io sono felice che i miei paghino il canone solo per quelle trasmissioni...
Visualizzazione stampabile
anche sulle camere è stato frainteso? :lol: :lol: rido per non insultarlo ancora.
e la gente non paga il canone perchè è una tassa inutile e la qualità della tv è bassissima, non perchè la rai è comunista come dice il premier.
infatti basta vedere che gli abbonamenti a sky continuano ad aumentare, quindi la gente se la tv è di qualità è disposta a pagare..
Sul Parlamento "inutile" ha indubbiamente esagerato, senza dubbio.
Ma che ci siano troppi parlamentari è fuori di dubbio....200 basterebbero tranquillamente, e l'intero sistema di legislazione sarebbe molto più veloce.
si ma se questi 100 deputati sono tutti suoi seguaci qui andremo verso i monti
no, mi immedesimo solo nella teste di silvio..
Dimenticate Capodichino. Dimenticate la vicinissima Villa Santa Chiara, la sala da ballo sulla circonvallazione di Casoria, dove domenica 26 aprile il presidente del Consiglio ha festeggiato il diciottesimo compleanno di Noemi Letizia. Scordatevi le incongruenze, i silenzi, le domande rimaste senza risposta e le bugie vere e proprie utilizzate dal Cavaliere per respingere le accuse mosse contro di lui da sua moglie Veronica ("Frequenta minorenni") e per giustificare l'amicizia con la giovane favorita.
Per raccontare Silvio Berlusconi basta il resto. Bastano vent'anni di dichiarazioni, poi puntualmente smentite, di promesse mancate, di giudizi rivisti nel giro di due giorni. 'L'espresso' li ha esaminati tutti ad uno ad uno. E certo non si fatica a capire come mai Indro Montanelli, uno che lo conosceva bene, scrivesse: "Berlusconi è allergico alla verità. Ha una voluttuaria e voluttuosa propensione alla menzogna". Per poi aggiungere quasi profetico: "'Chiagne e fotte' dicono a Napoli dei tipi come lui". Ecco dunque una guida ragionata (e necessariamente sintetica) alle migliori bugie del Cavaliere. Cominciando dalle più recenti.
Sentenza Mills "È una sentenza semplicemente scandalosa, contraria alla realtà. Se c'è un fatto indiscutibile è che non c'è stato alcun versamento di nessuno al signor Mills" (19 maggio 2009).
Un fatto indiscutibile? Mica tanto, visto che il versamento, prima di ritrattare, l'avvocato David Mills, lo ammette almeno due volte.
"Io mi sono tenuto in stretto contatto con le persone di B. Sapevano bene che il modo in cui io avevo reso la mia testimonianza (non ho mentito, ma ho superato curve pericolose, per dirla in modo delicato) avesse tenuto Mr. B. fuori da un mare di guai nei quali l'avrei gettato se solo avessi detto tutto quello che sapevo. All'incirca alla fine del 1999 mi fu detto che avrei ricevuto dei soldi, che avrei dovuto considerare come un prestito a lungo termine o un regalo: 600 mila dollari".
(da una lettera di Mills del 2 febbraio 2004)
"Nell'autunno del '99 Carlo Bernasconi (responsabile dell'acquisto dei diritti tv, morto nel 2001, ndr), mi disse che Berlusconi, a titolo di riconoscenza per il modo in cui ero riuscito a proteggerlo nel corso delle indagini giudiziarie e dei processi, aveva deciso di destinare a mio favore una somma di denaro". (interrogatorio di Mills, 18 luglio 2004)
http://speciali.espresso.repubblica....o/malpensa.jpgMalpensa, Italia "Penso che non sia assolutamente possibile che un hub come Malpensa venga privato del 72 per cento dei voli. Quelle di Air France sono condizioni irricevibili. Perché di fronte a 200-300 milioni di perdite per Alitalia l'abbandono di Malpensa comporterebbe perdite per oltre un miliardo di euro" (4-18 marzo, 2008).
"Rilancio del trasporto aereo, con la valorizzazione e lo sviluppo degli hub di Malpensa e Fiumicino" (programma del Pdl: sette missioni per l'Italia, 2008).
Nell'aprile del 2009 la cordata italiana della Cai voluta da Berlusconi sceglie solo Fiumicino come hub: a Malpensa, Alitalia conserva 187 voli alla settimana su 1.237. I cassintegrati dello scalo, considerando l'indotto, sono 2.500.
http://speciali.espresso.repubblica..../sicurezza.jpgSicurezza "Aumento progressivo delle risorse per la sicurezza. Maggiore presenza sul territorio delle forze dell'ordine" (programma Pdl).
Il 30 marzo del 2009 tutti i sindacati di polizia, da destra a sinistra, protestano in piazza. Il segretario del Siulp dichiara: "Le auto sono usurate, mancano gli uomini, gli organici sono ridotti all'osso, gli agenti che vanno in pensione non vengono sostituiti". Nella manovra finanziaria triennale sono del resto previsti tagli progressivi per circa 3 miliardi e mezzo di euro. E quest'anno il taglio è di 931 milioni di euro.
Giustizia "Aumento delle risorse per la giustizia, con un nuovo programma di priorità nell'allocazione delle risorse" (programma Pdl).
La manovra finanziaria, spiega l'associazione nazionale magistrati, prevede che riduzioni per le spese correnti e in conto capitale saranno del 22 per cento nel 2009 e del 40,5 nel 2011. Conseguenze immediate: nei tribunali non si tengono più udienze al pomeriggio per mancanza dei cancellieri.
Intercettazioni "Volevo un disegno di legge che limitasse le intercettazioni ben diverso. Perché devono essere possibili solo per reati gravissimi come quelli di mafia e di terrorismo. Invece mi hanno costretto a includere anche i delitti contro la pubblica amministrazione e pure degli altri reati" ('la Repubblica', 16 luglio 2008)
"Auspico che, come succede in Europa, le intercettazioni siano consentite solo per indagini su organizzazioni criminali come mafia, 'ndrangheta e via di seguito, oppure che riguardino il terrorismo internazionale. Spero che dal Parlamento esca la legge che auspico" (Intervista al Tg4, 1 agosto 2008)
"Io non ho mai pensato di vietare questo strumento d'indagine per un reato grave come la corruzione, io ho detto che non dovevano essere possibili per tutti i reati contro la pubblica amministrazione" (11 gennaio 2009, intervento telefonico a Neveazzurra)
http://speciali.espresso.repubblica....rdo/cimici.jpgCimici e spie "Ho trovato una microspia dietro il termosifone del mio studio. Mi spiano! Abbiamo procure eversive che calpestano l'immunità parlamentare!".
È l'11 ottobre '96 quando Berlusconi mostra ai giornalisti una microspia grande quanto un mini-frigo. Luciano Violante convoca la Camera in seduta straordinaria. Buttiglione parla di "uno scandalo peggiore del Watergate". Destra e sinistra invocano immediate riforme delle intercettazioni. Solo Bobo Maroni dice:"Più che una cimice a me pare una mozzarella, anzi una bufala". Mesi dopo si scopre che il microfono era stato messo lì, per fare bella figura, da un tecnico incaricato dagli uomini del Cavaliere di bonificare i locali.
http://speciali.espresso.repubblica....iardo/onda.jpgArriva l'onda "Avviso ai naviganti: non permetteremo l'occupazione delle scuole e dell'università. Oggi convocherò il ministro dell'Interno Maroni per studiare con lui gli interventi delle forze dell'ordine. L'ordine deve essere garantito, lo Stato deve fare lo Stato" (22 ottobre 2008)
"Mai detto né pensato che la polizia debba entrare nelle scuole" (23 ottobre 2008)
http://speciali.espresso.repubblica....do/immunit.jpgImmunità per tutti "Voglio una riforma radicale. Immunità parlamentare come a Bruxelles, priorità nell'azione penale invece dell'obbligatorietà, nuovo ordinamento giudiziario con la separazione delle carriere, riforma del Csm, sezione disciplinare autonoma per giudicare i magistrati" (16 luglio 2008 di fronte agli europarlamentari)
"Sull'immunità non ho mai detto niente. State facendo dei titoli incredibili" (18 luglio)
http://speciali.espresso.repubblica....do/rifiuti.jpgRifiuti "È una data storica per la Campania e per Napoli. Da oggi si entra in una fase di smaltimento dei rifiuti che possiamo definire industriale. Io (il termovalorizzatore) l'ho voluto fortissimamente e alla fine siamo riusciti a vararlo e farlo operare". (26 marzo 2009, Panorama del Giorno, Canale 5)
Ma l'inaugurazione è solo di facciata. Quello che è partito è invece il collaudo della linea 1 che, oltretutto, il giorno successivo verrà spenta per un mese, come testimoniano le webcam puntate sull'impianto. Poi, quando il 27 aprile il caso comincia a spuntare sui giornali, Berlusconi dice: "Acerra funziona benissimo, l'inquinamento è vicino allo zero". Anche perché, come si leggerà in un comunicato del Commissariato rifiuti datato 2 maggio, solo quel giorno "inizia la prima fase dell'avviamento della seconda linea". Per la terza bisogna invece aspettare. E in ogni caso tutto il collaudo, a base di stop e go, terminerà a dicembre. Acerra, insomma, se tutto andrà bene sarà realmente in funzione nel 2010.
http://speciali.espresso.repubblica..../terremoto.jpgVille e terremoto "Sì, metto a disposizione della Protezione civile tre case per fare quello che già hanno fatto molti italiani, i quali hanno offerto 1.600 abitazioni, soprattutto case di vacanza, a disposizione delle famiglie dei terremotati" (10 aprile 2009)
La Protezione civile, interpellata da 'L'espresso', non ha notizie su eventuali sfollati ospiti di Berlusconi. E anche l'ufficio stampa di Palazzo Chigi, contattato nel pomeriggio di martedì 19 maggio, non sa dire nulla. Sul terremoto e sui tempi della ricostruzione, garantiti dal Cavaliere prima per settembre e poi novembre.
Social card "Ne abbiamo date più di un milione e 300 mila ed è stato un gran successo. Sono anonime e quindi non toccano la dignità di nessuno. Infatti le Poste sono state invase da un gran numero di persone che ne hanno fatto richiesta" (18 dicembre 2008)
I dati aggiornati al 31 dicembre dicono però che le social card consegnate (contenenti 40 euro) erano 520 mila e che 190 mila erano prive di fondi. Con conseguente umiliazione di molti indigenti costretti a lasciare la spesa alle casse dei supermercati.
http://speciali.espresso.repubblica....iardo/bebe.jpgBonus bebè "Reintroduzione del bonus bebè per sostenere la natalità. Graduale e progressiva riduzione dell'Iva sul latte, alimenti e prodotti per l'infanzia" (programma Pdl)
Non pervenuti. Lo ammette anche il sottosegretario, Carlo Giovanardi, che il 15 maggio spiega: "Le risorse non ci sono".
http://speciali.espresso.repubblica....do/englaro.jpgI figli di Eluana "Eluana Englaro è una persona viva, le cui cellule cerebrali sono vive e mandano segnali elettrici, una persona che potrebbe anche in ipotesi generare un figlio" (6 febbraio 2009)
Senza parole.
http://speciali.espresso.repubblica....ardo/crisi.jpgLa crisi psicologica "La crisi è in gran parte psicologica" (intervista al Gr Rai, 6 maggio 2009)
Una settima dopo l'Istat segnala un calo del Pil record del 5,9 per cento. Da trent'anni non si vedeva niente del genere.
http://speciali.espresso.repubblica....ardo/obama.jpgBarack Obama "Obama ha debuttato molto bene, con grande capacità di rapporti umani. Com'è che diceva Proietti? Ah, ecco, lo sguardo 'acchiapponico'. Obama ha lo sguardo acchiapponico..." (2 aprile 2009, Ansa ore 19.05)
"Berlusconi non ha mai detto quello che gli viene attribuito dalle agenzie di stampa in riferimento al presidente Obama, poiché si stava rivolgendo all'inviato di 'Repubblica', come tutti presenti hanno potuto vedere" (2 aprile, nota di Palazzo Chigi, ore 20,48).
http://speciali.espresso.repubblica....iardo/bush.jpgBush pacifista "La crisi irachena avrà sicuramente uno sbocco pacifico. Se c'è qualcuno che non vuole la guerra in Iraq, questo è il signor Bush". È il 13 marzo 2003. Sette giorni dopo gli angloamericani attaccano l'Iraq. Poi arrivano gli italiani. Intanto, la guerra fa 100 mila morti in due anni, fra torture, bombe al fosforo, resistenza, terrorismo, guerra civile.
Ma per Berlusconi tutto fila liscio come l'olio, a parte un piccolo problemino a Baghdad: "Ormai in Iraq c'è una vita regolare, ci sono le scuole, eccetera. Poi, certo, ci sono le cose che non funzionano: ad esempio, i semafori a Baghdad non funzionano. Ogni tanto scende uno dalla macchina e si mette a dirigere il traffico" (30 settembre 2004).
http://speciali.espresso.repubblica....do/altezza.jpgSua Altezza "L'ho detto anche a pranzo ai miei colleghi ministri, è falso come leggo oggi su alcuni giornali come 'L'espresso' che metto i tacchi: guardate!" (levandosi le scarpe davanti ai giornalisti, al vertice di Caceres, del 2002)
Ma a smentirlo ci pensa uno dei suoi migliori amici: "Chi è più alto tra me e Berlusconi? Senza tacchi, io". (Mariano Apicella, La Stampa, 30 ottobre del 2003)
http://speciali.espresso.repubblica....ardo/opere.jpgGrandi opere "Sto trattando col mio amico Putin per aprire un corridoio negli Urali e collegarci all'oceano Pacifico" ('Porta a Porta', 11 gennaio 2006)
Altro che Tav: praticamente le grandi opere sono in fase così avanzata che ormai stiamo lavorando alla Transiberiana.
http://speciali.espresso.repubblica....rdo/lavoro.jpgLavoro, che fatica! "Guarda quanto mi fanno lavorare! Guarda quanti impegni ho!" (1 agosto 2008)
Al termine di una conferenza stampa Berlusconi mostra al ministro Giorgia Meloni la sua agenda. I fotografi la riprendono e così diventano pubblici gli impegni del 30 luglio: 9.40 uscita di casa; 10 Enel Civitavecchia (ma Berlusconi non si presenta all'inaugurazione della centrale); 12 Yushchak (aggiunto a mano, secondo 'Novella 2000' si tratterebbe di una modella ucraina ventunenne); 13 Masi, allora segretario di Palazzo Chigi; 13.30 colazione per gli 80 anni di Cossiga (che però salta); 16 Previti (Cesare, pregiudicato) e telefonata a Bossi. Poi a penna sono aggiunti i nomi Manna (forse Evelina, una delle starlette del caso Saccà), Troise (probabilmente Antonella, attrice), Staderini (Marco, cda Rai); 19 Di Girolamo (Nunzia, una delle parlamentari Pdl più carine;) 19.30 Bossetti (o Bassetti); 20.30 Selvaggia; infine: "Sardegna compleanno Barbara (la figlia)". E ancora una nota a penna (per aumentare l'autostima?): "Al presidente n 1. Al presidente più vittorioso nella storia del calcio. N 1 nella storia del calcio...".
http://speciali.espresso.repubblica....nfalonieri.jpgIl patto con Confalonieri "Fra me e Fedele Confalonieri c'è un patto: quello di avvisarci reciprocamente qualora uno dei due rincoglionisse. E Fedele non mi ha ancora detto niente". Questa era del 29 novembre 1993. Arrivati a questo punto, forse è venuto il momento che Fedele gli dica qualcosa.
-------------------
tutto e il contrario di tutto
e c è ancora chi lo difende...Il grande bugiardo | L'espresso
siamo in buone mani...eh si
l' ultima mi è piaciuta :lolll:
io credo che questo fantoccio si debba dimettere per salvare il minimo salvabile della sua dignità.
noi cosa possiamo fare.. come disse qualcuno, resistere come nella resistenza e non dare il nostro voto a quest' uomo
ma la parte maggiore dovrebbe farla la controparte.
l' opposizione dovrebbe farsi una coalizione fedele tra loro..
ma io mi chiedo, perchè non aboliscono la sinistra radicale e pure l' estrema destra! a che servono?
tranquillo, quelle notizie non sono vere, sono faziose ed inventate dai comunisti che come una loggia girano per i palazzi tentando di sovvertire l'ordine costituito.
difendiamo l'altissimo!
l'ultima è gradevole :lol:
sillogismo dei Berlusconiani che (a mio avviso) è l'unico motivo che porta a votarlo,e che riassume 20 anni di 51%:
Berlusconi è ricchissimo ed è al di sopra della legge
Berlusconi è al governo in nome del popolo italiano
Berlusconi farà diventare ricchissimi e al di sopra della legge tutto il popolo italiano
speriamo che muoia presto possiamo solo sperare ogni giorno affinchè avvenga questo miracolo
"Un pericolo, in primo luogo per l'Italia, e un esempio deleterio per tutti". Cosi' il Financial Times, in un editoriale, definisce il premier Silvio Berlusconi. "Non e' evidentemente Mussolini - scrive il quotidiano economico inglese - ha squadroni di veline al seguito, non di camicie nere"; ma e' "un uomo molto ricco, molto potente e sempre piu' spietato". E il pericolo rappresentato dal presidente del Consiglio e' di "ordine diverso da quello di Mussolini", prosegue il Financial Times: "e' quello del potere dei media, che mina i contenuti seri della politica e li sostituisce con lo spettacolo. E' quello di una spietata demonizzazione dei nemici e del diniego di garantire basi autonome ai poteri concorrenti. E' quello di mettere una fortuna economica al servizio della creazione di un'immagine forte, fatta di asserzioni di infinito successo e sostegno popolare". Sotto accusa, per il giornale, anche "l'assenza' della sinistra, le "istituzioni deboli e talvolta politicizzate" e soprattutto "un giornalismo che ha accettato spesso un ruolo subalterno".
Berlusconi: Financial Times, Berlusconi "esempio deleterio" - Corriere della Sera
in realtà se osservate bene sotto il titolo "Financial Times" appare la scritta semi cancellata "Pravda".
"Per l'estate stiamo organizzando una serie di vacanze nel mare Adriatico e stiamo vedendo anche delle crociere sul Mediterraneo dove intendiamo mandare famiglie intere e ragazzi". E' l'annuncio dato dal premier Silvio Berlusconi, durante il suo tredicesimo sopralluogo all'Aquila, agli sfollati che a causa del sisma hanno perso l'abitazione. Il capo del governo ha inoltre reso noto che per garantire la corretta spesa dei 45 milioni di euro raccolti con le donazioni sono stati nominati cinque garanti: il senatore democratico Franco Marini, l'ex presidente della Corte costituzionale Cesare Mirabelli, il professore Natalino Irti, il magistrato Cesare d'Ambrosio e l'ex giudice della Corte costituzionale Fernanda Contri. E ha manifestato la disponibilità del governo a modificare il decreto legge per la ricostruzione attualmente all'esame del Parlamento.
La ricostruzione. "Negli alberghi possono rimanere tutte le famiglie con case ancora inagibili. Quelle che hanno case agibili, pensiamo che debbano rientrare in 15 giorni di tempo per lasciare gli alberghi e per consentire alle famiglie in tenda di andare in albergo". Il premier fissa così le scadenze. "La Protezione Civile sarebbe stata in grado di dare un alloggio a tutti. Chi vive nelle tende - afferma il presidente del Consiglio - lo fa per propria volontà, perché si sente radicato nel territorio e vuole restare vicino alla propria abitazione". Ma dal 15 settembre le tende cominceranno a sparire: "La speranza è che entro la fine di novembre non ci siano più tende, nemmeno una in piedi. Sarebbe un record non solo italiano, ma mondiale".
Berlusconi ha annunciato anche che il 4 giugno firmerà l'ordinanza per l'agibilità delle case. Verranno divise in tre categorie: quelle immediatamente agibili; quelle agibili con qualche lavoro; quelle recuperabili solo in parte. "Chi avrà subito danni significativi - dice Berlusconi - farà una perizia giurata e, dopo l'ok tecnico, potrà rivolgersi al sindaco e provvedere autonomamente alla riparazione dei danni, essendo stato indennizzato".
Dopo le insistite richieste degli amministratori e dei cittadini il governo ha stabilito anche che "la ricostruzione delle seconde abitazioni nei centri storici sarà al 100% a carico dello Stato. Per quelle che sono fuori dai centri storici, faremo un inventario e decideremo se poter intervenire per la totalità o per i due terzi".
L'ospedale. Il Cavaliere, che ha trascorso una mezz'ora con gli sfollati ospitati nella località di Sant'Elia, frazione dell'Aquila, si è anche recato con il capo della Protezione civile Guido Bertolaso all'ospedale del capoluogo abruzzese che oggi ha riaperto le sue strutture al 60 per cento. "In 47 giorni si può ben parlare di un record - dice il premier commentando l'apertura di alcuni padiglioni della struttura, chiusa dopo il sisma del 6 aprile - Siamo perfettamente in regola con i tempi annunciati". Tra i reparti che sono di nuovo operativi c'è il punto nascita che ha riaperto con la sala parto, l'ostetricia e la terapia intensiva neonatale. Il premier ha quindi fatto un giro per i padiglioni del San Salvatore parlando con numerosi medici: "Non ci sono più persone nell'ospedale da campo e avremo 247 posti letto: posti in più rispetto a esigenze reali, l'importante è che gli aquilani possono stare qui per curarsi senza andare altrove".
Scuole. "Vogliamo consentire l'apertura dell'anno scolastico a settembre per tutte le scuole" annuncia Berlusconi garantendo "che tutti gli edifici saranno sicuri al 100%".
Lauree. Nel capoluogo abruzzese, il presidente del Consiglio aveva in programma anche la consegna delle lauree ad honorem agli studenti di ingegneria morti nel sisma. Ma Berlusconi nella caserma della Guardia di finanza di Coppito non c'era, malgrado la sua presenza fosse stata annunciata ieri in un comunicato di Palazzo Chigi. Il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, ha spiegato che il premier ''era stato trattenuto da impegni improvvisi a Roma'', e dunque era partito per l'Aquila in ritardo. Le famiglie di alcuni dei ragazzi morti per il terremoto, inoltre, avevano anche espresso la loro contrarietà alla consegna delle lauree: "Non ha nessun valore morale e affettivo", hanno detto.
Contestazione. Al suo arrivo all'Aquila, Berlusconi è stato anche contestato da uno sfollato che gli ha gridato: "Presidente fatti processare, rispondi alle domande!". Non sono peraltro mancati gli applausi, nei confronti del premier, da quanti lo attendevano per la cerimonia inaugurale. Inoltre tre striscioni sono stati stesi da una dozzina di manifestanti uori del perimetro della caserma della Guardia di finanza: "Arriverà presto il freddo! meno parole, più fatti". "Rivogliamo la nostra vita, subito sistemazioni decorose", "cacciate i soldi, forti e gentili ma fessi no".
Intimidazioni. Il premier, rispondendo a una domanda su timori di intimidazioni da parte di magistrati per la ricostruzione in Abruzzo come denunciato da Bertolaso a proposito dell'emergenza rifiuti in Campania, garantisce: "Non mi risulta che ci siano intimidazioni e comunque non ci saranno".
Berlusconi di nuovo all'Aquila "Per sfollati pensiamo a crociere" - cronaca - Repubblica.it
***** questo è giornalismo un analisi perfetta complimenti al time veramente dovremmo avere gente con le palle come loro qui non i leccapiedi del nano e di ratzinger
Ci sono in giro settecento foto. Anzi in giro non sono più perché la Procura di Roma le ha sequestrate. Però, anche se non possono legalmente girare, le 700 foto esistono. Sono state scattate da Antonello Zappadu che di mestiere fa appunto il fotografo. Sono foto scattate da una terrazza con l’obiettivo puntato su Villa Certosa, la residenza sarda di Berlusconi. Foto, istantanee non di un giorno solo, foto di molte e diverse giornate in villa, alcune di quei giorni a cavallo tra il Natale 2008 e il Capodanno 2009.
Zappadu ha provato a venderle, ha contattato dei giornalisti e delle testate giornalistiche. La notizia dell’esistenza di queste foto è arrivata così a Maurizio Belpietro, direttore di Panorama, che ha subito informato l’avvocato di Berlusconi, Niccolò Ghedini. Questi ha formalmente chiesto, anzi lo ha fatto Berlusconi con un esposto a sua firma, al Garante della Privacy di bloccare la diffusione delle foto. L’esposto partiva pochi giorni fa, sabato 30 maggio al mattino è intervenuta la Procura di Roma. Nell’esposto si raccontava anche di una richiesta di molti soldi per le foto, un milione e mezzo di euro, di trattative in corso con testate straniere, di trattative in corso o fallite con settimanali italiani.
All’esposto il fotografo aveva replicato con atto formale, una sua lettera al Garante in cui raccontava un’altra storia: aveva fotografato sì, ma, ancor prima che cominciasse a trattare la vendita, la notizia trapelate dell’esistenza di queste istantanee era giunta a Berlusconi e ai suoi avvocati, insomma l’ambiente giornalistico italiano era subito corso ad avvertire il premier e, di conseguenza, il fotografo si era visto chiamare al telefono da Miti Simonetto, assistente di Berlusconi, perché lasciasse perdere. Inoltre il fotografo negava si fosse violata la privacy perché, diceva, aveva scattato in luoghi pubblici e non solo privati.
Ancora versioni opposte: nell’esposto di Berlusconi si motivava la richiesta di blocco delle foto perché, seppur a volto reso non riconoscibile, nelle immagini compariva il leader ceco Mirek Topolanek ospite a Villa Certosa. Quanto alle altre foto, quelle relative al Natale-Capodanno 2008/2009, l’esposto firmato da Berlusconi recita: «Come è facile osservare dalle immagini, si tratta di soggetti ripresi in momenti di assoluta intimità del tutto leciti e senza alcun particolare rilievo o connotazione…». Al che la lettera di Zappadu replicava: «Se insignificanti perché chiedere il blocco delle foto?»
Insomma due versioni entrambe zoppicanti: se chi chiede il blocco così scrive delle foto vuol dire che le ha visionate, quindi Zappadu deve averle fatte circolare, almeno qualcuna come “campione” della tentata vendita. Ma se sono foto “senza rilevanza”, perchè un esposto per bloccarle firmato addirittura dal capo del governo? Possibile, probabile che la verità sia nel mezzo: in quelle foto probabilmente ci sono le ragazze ospiti di Berlusconi, Noemi compresa.
Non fanno nulla di particolare e nulla di particolare si vede nelle foto, tranne al conferma di un premier che invita, paga il viaggio, ospita, riempie di regali uno stuolo di giovani e giovanissime ragazze nella sua villa. Lo si sapeva, faticosamente lo si è saputo. Vederlo in foto però avrebbe fatto un certo effetto, effetto che Berlusconi ha ritenuto necessario impedire.
Berlusconi chiede al Garante e ottiene dalla Procura di oscurare le 700 foto dei giorni di Villa Certosa, compresi quelli di Noemi
si commenta da solo
il satrapo e il suo codazzo di prostitute
silvio.... PERICOLO PUBBLICO ITALIANO!!
ROMA - "Questo vizio di utilizzare gli aerei di Stato per andare a vedere le partite, la formula uno o per andare a fare baldoria in riva al mare deve finire perché si chiama peculato". Così Antonio Di Pietro, leader di Idv. "E' proprio da questi comportamenti che si vede chi è nelle istituzioni per farsi gli interessi propri e chi è per fare gli interessi della collettività".
"Noi di Idv - continua Di Pietro - presenteremo un'interrogazione urgente in Parlamento perché si faccia subito chiarezza su questa torbida vicenda". Anche il Pd aveva annunciato ieri la presentazione di un' interrogazione al Presidente del Consiglio "sull'utilizzo - testimoniato da alcune delle foto sequestrate dalla procura di Roma - di un volo della Presidenza del Consiglio da parte del cantante Apicella per raggiungere villa Certosa".
Continua..
Vi ricordate quando i francesi si incazzarono con la regina perchè lei c'aveva le brioches e loro pane ammuffito?
Questo sarebbe molto peggio
...xò lui è sempre frainteso
http://www.youtube.com/watch?v=4Ug4ZB6jpeA
***** misà che vuole mettere un record..
x me ha l'alzheimer...
Immondadori
Gli amici si vedono nel momento del bisogno. Ma soprattutto i dipendenti. E Al Tappone ha un gran bisogno. I tg Mediaset e Rai hanno il compito di nascondere le notizie sgradite (interviste di Veronica e a Gino Flaminio) e rilanciare quelle gradite (attacchi a Veronica e a Gino Flaminio). Il Giornale pubblica foto compromettenti (o spacciate per tali) di avversari del padrone, da Di Pietro a Sircana, e fabbrica panzane contro i pochi giornali che si permettono di non appartenere al padrone: Repubblica, Espresso, Oggi, Novella 2000. Panorama controlla il mercato delle foto, pubblicando quelle autorizzate dal padrone (magari con trapianto pilifero al photoshop) e segnalando quelle pericolose all’on.avv. Ghedini per farle sequestrare dall’apposita Procura di Roma (in caso contrario, tale Mity Simonetto paga 20 mila euro per far sparire quelle della figlia del premier avvinta come l’edera a un giovanotto). «Chi» pubblica foto private del padrone con la sua famiglia-modello, ma non quelle che smentirebbero l’idillio. «Libero», foglio fiancheggiatore, s’incarica del lavoro più sporco, liberando gli house organ ufficiali dall’imbarazzo di grufolare tra le lenzuola della moglie del padrone. Bruno Vespa, rubrichista di Panorama, allestisce salottini per i monologhi del premier-editore. Emilio Fede, oltre a dirigere cotanto tg, raccoglie book fotografici che poi dimentica sul tavolo del Sultano, il quale provvede a contattare la merce femminile ivi ritratta. Dimenticavo: Al Tappone sgraffignò la Mondadori grazie a una sentenza comprata. Ora è chiaro perché non la restituisce.
http://www.unita.it/rubriche/Travaglio/2009/06/2
YouTube - L' INTOCCABILE
questo è bellissimo, non sapevo dove metterlo