No, per il resto sono troppo sconcertata per darti retta: non ti dico su tutto tutto, ma potrei in larga parte essere d'accordo e la cosa mi destabilizza!![]()
In linea di massima concordo, e anche io - che non mi vedo rappresentata da nessuno dei tre partiti più grandi - vado contro i miei interessi. Però le soglie di sbarramento che proponi tu sono per me troppo alte, il 4% non è poco, è giusto che un minimo di rappresentanza venga data anche ai partiti più piccoli. (e, insomma, il 4% non è lo 0,01%).
Comunque il dato di fatto non cambia: nessun governo si è fatto dare la fiducia a inizio legislatura ed è durato fino alla fine. Anche questa semi-eccezione non rende il dato meno allucinante.
Basta scorrere questa pagina su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema...blica_Italiana) e guardare quanti cavolo di presidenti del consiglio siamo stati in grado di cambiare.
Non si può andare avanti così, capisco e apprezzo l'idealismo ma a un certo punto dobbiamo anche prenderne atto.
Sono assolutamente contraria a un parlamento che sia costituito solo da partito A vs partito B; questo No. Però non si può nemmeno continuare ad avere un parlamento così variegato come quello attuale. L'instabilità favorisce giochetti di palazzo, non è il contrario.


48Mi piace
LinkBack URL
About LinkBacks



Rispondi citando

SE, e sottolineo SE, si vuole davvero sconfiggere una volta per tutte l'estrema frammentazione partitica del nostro Paese, la situazione è ormai talmente incancrenita che l'unico rimedio è un'azione di forza. Margaret Thatcher ci ha costruito la fortuna della sua Inghilterra, su decisioni impopolari ma che si sono rivelate esatte