Visualizzazione stampabile
-
Io sono favorevole alle adozioni di bambini per coppie sia omosessuali che coppie di fatto. Però ho una domanda che mi ronza per la testa, spero di non offendere nessuno e mi auguro di non essere fraintesa. Per esempio, questa legge viene approvata, una coppia omosessuale adotta un bambino, lo nutrono, lo amano, lo crescono come una normalissima famiglia, ma non appena il bambino inizia a frequentare le scuole elementari tipo la 4 o 5 alcuni suoi compagni di classe lo allontanano e lo prendono in giro per questa piccola diversità. Ho fatto questo esempio, perchè ad essere sincera, i bambini a volte possono essere cattivi, ma non perchè lo sono realmente ma perchè non si rendono conto di ferire un loro coetaneo. Ebbene cosa mi rispondete?
Io sono favorevole, magari la mia visione può essere un po' pessimista, può anche accadere che il bambino non venga emarginato, venga trattato normalmente, ma se succedesse come nel mio esempio?
-
Quote:
Originariamente inviata da
DiVX
Bhe dato che non ci sono motivazioni che lo possano impedire che non siano dettate dal pregiudizio, e sapendo che la costituzione promuove l'uguaglianza di tutti i cittadini (e non indica il sesso dei coniugi nemmeno il codice civile) la risposta è sì.
Per giunta le "statistiche" che sanno dare un'andamento di probabilità, indicano che per le coppie omosessuali con figli (che esistono e ci sono) esiste lo stesso grado di problemi in famiglia rispetto a quelo eterosessuale.
si ma perchè il pensiero diffuso di considerare un "male" o errata l'adozione di un bambino ad una coppia omosessuale, debba ritenersi un concetto negativo e da sorpassare? su che basi si afferma questo?
Puo essere tranquillamente anche un concetto legittimo e sensato, è questo che voglio dire...
Per quanto riguarda poi i dati statistici che hai citato, ho seri dubbi sulla loro attendibilità.
-
Quote:
Originariamente inviata da
andre4ever88
si ma perchè il pensiero diffuso di considerare un "male" o errata l'adozione di un bambino ad una coppia omosessuale, debba ritenersi un concetto negativo e da sorpassare? su che basi si afferma questo?
MMMHHHH... forse perchè non ha riscontri nella realtà? Forse perchè non è come si pensa? Ci sono migliaia di storie di ragazzi cresciuti in un nucleo omosessuale. La percentuale dei ragazzi con problemi (nn so precisamente di che genere, ma suppongo gravi) è pressochè simile a quella dei figli nati in un nucleo etero. (quante volte devo dirlo). E' lampante che quello che si pensa non ha riscontri effettivi nella realtà.
Inoltre c'è l'aggravante che si sta violando un diritto fondamentale della nostra repubblica che è quello dell'uguaglianza dei cittadini.
Senza poi contare che nè la costituzione nè il codice civile dicono che i coniugi che si sposano (e siccome il matrimonio consegue la capacità di adttare, nemmeno gli adottandi) debbano essere un uomo e una donna, e GIURIDICAMENE nulla vieta ad una coppia gay di sposarsi anche adesso.
Art.29:
La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. (famiglia-> fondata sul matrimonio)
Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi (coniugi, generico, il sesso non è specificato), con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.(vediamo i limiti nel codice civile)
SEZIONE I
Delle condizioni necessarie per contrarre matrimonio
Art. 84 Età [l'eta non è il sesso... questo comma non vieta nulla ai gay]
I minori di età non possono contrarre matrimonio.
Il tribunale, su istanza dell'interessato, accertata la sua maturità psico-fisica e la fondatezza delle ragioni addotte, sentito il pubblico ministero, i genitori o il tutore, può con decreto emesso in camera di consiglio ammettere per gravi motivi al matrimonio chi abbia compiuto sedici anni.
Il decreto è comunicato al pubblico ministero, agli sposi, ai genitori e al tutore.
Contro il decreto può essere proposto reclamo, con ricorso alla corte d'appello, nel termine perentorio di dieci giorni dalla comunicazione.
La corte d'appello decide con ordinanza non impugnabile, emessa in camera di consiglio.
Il decreto acquista efficacia quando è decorso il termine previsto nel quarto comma, senza che sia stato proposto reclamo.
Art. 85 Interdizione per infermità di mente [nemmeno qui... dal 1989 l'omosessualità non è più considerata una malattia dall'Organizzazione mondiale della sanità]
Non può contrarre matrimonio l'interdetto per infermità di mente (116, 117, 119, 414 e seguenti).
Se l'istanza di interdizione è soltanto promossa, il pubblico ministero può richiedere che si sospenda la celebrazione del matrimonio; in tal caso la celebrazione non può aver luogo finché la sentenza che ha pronunziato sull'istanza non sia passata in giudicato (Cod. Proc. Civ. 324).
Art. 86 Libertà di stato [nessun problema]
Non può contrarre matrimonio chi è vincolato da un matrimonio precedente (65, 116, 117, 124, c.p. 556).
Art. 87 Parentela, affinità, adozione e affiliazione [basta evitare incesti]
Non possono contrarre matrimonio fra loro:
l) gli ascendenti e i discendenti in linea retta, legittimi o naturali;
2) i fratelli e le sorelle germani, consanguinei o uterini;
3) lo zio e la nipote, la zia e il nipote;
4) gli affini in linea retta; il divieto sussiste anche nel caso in cui l'affinità deriva dal matrimonio dichiarato nullo o sciolto o per il quale è stata pronunciata la cessazione degli effetti civili;
5) gli affini in linea collaterale in secondo grado;
6) l'adottante, l'adottato e i suoi discendenti;
7) i figli adottivi della stessa persona;
8) l'adottato e i figli dell'adottante;
9) l'adottato e il coniuge dell'adottante, l'adottante e il coniuge dell'adottato.
I divieti contenuti nei nn. 6, 7, 8 e 9 sono applicabili all'affiliazione.
I divieti contenuti nei nn. 2 e 3 si applicano anche se il rapporto dipende da filiazione naturale.
Il tribunale, su ricorso degli interessati, con decreto emesso in camera di consiglio, sentito il pubblico ministero, può autorizzare il matrimonio nei casi indicati dai nn. 3 e 5, anche se si tratti di affiliazione o di filiazione naturale. L'autorizzazione può essere accordata anche nel caso indicato dal n. 4 quando l'affinità deriva da matrimonio dichiarato nullo.
Il decreto è notificato agli interessati e al pubblico ministero.
Si applicano le disposizioni dei commi quarto, quinto e sesto dell'art. 84.
Art. 88 Delitto [basta nn uccdere nessuno]
Non possono contrarre matrimonio tra loro le persone delle quali l'una è stata condannata per omicidio consumato o tentato sul coniuge dell'altra (116, 117).
Se ebbe luogo soltanto rinvio a giudizio ovvero fu ordinata la cattura, si sospende la celebrazione del matrimonio fino a quando non è pronunziata sentenza di proscioglimento.
Art. 89 Divieto temporaneo di nuove nozze[....vabè]
Non può contrarre matrimonio la donna, se non dopo trecento giorni dallo scioglimento, dall'annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio. Sono esclusi dal divieto i casi in cui lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio siano stati pronunciati in base all'art. 3, n. 2, lett. b) ed f), della L. 1° dicembre 1970, n. 898, e nei casi in cui il matrimonio sia stato dichiarato nullo per impotenza, anche soltanto a generare, di uno dei coniugi.
Il tribunale con decreto emesso in camera di consiglio, sentito il pubblico ministero, può autorizzare il matrimonio quando è inequivocabilmente escluso lo stato di gravidanza o se risulta da sentenza passata in giudicato che il marito non ha convissuto con la moglie, nei trecento giorni precedenti lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio.
Si applicano le disposizioni dei commi quarto, quinto e sesto dell'art. 84 e del comma quintodell'art. 87.
Il divieto cessa dal giorno in cui la gravidanza è terminata.
Art. 90 Assenza del minore [non serve]
Con il decreto di cui all'art. 84 il tribunale o la corte di appello nominano, se le circostanze lo esigono, un curatore speciale che assista il minore nella stipulazione delle convenzioni matrimoniali.
Art. 91 Diversità di razza o di nazionalità (abrogato)
Art. 92 Matrimonio del Re Imperatore e dei Principi Reali (omissis)
Nessun comma dice che per contrarre il matrimonio bisogna essere di sesso opposto.
Art. 291 Condizioni
L'adozione è permessa alle persone che non hanno discendenti legittimi o legittimati, che hanno compiuto gli anni trentacinque e che superano almeno di diciotto anni l'età di coloro che essi intendono adottare.
Quando eccezionali circostanze lo consigliano, il tribunale può autorizzare l'adozione se l'adottante ha raggiunto almeno l'età di trent'anni, ferma restando la differenza di età di cui al comma precedente.
Rispettando queste regole, una coppia gay (teoricamente) può sposarsi in comune, e dopo i 30 anni può adottare.
Peccato che non succeda....
-
Quote:
Originariamente inviata da
andre4ever88
si ma perchè il pensiero diffuso di considerare un "male" o errata l'adozione di un bambino ad una coppia omosessuale, debba ritenersi un concetto negativo e da sorpassare? su che basi si afferma questo?
Puo essere tranquillamente anche un concetto legittimo e sensato, è questo che voglio dire...
Per quanto riguarda poi i dati statistici che hai citato, ho seri dubbi sulla loro attendibilità.
Nessun concetto dovrebbe ritenersi negativo a priori, però questo dovrebbe valere a 360 gradi.
L'ottimale sarebbe la propensione da parte di tutti ad analizzare tutte le eventuali possibilità senza pregiudizio alcuno.
Io personalmente per esempio ho dei forti dubbi sull'opportunità della famiglia, eppure quando ne parlo vengo subissato di fischi e di disapprovazione da parte della quasi totalità delle persone. Personalmente non vorrei certo che gli altri condividessero il mio pensiero, ma che quanto meno prima di disapprovare si soffermassero ad analizzare la questione...
Insomma in conclusione ci vorrebbero meno pregiudizi, ma da parte di tutte le parti in causa...
-
Quote:
Originariamente inviata da
DiVX
MMMHHHH... forse perchè non ha riscontri nella realtà? Forse perchè non è come si pensa? Ci sono migliaia di storie di ragazzi cresciuti in un nucleo omosessuale. La percentuale dei ragazzi con problemi (nn so precisamente di che genere, ma suppongo gravi) è pressochè simile a quella dei figli nati in un nucleo etero. (quante volte devo dirlo). E' lampante che quello che si pensa non ha riscontri effettivi nella realtà.
Su questo continuo ad averi seri dubbi, lampante non mi sembra proprio.
Sul fatto che nessun comma vieta espicitamente questo hai ragione, ma bisogna anche tener conto che la costituzione non è poi cos' recente, e al tempo magari non si prendeva neanche in considerazione un argomento simile.
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
Nessun concetto dovrebbe ritenersi negativo a priori, però questo dovrebbe valere a 360 gradi.
L'ottimale sarebbe la propensione da parte di tutti ad analizzare tutte le eventuali possibilità senza pregiudizio alcuno.
Io personalmente per esempio ho dei forti dubbi sull'opportunità della famiglia, eppure quando ne parlo vengo subissato di fischi e di disapprovazione da parte della quasi totalità delle persone. Personalmente non vorrei certo che gli altri condividessero il mio pensiero, ma che quanto meno prima di disapprovare si soffermassero ad analizzare la questione...
Insomma in conclusione ci vorrebbero meno pregiudizi, ma da parte di tutte le parti in causa...
d'accordissimo!
-
Ma avete sentito che in Inghilterra sarà proibito dire "mamma" e "papà" nelle scuole elementari perchè sono considerate parole antigay? :roll:
Si potrà utilizzare solo l'espressione "genitori".
A me sembra una cosa ridicola..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Ma avete sentito che in Inghilterra sarà proibito dire "mamma" e "papà" nelle scuole elementari perchè sono considerate parole antigay? :roll:
Si potrà utilizzare solo l'espressione "genitori".
A me sembra una cosa ridicola..
Secondo me dipende dal contesto.
Se è vietato ai bambini dire mamma o papà è una stronzata.
Se invece è vietato usare questi termini negli atti ufficiali, tipo resoconto del consiglio di classe coi genitori, più che giusto!
Inoltre non bisogna dimenticare che tra i casi inusuali non esiste solo quello dei genitory gay, ma anche di genitori affidatari che non sono il vero padre o madre del bambino... e che per i bambini è sempre doloroso doversi confrontare con situazioni proprie che non sono consuete.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Godel
Ma avete sentito che in Inghilterra sarà proibito dire "mamma" e "papà" nelle scuole elementari perchè sono considerate parole antigay? :roll:
Si potrà utilizzare solo l'espressione "genitori".
A me sembra una cosa ridicola..
E bhe che cambia dal dire ciechi e non vedenti o handicappati o diversamente abili? L'importante è l'intenzione con il quale lo dici.
Nella scuola io ho criticato la mia prof di filosofia che ha parlato della "nostra religione". La scuola deve essere laica e aperta ad ogni situazione. E comunque non ci sono grandi sconvolgimenti da cm è a scuola in italia attualmente.
Io nei comunicati da firmare, annunci e balle varie ho sempre letto "firma di un genitore(o di chi ne fa le veci)". Non viene scritto "Firma della mamma". E comunque un insegnante che avrà un bambino adottato da una coppia gay ne sarà al corrente e al posto di dare il tema "Parla della mamma" darà "parla di un tuo genitore".
E poi, se c'è serenità tra le parti, anche se dici ad un bambino "parlami di tua mamma" e lui ti dice che non ce l'ha, lui sarà già abituato da una vita a non averla e non si scandalizzerà più di tanto.
E poi scusa... cosa cambia (in questo contesto di "termini") da un bambino senza genitori o con i genitori gay? Le insegnanti sapranno comportarsi di conseguenza esattamente come si comportano con un bambino senza padre o madre.
E poi la società è giusto che dia le cose poco per scontato. Io ora se sento parlare di "mio fratello" chiedo subito se è fratello degli stessi genitori o di genitori risposati. Ci sono migliaia di situazioni diverse e bisogna saper tenere un'atteggiamento generale senza limiti definiti per convenzione.
-
Va bè, ma è ovvio che se parli di genitori la prima cosa che pensi è "padre e madre", come natura comanda.....idem per quanto riguarda i fratelli. Sono pur sempre molto minoritari i casi di "fratellastri" e di genitori gay (questi ultimi ancora più rari)
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Va bè, ma è ovvio che se parli di genitori la prima cosa che pensi è "padre e madre", come natura comanda.....idem per quanto riguarda i fratelli. Sono pur sempre molto minoritari i casi di "fratellastri" e di genitori gay (questi ultimi ancora più rari)
I casi di fratellastri non sono per niente rari.
Ci tengo sempre a sottolineare realtà che dimostrano che la famiglia tanto agognata e difesa dagli italiani di fatto se ne sia già andata a pùttane da un pezzo... :D
In Inghilterra presumibilmente anche i casi di genitori gay saranno sufficientemente diffusi da porsi il problema della forma... anche perché dal momento che legiferi affinché una coppia gay possa adottare, poi ti devi anche preoccupare della tutela di certe situazioni, fossero pure di minoranza.
-
A chi è contrario ai figli a coppie omosessuali, sostenendo ciò per il fatto che le coppie omosessuali non possono procreare in natura, propongo questa news:
Adnkronos - Ign - Fecondazione: sperma da midollo osseo donne, uomini non saranno piu' necessari
Di fatto il futuro è soltanto femminile.
Essendo poi le femmine fisicamente molto più forti e longeve dei maschi, immagino che un giorno esisteranno solo loro e sarà risolta così ogni questione anche etica legata ad adozioni matrimoni e quant'altro!!
-
Scientificamente sarà anche fattibile, magari, possibilissimo.....
......ma gli uomini non scompariranno mai, non ce le vedo le donne a rinunciare permanentemente al sesso......così come non ci vedrei gli uomini se è per quello :D
Quindi da questo punto di vista sto tranquillo :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
A chi è contrario ai figli a coppie omosessuali, sostenendo ciò per il fatto che le coppie omosessuali non possono procreare in natura, propongo questa news:
Adnkronos - Ign - Fecondazione: sperma da midollo osseo donne, uomini non saranno piu' necessari
Di fatto il futuro è soltanto femminile.
Essendo poi le femmine fisicamente molto più forti e longeve dei maschi, immagino che un giorno esisteranno solo loro e sarà risolta così ogni questione anche etica legata ad adozioni matrimoni e quant'altro!!
abel balbo ti amo, anche se sei paraculo.
scherzo!
grazie per averlo postato.:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Scientificamente sarà anche fattibile, magari, possibilissimo.....
......ma gli uomini non scompariranno mai, non ce le vedo le donne a rinunciare permanentemente al sesso......così come non ci vedrei gli uomini se è per quello :D
Quindi da questo punto di vista sto tranquillo :D
Gli uomini scompariranno anche se le donne non dovessero rinunciare al sesso etero.
Ti basti pensare che:
1) abortiscono più feti maschi che femmine (nascono più femmine)
2) Le femmine vivono mediamente 5 anni in più
già queste due cose dovrebbero avere come conclusione la scomparsa del maschio. La scomparsa sarebbe stata simulatanea (maschio/femmina) se non ci fosse stata la possibilità di riproduzione di femmine senza maschi... ma visto che la cosa è possibile...
Comuque stai tranquillo: per quando accadrà il sesso per noi, per sopraggiunta età, sarà un problema superato :lol:
-
Parla per te, io ho tutte le intenzioni di durare a lungo :lol: :lol:
La morte ideale sarebbe di infarto mentre lo si sta facendo :lol:
E comunque rimango dell'idea che non esisterà mai una specie "monosessuale", men che meno una così complessa come l'uomo. La compagnia, in senso fisico e psicologico, di una persona dell'altro sesso è irrinunciabile, se non altro a lungo termine.
Se le donne credono di poter veramente fare a meno di noi sono soltanto miopi e sciocche.....
-
ma no vi prego, un mondo fatto di sole donne mai.. :?
-
Quote:
Originariamente inviata da
rhoda81
abel balbo ti amo, anche se sei paraculo.
scherzo!
grazie per averlo postato.:D
:D
-
ma sti gay hanno rotto sempre a lamentasse e non rompessero le palle andassero a fa a incuralella invece de vole adottta i figli come se fosseor normali
-
Quote:
Originariamente inviata da
Masterkush
ma sti gay hanno rotto sempre a lamentasse e non rompessero le palle andassero a fa a incuralella invece de vole adottta i figli come se fosseor normali
Sei pregato di moderare il linguaggio.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
A chi è contrario ai figli a coppie omosessuali, sostenendo ciò per il fatto che le coppie omosessuali non possono procreare in natura, propongo questa news:
Adnkronos - Ign - Fecondazione: sperma da midollo osseo donne, uomini non saranno piu' necessari
Di fatto il futuro è soltanto femminile.
Essendo poi le femmine fisicamente molto più forti e longeve dei maschi, immagino che un giorno esisteranno solo loro e sarà risolta così ogni questione anche etica legata ad adozioni matrimoni e quant'altro!!
Già postato da Usher. Notizia che va presa con le pinze, e che non cambia di molto le cose.
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
1) abortiscono più feti maschi che femmine (nascono più femmine)
Il più grande esportatore di collagene è la Cina, che lo estrae dai feti abortiti delle donne incinta, grazie alla politica del figlio unico (e da noi le donne se la mettono in faccia quella roba..).
E si parla di una percentuale che si aggira intorno al 90% per gli aborti di feti femminili.
Quote:
Originariamente inviata da
Abel Balbo
2) Le femmine vivono mediamente 5 anni in più
Certo.. Ma tranqui, quando le donne avranno una compagna donna allora camperanno meno anche loro.
-
un mondo di sole donne non riuscirebbe a durare nemmeno per un secolo. xD
-
Mi sa che l'OT regna sovrano.
-
Quote:
Originariamente inviata da
vampirella69
ha bisogno di due persone di sesso diverso... bella affermazione ma mi dici anche il PERCHE' affermi ciò???
un bambino ha bisogno di amore affetto comprensione di qualcuno che gli indichi le regole della vita qualcuno che gli INSEGNI come stare al mondo nel rispetto di tutti e di se stesso, qualcuno che lo accompagni passo passo finchè non sarà abbastanza grande, ha bisogno di STABILITA' e non mi pare che una coppia omosessuale non possa saper dare tutto questo onestamente.
Ripeto si parla del bene fisico e psichico di un bambino non di quanto siamo bigotti noi di mentalità o quanto sia giusto o meno... preferirei sapere mio figlio adottato da una coppia gay piuttosto che in un orfanatrofio onestamente.
scusa se ti rispondo solo ora...credo che un figlio possa crescere meglio con degl'ottimi genitori omosessuali che invece anche etero ma divorziati, che litigano sempre, mettono in dubbio il loro amore, che si comportano male ecc...
secondo me però è meglio che i miei genitori siano "diversi"..non so cioè io mi baso su mia mamma per certe cose e mio papà per altre..forse (e motlo probabilmente) dico questo perchè sono stata(come voi) cresciuta da genitori etero e mi sembrerebbe strano avere due genitori omo..bo è tutto da provare no?:)
-
Quote:
Originariamente inviata da
la_Vany
scusa se ti rispondo solo ora...credo che un figlio possa crescere meglio con degl'ottimi genitori omosessuali che invece anche etero ma divorziati, che litigano sempre, mettono in dubbio il loro amore, che si comportano male ecc...
secondo me però è meglio che i miei genitori siano "diversi"..non so cioè io mi baso su mia mamma per certe cose e mio papà per altre..forse (e motlo probabilmente) dico questo perchè sono stata(come voi) cresciuta da genitori etero e mi sembrerebbe strano avere due genitori omo..bo è tutto da provare no?:)
Io credo che l'abituarsi ad una situazione la faccia diventare a noi accessibile. Soffre sicuramente di più un bambino che all'età di 7 o 8 anni vede i genitori separarsi, che uno che dalla nascità è sempre vissuto con genitori separati. Idem, noi a questo punto della nostra vita magari pensiamo che il cambiare la situazione (dove ci siamo chi più chi meno trovati a nostro agio) sia una cosa infattibile e che porta al fallimento certo. Invece credo che se un bambino dalla nascita possiede due figure maschili o femminili, vivrà la sua vita sotto questo ordine sapendo abituarsi. Ma è un po' come avere o non avere fratelli, ognuno vive una situazione diversa. E certe volte pur vivendo in situazioni simili si hanno opinioni diverse. Forse ho detto dei concetti un po' alla rinfusa ma spero che arrivino.
-
sono favorevole solo al matrimonio fra omosessuali.
-
Quote:
Originariamente inviata da
la_Vany
scusa se ti rispondo solo ora...credo che un figlio possa crescere meglio con degl'ottimi genitori omosessuali che invece anche etero ma divorziati, che litigano sempre, mettono in dubbio il loro amore, che si comportano male ecc...
secondo me però è meglio che i miei genitori siano "diversi"..non so cioè io mi baso su mia mamma per certe cose e mio papà per altre..forse (e motlo probabilmente) dico questo perchè sono stata(come voi) cresciuta da genitori etero e mi sembrerebbe strano avere due genitori omo..bo è tutto da provare no?:)
Si capisco il punto di vista senza dubbio e concordo con DVX, ripeto che è proprio un fatto di "abitudine" probabilmente anche il non vedere famiglie o situazioni di questo tipo.
-
un bambino che cresce con 2 persone omosessuali caschi il mondo che nn viene su bene.. ma con gravi problemi
-
Quote:
Originariamente inviata da
Il Bona
un bambino che cresce con 2 persone omosessuali caschi il mondo che nn viene su bene.. ma con gravi problemi
E questi problemi sarebbero causati da 2 genitori che lo amano, o da gente esterna come te che non farebbe altro che farlo sentire diverso?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Puff
E questi problemi sarebbero causati da 2 genitori che lo amano, o da gente esterna come te che non farebbe altro che farlo sentire diverso?
Veramente, se vogliamo essere precisi, lui SAREBBE EFFETTIVAMENTE diverso.....semmai lo sforzo sta nel cercare appunto di farlo sentire come tutti gli altri :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Veramente, se vogliamo essere precisi, lui SAREBBE EFFETTIVAMENTE diverso.....semmai lo sforzo sta nel cercare appunto di farlo sentire come tutti gli altri :D
no che non lo sarebbe dark, non sarebbe malato, non sarebbe psicopatico non sarebbe down non sarebbe un sacco di cose secondo il tuo giudizio anche tutti gli esempi presi sopra dovrebbero essere una fatica da far sentire "normali"?
che sforzo vuoi che sia se ha genitori diversi? dovrebbe essere semmai un problema per accettare loro non il bambino cristo, non cresce con dei problemi è questo tipo di ragionamento che glieli creerebbe semmai -.-'