beh fai conto che io lo inserirei nel sistema politico che penso iodipende dove lo inseriresti tu in un proporzionale come intendi tu un 5-6% ci potrebbe stare si
beh fai conto che io lo inserirei nel sistema politico che penso iodipende dove lo inseriresti tu in un proporzionale come intendi tu un 5-6% ci potrebbe stare si
Io intendo proporzionale nel senso più puro del termine. Chissà, magari si rivela un disastro, però lo ritengo il sistema che più di ogni altro è espressione della volontà popolareOriginariamente inviata da adfk
ecco perchè intendevo 5, 6, o anche 7%
Originariamente inviata da darkness_creature
Guarda che il proporzionale puro è quello che c'era prima di tangentopoli e della relativa riforma elettorale che credo sia stata dovuta principalmente a un tale on. Segni agli inizi del '90.
Con tale sistema proporzionale ogni partito alla fine contava un certo numero di seggi e nessuno la maggioranza, per cui il presidentte della repubblica dava il mandato a un parlamentare del gruppo politico più rappresentativo e questi cercava delle allenze con altri partiti per fare un governo... l'effetto era che i governi non duravano mai più di un anno e che certi partitini strategici posizionati al centro dell'arco costituzionale erano di fatto l'ago della bilancia e nonostanze rappresentassero soltanto pochi punti pervcentuali dell'elettorato italiano, praticamente governavano loro.
Sono concorde che solo un proporzionale puro è veramente democratico, però, a meno che mi sfugge qualcosa di quel che tu auspichi in tema di sistema elettorale, è davvero un sistema col quale non si riesce a governare.
Originariamente inviata da Abel Balbo
![]()
cmq; secondo me tornare alle urne non è la soluzione più naturale (per cosa poi, per rivedere il casino di alcuni mesi fa, con Vespa : hanno vinto loro...., no hanno vinto gli altri .... Soluzione che poi al momento sembrerebbe fuori discussione: in Parlamento una maggioranza ancora esiste. Risicata ma esiste: dubitate forse che oggi il governo Prodi non otterrebbe comunque la fiducia delle due Camere?
Il problema rimarrà quello dei numeri, troppo risicati al Senato per poter governare bene e tranquillamente. Ben venga l'apertura quindi a piccoli gruppi volenterosi: Follini e visto come stanno le cose anche Mastella non creerà problemi...(o si ?!?) o MpA e PRI, gruppi non così fortemente vincolati alla Casa delle Libertà come linea politica, e abbastanza piccoli da non costituire un pericolo grave per gli equilibri interni.
Magari si potrebbe modificare alcuni elementi dell'Esecutivo, come per esempio Parisi e D'Alema, che non hanno ottenuto l'appoggio del Senato.
Facciamo entrare anche il partito Cani castrati o gatti depressi, ah....è così che si risolvono i problemi, facendo entrare più "robe" (non si può chiamare altre che così,la gente che si vende al miglior offerente) possibili??? bella soluzione veramente!
:smt017 mi ricorda qualcuno anni fa ......, mi sembra si chiamava (cioè si chiama) Silvio, Silvio BerlusconiOriginariamente inviata da adfk
![]()
mi sembra che non ne abbiamo fatto un discorso di parte fino ad ora, e ho sottolineato che è una cosa che mi fa schifo sia a destra che a sinistra quindi la tua frase non ha ragione di esistere e non serve a migliorare la nostra situazione, anzi è perchè gli stessi politici fanno come te che non si riesce a risolvere i problemi...anzi i piccoli problemi riescono addirittura ad ingigantirli...e quelli grandi...lasciamo perdere è meglio (ripeto sia a destra che a sinistra)
beh ma scusa; l'italia è dal dopoguerra che va avanti così (sia sinistra che destra); non è una novità.Originariamente inviata da adfk
Appunto per questo sarebbe ora di cambiare!
e quindi ? vuoi un governo tecnico ?
in ogni caso per il momento si continua così :
L'Unione unanime: "Prodi vada avanti"