Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
Khumiko.
DOMANDINA: addosso va scritto così o satccato?
Prof. @Holly
addosso ^^
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
addosso ^^
Allora faccio giusto! Ho sempre sto dubbio..:)
-
Sinceramente credo che quasi certamente si dica curricula visto che è la forma plurale corretta di curriculum, non vedo perchè dovremmo dire anche curriculum al plurale :lolll:
-
Ho sempre avuto qualche problema con la formazione del plurale per quanto riguarda le parole che terminano in "-cia" e "-gia"...
C'è qualche regola precisa da seguire?
Il plurale di alcune parole lo so a memoria e amen, ma a volte mi viene il dubbio se inserire la "i" o no...
A esempio perché il plurale di "spiaggia" è "spiagge" e non "spiaggie"? Mentre per la parola "farmacia", il plurale è "farmacie".
-
@Peperin@ dipende dalla lettera che precede l'ultima sillaba:
se è una vocale, il plurale ha la i es: ciliegia - ciliegie
se è una consonante, il plurale la perde es: spiaggia - spiagge (ho riciclato il tuo XD)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Ho sempre avuto qualche problema con la formazione del plurale per quanto riguarda le parole che terminano in "-cia" e "-gia"...
C'è qualche regola precisa da seguire?
Il plurale di alcune parole lo so a memoria e amen, ma a volte mi viene il dubbio se inserire la "i" o no...
A esempio perché il plurale di "spiaggia" è "spiagge" e non "spiaggie"? Mentre per la parola "farmacia", il plurale è "farmacie".
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Io qualche anno fa ho (r)imparato la regola dei plurali con la -i o senza per le parole che terminano in -cia/-gia :lol:
-Se l'ultima sillaba è preceduta da una vocale mantiene la -i (Camicia, camicie)
-Se l'ultima sillaba è preceduta da una consonante la -i non c'è (Frangia, frange)
@Peperin@
-
ecco c'era già la spiegazione XD
-
Visto che siete bravi vi chiedo un'altra cosa sempre riguardante il plurale... :lol:
E le parole che terminano in "-co e -go"?
Il plurale di cardiologo è "caridologhi" o "cardiologi"?
Quello di "ago" è "aghi", giusto?
In questo caso che regola si deve seguire?
Quando va messa la lettera "h" e quando no?
-
@Peperin@ Dipende dall'accento:
se l'accento è sulla penultima sillaba finisce in -ghi
per tutto il resto c'è -gi
ah, lo stesso vale per -chi e -ci
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
@
Peperin@ Dipende dall'accento:
se l'accento è sulla penultima sillaba finisce in -ghi
per tutto il resto c'è -gi
ah, lo stesso vale per -chi e -ci
Ma io non vedo gli accenti nelle parole a parte per città, caffè, ecc
-
nel senso che non li riconosci?
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
nel senso che non li riconosci?
Esatto.
-
Non saprei come aiutarti, non so come si spiega a parole scritte come riconoscere un accento. Forse @Holly , dall'alto della sua sapienza :nice:, saprà aiutarti.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Ho sempre avuto qualche problema con la formazione del plurale per quanto riguarda le parole che terminano in "-cia" e "-gia"...
C'è qualche regola precisa da seguire?
Il plurale di alcune parole lo so a memoria e amen, ma a volte mi viene il dubbio se inserire la "i" o no...
A esempio perché il plurale di "spiaggia" è "spiagge" e non "spiaggie"? Mentre per la parola "farmacia", il plurale è "farmacie".
Se ho ben capito la -i si mette quando la consonante precedente è preceduta da una vocale
Non si mette quando la lettera che precede la consonante è un'altra consonante...
spiaGGia - spiagge
nel caso di farmacie la i la scrivi perché la pronunci invece...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Se ho ben capito la -i si mette quando la consonante precedente è preceduta da una vocale
Non si mette quando la lettera che precede la consonante è un'altra consonante...
Grazie :) Questo dilemma mi è stato già spiegato :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
Non saprei come aiutarti, non so come si spiega a parole scritte come riconoscere un accento.
(Spiegazione da taglialegna che una volta ha giocato a fare il linguista)
L'accento è facile da riconoscere, perché implica un istante di pausa nella pronuncia della parola ed una maggiore o minore insistenza sulle vocali. La posizione dell'accento ci fa distinguere le parole in:
- Piane: accento sulla penultima sillaba (cOme, accEnto, pIAno)
- Sdrucciole: accento sulla terzultima sillaba (sIllaba)
- Tronche: accento sull'ultima, e din questo caso è sempre marcato ortograficamente (città, perché, pietà)
Comunque la maggior parte delle parole italiane sono piane. Ago è piana e dunque il plurale è aghi. CardIOlogo è sdrucciola e dunque fa cardiologi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
(Spiegazione da taglialegna che una volta ha giocato a fare il linguista)
L'accento è facile da riconoscere, perché implica un istante di pausa nella pronuncia della parola ed una maggiore o minore insistenza sulle vocali. La posizione dell'accento ci fa distinguere le parole in:
- Piane: accento sulla penultima sillaba (cOme, accEnto, pIAno)
- Sdrucciole: accento sulla terzultima sillaba (sIllaba)
- Tronche: accento sull'ultima, e din questo caso è sempre marcato ortograficamente (città, perché, pietà)
Comunque la maggior parte delle parole italiane sono piane. Ago è piana e dunque il plurale è aghi. CardIOlogo è sdrucciola e dunque fa cardiologi
Quindi devo capire dove cade l'accento...
Se la parola è piana il plurale è in -ghi.
Se è sdrucciola in -gi.
Grazie :D @Lucien :kiss:
-
Un dilemma amletico:
Oggi pomeriggio mentre stavo facendo un lavoro di classe con i miei compagni, mentre dettavano il mio riassunto, la dettatrice ha detto di scrivere " d'importanza", ma io gli ho detto che fosse più corretto " di importanza". Ho ragione io, oppure si può scrivere in tutti e due i modi?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Un dilemma amletico:
Oggi pomeriggio mentre stavo facendo un lavoro di classe con i miei compagni, mentre dettavano il mio riassunto, la dettatrice ha detto di scrivere " d'importanza", ma io gli ho detto che fosse più corretto " di importanza". Ho ragione io, oppure si può scrivere in tutti e due i modi?
E' uguale. Io direi che scriverlo staccato calca sull'importanza (lol) del sostantivo, mentre con la prostesi sembra una cosa più scontata. Ad ogni modo non c'è differenza di tonalità del discorso né di correttezza.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Un dilemma amletico:
Oggi pomeriggio mentre stavo facendo un lavoro di classe con i miei compagni, mentre dettavano il mio riassunto, la dettatrice ha detto di scrivere " d'importanza", ma io gli ho detto che fosse più corretto " di importanza". Ho ragione io, oppure si può scrivere in tutti e due i modi?
Penso si possa scrivere in tutti e due i modi, però io preferisco scrivere d'importanza, perché accostare due vocali mi rende il suono cacofonico e forzato, non so se avete capito cosa intendo :roll: :D
-
Io credevo fosse sbagliato, non so perché :lol:
Grazie comunque. :lolll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Peperin@
Grazie :) Questo dilemma mi è stato già spiegato :)
ero di fretta xD avevo letto solo la prima domanda xD
-
Davvero il po' non si scrive così? Io l'ho sempre fatto sapendo fosse un'abbreviazione di Poco. Suppongo che se alcuni errori non mi sono stati fatti notare agli scritti universitari il motivo sia l'altrettanta ignoranza dei prof. no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Eurasia
Davvero il po' non si scrive così? Io l'ho sempre fatto sapendo fosse un'abbreviazione di Poco. Suppongo che se alcuni errori non mi sono stati fatti notare agli scritti universitari il motivo sia l'altrettanta ignoranza dei prof. no?
Il po' si scrive così, con l'apostrofo. L'autore del topic si lamentava di chi lo scrive con l'accento pò.
-
I miei professori non mi hanno mai corretto il pò -.- se dimenticavo l'accento invece lo mettevano loro al mio posto.
Maledetti -.-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia
I miei professori non mi hanno mai corretto il pò -.- se dimenticavo l'accento invece lo mettevano loro al mio posto.
Maledetti -.-
veramente ti correggevano il po' mettendoti l'accento? O_o professori di italiano? O_o
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia
I miei professori non mi hanno mai corretto il pò -.- se dimenticavo l'accento invece lo mettevano loro al mio posto.
Maledetti -.-
Non è che ti mettevano un apostrofo? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Non è che ti mettevano un apostrofo? :roll:
La mia insegnante diceva: " sul po' ci vuole l'accento"
non l'apostrofo, me ne sarei ricordata anche perchè era una dimenticanza che facevo spesso.
Ma anche cambiando professore mettevo l'accento e non mi segnava mai questo benedetto errore -.-
forse facevo gli accenti a casso e non capiva se era apostrofo o meno XD boh.
Quando ho letto il topic ci sono rimasta xD.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia
La mia insegnante diceva: " sul po' ci vuole l'accento"
non l'apostrofo, me ne sarei ricordata anche perchè era una dimenticanza che facevo spesso.
Ma anche cambiando professore mettevo l'accento e non mi segnava mai questo benedetto errore -.-
forse facevo gli accenti a casso e non capiva se era apostrofo o meno XD boh.
Quando ho letto il topic ci sono rimasta xD.
:ehm:
Bei professori che avevi..:183:
-
Ma in 1 e 2 liceo, di grammatica ne ho fatta veramente poca visto che gli insegnanti facevano fare altre cose.
Al terzo sono capitata con un insegnante di latino che si lamentava con la classe per le lacune che avevamo e lei era una tosta una perfettina, quindi più o meno è riuscita a salvarci XD.