Visualizzazione stampabile
-
E3!!!
Ma insomma, si sta tenendo l'E3, che a mio modo di vedere è il miglior E3 da anni e qui si continua a parlare solo di Yu Gi Oh??? :cry:
Finalmente oggi Microsoft ha mostrato il lato gaming della XBOX ONE e ragazzi... una cosa stupenda! Tanti titoli niente male di cui non mi ricordo tutti i nomi, ma tra questi spicca Dead Rising 3 che ha una grafica ed è un free roaming spettacolare, poi c'è Killer Instict, Quantum Break e Ryse, ambientato nell'antica Roma e infine Titanfall!
Ma non è tutto, c'è molto altro: Spark, D4, Halo 5 e così via...
L'XBOX ONE sarà sul mercato da novembre 2013 al prezzo di €499.
Si è appena conclusa la conferenza dell'Electronic Arts e innanzitutto hanno mostrato Battlefield 4: spettacolare!!! Per uno come me che adora i FPS è tanta roba, ma davvero tanta!
Poi hanno mostrato il nuovo motore grafico Ignite che con UFC, NBA Live 14 (si, avere capito bene, ritorna!), Madden e FIFA 14 sembra rendere bene.
Plants vs. Zombies: Garden Wardare sembra essere davvero un gioco divertentissimo è ben fatto.
Ma questo non è tutto, ci è stato molto altro.
Tra meno di un'ora ci sarà la conferenza di Ubisoft e saranno mostrati Watch Dogs e AC4; infine questa notte si terrà la conferenza SONY dove oltre a mostare giochi, dovrebbero mostrare la console e magari annuncieranno anche il prezzo.
-
Beyond Two Souls sembrerebbe molto interessante...ma è solo per Playstation -.- Fuck -.-
Sono curioso riguardo Deus Ex Human Revolution Director's Cut, anche! :o Acquistai Human Revolution appena uscì e mi piacque parecchio!
E poi...E POI...Witcher 3! *_* Ho ADORATO e CONSUMATO i primi due, anch'essi comprati originali fin da subito.
-
C'è poco da dire, tralasciando i titoli che ormai sono praticamente il 90% multipiattaforma; la Sony quest'anno, e per gli anni a venire, ha divelto l'ano della Microsoft.
Io da parte della Sony temevo due cose: l'imposizione del social e la questione dei giochi usati.
Sony mi dice che posso anche sbattermene del social e delle questioni delle connessioni, mi da libertà di giocare offline e non mi dice che devo connettermi almeno una volta al giorno.
Certo, ora l'online con PS4 si pagherà, ma non mi pare che sia stato un problema per l'utenza live di xbox360, magari avremo server migliori.
Dei giochi fisici posso farci il cazzo che voglio: prestarli, rivenderli, regalarli, comprarli usati.
Ed è una cosa fondamentale per il settore dei videogiochi.
L'unico problema sarà per lo sviluppo dei giochi.
La ps4 è nettamente più potente della One, ciò vorrà dire che nel mercato multipiattaforma si tenderà a produrre i giochi seguendo la tecnologia più inferiore, per dimezzare i costi.
Quindi praticamente vedremo le potenzialità della ps4 solo ed esclusivamente con le killer application.
In sostanza:
http://25.media.tumblr.com/edc048d32...u7kjo5_500.gif
-
Si ma tutto quello che volete, PS4, Xbox One ecc, ma il filmato di Metal Gear V è qualcosa che va oltre.
-
Quello non e un trailer...Quella e ARTE!
-
Per me ha vinto XBOX ONE e infatti penso di prenotarla.
@Jo Constantine, occhio che SONY ha preso per il culo, ha trollato... insomma una cosa meschina!
Dice che non ci saranno blocchi di alcun genere, oggi mi sveglio e leggo che i DRM saranno attuati a discrezione dai publishers, proprio come su XBOX ONE: tale e quale!
Maddai...
E poi la conferenza di Microsoft è stata fantastica: games games games con tv solo per mostrare games games games.
SONY invece ha riciclato parte della conferenza di febbraio e sia FF che KH3 sono multi.
Più potente perchè? Per le GDDR5?:lol: AC4 ha crashato su PS4 mentre non ci sono stati problemi altrove.
Se proprio devo pagare per il multiplayer online, cosa personalmente importante, pago per il Live che è un servizio già testato e consolidato con un ottimo servizio.
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Falena Perfetta
Quello non e un trailer...Quella e ARTE!
Amico, i videogiochi sono arte, non solo MGS5.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RedBullGaveMeWings
Per me ha vinto XBOX ONE e infatti penso di prenotarla.
@
Jo Constantine, occhio che SONY ha preso per il culo, ha trollato... insomma una cosa meschina!
Dice che non ci saranno blocchi di alcun genere, oggi mi sveglio e leggo che i DRM saranno attuati a discrezione dai publishers, proprio come su XBOX ONE: tale e quale!
'sta cosa non sta scritta praticamente da nessuna parte.
Quote:
Maddai...
E poi la conferenza di Microsoft è stata fantastica: games games games con tv solo per mostrare games games games.
SONY invece ha riciclato parte della conferenza di febbraio e sia FF che KH3 sono multi.
La conferenza è stata fantastica sì, games games games che sono praticamente quasi tutti multipiattaforma.
13 esclusive Microsoft che poi puoi trovare tranquillamente su pc a prezzo inferiore...
13 esclusive Microsoft di cui la maggior parte sono solo filmati d'annuncio...
Sulla quantità non c'è nulla da dire, la One ha più titoli in esclusiva della PS4, sulla qualità invece se ne può riparlare...
Quote:
Più potente perchè? Per le GDDR5?:lol: AC4 ha crashato su PS4 mentre non ci sono stati problemi altrove.
Se proprio devo pagare per il multiplayer online, cosa personalmente importante, pago per il Live che è un servizio già testato e consolidato con un ottimo servizio.
Più potente perché?!? Ha un motore grafico più potente, una ram più potente.
Cosa è che rende una console più potente di un'altra?!? un motore grafico potente e una ram potente.
Assassin's Creed ha crashato, vero.............................................. .................... quale novità :lol:
-
Aspè, prima di tutto... sai un motore grafico cosa sia???
Forse intendi la GPU?
Perché sulla carta la PS3 era più potente dell'XBOX 360, poi abbiamo visto come sono andate le cose, anche se sviluppare per PS3 era più difficile.
Ora entrambe le console hanno un'architettura molto più simile a quella di un PC e io ci credo al cloud computing.
Per quanto riguarda il DRM: http://www.spaziogames.it/notizie_vi...publisher.aspx
Che poi si parla di DRM o online pass, non cambia nulla all'atto pratico.
-
Ubisoft con Watch Dogs, The Crew e The Division farà talmente tanti soldi che poi potrà mettersi a vendere croccantini per cani
-
The Crew sembra la solita solfa di NFS, ma mi rimanda tanto a Fast&Furios e quindi merita di essere messo sotto la lente di ingrandimento; sembra molto bello!
Ma avete visto BF4??? Bestiale!
-
Quote:
Originariamente inviata da
RedBullGaveMeWings
Aspè, prima di tutto... sai un motore grafico cosa sia???
Forse intendi la GPU?
Perché sulla carta la PS3 era più potente dell'XBOX 360, poi abbiamo visto come sono andate le cose, anche se sviluppare per PS3 era più difficile.
Ora entrambe le console hanno un'architettura molto più simile a quella di un PC e io ci credo al cloud computing.
Per quanto riguarda il DRM:
Sony: sul DRM potranno comunque decidere i publisher - News PS4
Che poi si parla di DRM o online pass, non cambia nulla all'atto pratico.
Eh sì, la GPU, è comunque più potente di quella della One.
Sulla carta la ps3 è più potente dell'xbox 360, la differenza però la fanno i giochi multipiattaforma, che vengono sviluppati una volta per la tecnologia meno difficile da sviluppare e poi portati su ps3.
Ma se vedi le esclusive, per quanto riguarda la potenza, non c'è proprio storia, eccetto Halo e Lost Odyssey, la ps3 ha avuto dei titoli nettamente più pregiati e di qualità.
Ora, la notizia sui DRM.
Onestamente?!? Di quello che ha scritto spaziogames non c'ho capito un cazzo.
Se ho capito bene mi sembra che ci sta una differenza sostanziale. Praticamente con i titoli xbox one devi registrare il gioco, installarlo sulla one (obbligatoriamente eh) e accedere con l'online pass. Se non registri il gioco non puoi giocare nemmeno in offline.
In più per poter continuare a usare quel gioco devi connetterti una volta ogni 24 ore, altrimenti ti si blocca la possibilità di giocare e devi fare cazzi e mazzi.
Poi, dolcis in fundi non è che c'è un vero e proprio blocco dell'usato, in pratica saranno le case produttrici a decidere in quali negozi è possibile attuare la permutazione dei giochi (in pratica solo le catene famose di vendita di videogames), mentre con sony questa politica finale non è stata attuata.
Invece con PS4, la cosa pare diversa. Ossia ci sono sì i DRM, che sono a discrezione della casa produttrice (che hanno preso posizione contro il blocco dell'usato, altrimenti ci perdono un fottio), ma non c'è la registrazione obbligatoria del gioco, quindi ci puoi tranquillamente giocare in singolo, prestarlo e venderlo.
In poche parole, stando a quanto dichiarato da sony giorni fa e da spaziogames, e dalle case produttrici, questo DRM è in pratica una formalità.
-
Per quanto riguarda PS4 per ora me ne frego tanto ho sempre preso le Slim, comunque concordo col dire che Sony ha vinto il confronto con Microsoft, a livello di tutto, perfino di design
-
Andiamo con ordine in base al tuo ultimo post.
Non facciamo storie sulla connessione giornaliere, specialmente nell'era dell'ADSL Wi-Fi, smartphone e tablet. Che vuoi che sia una connessione giornaliera di un paio di minuti?
E poi io la mia PS3 (sì, PS3, non XBOX 360) l'ho sempre tenuta connessa. Comunque sia, nessun check online giornaliero con PS4.
Poi se mi vieni a parlare di questione di principio, come stanno scrivendo su altri forum, questo sono discorsi che trovano il tempo che trovano.
Registrare il gioco online è una cosa del DRM, stando a quanto ho capito per cui una registrazione iniziale potrebbe essere necessaria anche con PS4, ma credo più di sbagliarmi su questo.
Per quanto riguarda l'usato, saranno avviate campagne anche per i piccoli negozietti, basta aderire. Quindi danno la possibilità di commercializzare anche al negozio sotto casa.
I DRM, come hai detto, sono a discrezione dei publishers ma lo stesso vale anche su XBOX ONE.
L'usato non viene bloccato, anche con XBOX ONE puoi vendere e comprare giochi e questo puoi farlo presso un negozio convenzionato (catene o negozi aderenti) oppure in digitale sullo Store. Insomma, puoi vendere anche senza andare in un negozio.
Con XBOX ONE puoi anche prestare i giochi ma solo una volta per ogni gioco e la persona a cui presti il gioco deve essere nella tua lista amici da almeno 30 giorni. Vabè, ma chi presta i propri giochi a uno sconosciuto? :shock:
Poi c'è quella questione delle 10 persone identificate come "familiari" con cui puoi condividere tutto il tuo parco titoli su XBOX ONE, resta tuttavia da capire se i titoli saranno utilizzabili contemporaneamente o meno.
-
non me ne frega quasi un cazzo perchè non uso più i videogiochi da secoli e leggevo il topic per pura curiosità...ora vorrei capire cos'è questa stronzata della connessione giornaliera. Cioè io vado una settimana in vacanza oppure mi porto la xbox nella casa al mare dove non ho la linea adsl e non posso più usare i giochi ? Fatemi capire...
-
Ci sta una cosa di fondo da capire, i videogiochi sono una cosa, l'era della connettività è un'altra.
Possono essere complementari, possono aiutarsi a vicenda, ma non escludersi. Io videogiocatore, non sono e non devo essere obbligato ad avere una console connessa a internet, altrimenti mi compro un mmorpg.
-
La licenza giornaliera è richiesta per controllare le licenze, per vedere se il gioco è stato prestato o se è stato venduto. Il tutto avviene in background anche quando la console è solo in standby. L'importante è che resti connessa al modem o Wi-Fi.
Se non l'accendi, nè la connetti per mesi e mesi, non è un problema, appena riconnesso esegue il check delle licenze e poi giochi.
Se vai in vacanza, non è richiesta per forza l'ADSL. Il check lo puoi eseguire anche con il tethering del tuo telefono oppure con una chiavetta internet.
Bisogna rendere chiaro che queste sono cose non cofermate e che il check possa anche diventare settimanale o addirittura tolto del tutto (improbabile).
- - - Aggiornamento - - -
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Ci sta una cosa di fondo da capire, i videogiochi sono una cosa, l'era della connettività è un'altra.
Possono essere complementari, possono aiutarsi a vicenda, ma non escludersi. Io videogiocatore, non sono e non devo essere obbligato ad avere una console connessa a internet, altrimenti mi compro un mmorpg.
Il problema è che tutto sta diventanto DD, non è solo Steam con i giochi PC e ormai al giorno d'oggi sempre più giochi vengono basati sull'online e sul cloud, come sta facendo Microsoft.
Vabè, le connessioni in Italia possono fare schifo e così via, ma questo è un problema prettamente italiano a causa delle infrastrutture degli anni '70, cosa che qui in Germania, ad esempio, sarebbe una vera e propria vergogna.
-
a me sta cosa della connessione mi pare una stronzata. Che vuol dire i giochi prestati ? Io non posso prestare i giochi ad un altro ?
-
Qui andiamo a finire con il parlare delle licenze, come è giusto che sia. Quando acquisti un gioco, tu acquisti il supporto fisico, ma il contenuto all'interno di esso, la proprietà intelettuale, è soggetto ai termine della licenza.
Io, produttore di video giochi, esigo giustamente che più gente usa il mio gioco, più intaschi. Chiaro fin qui? Giusto?
Ok, questo c'entra poco e niente con la tua domanda.
Il gioco lo puoi prestare, ma SOLO una volta e la persona che prende in prestito il tuo gioco deve far parte della tua lista amici da almeno 30 giorni; cosa discutibile ma io non presterei mai un gioco ad uno sconosciuto.
-
Eh no!
Se io pagassi solo il supporto fisico non pagherei 70 euro.
Io compro il gioco nella sua interezza.
Non posso spacciarlo come mia proprietà intellettuale, e non "dovrei" guadagnarci vendendolo.
Ma io, avendolo comprato, ho tutto il diritto di prestarlo a chi mi pare e quante volte mi pare.
Come ho tutto il diritto di portarlo ai negozi di videogames e permutarlo.
-
-
No, tu acquisti la licenza d'utilizzo, dai un'occhiata all'EULA.
Spesso nei termini di servizio c'è riportato: "E' vietata la proiezione e l'uso in luoghi pubblici e/o aperti, la vendita, il noleggio e il prestito".
E' un agreement che tu fai al momento dell'acquisto e l'acquirente medio ignora questo. Peccato che la legge non ammette ignoranza perché in teoria si potrebbe anche essere denunciati per ciò (non per l'ignoranza).
-
Quote:
Originariamente inviata da
RedBullGaveMeWings
No, tu acquisti la licenza d'utilizzo, dai un'occhiata all'EULA.
Spesso nei termini di servizio c'è riportato: "E' vietata la proiezione e l'uso in luoghi pubblici e/o aperti, la vendita, il noleggio e il prestito".
E' un agreement che tu fai al momento dell'acquisto e l'acquirente medio ignora questo. Peccato che la legge non ammette ignoranza perché in teoria si potrebbe anche essere denunciati per ciò (non per l'ignoranza).
Trovami una denuncia per prestito e noleggio.
-
Conosco un negozio che praticava noleggio di video giochi e film che è stato fatto chiudere dalla GdF, ma forse si trattava di permessi più che altro...
Il problema però è che l'accordo preso con la compravendita del gioco è quello.
-
No è semplicemente una stronzata, perché sul noleggio i distributori ci prendono la loro parte.
Altrimenti il noleggio non dovrebbe esistere!
-
Sì sì, come ho detto lì i problemi erano altri, ma qui divaghiamo nell'off topic.
Il punto è che tu, quando acquisti un gioco, aderisci a quel agreement e sei tenuto a rispettarlo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
RedBullGaveMeWings
Sì sì, come ho detto lì i problemi erano altri, ma qui divaghiamo nell'off topic.
Il punto è che tu, quando acquisti un gioco, aderisci a quel agreement e sei tenuto a rispettarlo.
E ti richiedo, dimmi di un cristiano che è stato denunciato per aver prestato un gioco.
Si prestano giochi da quando sono nati, praticamente da 40 anni... Non troviamo cavilli del cazzo con l'EULA per giustificare una politica totalmente assurda su...
-
Come si fa a dire che Xbox One ha vinto? Soprattutto come lo fa a dire un italiano, che sfrutterà il 10% delle funzionalità tv che ha in serbo Microsoft.
Il punto non è la connessione giornaliera, magari io mi connetto anche giornalmente, il punto è poter scegliere. Il punto non è non poter portare il gioco e rivenderlo, il punto è poterlo portare dove cazzo mi pare, se lo voglio vendere ad un mio amico, o al negozio sotto casa, o dove cavolo voglio, devo poterlo fare. Non deve decidere Microsoft. Il fatto è che Xbox One è fail perché è una console prodotta per i publisher, non è minimamente concepita per fare la felicità dell'utenza. Che poi, la cosa che mi ha fatto sorridere, è stato voler puntare ancora su Kinect, che ha fatto cagare persino i bimominchia. Geni del marketing proprio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Come si fa a dire che Xbox One ha vinto? Soprattutto come lo fa a dire un italiano, che sfrutterà il 10% delle funzionalità tv che ha in serbo Microsoft.
Il punto non è la connessione giornaliera, magari io mi connetto anche giornalmente, il punto è poter scegliere. Il punto non è non poter portare il gioco e rivenderlo, il punto è poterlo portare dove cazzo mi pare, se lo voglio vendere ad un mio amico, o al negozio sotto casa, o dove cavolo voglio, devo poterlo fare. Non deve decidere Microsoft. Il fatto è che Xbox One è fail perché è una console prodotta per i publisher, non è minimamente concepita per fare la felicità dell'utenza. Che poi, la cosa che mi ha fatto sorridere, è stato voler puntare ancora su Kinect, che ha fatto cagare persino i bimominchia. Geni del marketing proprio.
Puntare ancora sul Kinect senza proporre titoli che usano il Kinect, tra l'altro... Però intanto 100 euro in più se li pappano.
Ma poi, i servizi tv con la partneship della ESPN, ottimo... E altrove?!? Noi con che la famo? Sportitalia?! SkySport?!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jo Constantine
Puntare ancora sul Kinect senza proporre titoli che usano il Kinect, tra l'altro... Però intanto 100 euro in più se li pappano.
Ma poi, i servizi tv con la partneship della ESPN, ottimo... E altrove?!? Noi con che la famo? Sportitalia?! SkySport?!?
Anche perché i giochi per Kinect son la merda, sarebbe stato peggio.
Che poi anche volendo farlo con Sky, si tratta comunque di un altro servizio a pagamento, e chi non lo vuole Sky, si compra una console che fa diecimila cosa fighe - ma manco tanto - e poi non usa. Senza senso proprio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Randy Mellons
Anche perché i giochi per Kinect son la merda, sarebbe stato peggio.
Che poi anche volendo farlo con Sky, si tratta comunque di un altro servizio a pagamento, e chi non lo vuole Sky, si compra una console che fa diecimila cosa fighe - ma manco tanto - e poi non usa. Senza senso proprio.
Usando sky praticamente si ritroverebbe a pagare la console, sky e la connessione.