Ho trovato questo utile topic girovagando. Bello. Comunque io non uso mai le parole "se no". Mi sembra più un espressione dialettale.
Visualizzazione stampabile
Ho trovato questo utile topic girovagando. Bello. Comunque io non uso mai le parole "se no". Mi sembra più un espressione dialettale.
Maggior parte o maggioroparte?
Oggi mentre controllavo uno scritto del ragazzino a cui do ripetizioni ho letto "Succedette".. Lì per lì ho avuto i brividi, poi ho verificato e sul vocabolario sono accettati sia 'successe' che 'succedette'..
Secondo voi quale forma è migliore? io preferisco 'successe'
Preferisco successe anch'io.
Oh menomale! Mi state rincuorando.. Quando ho notato che sono accettate tutte e due le versioni ho avuto un mancamento. Lo trovo veramente brutto e onestamente, se non avessi controllato, lo avrei ritenuto un errore gravissimo. Per fortuna del ragazzino non era davanti a me mentre controllavo lo scritto :lol:
Ritornando sul discorso delle parole latine ancora in uso nell'italiano corrente, a proposito del plurale, i famosi referendum di domenica e lunedì non dovremmo chiamarli referenda? :o
Premetto che non ho fatto latino, ma so che in effetti se si volesse essere rigorosi si dovrebbe dire "Referenda", al plurale, solo che onestamente anch'io, come tantissimi altri, uso indifferentemente "referendum" al singolare o al plurale :183:
L'unico che ogni tanto mi ricordo di "accordare" correttamente è "Curriculum" che al plurale diventa "Curricula".
Io a volte l'ho sentito usare referenda, però mi sa che è più raro :roll:
Ma si dovrebbe usare quando i quesiti posti in un referendum sono più di uno, e quindi " scatta" automaticamente dirlo al plurale...
forse perchè il referendum è uno con più quesiti, buch...
l'unica cosa che mi viene in mente è che referendum e album sono accusativi. (ad) referendum è un gerundio accusativo da refero, album è l'accusativo maschile/neutro di albus, a, um (aggettivo della I classe, vuol dire bianco).
Topos e Curriculum sono invece nominativi (topos è nominativo maschile della II declinazione greca) e curriculum è un nominativo singolare neutro II decl.
Non so, forse c'entra qualcosa :lol:
E che tutti i sostantivi italiani, salvo rare eccezioni, derivano non dal nominativo ma dall'accusativo... uhm :roll:
edit_ il vocabolario di latino mi riporta anche il termine "album,i" per "biancore" e quindi potrebbe benissimo essere un nominativo anche "album" -__-"
come non detto...
altri termini latini che usiamo abitualmente in italiano vi vengono in mente?
a me viene in mente solo "medium" singolare e "media" plurale, e in questo caso è un nominativo neutro II decl.
edit_ ancora xD
mi è venuto ancora in mente "corpus", nominativo della terza declinazione. Mi è capitato di usare il plurale "corpora". Il problema è che non posso dirlo con esattezza, essendo della terza declinazione accusativo e nominativo sono identici.
Però probabilmente c'entra questo xD ma può anche essere che io stia dicendo una càzzata :lol:
@illusione ... ma non è solo quello...
io posso anche dire la frase "i referendum sono solo abrogativi in Italia", ma uso comunque la forma "referendum"
(ma... ora che ci penso, è un gerundio, e il gerundio in latino non ha forme plurali xD oppure sto dicendo una càzzata, è un gerundivo perché implica un senso di dovere e di immediatezza -.-" e quindi ci sono forme plurali... mi si è fuso il cervello -.-)
Un'altra domanda sui " plurali" ma questa volta italiani stretti. Oggi mi è capitato di sentire un signore in pizzeria che dicesse " 2 margherita" e mi è suonato strano sentirlo visto che di solito diciamo " 2 margherite". Però riflettendoci essendo un nome di una pizza credo non sia errato dire " mi dia 3 margherita" sottintendendo " tre pizze....margherita". E' una stupidaggine quella che dico?
---------- Messaggio aggiunto alle 22:27 ----------
Da quello che so è sia un gerundio accusativo che un gerundivo ( sia accusativo che nominativo)....quindi non saprei :roll:
Per quanto riguarda la prima domanda, io ho sempre detto "due Margherite", ma si tratta di espressioni del linguaggio parlato, secondo me può anche starci una certa libertà.
Referendum è la stessa forma sia per il gerundio che per il gerundivo. Ma in questo contesto ha in sé un'idea di dovere, e quindi credo proprio sia un gerundivo. (Refero è un composto di fero, vuol dire "ri-portare", penso che voglia dire proprio "che deve essere riportato", obiettato, riportato indietro)
Rimarremo sempre nel dubbio.....Meno male che sono parole poco usate relativamente...:lolll:
---------- Messaggio aggiunto alle 23:27 ----------
Della serie e(o)rrori grammaticali su facebook:
http://a1.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot..._1388055_n.jpg
http://a3.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot..._7696167_n.jpg
http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphot..._7779332_n.jpg
Si dice uténsili o utensìli?
Ah quindi si usano entrambi, solo che quello con l'accento sulla "e" è meno usato. Io uso proprio quello con la "e" accentata :)
Io sapevo che
- utènsile ha valore di aggettivo (es. macchina utensile, nello specifico)
- utensìle ha valore di sostantivo (es. l' utensile ...)
Possibile anche che sia una cazzata xD
Stranamente, huh? :182: Tsk...
_
Un altro errore molto frequente che mi dà alquanto fastidio (il problema è che ogni tanto lo sento anche in tv) è:
èdile invece di edìle.
Edìle. Impresa edìle. Non impresa èdile...