che è bene non dimenticareQuote:
Originariamente inviata da Il Sovrano
Visualizzazione stampabile
che è bene non dimenticareQuote:
Originariamente inviata da Il Sovrano
Ci tengo a dire che quel Tamburino che Travaglio nomina E' stato in cassazione, questo sito lo dimostra. Sul resto ancora non ho cercato bene, ma lo farò.....del resto, se c'è una bugia, chi ci garantisce che possa essere l'unica? :smt040
http://www.ristretti.it/areestudio/d...iadiagnosi.htm
E con questo non sto dicendo che Berlusca sia un santo, ma considerato che dall'altra parte ci sono uomini che tengono le fila di Coop, Unipol eccetera, e un comunista duro e puro che gira con golfini di cachemire e scarpe da centinaia di euro.....io fossi in te obo non avrei molto da parlare :smt040
non avevo niente da fare e quindi ho guardato il video postato.
A me vien solo da dire che Travaglio è un imbecille...comunque, chiunque è libero di dire quello che vuole!
Aspetta, però....diamo a Cesare quel che è di Cesare.....in una puntata di Annozero Travaglio fece un discorso sulla giustizia italiana in genere, senza fare nomi nè particolari allusioni, un discorso realmente bipartisan.....pienamente condivisibile.Quote:
Originariamente inviata da marcolino87
Per il resto......effettivamente è difficile accettare e prendere sul serio critiche sul conflitto di interessi e le collusioni di Berlusca da gente che manovra le Coop e mira a ramificare il suo potere acquisendo anche importanti banche......
Quote:
Originariamente inviata da Il Sovrano
Liberiamo gli ergastolani allora.
Quote:
Originariamente inviata da DiVX
Chi è Berlusconi?
I primi passi
Nasce il 29 settembre 1936 a Milano, da Luigi Berlusconi,
impiegato alla Banca Rasini, e Rosa Bossi, casalinga.
Comincia la sua attività di costruttore nei primi anni '60,
giovane e senza disponibilità economiche,
da inizio ad una escalation di acquisti miliardari!
Per esempio: il 26 settembre 1968,
acquistò dal conte Bonzi un terreno per edificare "Milano2"
pagandolo 3 miliardi di lire.
Dove ha preso i soldi? I soldi venivano dalla Banca Rasini,
dove il padre di Berlusconi lavorava
(passò da semplice impiegato a direttore generale).
La Banca Rasini è una delle banche indicata dai giudici di Palermo
come una di quelle usate dalla mafia per riciclare il denaro,
può vantare come correntisti i principali boss della mafia:
Pippo Calò, Totò Riina, Bernardo Provenzano.
Fonti:
Procura di Palermo e Caltanissetta;
Banca Rasini - Wikipedia
Soldi Soldi Soldi
La Fininvest, il gruppo finanziario e televisivo di Berlusconi,
tra il 1978 ed il 1983 ricevette finanziamenti di 113 miliardi di lire
(equivalenti ad oltre 300 milioni di euro nel 2006).
L'origine dei finanziamenti è tutt'ora ignota.
La procura di Palermo nel '98 incaricò Francesco Giuffrida
(tecnico della Banca d'Italia)
per indagare sui flussi finanziari che arrivarono alla Fininvest,
Giuffrida non riuscì a capire la provenienza di quei soldi
perché come dice lui stesso:
' [...] le operazioni appaiono costruite ad arte per
dissimulare la reale provenienza del denaro,
poichè il complesso sistema di società holding,
attraverso cui essi passarono,
rende impossibile rintracciarne la fonte'.
Fonti:
Procura di Palermo e Caltanissetta;
Banca Rasini - Wikipedia
Mafia
La Mafia non compare solamente come finanziatrice dell'impero Berlusconi,
essa stringe forti legami con il cavaliere!
Il pubblico ministero Luca Tescaroli durante il processo
sulla strage di Capaci, dichiarò che Totò Riina qualche giorno prima
dell'attentato a Falcone incontrò Berlusconi e Dell'Utri.
Chi è Dell'Utri?
È il braccio destro di Berlusconi, è l'ideatore del
partito "Forza Italia" (è senatore di F.I.),
è l'uomo che porta nella villa di Arcore
Vittorio Mangano per assumerlo come stalliere.
Dell'Utri nel 2004 venne condannato dai giudici di Palermo
a 9 anni di reclusione per 'associazione mafiosa'.
Chi è Mangano?
È lo "stalliere" della villa Berlusconi
però il Cavaliere lo fa partecipare alle cene di famiglia e lavoro,
gli fa accompagnare i figli a scuola e la moglie a fare shopping!
In realtà Mangano è un boss della Mafia condannato nel 2000
all'ergastolo per traffico droga-mafia-omicidio.
Fonti:
Requisitoria 3/10/2000 Caltanissetta, Procura di Palermo;
Ultima intervista a Borsellino (21/05/1992)
P2
A Berlusconi la Mafia siciliana non bastava,
così nel '78 si iscrive alla P2.
Cos'è la P2?
L'esistenza di una loggia massonica segreta guidata da Licio Gelli,
denominata "Propaganda 2", emerge nel marzo del 1981 dalle indagini
dei magistrati di Milano.
Negli elenchi della loggia (953 persone)
erano iscritti i nomi di 4 ministri o ex ministri,
44 parlamentari, tutti i vertici dei servizi segreti,
il comandante della Guardia di finanza, alti ufficiali dei Carabinieri,
militari, prefetti, funzionari, magistrati, banchieri, imprenditori,
direttori di giornali, giornalisti,
e Berlusconi con la tessera numero 1816.
Una commissione parlamentare d'inchiesta emanò una legge che sciolse la P2,
una settimana dopo, il governo presieduto da Arnaldo Forlani
dà le dimissioni e i capi dei servizi di sicurezza sono tutti licenziati.
A cosa mirava la P2?
Durante una perquisizione venne trovato il programma della P2,
nominato 'piano di Rinascita Democratica' che,
attraverso il controllo dei mass media, mirava al controllo dei sindacati,
della magistratura e al rafforzamento in senso autoritario
del potere istituzionale.
Molti nomi della P2 sono ancora segreti e
molti sono i misteri che avvolgono alcune morti degli
iscritti come Roberto Calvi o Mino Pecorelli.
Questa associazione garantì a Berlusconi un credito illimitato
presso alcune banche affiliate per non parlare dei "favori" e "sconti"
da parte della finanza e magistratura.
Fonti:
Commisione parlamentare d'inchiesta sulla loggia P2 (Legge 23/09/1981, n. 527);
P2 - Wikipedia;
LA LOGGIA P2
Agganci Politici
A fornire i soldi, come abbiamo visto, ci pesava la Mafia
ma Berlusconi per consolidare il suo impero aveva bisogno di leggi.
Anche questa volta venne aiutato.
Da chi?
Da Bettino Craxi
(condannato in vari processi per tangenti e corruzione per un totale di 10 anni)
suo fedele amico e padrino di battesimo della figlia Barbara Berlusconi.
Nel 1984 il Cavaliere acquistò l'emittente Rete 4 dalla Mondatori,
arrivando a possedere tre network televisivi nazionali.
La legge dell'epoca non permetteva alle emittenti private
di trasmettere su tutto il territorio nazionale
ma Berlusconi trasmetteva liberamente e illegalmente!
Tre pretori, di Torino, Pescara e Roma, sequestrano gli impianti che
consentono le trasmissioni illegali.
Craxi nello stesso anno vara un decreto urgente
(il primo 'decreto Berlusconi') per legalizzare la situazione illegale.
Ma il decreto non viene convertito in legge perché incostituzionale.
Craxi ne vara un altro (il secondo 'decreto Berlusconi'),
minacciando i partiti alleati di andare alle elezioni anticipate
in caso di nuova bocciatura del decreto.
E nel febbraio '85 il decreto sarà approvato,
dopo che il governo avrà posto la questione di fiducia.
Come si sdebita Silvio?
I pubblici ministeri di Milano hanno rintracciato almeno 6 milioni di dollari,
che sarebbero passati dai conti bancari esteri della Fininvest
a conti bancari in Tunisia, che la magistratura ritiene controllati da Craxi.
Fonti:
opuscolo "Berlusconi", distribuito da Gianni Vattimo a tutti i Parlamentari europei;
www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Nuovi amici!?
Ormai orfano dei suoi amici politici, travolti dallo scandalo tangentopoli
(Craxi fugge in Tunisia), Berlusconi entra direttamente in politica
per gestire personalmente i suoi affari.
Durante un colloquio con Enzo Biagi, Berlusconi rivelò:
'devo entrare in politica perché sennò mi fanno saltare per aria [...]
e avrò delle noie giudiziarie!'.
Maurizio Cartotto, consulente di Berlusconi,
chiamato a testimoniare in vari processi, dichiara:
'Berlusconi diceva che se non fosse entrato in politica
sarebbe stato accusato di essere mafioso!'.
Nel 27 Marzo '94 vince le elezioni ma il 22 dicembre è costretto a dimettersi
per una mozione di sfiducia della Lega Nord.
L'ex Ministro delle Riforme Umberto Bossi tra il 94 e il 99 disse
testualmente in vari interventi riportati sui giornali:
" Berlusconi mostra le stesse caratteristiche dei dittatori...
Berlusconi è l'uomo della mafia...
La Fininvest è nata da Cosa Nostra...
sono stato io a metter giù il partito del mafioso...
L'uomo di Cosa Nostra, con la Fininvest, ha qualcosa come 38 holding,
di cui 16 occulte, furono fatte nascere da una banca di Palermo a Milano,
la Banca Rasini, la banca di Cosa Nostra...
Ma vi pare possibile che uno che possiede 140 aziende
possa fare gli interessi dei cittadini?...
Le sue televisioni sono contro la Costituzione... bisogna portargliele via.
Ci troviamo in una situazione di incostituzionalità gravissima, da Sudamerica"
Fonti:
Wide Angle documento TV Americana Giornali 94-99;
www.giannivattimo.it/Berlusconi.pdf
Le leggi ora me le faccio da solo!
- Legge sulle rogatorie internazionali che le rende più complesse;
- Abolizione della tassa sulle successioni e donazioni per i grandi patrimoni;
- Depenalizzazione del falso in bilancio nella disciplina dei mercati finanziari;
- Condono fiscale;
- Legge Cirami sul legittimo sospetto;
- Lodo Schifani sulla sospensione dei processi alle alte cariche dello stato;
- Decreto spalma-debiti per le società sportive;
- Decreto salva Rete4;
- Legge Gasparri di riforma del sistema radiotelevisivo nazionale;
- Legge Frattini sul conflitto d'interessi;
- Previdenza complementare che favorisce il sistema assicurativo;
- Norme sul digitale terrestre che finanziano la vendita di decoder;
- Legge ex Cirielli che accorcia i termini di prescrizione di molti reati;
- Inappellabilità delle sentenze di proscioglimento
Processi
Elencare tutti i processi sarebbe troppo lungo e noioso,
ne riportiamo solo alcuni:
> 1990
La Corte d'appello di Venezia lo dichiara colpevole
di aver giurato il falso davanti ai giudici,
a proposito della sua iscrizione alla lista P2.
Berlusconi viene dichiarato colpevole,
Il reato è estinto per l'intervenuta amnistia del 1989.
> 1991
Berlusconi accusato di concorso in corruzione in atti
giudiziari, per aver pagato i giudici di Roma in modo da
ottenere una decisione a suo favore nel Lodo Mondadori,
che doveva decidere la proprietà della casa editrice.
La Corte d'appello, decide nel giugno 2001
che per Berlusconi è ipotizzabile il reato di corruzione semplice
e grazie alla concessione delle attenuanti generiche,
ha ottenuto la prescrizione del reato ed ha evitato la condanna.
> 1998
In primo grado viene condannato a due anni e quattro
mesi per i 23 miliardi versati tramite il conto All Iberian a BettinoCraxi.
La sentenza di Appello (secondo grado) sancisce che il reato è
estinto per prescrizione (è passato troppo tempo) e che
«per nessuno degli imputati emerge dagli atti l'evidenza dell'innocenza».
La sentenza definitiva (terzo grado) condanna Berlusconi
al pagamento delle spese processuali.
>
La procura di Palermo ha indagato su Berlusconi e Dell'Utri
per concorso esterno in associazione mafiosa e riciclaggio di denaro sporco.
Nel 1998 l'indagine è stata archiviata per scadenza
dei termini massimi concessi per indagare.
Dell'Utri, in un altro procedimento, è stato condannato a Palermo
a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa,
dagli atti risulta che Forza italia sarebbe stata fondata
per fornire nuovi agganci politici alla mafia e
che Berlusconi sarebbe stato messo da Dell'Utri nelle mani
della mafia fin dal 1974.
> 2000
Berlusconi è accusato di aver corrotto i giudici
durante le operazioni per l'acquisto della Sme.
Nel 2004 Berlusconi viene assolto per prescrizione.
> 2005
Falso in bilancio. La Finivest avrebbe spostato, tra
il 1989 e il 1996, fondi neri per almeno 2 mila miliardi di lire.
I giudici della seconda sezione penale del tribunale di
Milano hanno assolto Silvio Berlusconi e gli ex manager Fininvest
dall'accusa di falso in bilancio, in quanto il fatto non costituisce reato:
grazie alla riforma del diritto societario del 2001,
approvata dal Governo Berlusconi.
> 2006
Indagini in corso per: Diritti televisivi, Frode fiscale,
Appropriazione indebita, Tangenti a David Millis,
Corruzione giudiziaria, Violazione della legge antitrust spagnola,
frode fiscale.
Fonti:
Sentenze Tribunali;
Procedimenti giudiziari a carico di Silvio Berlusconi - Wikipedia
siamo un popolo di ignoranti tenuto ignorante e ci meritiamo quel che meritiamo, anzi io non l'ho votato e mai lo voterò quindi siete ignoranti. pace e amen
Secondo voi vado ot se per parcondicio posto una cosetta sulle cooperative rosse?
Per favorire la piccola iniziativa imprenditoriale, la legge italiana promuove la cooperazione con agevolazioni di vario tipo. Per esempio, se ci sono tre piccoli agricoltori che singolarmente non potrebbero permettersi un trattore, si mettono in cooperativa e lo comprano, e la loro società, appunto cooperativa, ha molte agevolazioni. Le Coop rosse, sono una sorta di multinazionale, hanno un giro di affari enorme, ma godono delle agevolazioni che in origine sarebbero riservate ai "piccoli" imprenditori. Il partiti della sinistra, PCI una volta, PDS adesso, hanno interessi molto forti in queste coop. Un ulteriore scandalo è che queste "piccole coop" protette dalla legge, si mettano a razzolare nella grande finanza, immischiandosi in banche, finanziarie, eccetera. Insomma sono la cosa più capitalista che esista, nel nome del popolo e contro i padroni. Non è illegale, attenzione, è immorale.
Le coop rosse, insieme ad altre organizzazioni (come l'Arci, per esempio), costituiscono un gruppo di potere e di relazioni dalle quali sono (garbatamente, per carità) esclusi quelli che non....vedono rosso. Questa rete può essere considerata apprimente dagli esclusi e vantaggiosa da chi ne fruisce. Questo é uno dei motivi per cui il voto di alcune regioni costituisce uno zoccolo duro difficile da scalfire, anche perché supportato da una ottima organizzazione elettorale che solo la Chiesa, quando voleva, riusciva a contrastare.
Le coop sono formate da tante aziende, piccole medie e grandi,( ad es.: produttori agricoli, caseari ecc.) che conferiscono i loro prodotti ad un distributore di riferimento( ad esempio Conad, Pam, Sisa ecc.).Per una legge dello stato le coop godono di importanti sgravi fiscali in quanto i loro prodotti dovrebbero, alla vendita, costare di meno. Questo in teoria, perchè in effetti se si va in un supermecato coop i prezzi sono superiori, o quantomeno non inferiori, che so di Auchan o di Carrefour che non sono coop. In realtà le cosiddette coop rosse introitano tanti ricavi che sono tassati un terzo in meno rispetto ai grandi magazzini che non fanno capo a cooperative di produttori. Da qui nasce "lo scandalo" perchè poi le coop sono talmente potenti finanziariamente che tentano di acquistare anche grosse banche.
L’Unipol è nella bufera. I suoi massimi dirigenti sono indagati per aggiotaggio con Giampiero Fiorani. Il piano per impossessarsi della BNL rischia di saltare, benché benedetto da Antonio Fazio, o forse proprio per questo.
Eppure si poteva capire da tempo che qualcosa girava storto nella compagnia d’assicurazioni delle cooperative rosse. Solo che quasi tutta la stampa italiana ha preso sotto gamba una vicenda che invece ha dell’incredibile.
Una vera vicenda "submarine".
Infatti nel 2002 l’Unipol aveva in cassa 408 miliardi di lire raccolti con due obbligazioni a tassi molto bassi, in gran parte addirittura al 2,25% annuo.
Perché decise di rimborsarle anticipatamente tre anni prima della scadenza? Bastava comprare titoli di Stato, allora al 4,65%, per guadagnare 27 miliardi di lire in tre anni, puliti puliti. Perché i dirigenti dell’Unipol diedero un calcio a tutti quei soldi?
Qualcuno, grazie a una soffiata, aveva comprato molti di quei titoli a 93 poco prima del rimborso a 100.
Ma questo si chiama insider trading ed è un reato.
Ovviamente sarà la Magistratura a stabilire se i colpevoli siano davvero Emilio Gnutti, Giovanni Consorte o altri. Il fatto inquietante è il rimborso stesso di quelle obbligazioni, dannoso per i soci dell’Unipol.
È come se il direttore di una banca prendesse dalla cassaforte mazzette di banconote e le gettasse dalla finestra. Certo che è peggio se, proprio in quel momento c’è un suo amico che passa lì sotto.
E comunque non va bene che butti via soldi di altri.
Ora l’Unipol ha chiesto e ottenuto dai suoi soci 2,59 miliardi di euro per scalare la Bnl.
Cosa ci sarà rimasto di rosso nelle Coop, poi..
Comunque mi hai dato la conferma che lo sforzo decennale di PCI e PDS, pur grandioso, non è riuscito a commettere un decimo delle schifezze che il solo Berlusconi combina in un annoXD
La sola vicenda della P2 si mangia l'intero sistema delle Coop, che tra l'altro non è illegale, bensì, se volete, non etico.
Su potete fare di meglioXD
Poi obo ha postato una (ormai classica) lista di nefandezze di Berlusconi, soffermatevi a commentare una qualsiasi di quelle affermazioni..
Mi basterebbe che si ammettesse che Berlusconi è una merda criminale, come i fatti ampiamente dimostrano..
Il problema non è ammettere che Berlusconi non sia un santo, cosa che è ampiamente scontata anche da parte di chi alla fine lo vota comunque, ma è ammettere che dall'altra parte:
1) Non sono dei santi, anzi sinceramente uno che vende le armi a Milosevic quando eravamo in guerra contro di lui, scusami ma mi sta cordialmente sul ***** molto più di Berlusca.....
2) Al governo comunque hanno fatto peggio......
Ammetto che Berlusconi fa le fangate allo stesso ugualissimo modo di come le fanno molti altri personaggi dalla parte opposta:D
Per quanto concerne la coop e' un paradosso che i compagni facciano il piu' becero capitalismo e nessuno dica nulla(paraocchi?)
No, non è vero, altrimenti non starei qui a rompere le palle.
Leggete quei fatti, chi altri nel panorama politico era iscritto ad una società segreta che si riproponeva di rifondare la democrazia italiana basandosi sulle scelte di un elite? Chi definisce gli assassini eroi e li accoglie in casa propria, chi occupa illegalmente metà dell'informazione televisiva lobotomizzando milioni di persone, chi vuole indebolire il potere giudiziario, unico baluardo in difesa non della legalità perché quella la possono cambiare come gli pare, ma della Costituzione? Berlusconi, nessun altro. Se ne era accorto anche Bossi, che come ogni politico si dimentica (o finge di farlo) di ogni cosa per interessi; su, non è difficile nemmeno per voi..
(Quali compagni ci sono nelle Coop, suvvia.. li abbiamo visti tutti questi compagni, sbattuti fuori dal Parlamento..)
http://www.youtube.com/watch?v=usewdfw-FaU
di queste cose chissà perchè in italia non ne parlano...
si sto bene. ma non sto bene quando mi vengono a dire: voto berlusconi perchè ha fatto vincere il milan e cose simili. guardati il video se non vuoi restare nella tua ignoranza. ormai l'unico modo per restare informati seriamente è leggersi i giornali esteri che non sono controllati dalla politica italiana
Scusami ma non ho letto proprio tutto :087: bene o male è la solita storia vera :080: .
Io sapevo che un anno ha lavorato come cameriere in una crociera, e poi boom è diventato ricco :lolll:
Eh si purtroppo gli Italiani ignorano cosa bisogna fare per il bene comune :(
se mi dicono che gli asini volano mi nasce spontaneo chiedermi: ma sarà vero? e controllare.
mi sembra che ormai si sia portati a fare l'esatto contrario, credere a tutto e tutti incondizionatamente, tanto lo dicono in tv o sul giornale, sarà sempre e comunque vero. ma non è cosi perchè ormai tv e giornali (specialmente in italia) sono asserviti ai poteri forti e ci fanno vedere solo quello che dicono loro tralasciando le cose peggiori. poi uno le vede su internet e dice: "sarà uno sporco comunista che scrive queste cose per ripicca, chi se ne frega".
certo che però dopo 1, 2, 3... volte che le senti magari un piccolo sospetto dovrebbe passare per la testa; e se non si è talmente pietrificati mentalmente magari, ma magari eh, informarsi in altri modi per verificare sarebbe auspicabile. ma nessuno lo fa e ci meritiamo quel che meritiamo per la nostra ignoranza.
ah scusate, sono uno sporco comunista.
meglio di così:)
poi comuque obo, il mio "stai bene" era riferito al fatto che dessi dell'ignorante a chi lo ha votato, poi comunque per me il vero ignorante è chi vota senza coscienza e senza essersi un minimo documentato, tanto per dire " sisi ho votato anche io..".
Poi destra o sinistra, ognuno ha le proprie idee, quindi ignorante non mi ci sento affatto.
alla tua età anche io la pensavo così..
crescendo mi sono resa conto che non è proprio così facile, e non vuol dire che io sia una che si lamenta e non cambia le cose, anzi sono fin troppo testarda e rompiballe a volte:lol:, ma adesso sono un tantino più realista..
non critico le idee di destra, non mi ci ritrovo, ma pace. (come non mi ritrovo nel comunismo).
critico invece la persona Berlusconi che, portando avanti questi ideali e infinocchiando la gente che crede nella destra (centro-destra), si fa votare. personaggi nocivi all'italia come lui dovrebbero sparire, destra sinistra e centro; e in questi casi non c'è partito o ideale che tenga. (non leggete tra le righe come siete soliti fare, non sto dicendo di votare a sinistra)