ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Pagina 14 di 58 PrimaPrima ... 410111213141516171824 ... UltimaUltima
Visualizzazione risultati da 131 a 140 su 574
Like Tree10Mi piace

La Corte Europea: no al crocifisso nelle aule, la scuola è laica

  1. #131
    Dovahkiin
    Utente cancellato

    Predefinito

    Chiariamoci un pò le idee in materia...

    La Corte può conoscere sia ricorsi individuali che ricorsi da parte degli Stati contraenti in cui si lamenti la violazione di una delle disposizioni della Convenzione o dei suoi Protocolli Addizionali. Essa svolge tuttavia una funzione sussidiaria rispetto agli organi giudiziari nazionali, in quanto le domande sono ammissibili solo una volta esaurite le vie di ricorso interne (regola del previo esaurimento dei ricorsi interni), secondo quanto prevede la stessa Convenzione nonché le norme di Diritto internazionale generalmente riconosciute.
    L'ammissibilità dei ricorsi interstatali è decisa da una delle Camere, mentre l'ammissibilità dei ricorsi individuali è decisa da un Comitato (una procedura di snellimento del lavoro della Corte che si basa quasi esclusivamente su ricorsi individuali, dato che solo tre volte ha risolto ricorsi interstatali).
    Se il ricorso, individuale o statale, è dichiarato ammissibile la questione viene sottoposta, ordinariamente, al giudizio di una Camera e in ogni caso si cercherà di raggiungere una risoluzione amichevole della controversia. Se la questione non si risolve amichevolmente, la Camera competente emetterà una sentenza motivata nella quale, in caso di accoglimento della domanda, potrà indicare la entità del danno sofferto dalla parte ricorrente e prevedere un'equa riparazione, di natura risarcitoria o di qualsiasi altra natura.
    Le sentenze della Corte sono impugnabili, in situazioni eccezionali, davanti alla Grande Camera in un termine di tre mesi, decorso il quale sono considerate definitive. Le sentenze sono pubblicate.
    Gli Stati firmatari della Convenzione si sono impegnati a dare esecuzione alle decisioni della Corte europea. Il controllo sull'adempimento di tale obbligo è rimesso al Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa.
    Questo risponde a quanto diceva Witt, la donna ha dovuto necessariamente rivolgersi alla Corte solo in seguito ai rifiuti degli organi nazionali. Non c'è nulla di strano in questo.



    Questo riguarda ciò che dicevo io. Alla Camera ci si può rivolgere solo dopo il rifiuto degli altri organi nazionali, è quindi ha valore sovraordinato a quello degli organismi nazionali. Ha potere decisionale e consultivo, e non è quindi tenuta ad emettere solo "linee guida": nel caso queste suddettel inee guida non siano ponibili in atto, pretende un risarcimento di natura economica o di qualsiasi altra natura (nel nostro caso, l'eliminazione del crocifisso).

    C'è da aggiungere però che, come diceva Eury, il contenzioso ha funzioni solo individuali.


    Almeno questo è quanto pare a me leggendo da Wiki, magari interpreto male.

  2. # ADS
     

  3. #132
    FdT-dipendente
    Donna 30 anni da Alessandria
    Iscrizione: 5/8/2007
    Messaggi: 1,641
    Piaciuto: 0 volte

    Predefinito

    Per me potete avere anche tutti ragione...
    Ognuno ha le sue opinioni e ragioni...
    Ma io non riesco a capire una cosa...
    Io da Cristiana convinta e praticante voglio il crocefisso in classe, te musulmano no perchè non fa parte della tua religione, te ateo non lo vuoi perchè non ci credi ect ect... e fin qui mi è tutto chiaro...
    Ma non riesco a capire quando certe persone arrivano in Italia e pretendono che non ci sia il crocefisso in classe, però se noi andiamo nel loro paese e non facciamo come dicono loro ad esempio non mettere il velo (è solo un esempio) ci linciano... questo non riesco a tollerarlo...
    Con questo discorso non voglio dare contro nessuno ne suscitare polemiche...

  4. #133
    Wowbagger Jo Constantine
    Uomo 35 anni da Roma
    Iscrizione: 29/1/2009
    Messaggi: 31,903
    Piaciuto: 9037 volte

    Predefinito

    ...visto che parliamo di "cultura", radici, della nostra storia...........ma la bandiera italiana?!?

    Quote Originariamente inviata da _mOuSeLi_ Visualizza il messaggio
    Per me potete avere anche tutti ragione...
    Ognuno ha le sue opinioni e ragioni...
    Ma io non riesco a capire una cosa...
    Io da Cristiana convinta e praticante voglio il crocefisso in classe, te musulmano no perchè non fa parte della tua religione, te ateo non lo vuoi perchè non ci credi ect ect... e fin qui mi è tutto chiaro...
    Ma non riesco a capire quando certe persone arrivano in Italia e pretendono che non ci sia il crocefisso in classe, però se noi andiamo nel loro paese e non facciamo come dicono loro ad esempio non mettere il velo (è solo un esempio) ci linciano... questo non riesco a tollerarlo...
    Con questo discorso non voglio dare contro nessuno ne suscitare polemiche...
    Non hai chiaro un bel niente...

  5. #134
    Spotless Echoes
    Donna 31 anni da Roma
    Iscrizione: 21/6/2009
    Messaggi: 9,071
    Piaciuto: 2972 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da _mOuSeLi_ Visualizza il messaggio
    Per me potete avere anche tutti ragione...
    Ognuno ha le sue opinioni e ragioni...
    Ma io non riesco a capire una cosa...
    Io da Cristiana convinta e praticante voglio il crocefisso in classe, te musulmano no perchè non fa parte della tua religione, te ateo non lo vuoi perchè non ci credi ect ect... e fin qui mi è tutto chiaro...
    Ma non riesco a capire quando certe persone arrivano in Italia e pretendono che non ci sia il crocefisso in classe, però se noi andiamo nel loro paese e non facciamo come dicono loro ad esempio non mettere il velo (è solo un esempio) ci linciano... questo non riesco a tollerarlo...
    Con questo discorso non voglio dare contro nessuno ne suscitare polemiche...
    Proprio per questo L'Italia è una repubblica democratica e l'Arabia saudita no.
    E comunque la questione non si è mica sollevata per gli stranieri.
    Gira e rigira è sempre colpa degli immigrati.
    Bah.

  6. #135
    Dovahkiin
    Utente cancellato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da _mOuSeLi_ Visualizza il messaggio
    Per me potete avere anche tutti ragione...
    Ognuno ha le sue opinioni e ragioni...
    Ma io non riesco a capire una cosa...
    Io da Cristiana convinta e praticante voglio il crocefisso in classe, te musulmano no perchè non fa parte della tua religione, te ateo non lo vuoi perchè non ci credi ect ect... e fin qui mi è tutto chiaro...
    Ma non riesco a capire quando certe persone arrivano in Italia e pretendono che non ci sia il crocefisso in classe, però se noi andiamo nel loro paese e non facciamo come dicono loro ad esempio non mettere il velo (è solo un esempio) ci linciano... questo non riesco a tollerarlo...
    Con questo discorso non voglio dare contro nessuno ne suscitare polemiche...
    Non sono altre persone da altri Paesi a pretendere il crocifisso fuori dalle classi, sono io, cittadino italiano, ateo, cattolico, musulmano o buddhista poco conta, che voglio che le dannatissime istituzioni del mio Paese siano laiche!
    Cioè, è troppo arrivare a questo concetto? La laicità dello Stato è una delle fondamenta principali della reciproca accettazione.

  7. #136
    . lullaby.
    Donna 31 anni
    Iscrizione: 23/2/2006
    Messaggi: 5,994
    Piaciuto: 8 volte

    Predefinito

    Un piccolo passo in avanti, abbastanza insignificante, ma meglio di niente..Adesso aspetto con gloria che sostituiscano l'ora di religione cattolica con quella di teologia.
    ____

    Le radici di un paese vanno ricordate attraverso l'insegnamento della storia, dell'educazione civica, non certo attaccando ad una parete un simbolo religioso.
    La scuola statale, in quanto tale, dovrebbe essere laica in ogni suo anfratto.

  8. #137
    Eurasia
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da drkheart Visualizza il messaggio
    Non sono altre persone da altri Paesi a pretendere il crocifisso fuori dalle classi, sono io, cittadino italiano, ateo, cattolico, musulmano o buddhista poco conta, che voglio che le dannatissime istituzioni del mio Paese siano laiche!
    Cioè, è troppo arrivare a questo concetto? La laicità dello Stato è una delle fondamenta principali della reciproca accettazione.

    Secondo me il laicismo puro non si fonda su una reciproca accettazione, ma su un annullamento delle differenze.

  9. #138
    Dovahkiin
    Utente cancellato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Eurasia Visualizza il messaggio
    Secondo me il laicismo puro non si fonda su una reciproca accettazione, ma su un annullamento delle differenze.
    Però non credo sia in discussione il fatto che uno Stato che nelle sue espressioni in si muova verso l'una o verso l'altra ideologia religiosa sia uno dei primi passi verso quella separazione funzionale tra Stato e Chiesa che aspettiamo da anni.

  10. #139
    Eurasia
    Ospite

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da drkheart Visualizza il messaggio
    Però non credo sia in discussione il fatto che uno Stato che nelle sue espressioni in si muova verso l'una o verso l'altra ideologia religiosa sia uno dei primi passi verso quella separazione funzionale tra Stato e Chiesa che aspettiamo da anni.

    Ma perchè tu affronti la questione partendo dalla logica di divisione/ spartizione di poteri.
    Se invece parti dal presupposto che si conia la dimensione spirituale dell'individuo e quella istituzionale, secondo me la conciliabilità è possibile.
    Il crocifisso non lo si vuole perchè viene percepito come simbolo di potere, e non volerlo implica l'accettazione di donne musulmane costrette a svelarsi, di uomini ebrei senza barba e tanto altro ancora.
    Per questo la pura laicità a mio parere non potrà mai essere perseguibile senza costrizioni statali che violino la dimensione spirituale e il proprio modo di vivere la religione.
    Non credo che tutti i contro-crocifisso la vedrebbero allo stesso modo se il nostro Stato fosse stato sin da subito pronto ad accogliere un dialogo plurimo con tutte le religioni (senza fossilizzarsi sull'unica).

  11. #140
    Dovahkiin
    Utente cancellato

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Eurasia Visualizza il messaggio
    Ma perchè tu affronti la questione partendo dalla logica di divisione/ spartizione di poteri.
    Se invece parti dal presupposto che si conia la dimensione spirituale dell'individuo e quella istituzionale, secondo me la conciliabilità è possibile.
    Il crocifisso non lo si vuole perchè viene percepito come simbolo di potere, e non volerlo implica l'accettazione di donne musulmane costrette a svelarsi, di uomini ebrei senza barba e tanto altro ancora.
    Per questo la pura laicità a mio parere non potrà mai essere perseguibile senza costrizioni statali che violino la dimensione spirituale e il proprio modo di vivere la religione.
    Non credo che tutti i contro-crocifisso la vedrebbero allo stesso modo se il nostro Stato fosse stato sin da subito pronto ad accogliere un dialogo plurimo con tutte le religioni (senza fossilizzarsi sull'unica).
    Ma il punto è che l'ingerenza religiosa nelle entità statali provoca da sempre problemi di ogni sorta, che non sto certo qui a spiegare perchè di certo ne sei bene a conoscenza tu stessa.
    Inoltre ci saranno sempre una o più minoranze che non saranno comprese nel piano istituzionale e al contempo spirituale dello Stato. E' una cosa impossibile stare al passo coi tempi per tutte le religioni e coordinare e indirizzare i precetti di tutte verso il bene ultimo perseguito dalle istituzioni, ovvero quello statale.
    E' molto più logico e pratico liberare lo Stato da queste ingerenze, lasciando la popolazione comunque libera, nella sua intimità e personalità, di esprimere la propria concezione religiosa individualmente.

Discussioni simili

  1. Via il crocifisso
    Da SteekHutzee nel forum Immagini e foto divertenti
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 13/2/2010, 9:01
  2. Tecnologia( 2 barzellette corte corte)
    Da pukka n°1 nel forum Barzellette e testi divertenti
    Risposte: 11
    Ultimo messaggio: 25/12/2009, 20:00
  3. Prof stacca il crocifisso e poi lo getta a terra Lecco, scuola in rivolta
    Da Hand of blood nel forum Attualità e cronaca
    Risposte: 71
    Ultimo messaggio: 26/11/2009, 12:02
  4. Aule.
    Da °Lollyx° nel forum Scuola, università, lavoro
    Risposte: 16
    Ultimo messaggio: 27/5/2008, 17:41
  5. Rifiuti, Italia bocciata dalla Corte europea
    Da leones nel forum Attualità e cronaca
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 2/12/2004, 15:44