Ma un gay ne ha certamente di più :D
Non ho mai capito su cosa basi le tue convinzioni di omosessualità latente in ciascuno di noi (perchè è sempre lì che vuoi arrivare, ricordo che spesso in passato esprimevi questa tua teoria :D)
Visualizzazione stampabile
Ti sbagli, non ho convinzioni per definizione.
Diciamo che dalle osservazioni che faccio sulle persone, mi sembra di notare piuttosto spesso delle sfumatare nei loro atteggiamenti, che sono dell'altro sesso.
Credo anche che vivendo i maschi e le femmine insieme, sia naturale che ci sia una sorta di imitazione reciproca...
Comunque ci siamo spinti OT parlando di una cosa che con la capacità di educare e accudire un bambino ha poco a che vedere.
secondo me nn si puo far cresciere un bambino da una coppia omosessuale..
li farebbero una vita complicata..
in un bambino è importante sia la presenza del padre ke della madre..
e due padri nn sostituiscono una madre..
Non siamo assolutamente d'accordo dell'adozione a coppie gay. E' una cosa orribile, come educherebbero il figlio? Magari vede due uomini e non vede la figura materna...ma che orridità.
NO NO e poi NO,non si puo. NO punto e basta
bhe il parlamento europeo non la pensa come te e infatti sul tema e non vedono limiti fisici che incidano significativamente sullo sviluppo psico-fisico di un bambino, non penso che abbiano deciso cio senza una robusta consulenza scientifica sul caso rispetto ....allarga la possibilità dell'adozione anche ai single, alle coppie di fatto e ai gay.
A parte Darkness, come la vede la posizione europea su questa opzione possibilista?
Excite Italia - Magazine - Adozioni gay: sì della Corte Europea a una lesbica
<U>Adozioni: la Convenzione europea apre alle coppie omosessuali
http://www.vita.it/img/shim.gif
http://www.vita.it/img/shim.gif
15/02/2008http://www.vita.it/img/shim.gifhttp://www.vita.it/img/shim.gifhttp://www.vita.it/img/shim.gifhttp://www.vita.it/img/giallo.gifhttp://www.vita.it/img/shim.gifEcco in anteprima una sintesi dei lavori preparatori della nuova Convenzione europea sulle adozioni, che sarà votata dal Consiglio d'Europa a maggiohttp://www.vita.it/img/shim.gifhttp://www.vita.it/img/shim.gifhttp://www.vita.it/img/giallo.gifhttp://www.vita.it/img/shim.gif
È in arrivo da Strasburgo la nuova Convenzione europea sull'adozione di minori, che apre le porte all'adozione da parte di coppie di fatto, coppie omosessuali, single. La presenteranno il 19 febbraio alcuni europarlamentari, insieme a Maud de Boer Buquicchio, vice segretario generale del Consiglio d'Europa.
La Convenzione sull'adozione è un documento approvato dal Concilio d'Europa nel 1967; nel 2002 si decise di aggiornarla e ora la nuova bozza dovrebbe essere firmata nel Comitato dei Ministri del 5-6 maggio. La Convenzione (testo del 1967) prevede esplicitamente che «tutti gli stati contraenti si impegnano a garantire la conformità delle loro legislazioni nazionali» con i principi espressi nella Convenzione.
Vita ha potuto vedere una sintesi dei lavori fatti per modificare la Convenzione ed è quindi in grado di anticiparvi le direttrici del cambiamento.
Perché si cambia
In Europa ci sono molte leggi sull'adozione nazionale e internazionale, ma non sempre queste leggi hanno come prospettiva l'interesse superiore del minore.
Molte clausole della Convenzione del 1967 sono superate.
Il vice segretario generale del Consiglio d'Europa e un certo numero di europarlamentari sono convinti della necessità di creare una procedura comune per l'adozione internazionale tra tutti gli Stati membri e di incoraggire l'adozione internazionale là dove non c'è una soluzione nazionale. Su questo punto hanno preparato una dichiarazione congiunta che sarà presentata alla stampa il 19 febbraio a Strasburgo.
I punti fondamentali
L'obiettivo della rivista Convenzione europea sulle adozioni di minori è armonizzare le leggi nazionali degli stati membri, dando delle regole minime per l'adozione. Gli standard previsti dalla nuova Convenzione vanno oltre quelli del 1962 e vogliono andare incontro alle nuove esigenze e essere in linea con la giurisprudenza della Corte Europea per i diritti umani (esempio citato esplicitamente E.B. vs France, quello con cui la Corte europea sanzionava la Francia per aver rifiutato l'adozione a una coppia omosessuale).
Ecco i punti più innovativi:
</U>
- l'età dei genitori adottivi è abbassata a 30 anni.
- è sempre richiesto il consenso all'adozione del minore da parte del padre: nella versione precedente questo consenso era richiesto solo da parte del padre sposato, quindi solo per figli nati all'interno di un matrimonio.
- è necessario il consenso del minore, se è in grado di esprimerlo. Il minore ha il diritto di essere ascoltato nel processo ch decide del suo status legale e i suoi desideri devono essere presi in considerazione.
- mentre la convenzione del 1967 limita l'adozione alle coppie eterosessuali sposate, obiettivo della revisione della Convenzione è quello di estendere l'adozione alle coppie eterosessuali non sposate ma registrate presso un registro delle unioni civili là dove questa istituzione è riconosciuta dalle leggi nazionali. Inoltre consente agli Stati che lo desiderano di estendere le adozioni alla coppie dello stesso sesso sposate o registrate, così come alle coppie omosessuali che vivono insieme in una convivenza stabile.
- infine la Convenzione sottolinea il diritto del minore adottato a conoscere le proprie origini; questo diritto però va accordato con il diritto dei genitori biologici a rimanere anonimi.
forse si potrà anche in certi paesi...ma tu pensa al bambino come si sentirebbe,si sentirebbe "diverso"...non ho nulla contro gli omosessuali,ma sono cntrario sia al matrimonio che all' addozione dei bambini..c'è scusate un pô di moralità plz...
*
.wysiwyg { background-attachment: scroll; background-repeat: repeat; background-position: 0% 0%; background-color: #f5f5ff; background-image: none; color: #000000; font-family: Verdana, Arial, Arial; font-style: normal; font-variant: normal; font-weight: 400; font-size: 10pt; line-height: normal } p { margin: 0px; }
asd,in senso, si possono fare tutto quello che vogliono in pubblico...e poi scusa per il fatto dell'addozione *è qualcosa nei confronti di un bambino...c'è il bambini ci soffrirebbe,capisci?
il moralismo spiccio galoppa davvero qui nel forum, per fortuna che non sei orfano perche fossi in quella condizione ti non sarebbe tanto importante sapere se il tuo genitore fosse gay o etereosessuale ma un genitore che ti ami ( non in senso pedofilo) e chi tratti da figlio forse la sofferenza la proveresti perchè sarebbe gli altri a sottolineartene la moralità e ti fa sentire diverso,ma se gli altri accettassero i tuoi genitori i tuoi due padri o le tue due madri bhe non sarebbe tanto diverso il rapporto di una famiglia normale.
La cronaca spesso ci dice che neanche la famiglia etero e cosi perfetta mentre a volte una coppia di gay puo essere giusta: la moralità è nell'occhio di chi guarda se parliamo di adozione.
ma cosa puoi capire,tu parli solo per partito preso o per teoria ma hai mai parlato o sentito le esperienze di bambini che vivono in queste famiglie? oppure ipotizzi sulla base del senso comune o del sentito dire, o perchè la chiesa o tuo padre o tua madre la pensano cosi e allora pensi che è la verità ?
Mi sa che tu appartieni al categoria dei teorici che quando si tratta di fare chiacchere da bar o da forum sono bravi a condannare dall'alto della loro famiglia perfetta
:roll: io sono assolutamente favorevole!!!!ci sono gli orfanotrofi pieni e i bambini che stanno li dentro oltre a sentirsi diversi da tutti gli altri bimbi non si sentono amati, dunque se una coppia gay o un single hanno i soldi per le pratiche di adozione e la capacità di prendersi cura di un bambino ben venga che lo adottino, potranno assicurargli senza ombra di dubbio un futuro migliore di quello che avrebbe se restasse la dentro!!!
Inoltre il mantenimento di questi bimbi non graverebbe sulle casse dello Stato (:oops: lo so non è sicuramente la cosa più importante ma io ho l'abitudine ad esaminare le questioni sotto tutti i punti di vista, dunque anche quello economico:D )!!!
Sono del parere che sarebbe meglio una famiglia "convenzionale" (solo perchè uomini e donne sono diversi e a mio avviso sarebbe meglio per un bimbo avere entrambi i modelli in casa)ma se l'alternativa è nessuna famiglia che si faccia spazio a coppie di fatto, coppie gay e single:)!!!
Io ho un cuginetto di origini russe che è stato adottato e inizialmente la notte aveva gli incubi :( ci sono voluti anni per fargli capire che non sarebbe stato abbandonato, che aveva trovato delle persone che si sarebbero prese cura di lui e lo avrebbero amato fino alla morte!!!
:roll: Fatevi un giretto in qualche orfanotrofio, magari qualcuno di quelli contrari cambia idea!!!
ma pensa al orfano che si sognba una madr e un padre.
Un bel giorno vengono due raggazzi a lo vogliono adottare...il bambimo chiede:
-Dov'è la mamma?
e i il ragazzo :
- non c'è :O
c'è scusa...vi potete sposare e fare quello che volete,ma almeno i bambini lasciateli fuori dalle vostre cose...
Sarò sincera, sono estremamente convinta che permettere ad una coppia di omosessuali l'adozione di un\a figlio\a sia troppo... Intelligente...
Il nostra Paese non è ancora preparato a questo; un bambino, figlio di due omosessuali, sarebbe condannato a vita per le discriminazioni idiote di coloro che non conoscono l'amore, poichè in realtà, l'unico elemento che porta l'etero ad odiare il gay è proprio il fatto che il primo NON CONOSCE L'AMORE.
La stupidaggine più grande che ho ascoltato in vita mia è: "Un bambino ha bisogno di una madre (donna) e di un padre (uomo)".
Non diciamo idiozie, potete considerare l'omosessualità una malattia, una dannazione, quello che volete, ma un uomo gay è psicologicamente una DONNA ed in quanto tale, ha le stesse possibilità di allevare ed amare un figlio di una madre.
Inoltre ho letto un intervento di Abel che secondo me non ha del tutto torto.
Scientificamente (cosa che molti di noi hanno avuto modo di conoscere) la donna, a differenza dell'uomo, è più vicina all'omosessualità, poichè la stragrande maggioranza delle donne è bisessuale (inconsciamente o meno...). mentre per l'uomo la situazione è leggermente diversa e c'è anche un perchè più che logico, in quanto, il rapporto sessuale tra due donne è estremamente facile, le donne si sfiorano e riescono a raggiungere l'orgasmo, mentre il rapporto sessuale fra due uomini include il rapporto anale che a sua volta suscita "dolore" che "spaventa" l'uomo.:)
spiegatemi come è possibile obbligare delle persone a non avere dei figli??pensate a una donna, cn che coraggio le vietereste di avere un figlio??'per cosa poi perchè è lesbica???'ma fatemi il piacere..come se poi un bamnùbino crescesse male perchè ha due mamme o due papa..siete solo dei bigotti
Non capisco perchè tu possa darmi del bigotto, mentre se io ti do dell'ignorante vengo poi sodomizzato :roll:
Ma comunque.. Che razza di discorso è il tuo? Obbligare qualcuno a non avere figli?
Fai causa a madre natura se non ti sta bene.
Ed io faccio causa a stato e natura perchè volevo essere un superdotato.
Oddio non riesco a crederci, è mio questo topic! :|
Cmq a distanza di mesi-anni sono rimasto della stessa idea anche se forse un bambino starebbe meglio con una coppia gay che in un orfanotrofio
lo so che la bella famgilia perfetta della mulino bianco nn esiste però un bambino ha bisogno per crescere di una figura femminile e di una maschile. e poi immaginate un bambino con i genitori gay , tutti lo prenderebbero in giro, magari finirebbe per andare in depressione e avere problemi a stare in società..., magari anzi, secondo me, molto probabilmente diventerebbe omosessuale pure lui e se fosse una femmina, magari finirebbe per...vabbè lasciamo stare... e nn è questione di essere bigotti ma solo di avere il coraggio di guardare in faccia le conseguenze.
ma shi cuginemu nn cia la madre ma cia du padri e è mezzzo ricchione e sta sempre a sentisse la musiccaccia strana
La cosa è che nella vita non sempre le cose sono perfette. Quindi perchè non ricorrere ad altre alternative (coppia omosessuale in sto caso) pur di dare una famiglia ad un bambino (dico questo dopo aver visto 2 bambini adottati da una coppia omosessuale in america in tv).
Se diventa omosessuale non vedo nessun problema.:)
:D:D
Non favorevole. Ne all'adozione ne al matrimonio tra omosessuali e' un insulto all'uomo ( come essere maschile) e alla donna ( come procreatice e come educatrice)... i bambini che nascono con due padri... sarebbero sicuramente deviati da un modo di concepire l'educazione uguale... invece esiste una differenzazione e tale deve perdurare in eterno... a mio parere... poi che in Spagna o in altri paersi il matrimonio o l'adozione siano concepiti non e' un problema che ci compete...
Certo che ci compete se in Spagna o atri paesi permettono libertà agli omosessuali perchè come loro abbiamo omosessuali in Italia che sono cittadini di questo paese.
Ti vorrei sottolineare che la donna non è solo procreatrice e educatrice ha tanti ruoli....
Non è un'insulto dare questi diritti agli omosessuali, sono persone anche loro con sentimenti, ci manca solo lo stato ad impedirglielo.
Sarebbero.... perchè il congiuntivo?? Innanzitutto di casi ce ne sono a bizzeffe in tantissimi paesi di tutto il mondo (ma perchè chiamarli casi? chiamiamoli famiglie). Ripeto. Di famiglie omosessuali ce ne sono a bizzeffe in tutto il mondo, e non mi pare di aver sentito che l'adozione ad omosessuali sia stata un "flop" dal punto di vista educativo del bambino. Quindi evitiamo di usare il "sarebbero" e usiamo il "SONO". E poi siccome la frase -SONO sicuramente deviati da un modo di concepire l'educazione uguale- è realisticamente sbagliata perchè non è così... e i fatti mi cosano XD intendo dire che i fatti lo dimostrano, quindi evitiamo di usare la forma affermativa "sono" e usiamo "non sono".
-non sono sicuramente deviati da un modo di concepire l'educazione uguale-
Ohh... questa è una frase sensata.
Visto? Basta poco...
O_O qualcuno può tradurre?Quote:
ma shi cuginemu nn cia la madre ma cia du padri e è mezzzo ricchione e sta sempre a sentisse la musiccaccia strana
Il discorso "la società non è pronta" lo facevano anche in america ai tempi della segregazione. Perchè i neri non posso frequentare le scuole dei bianchi? La società non è pronta, verrebbero derisi, insultati, nascerebbero problemi psicologici, non riuscirebbero a studiare come si deve in queste condizioni..
E lasciando le cose come sono, la società cambierà?
Il concetto di "cambiamento" non implica la sua positività.
Nel caso dell'abolizione della segregazione, tale cambiamento è stato sacrosanto, E CI MANCHEREBBE....ma non è detto che lo sia altrettanto il permettere ad un bambino di avere papà e.....papà o mamma e.....mamma.
Far frequentare le stesse scuole ad ogni razza è sacrosanto e non è nulla di assurdo o impensabile....tutt'altra cosa è sovvertire completamente una delle leggi naturali fondamentali.