Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia
Ma in 1 e 2 liceo, di grammatica ne ho fatta veramente poca.
Al terzo sono capitata con un insegnante di latino che si lamentava con la classe per le lacune che avevamo e lei era una tosta una perfettina, quindi più o meno è riuscita a salvarci XD.
Male, male...U.U
-
ma l'accento e quel '... non sono più o meno la stessa cosa? quando scriviamo le vocali in maiuscolo non mettiamo quel ' come se fosse un accento? ad esempio "E' lunedi" :roll: spero di non dire cavolate...
-
Ma cosa c'è di sbagliato in
"Scancellare la lavagnia con i diti perchè è più meglio" ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paperoga
Ma cosa c'è di sbagliato in
"Scancellare la lavagnia con i diti perchè è più meglio" ?
C'è 'cchettì sporchi diti e grembiulino.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
C'è 'cchettì sporchi diti e grembiulino.
:lolll: la mamma è sempre la mamma
-
Piccolo OT: ogni volta che leggo questo titolo, leggo L'ANGOLO DEL MATEMATICO :087:
-
Non so se è già stato citato, come errore comune, e mi fracasso gli zebedei di leggere tutte le cinque pagine scritte finora :040:
Comunque..."accelerare" è CON UNA SOLA L...UNA...SOLA...ELLE!....Oh :182: Dovevo dirlo :182:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Non so se è già stato citato, come errore comune, e mi fracasso gli zebedei di leggere tutte le cinque pagine scritte finora :040:
Comunque..."accelerare" è CON UNA SOLA L...UNA...SOLA...ELLE!....Oh :182: Dovevo dirlo :182:
Vero, per non parlare di barista scritto con due r. :\
Artemysia mi hai scioccato, com'è possibile che un insegnante faccia questo errore? XD
Po' e mo' hanno l'accento perché rappresentano la caduta di co e do. T_T
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Vero, per non parlare di barista scritto con due b. :\
Artemysia mi hai scioccato, com'è possibile che un insegnante faccia questo errore? XD
Po' e mo' hanno l'accento perché rappresentano la caduta di co e do. T_T
e dove ***** la metti la seconda b? :lol::lol::lol::lol: cioè, non c'è il posto
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paperoga
e dove ***** la metti la seconda b? :lol::lol::lol::lol: cioè, non c'è il posto
Oddio, volevo scrivere due r.:lol::lol::lol::lol::lol:
Ho studiato troppo. XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Oddio, volevo scrivere due r.:lol::lol::lol::lol::lol:
Ho studiato troppo poco la grammatica. XD
concordo :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paperoga
concordo :o
Magari XD
Ah, sai che pensavo? Mi piace il tuo ultimo post!:050:
Quote:
Originariamente inviata da Rosemary
Ho studiato troppo XD
Tu non hai mai studiato grammatica in vita tua, però.
Quote:
Originariamente inviata da Paperoga
concordo :o
-
Quote:
Originariamente inviata da
ostacoli_del_cuore
ma l'accento e quel '... non sono più o meno la stessa cosa? quando scriviamo le vocali in maiuscolo non mettiamo quel ' come se fosse un accento? ad esempio "E' lunedi" :roll: spero di non dire cavolate...
Primo questo simbolo ' è un apostrofo..
E nelle vocali maiuscole si usa al posto dell'accento perchè nella tastiera è complesso fare le maiuscole accentate. A parte questo singolo caso, l'apostrofo è una cosa, l'accento un'altra.
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Vero, per non parlare di barista scritto con due r. :\
Artemysia mi hai scioccato, com'è possibile che un insegnante faccia questo errore? XD
Po' e mo' hanno l'accento perché rappresentano la caduta di co e do. T_T
Non lo chiamare accento se no ci si confonde le idee :lol: po' e mo' hanno l'apostrofo!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Non lo chiamare accento se no ci si confonde le idee :lol: po' e mo' hanno l'apostrofo!
Ho scritto accento? :|
Mi ero fumata una canna stamani, ho visto.:lol:
Ah, un altro bellissimo errore che mi urta il sistema nervoso è quando invece di usare 'le' viene usato 'gli'.:lolll:
Parlando di una ragazza ---> "...gli ho detto..."
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Magari XD
Ah, sai che pensavo? Mi piace il tuo ultimo post!:050:
va che è vero, io non sono bravo in grammatica u.u
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
Ho scritto accento? :|
Mi ero fumata una canna stamani, ho visto.:lol:
Ah, un altro bellissimo errore che mi urta il sistema nervoso è quando invece di usare 'le' viene usato 'gli'.:lolll:
Parlando di una ragazza ---> "...gli ho detto..."
Capita essere un po' fusi! :lol:
Comunque urta anche a me..
Una domanda: prima del 'ma' congiunzione in una frase va messa sempre la virgola o no?!
A me alle elementari avevano insegnato di sì, ma una professoressa di lettere molto giovane mi ha detto che adesso non è più obbligatoria la virgola prima del 'ma'.. mi irrita sto cambiamento perchè qualcuno lo conta errore, ma per me è corretto..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Paperoga
va che è vero, io non sono bravo in grammatica u.u
Ma smettila!:lol: E poi c'è di peggio, tipo essere di fuori come un balcone.:lolll:
Guarda me, ho scritto un post in cui volevo scrivere R e invece ho messo B; volevo scrivere apostrofo per sottolineare che non era accento come diceva la professoressa di Artemysia e ho scritto 'Ma è accento!:o'
-.-''''''
---------- Messaggio aggiunto alle 14:25 ----------
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Capita essere un po' fusi! :lol:
Comunque urta anche a me..
Una domanda: prima del 'ma' congiunzione in una frase va messa sempre la virgola o no?!
A me alle elementari avevano insegnato di sì, ma una professoressa di lettere molto giovane mi ha detto che adesso non è più obbligatoria la virgola prima del 'ma'.. mi irrita sto cambiamento perchè qualcuno lo conta errore, ma per me è corretto..
Secondo me puoi metterla come ometterla, ma sicuramente mettendola si nota meglio il contrasto della frase.
-
Senza contare le angurie che vengono chiamate "meLLoni" :181:...ma questo mi sa che è prettamente nel meridione :183:
-
Sono così abituata a metterla che non riesco a farne a meno :lol:
E' brutto vivere un cambiamento grammaticale :lol:
Ora ve ne dico una carina:
L'accento nella lingua italiana è entrato a far parte solo nel corso del Novecento.
Prima non si usava! Checosacarina! :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Senza contare le angurie che vengono chiamate "meLLoni" :181:...ma questo mi sa che è prettamente nel meridione :183:
:|:lol:
In Toscana il problema non si pone, noi lo chiamiamo Popone.:lolll: (fa pure rima)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Senza contare le angurie che vengono chiamate "meLLoni" :181:...ma questo mi sa che è prettamente nel meridione :183:
Uhm, nella mia zona {Puglia} si chiamano meloni.. Non ho mai sentito dire melloni :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
:|:lol:
In Toscana il problema non si pone, noi lo chiamiamo Popone.:lolll: (fa pure rima)
:|
-
E' un nome simpatico, non guardarmi così.:087:
@eleo vieni in mio soccorso!:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Sono così abituata a metterla che non riesco a farne a meno :lol:
E' brutto vivere un cambiamento grammaticale :lol:
Ora ve ne dico una carina:
L'accento nella lingua italiana è entrato a far parte solo nel corso del Novecento.
Prima non si usava! Checosacarina! :lol:
Non è un cambiamento grammaticale.
La lingua sta cambiando, è in una metamorfosi costante. Il problema è che la lingua che ci viene insegnata a scuola è lontana anni luce dalla lingua che realmente parliamo. Ecco perché gli italiani non sanno l'italiano.
Ti viene insegnato che il rigore stilistico fa bello lo stile, che un periodo lungo e articolato fa bella una frase.
Càzzate. La virgola se ci sta la metti, se no la ometti. Se vuoi iniziare una frase con una congiunzione, inizia la frase con una congiunzione.
Se ci dovessimo attenere alla lingua nella sua forma più rigorosa, parleremmo un italiano orrido.
Quanto ci suona male "egli andò"? Eppure lui soggetto è sbagliato. Dante lo usa come soggetto. Manzoni lo usa come soggetto. La nostra lingua ci impone di non farlo. Sticàzzi, usa comunque lui.
La letteratura dopo l'esperienza neorealista è piena di un italiano che si avvicina al parlato, a una lingua molto più sciolta del normale.
La triologia dei nostri antenati di Italo Calvino è pienissima di forme non esatte. Ma nessuno potrebbe mai dire che Calvino scriveva male!
Quando ero al liceo ero più rigorosa di ora. Infatti quando in un'esercitazione di storia della lingua segnalai la frase che iniziava con "ma" come frase con un grave errore, la prof mi guardò in un modo stranissimo, e mi spiegò che nessuno mi vieta di iniziare una frase con una congiunzione.
Lei stessa ci fece cascare dalle nuvole quando scrisse "a me mi piace" e ci disse che, a rigor di logica, non era una frase troppo scorretta perché c'era un motivo per scrivere "a me mi" e perché "a me piace" è ben diverso da "mi piace".
L'importante è non sbagliare la grammatica. Accelerare si scrive con una sola L. Fà è un orrore che la nostra bellissima lingua non contempla.
Per il resto, professori talebani a parte, si può benissimo essere flessibili ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Wolverine
Senza contare le angurie che vengono chiamate "meLLoni" :181:...ma questo mi sa che è prettamente nel meridione :183:
Credo che sia una cosa dialettale più che altro.... Mia nonna diceva il "mellone" :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Rosemary
E' un nome simpatico, non guardarmi così.:087:
@
eleo vieni in mio soccorso!:lol:
:lol: E' vero, è un nome simpatico :D
Anche se ad essere sincera io lo uso poco XD
-
Holly concordo su tutto, la lingua è in continua evoluzione.
Concordo soprattutto sulla parte del 'non si può iniziare una frase con una congiunzione'.
Ma anche no.
:182:
Quote:
Originariamente inviata da
eleo
:lol: E' vero, è un nome simpatico :D
Anche se ad essere sincera io lo uso poco XD
Chissà, forse è una cosa legata alla mia zona in particolare.
Ad ogni modo è buonissimo.:lolll:
-
E' più corretto dire calzoni o pantaloni? :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Khumiko.
E' più corretto dire calzoni o pantaloni? :)
Io preferisco dire pantaloni sinceramente :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Khumiko.
E' più corretto dire calzoni o pantaloni? :)
Due nomi di provenienze geografiche diverse per indicare lo stesso oggetto.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Due nomi di provenienze geografiche diverse per indicare lo stesso oggetto.
L'ho chiesto perchè mi è venuta in mente mia zia che li chiamava sempre calzoni :)