Visualizzazione stampabile
-
Holly sembri una maestrina :050:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Echoes.
Holly sembri una maestrina :050:
è che l'indirizzo del mio corso di laurea è, fra l'altro, anche "lingua italiana" :lol:
-
u.u è vero c'è anche sul vocabolario XD opssss
-
Quote:
Originariamente inviata da
|Pakko_Ganzo|
Mi state facendo venire voglia di fuggire.
A me invece sta venendo voglia di studiare linguistica! :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
A me invece sta venendo voglia di studiare linguistica! :P
arrivata al terzo esame, fidati, hai il disgusto :lol:
la gente ti parla e tu pensi a come trascriveresti foneticamente le parole che pronunciano in maniera strana :lol:
vedi una parola latina e cominci a pensare alla palatarizzazione :cry: non è bellooooo :cry:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
arrivata al terzo esame, fidati, hai il disgusto :lol:
la gente ti parla e tu pensi a come trascriveresti foneticamente le parole che pronunciano in maniera strana :lol:
vedi una parola latina e cominci a pensare alla palatarizzazione :cry: non è bellooooo :cry:
...uhm conoscendomi penso lo farei sicuramente. Però è figo sapere tutti i più nascosti segreti della lingua!
-
Quote:
Originariamente inviata da
mushi
...uhm conoscendomi penso lo farei sicuramente. Però è figo sapere tutti i più nascosti segreti della lingua!
più che altro è veramente brutto provare a spiegare concetti semplici al mondo intorno a te e sentirti dire che dici cazzate perché la grammatica scolastica è lontana milioni di anni luce dalla realtà linguistica...
tutte le volte che provo a dire alle persone che non esiste una pronuncia italiana migliore di un altra, e che lo standard non è qualcosa che rispecchia la realtà, mi dicono che dico stronzate.
e ancora più brutto sentir dire da persone del sud che i parlanti del sud parlano male perché chiamano oggetti con nomi diversi rispetto ai parlanti del nord.
ad esempio, se io al sud la stampella la chiamo "stampella", al centro la chiamano gruccia e a quanto ne so al nord la chiamano omino... perché la parola omino dovrebbe essere più giusta della parola stampella?
ma quando lo spieghi al mondo intorno a te, nessuno ti crede -___-"
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
più che altro è veramente brutto provare a spiegare concetti semplici al mondo intorno a te e sentirti dire che dici cazzate perché la grammatica scolastica è lontana milioni di anni luce dalla realtà linguistica...
tutte le volte che provo a dire alle persone che non esiste una pronuncia italiana migliore di un altra, e che lo standard non è qualcosa che rispecchia la realtà, mi dicono che dico stronzate.
e ancora più brutto sentir dire da persone del sud che i parlanti del sud parlano male perché chiamano oggetti con nomi diversi rispetto ai parlanti del nord.
ad esempio, se io al sud la stampella la chiamo "stampella", al centro la chiamano gruccia e a quanto ne so al nord la chiamano omino... perché la parola omino dovrebbe essere più giusta della parola stampella?
ma quando lo spieghi al mondo intorno a te, nessuno ti crede -___-"
dannazione è vero!!!! O____O
l'ho scoperto da pochissimo (grazie a qualcuno che probabilmente leggerà questo post XD! ciao u.u).
"prendi l'omino"
"eh? O_O"
"l'omino sì, l'omino!"
io pensavo si riferisse al manichino O_O
:lol::lol::lol::lol:
ci rimasi malissimo u.u
da noi si dice "attaccapanni" o "appendiabiti" u.u
stampella è quella che usi quando ti rompi una gamba e ti fa da bastone u.u
-
Quote:
da noi si dice "attaccapanni" o "appendiabiti" u.u
Ma la stampella non è un appendiabiti O.o
-
Quote:
Originariamente inviata da
mformatteo
dannazione è vero!!!! O____O
l'ho scoperto da pochissimo (grazie a qualcuno che probabilmente leggerà questo post XD! ciao u.u).
"prendi l'omino"
"eh? O_O"
"l'omino sì, l'omino!"
io pensavo si riferisse al manichino O_O
:lol::lol::lol::lol:
ci rimasi malissimo u.u
da noi si dice "attaccapanni" o "appendiabiti" u.u
è stata fatta un'indagine... l'unico oggetto che TUTTI gli italiani chiamano allo stesso modo è il caffé del bar, che tutti chiamiamo "espresso". altrimenti quasi tutti gli oggetti hanno nomi diversi a seconda del luogo.
io ho dei problemi a farmi capire con il cibo qui a roma... abbiamo dei concetti di broccoli molto diversi io e i romani...
o mi è capitato con la pizza, parlando con un'amica. "a me il cornicione, non piace" "il che?" "il cornicione, la parte di fuori!" "ah, il bordo!"
:D
ma non c'è nessun motivo per cui "cornicione" sia meno giusto di "bordo" o viceversa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
o mi è capitato con la pizza, parlando con un'amica. "a me il cornicione, non piace" "il che?" "il cornicione, la parte di fuori!" "ah, il bordo!"
:D
ma non c'è nessun motivo per cui "cornicione" sia meno giusto di "bordo" o viceversa...
si dice crosta :lolll:
il cornicione è quello dei palazzi :lolll:
:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Ma la stampella non è un appendiabiti O.o
sì :shock: per me la stampella è sia quella di chi si rompe tipo una gamba... sia l'appendiabiti/gruccia :shock:
Quote:
Originariamente inviata da
obo
si dice crosta :lolll:
il cornicione è quello dei palazzi :lolll:
:lol:
no, il cornicione per me è il bordo della pizza :lol:
ho dato inizio al delirio in questo topic? XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Ma la stampella non è un appendiabiti O.o
maccerto u.u
tra le cose più fastidiose per me c'è la Bologna.
ma io dico.. MORTADELLA!!!
che Bologna O_O!
mi ricordo che la prima volta che andai dal salumiere a Saronno chiesi un etto di mortadella e quello lì mi fissò come se avesse visto un asino entrare su una harley davidson.
"che??"
"la mortadella! quella coi pinoli.. di maiale o d'asino.. ha presente??"
"ahhh!! la Bologna!!"
O_O
eh?
che senso ha chiamare un salume col nome di un capoluogo O_O mah.
cosa che invece trovo buffissima è invece la tendenza dei lombardi ad usare l'articolo davanti ai nomi propri :lol:
"la Piera"
"il Roberto"
"la Manuela"
ma che :lol:
fa così snob u.u
-
Domani preparo le valige.
Ho uno zio in spagna.
-
Questa discussione mi rimbambisce :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
mformatteo
maccerto u.u
tra le cose più fastidiose per me c'è la Bologna.
ma io dico.. MORTADELLA!!!
che Bologna O_O!
mi ricordo che la prima volta che andai dal salumiere a Saronno chiesi un etto di mortadella e quello lì mi fissò come se avesse visto un asino entrare su una harley davidson.
"che??"
"la mortadella! quella coi pinoli.. di maiale o d'asino.. ha presente??"
"ahhh!! la Bologna!!"
O_O
eh?
che senso ha chiamare un salume col nome di un capoluogo O_O mah.
dove eri andato? LOOL
-
Quote:
Originariamente inviata da
Artemysia♦IceHeart
tutte le parole con zia o zio sono con una lettera e non due.
essè...! non lo sapevo! :lol:
Quote:
Originariamente inviata da
mformatteo
cosa che invece trovo buffissima è invece la tendenza dei lombardi ad usare l'articolo davanti ai nomi propri :lol:
"la Piera"
"il Roberto"
"la Manuela"
ma che :lol:
fa così snob u.u
Da me si dice ad esempio la jessica,la sabrina, l'emanuela.. ma il marco il roberto proprio no! :?
-
da noi usiamo un nome di donna con l'articolo solo quando vogliamo alludere ironicamente alla patata :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
mformatteo
dannazione è vero!!!! O____O
l'ho scoperto da pochissimo (grazie a qualcuno che probabilmente leggerà questo post XD! ciao u.u).
"prendi l'omino"
"eh? O_O"
"l'omino sì, l'omino!"
io pensavo si riferisse al manichino O_O
:lol::lol::lol::lol:
ci rimasi malissimo u.u
da noi si dice "attaccapanni" o "appendiabiti" u.u
stampella è quella che usi quando ti rompi una gamba e ti fa da bastone u.u
anch'io dico omino.. mamma bergamasca :o
qui dicono gruccia se non erro :roll:
-
:017: Oppure da quell'altro zio in Olanda?
-
Per gli stranieri dev'essere davvero difficile riuscire ad imparare un italiano perfetto! O.o
L'inglese è molto più semplice, anche per i tempi etcc.
-
Dicono che l'italiano sia la lingua piu difficile, infatti molta gente italiana non lo sa parlare! :lol:
-
Personalmente ho qualche difficoltà con i plurali "ce-cie; ge-gie"
Perchè le parole che terminano in "cia", alcune fanno il plurale in ce, altre in cie?!? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
@peperina@
Personalmente ho qualche difficoltà con i plurali "ce-cie; ge-gie"
Perchè le parole che terminano in "cia", alcune fanno il plurale in ce, altre in cie?!? :roll:
Da quel che so io, solo camicia ha la desinenza plurale in cie
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lucien
Da quel che so io, solo camicia ha la desinenza plurale in cie
:? Che confusione... Eppure sapevo che le uniche parole camicia e valigia possono fare il plurale sia in cie/gie che in ce/ge... E' accettato sia camice che camicie, sia valigie che valige. :? Mistero :D
-
Per me il mistero più grande rimangono le Q e le CQ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Per me il mistero più grande rimangono le Q e le CQ...
E' vero... Ho studiato che "cq" si utilizza con le parole che derivano da "acqua"...
Ma la parola "acquistare" che collegamento ha con l'acqua? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
learch
Dicono che l'italiano sia la lingua piu difficile, infatti molta gente italiana non lo sa parlare! :lol:
tutte le lingue romanze sono grammaticalmente molto difficili... lo spagnolo e il francese non scherzano mica XD
quale sia, effettivamente, la più difficile non lo so... l'italiano, comunque, è la più conservativa dal punto di vista fonetico rispetto al latino, ma la più evoluta dal punto di vista grafico...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Half shadow
Hai tralasciato anche invincibile...
L'italiano è una lingua maledetta.
Ma anche l'inglese a suo modo, con al storia della pronuncia.
Le regole della "a" che diventa "è" e così via non si applica sempre, quindi le parole te le devi imparare tutte perchè quella regola non vale nemmeno per la metà di tutte le loro parole... :D
la storia della pronuncia è semplicemente un'insieme di regole...noi a scuola abbiamo studiato tutta la fonetica e le regole ci sono, con le varie eccezioni...
La regola della A che diventa E? che regola sarebbe? *_*
Quote:
Originariamente inviata da
Lerajies
Sempre pensato che l'italiano fosse una lingua stupida(adesso mi lincerete). Per esempio, che senso ha la q? E la cq? e soqquadro? E coscienza e conoscenza?
Poi adesso nei temi correggono mussulmani con musulmani, obbiettivo con obiettivo, ma nel parlato io sento sempre le doppie, soprattutto con mussulmani
obbiettivo e obiettivo hanno 2 significati diversi. uno è qualcosa da raggiungere , l'altro è quello della macchina fotografica..
uno dei 2 puoi dirlo in entrambi i modi ma l'altro no XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Loller156
la storia della pronuncia è semplicemente un'insieme di regole...noi a scuola abbiamo studiato tutta la fonetica e le regole ci sono, con le varie eccezioni...
La regola della A che diventa E? che regola sarebbe? *_*
tu a scuola non hai mai studiato fonetica :lol:
perché se l'avessi studiata e ti parlassi dell'occlusiva velare sorda o della vocale centrale bassa tu non mi guardarderesti in modo strano XD