 comportamento religiosissimoQuote:
un comportamento di tipo religioso
e allora domani io posso dire ke la mia religione è contraria al pagare le tasse e devono fare 1 eccezione x me?
Direttamente dalla Costituzione Italiana:
Art. 8
Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.
I rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.
Come vedi, è una cosa CONTRARIA alla legge impedire la libertà di culto, nei limite che la legge stessa consente in accordo alle associazioni religiose.
Se proprio tu volessi trovare il pelo nell'uovo ci sarebbe da considerare la normativa vigente riguardante l'igiene pubblica, ma è evidente che non è a questo che ti riferivi.
Tantopiù che questa famosa "legge che impone lo stordimento degli animali", in realtà, non esiste.
Indi, per assurdo, la tua "moralità" non trova base nell'ambito del diritto :lol: Non è magnifico?
Nell'ordinamento ci si rifà solo al costituzionale e generico codice di "moralità sociale". Che, come si evince da questo stesso topic, è fin troppo variabile.
Mentre le tasse le devi pagare per legge, quindi una religione che consideri le tasse come qualcosa da non pagare sarebbe illegale.
Così come pure i terroristi.
Morale della favola? Hai detto l'ennesima vaccata.
Se non sai di cosa stai parlando e invochi la legge senza conoscerla, fai delle figure di cacca.