Visualizzazione stampabile
-
e quindi "gli agli" si può dire? non è sbagliato? però l'espressione è bruttina, anche se corretta... a me fa ridereee:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
ostacoli_del_cuore
e quindi "gli agli" si può dire? non è sbagliato? però l'espressione è bruttina, anche se corretta... a me fa ridereee:lol:
Non ho un vocabolario xD Non lo so xD
Credo che la forma ci suoni bizzarra per la ripetizione di "gli"... per esempio, non si può scrivere "ad ada" o "ed edoardo" per evitare questa ridondanza, ma non so/non credo che la stessa cosa valga anche qui.
Anche perché credo che la formula più rigorosa sia "le teste d'aglio" (oppure "gli spicchi d'aglio"...)
-
:lol: grazie per l'illuminazione
-
Per quanto riguarda la questione gli agli. Da un punto di vista grammaticale non è errato, tuttavia, da un punto di vista lessicale, risulta cacofonico. Quindi il semplice pronunciarlo, lo fa sembrare un errore. Comunque concordo con Holly, in casi come questi meglio usare una forma più "ricercata".
-
qual è senza apostrofo :109:
a parte e non apparte :187:
-
Quote:
Originariamente inviata da
ostacoli_del_cuore
e quindi "gli agli" si può dire? non è sbagliato? però l'espressione è bruttina, anche se corretta... a me fa ridereee:lol:
Il vocabolario garzanti che ho sul pc dice che 'agli' è giusto!
-
Ho una domanda per voi. Io ho sempre saputo che obiettivo andasse scritto con una "b", fino a quando ( se non sbaglio nali nel forum) mi disse che anche la forma " obbiettivo" era corretta anche se meno usata.
Quindi posso usare indistintamente sia l'una che l'altra forma?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Ho una domanda per voi. Io ho sempre saputo che obiettivo andasse scritto con una "b", fino a quando ( se non sbaglio nali nel forum) mi disse che anche la forma " obbiettivo" era corretta anche se meno usata.
Quindi posso usare indistintamente sia l'una che l'altra forma?
Sono corrette entrambe ma è preferibile obiettivo con una sola b.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Sono corrette entrambe ma è preferibile obiettivo con una sola b.
Grazie ^^
-
Non so se è già stato scritto, ma io odio chi scrive 'nè questo nè quello' :lol: sembra il 'nè?' milanese XD
Si scrive ne e basta, giusto? @Holly
Perchè recentemente ho letto ne' e lì mi è sorto il dubbio :|
-
Quote:
Originariamente inviata da
anemy
Non so se è già stato scritto, ma io odio chi scrive '
nè questo nè quello' :lol: sembra il '
nè?' milanese XD
Si scrive
ne e basta, giusto? @
Holly
Perchè recentemente ho letto
ne' e lì mi è sorto il dubbio :|
@anemy penso si scriva "né... né..."
---------- Messaggio aggiunto alle 15:04 ----------
anche perché il "ne" senza accento è la particella pronominale: es. "non ne voglio"
-
Quote:
Originariamente inviata da
illusione
@
anemy penso si scriva "né... né..."
---------- Messaggio aggiunto alle 15:04 ----------
anche perché il "ne" senza accento è la particella pronominale: es. "non ne voglio"
Sì, credo che si scrivi così :lolll:
A proposito, si scrive "si" o "sì" ? o.o
-
Il né va accentato quando è congiunzione negativa. Esempio: non vale né ora né mai
Il ne non va accentato quando è pronome o avverbio. Esempio: Non me ne può fregar di meno
Il sì va accentato quando è affermazione Esempio: Sì, sei un coglione
Il si non va accentato quando è pronome Esempio: Luca si comporta da coglione
-
Quote:
Originariamente inviata da
Canalfeder
Sì, credo che si scrivi così :lolll:
A proposito, si scrive "si" o "sì" ? o.o
sì quando è affermativo, si quando è riflessivo...
-
Piccolo appunto/chiarimento sul "né". L'accento è obbligatorio solo per il primo termine.
Esempio
È corretto dire: Non ti sta bene né questo né quello.
È altresì accettabile, se non preferibile: Non ti sta bene né questo ne quello.
Infatti potrebbe capitarvi di leggere: Non ti sta mai bene questo ne quello. (È abbastanza tortuoso, lo so) Proprio perché viene usato per il secondo termine.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Pipino_Il_Breve
Piccolo appunto/chiarimento sul "né". L'accento è obbligatorio solo per il primo termine.
Esempio
È corretto dire: Non ti sta bene né questo né quello.
È altresì accettabile, se non preferibile: Non ti sta bene né questo ne quello.
Infatti potrebbe capitarvi di leggere: Non ti sta mai bene questo ne quello. (È abbastanza tortuoso, lo so) Proprio perché viene usato per il secondo termine.
Utile :045:
-
Oggi in un gruppo su fb leggevo una cosa strana...
una tizia sosteneva che i nomi latini usati in italiano sono immutabili, e quindi sempre da usare al nominativo singolare.
Ora... io ho sempre usato il nominativo plurale.
curriculum --> curricula
medium --> media
Non mi verrebbe mai di scrivere " i curriculum"... ma anche in carte ufficiali dell'università trovo sempre la dicitura "curricula".
Idem con il greco... il Topos, i Topoi...
A un esame dissi per sbaglio "le venatio", il professore alzò solo le sopracciglia e corressi subito con "le venationes".
E' la prima volta che sento questa cosa... voi ne sapete di più? :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Oggi in un gruppo su fb leggevo una cosa strana...
una tizia sosteneva che i nomi latini usati in italiano sono immutabili, e quindi sempre da usare al nominativo singolare.
Ora... io ho sempre usato il nominativo plurale.
curriculum --> curricula
medium --> media
Non mi verrebbe mai di scrivere " i curriculum"... ma anche in carte ufficiali dell'università trovo sempre la dicitura "curricula".
Idem con il greco... il Topos, i Topoi...
A un esame dissi per sbaglio "le venatio", il profoessore alzò solo le sopracciglie e corressi subito con "le venationes".
E' la prima volta che sento questa cosa... voi ne sapete di più? :roll:
io secondo me concorda...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Oggi in un gruppo su fb leggevo una cosa strana...
una tizia sosteneva che i nomi latini usati in italiano sono immutabili, e quindi sempre da usare al nominativo singolare.
Ora... io ho sempre usato il nominativo plurale.
curriculum --> curricula
medium --> media
Non mi verrebbe mai di scrivere " i curriculum"... ma anche in carte ufficiali dell'università trovo sempre la dicitura "curricula".
Idem con il greco... il Topos, i Topoi...
A un esame dissi per sbaglio "le venatio", il professore alzò solo le sopracciglia e corressi subito con "le venationes".
E' la prima volta che sento questa cosa... voi ne sapete di più? :roll:
E' sicuramente una stronzata :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Oggi in un gruppo su fb leggevo una cosa strana...
una tizia sosteneva che i nomi latini usati in italiano sono immutabili, e quindi sempre da usare al nominativo singolare.
Ora... io ho sempre usato il nominativo plurale.
curriculum --> curricula
medium --> media
Non mi verrebbe mai di scrivere " i curriculum"... ma anche in carte ufficiali dell'università trovo sempre la dicitura "curricula".
Idem con il greco... il Topos, i Topoi...
A un esame dissi per sbaglio "le venatio", il professore alzò solo le sopracciglia e corressi subito con "le venationes".
E' la prima volta che sento questa cosa... voi ne sapete di più? :roll:
Io uso sempre la versione in latino invece.. Curriculum l'ho sempre detto così, mai sentito curricula :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Khumiko.
Io uso sempre la versione in latino invece.. Curriculum l'ho sempre detto così, mai sentito curricula :roll:
Curricula è il nominativo plurale di curriculum (che è nominativo singolare)
E' latino xD
-
Anche io ho sempre sentito dire curriculum uhm
-
Quote:
Originariamente inviata da
Holly
Curricula è il nominativo plurale di curriculum (che è nominativo singolare)
E' latino xD
Sicuramente sarà così, anche perchè non lo so il latino, però mai sentio ;)
-
In plurale ho sempre detto curricula io O.O lo sò dai tempi delle elementari credo:roll:
-
Onestamente Holly non so dirti se sia più corretto usare il singolare o il plurale.
Comunque a tutti gli altri: è ovvio aver sentito di più curriculum, ma perchè voi vi riferite al curriculum vitae.. Qui si parla proprio del termine in senso più largo, non in senso stretto come nel caso che vi ho citato {cioè il C.V.}
-
Anch'io ho sempre sentito dire curricula se è più di uno, e mi torna tranquillamente usarlo :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Folletta
Onestamente Holly non so dirti se sia più corretto usare il singolare o il plurale.
Comunque a tutti gli altri: è ovvio aver sentito di più curriculum, ma perchè voi vi riferite al curriculum vitae.. Qui si parla proprio del termine in senso più largo, non in senso stretto come nel caso che vi ho citato {cioè il C.V.}
Ah ecco io intendevo il curriculum vitae ;) Beh si allora si dice curricula ;) Non ho fatto latino quindi vi dò ragione!
-
Ma non date cosi tanta importanza al latino.per favore..
-
Troppe regole la nostra lingua :D , mi avete messo confusione in testa.
-
DOMANDINA: addosso va scritto così o satccato?
Prof. @Holly