Vabe ma allora è una questione di gusti, di quelli citati non ne acquisterei uno manco per sbaglio.
Visualizzazione stampabile
Vabe ma allora è una questione di gusti, di quelli citati non ne acquisterei uno manco per sbaglio.
Mi avete chiesto 10 titoli famosi, non 10 titoli che piacciono a voi. Ho messo quelli perché io gioco a ogni strategico possibile e immaginabile.
Tu hai fatto una domanda e io ho risposto, no?
Comunque vorrei chiedervi, allo stesso modo, quanti titoli esclusivi escono per ogni console. Quanti titoli esclusivi per una sola console?
Visto che questo dovrebbe essere il vostro punto di forza (?), senza comunque considerare la moltitudine di grandi titoli che però non vengono da case famose..
- - - Aggiornamento - - -
Che poi vorrei far notare ma alcuni di quei titoli sono i giochi più venduti al mondo, da decenni.. Che non piacciano a voi è un altro discorso.
Infatti quelli sono tutti esclusivi, tranne elder scrolls evidentemente.. pensavo fosse esclusivo. E io ora ti chiedo quanti giochi sono prodotti per console, esclusivamente? Esistono anche porting al contrario.. per esempio football manager, da quanto leggo, è usabile in versioni "minori" anche su alcune consolle..
Nel 2013 che giochi usciranno, degni di tale nome, solo per consolle (scegli te quale consolle)
Be che non mi piacciono è vero, però essendo obiettivi, se dovessimo stilare una classifica dei giochi più belli di tutti i tempi, di questi non ne entrerebbe nessuno, così come molti dei giochi pc (fatte le dovute eccezioni) Comunque, di esclusive console ne escono circa una decina l'anno, considerando MS e Sony, se poi mettiamo in mezzo Nintendo che ha per lo più esclusive, il numero aumenta ancora.
Io ti posto la lista dei giochi prodotti che per console, che usciranno per console e che dovranno esserci anche dei porting per pc. Non fissarti sul termine esclusiva, perché questo è più un discorso di qualità del prodotto.
Giochi in uscita Gennaio 2013 | VGNetwork.it
che comprende anche titoli inferiori.. Se consideriamo quelli, il PC ne tira fuori davvero a migliaia.. I giochi indie sono a bizzeffe
Pure i vostri titoli esclusivi son sempre quelli né.. sparatutto in ogni salsa... Che comunque rimangono un gradino sopra sul PC.. Vuoi mettere un battlefield su pc o consolle? Non c'è proprio paragone.. grafica e suono imparagonabili, e il gioco è identico. Basta mettere un pad al computer e vince il pc tranquillamente.. no?
Sugli sparatutto ti do ragione, purtroppo gli shooter sono i titoli che vanno per la maggiore. Gli fps dominano il mercato, anche se poi a conti fatti, spesso son tutti uguali tra di loro. Per fortuna gioco ad altro.
Se poi per te il top so Cod e Battlefield, inutile pure parlà. Ah tra le varie cose sul mio pc, Battlefield non girerebbe al top, quindi anche in quel caso, sarebbe meglio su console.
Allora, provo a riportare il più brevemente possibile cosa è accaduto negli ultimi due giorni e anche a motivare perché acquisterò ancora la One piuttosto che la PS4 come prima console.
Come ben sapete due giorni fa Microsoft ha annunciato di abbandonare la sua politica e che così facendo avremmo dovuto rinunciare ad alcune feature annunciate come il prestito digitale -che sarebbe potuto essere un'ottima mosa a parte il limite dei 30 giorni e il prestabile una sola volta (discutibilissimo!)- e il family sharing.
Insomma, qualcuno tra cui io ero rimasto un po' dispiaciuto, ma non tanto per il family sharing, anzi a me i DRM non davano alcun fastidio tanto non ho mai prestato ne preso in prestito i giochi. E pensate che con questa cosa del family sharing cominciavo a sentire la necessità di smettere di fare l'asociale!!!:lol:
Più che altro ero contento che qualcuno avesse meso i bastoni fra le ruote di GameStop e i suoi simili.
Vabè, tutto ritirato e in poche ore il titolo GameStop in borsa vola con un bel +7% che è davvero tantissimo in quel piccolo frangente di tempo.
Mi dispiaceva più che altro del prestito digitale nonostante quelle stupide limitazioni.
Ora cosa è successo ieri che sta facendo fermentare le chiacchiere su Internet? E' uscito una specie di parte di un diario di un dipendente Microsoft su Pastebin.
Prima di tutto Pastebin è un sito non attendibile e da prendere con le pinze, quindi nessuno ha mai preso in considerazione quel frammento ma poche ore dopo un utente importante del forum di NeoGAF, figura rilevante nel mondo videoludico, dopo aver investigato ha confermato la fattibilità e la veridicità di quell'estratto, ma mai al 100%.
Cosa diceva questo documento? Il family sharing non era altro che la possibilità di provare una demo per 60 minuti, avrebbe salvato i risultati così che una volta acquistato il gioco si sarebbe potuto continuare a giocare da dove ci saremmo fermati.
Una cazzata simile dubito ancora fortemente che sia vera, è impossibile per me che ci sia gente strapagata alla Microsoft per concepire una cosa del genere, ma ahimè... per ora sembra vero anche se Aaron Greenberg e colleghi su Twitter e via altre testate smentiscono.
Insomma, io continuo a pensare che una cosa del genere non sia possibile, ci sono demo ovunque, se l'unica innovazione erano i salvataggi della demo che si cacassero in mano e che poi si prendessero a schiaffi!:evil:
Io e altri in qualche forum italiano, assieme a tanti altri in tanti altri forum sparsi per il mondo, stavamo cominciando a far supposizioni e a tener bene in conto che ci sarebbe stata una limitazione di qualche tipo.
Ci siamo basati sulle interviste di Yusuf Mehdi, Phil Spencer e Larry Hryb (Major Nelson), quindi fonti ufficiali, giusto? :roll:
Ci eravamo basati sui loro virgolettati e non su tutti gli altri articoli in giro che osannavano questa cosa.
Joe Vargas (AngryJoeShow, cercate su YouTube, è un grande!) che non è altro che un giocatore come noi, anche se stipendiato da Google per i suoi video su YouTube, era riuscito a intervistare Major Nelson all'E3. Vedete queste interviste, finirete col ridere!!!
Da cosa si era capito di questo? Che una limitazione c'era: la possibilità di giocare il gioco A contemporaneamente ma solo alla porzione single player, quindi nel caso di Battlefield la campagna o nel caso di FIFA una partita contro l'AI oppure la carriera, e tutti gli altri giochi accessibili a tutti gli altri utenti, ma solo un gioco per utente, quindi un utente avrebbe giocado al gioco B, un altro al gioco D e così via. Sarebbe stato fantastico.
Avremmo anche accettato volentieri il limite di accesso limitato all'intera libreria a un solo utente per volta (a parte il proprietario), la cosa sarebbe stata carina di non poco.
Se invece quel rumuor sui 60 minuti venisse confermato per davvero, bè sarebbe stata una cazzata epocale.
Io resto fedele alle mie idee del DD e non ci dovrebbe essere nulla di impossibile permettere un prestito digitale come avviene oggi con le copie fisiche, ovviamente senza limiti e requisiti vari.
Avrò la possibilità di acquistare tutti i titoli in DD e spero che ci sarà qualche tipo di incentivo o offerta nel futuro. Magari sogno, magari no, però non mi trovo vicino a chi vende i giochi! Male che vada risparmio la benzina o la spedizione:lol:
Ritengo che Microsoft abbia dovuto ritirare la sua politica non perché GameStop e altri venditori consigliavano ai clienti di prenotare la PS4 anziché la One, nè penso che c'entrino i consumatori, anzi forse sì, ma in un certo senso:
si stava diffondendo a gogo questa cosa del family sharing. Se Microsoft fosse andata avanti per la sua strada e poi a novembre i consumatori avessero scoperto la verità a loro spese, il nome di Microsoft nel mondo videoludico sarebbe stato sotterrato nel vero senso della parola.
Ora perché spenderò 100 euro in più?
Li spendo per il Kinect che avrà le sue buone funzioni, ha le sue potenzialità. Se poi mi starò sbagliando pazienza, ce lo dirà il tempo.
Spendo 100 euro in più principalmente per il Live che è sicuramente un ottimo servizio ad un livello che il PSN si può sognare almeno per i prossimi anni.
Infine spendo i 100 euro in più per i 330000 server e il cloud confermato almeno per TUTTE le esclusive.
Al momento la console war, se vogliamo parlare di console war, si basa solo sui giochi e la conferenza di Sony all'E3 sarebbe stata fiacchissima se non fosse stato per quel finale trollando Microsoft.
Fattostà che rileggendo tutte le interviste, sto notando che hanno fatto davvero un bel gioco di parole:lol:
"E' una libreria, dovete vederla come una libreria!" Sì, infatti ora che ci penso in libreria vai a prendere i libri in prestito e te li leggi, ma lì se non finisci il libro puoi tenertelo ancora, non hai un limite di 60 minuti:evil:
Comunque sia, spero che si avvii presto anche su console una transizione al digitale dove sarà possibile un prestito digitale così da abbattere le distanze.
Anche Steam sembra esserne interessata.
In tutto questo non ho capito perché l'abbandono dell'online check e della questione dell'usato non sia un bene.
PS: Attualmente il servizio Live di Microsoft è una copia del Play station network, in particolare del plus...
Ossingur... una copia non si può sentire...
Il PSN è stato hackato, è stato offline per un mese e passa...
Microsoft disponde di infrastrutture migliori e ha la capacità di continuare a migliorarlo ancora di più. Per carità, anche Sony può migliorare il suo network, ma mai come potrà farlo Microsoft per vari motivi.
Comunque altri rumuor:
Se fosse vero smettetela di scassare anche con questo.Quote:
Dopo le clamorose notizie ufficiali di ieri in merito al cambio di politica per i giochi usati su Xbox One, oggi di clamoroso abbiamo due indiscrezioni (quindi notizie NON ufficiali). La prima riguarda la possibilità che Microsoft proponga una versione di Xbox One senza Kinect e dal costo di 399 dollari/euro, stranamente lo stesso prezzo di Playstation 4. Da sempre la multinazionale di Redmond ha dichiarato che Kinect è parte integrante dell'esperienza di Xbox One ma dopo la retromarcia sugli usati non è da escludere più nulla.
L'altra questione invece riguarda proprio la politica degli usati e del check on line. Come forse vi ricorderete, uno degli aspetti maggiormente messi in risalto da Microsoft era la possibilità di condividere con una "famiglia" di 10 account la propria softeca. Oggi si scopre, almeno secondo le voci di corridoio, che questo tipo di sharing sarebbe stato limitato temporalmente e che quindi non avremmo potuto giocare più di 30/45/60 minuti a seconda del gioco, praticamente un demo "allargato". Quindi la condivisione sarebbe stata decisamente limitata. Non sapremo mai la verità perchè oramai Microsoft ha, secondo noi giustamente, cambiato le carte in tavola e quindi tutto questo rimarrà un dubbio che ci porteremo con noi...
E non tengo a svolgere una console war solo per l'hardware perché ci mancano ancora tanti dati ufficiali.
Nei giochi migliori di tutti i tempi non rientra nessuno strategico? Total War è uno dei titoli più venduti per il PC, Sim City anche.
Nei loro corrispettivi generi sono i due titoli che dominano in assoluto, assieme a civilization per gli strategici a turni. Essendo i top nella singola categoria sono sicuramente in lizza per una top 10.
CoD e Battlefield non sono certo i top fps... ci ho giocato 3 mesi e mi son rotto i maroni. Se vogliamo parlare di simulazione di guerra, Arma III ti aspetta.. sta uscendo ora ^^
Scassare?!?
Forse non hai capito che la Microsoft la figura di merda l'ha fatta comunque eh, se poi cambia politica e fa dietro front è meglio per i giocatori, così pure io posso pensare di comprarmi anche una xbox one.
Ma resta il fatto che Microsoft c'ha preso le pizze.
No aspè... Battlefield nel suo genere è il migliore!
Soltanto qualcosa lo può battere IMHO, si chiama ArmA 3 che però è tutt'altra cosa: un simulatore vero e proprio.
- - - Aggiornamento - - -
Ogni azienda è libera di cambiare la propria politica se non riscuote successo, nessuna azienda vive senza denaro e questo è una cosa ovvia e solo un'idiota continuerebbe la propria strada sapendo di un possibile fallimento (ho letto di gente che seppur scontenta, ha dato della incoerente dalla Microsoft, e che in questo caso, era meglio continuare con la politica precedente?? WTF?) è come dire che un comandante ha sbagliato rotta, insiste fino all'ultimo giorno, per poi cambiare rotta perchè quella troppo rischiosa, e la gente incazzata "ah, ma così non è coerente, era meglio se si schiantava..." i giochi in download venivano pagati molto meno e più comodi da acquistare, l'online sempre attivo poteva essere una sega se si viaggiava... ( ma anche no, chi si porta dietro l'Xbox?)...
Altro che figura di merda...
Io parlavo di una classifica totale e non per genere e no quei titoli non ci arrivano.
ma dai state ancora a parlare del confronto pc-console, da sempre il pc è meglio delle console e lo sarà sempre perchè le console sono un hardware che rimane identico per anni mentre il pc è in continua evoluzione, se avete problemi con la tastiera prendetevi un fottuto joystick :lol: le console vale la pena prenderle solo per le esclusive, o se avete un cesso di pc ma non lo volete cambiare
E infatti le saghe più belle di sempre sono: Zelda, Mario Bros, Metal Gear, Tomb Raider, Street Fighter, Tekken, Final Fantasy, Donkey Kong, Crash, tutti famossisimi giochi per PC. Il videogiocatore vero ci passa sopra l'hardware più potente (che poi volendo dirla tutto l'hardware PC andrebbe considerato come il pc di fascia media non quello più potente sul mercato) ma guarda solo i software, e su quello be, non c'è mai stata partita.
so meglio di te cos'è un porting ciccio, ma ho finito dead space 3 su pc che è un porting e non ho avuto casini, gta 4, l.a.noire, binary domain, sleeping dogs e idem, tra quelli che ho giocato l'unico che effettivamente era ingiocabile è stato dark souls 2 che non mi interessava neanche granchè
Hai proprio l'abilità di non capire un cazzo, ma come fai? :lol:
Si parla di sviluppo originale, perché l'ottica di mercato ormai vede nell'esclusiva un rischio troppo grosso. In questo senso la console è più comoda solo per praticità o più in generale perché un pc al top sto più di una console. E non venitemi a dire, e ma un pc medio buono te lo fai con 300 euro, perché è vero te lo fai con quei soldi, ma se devi giocare sul pc perché c'ha la graficona (viva i bimbominchia che grazie a loro abbiamo giochi sempre più brutti) devi spendere i soldi.
Ecco perché non parlo quasi mai di vg con chi non è addetto del settore :lol:
Bioshock, Mass Effect, Witcher, Portal, Half-Life e Dragon Age sono nati per PC...saranno anche stati portati su consolle, ma comunque sono stati pensati prima di tutto per PC, così come a suo tempo Doom 3, ad esempio, o tutti i vari strategici in tempo reale o gdr vecchia scuola come i Neverwinter Nights, i Baldur's Gate o Planescape Torment. I giochi SERI sono nati su PC, dopo qualche annetto di Mario e Sonic...