Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
anche per me è cosi. sarà che io mi compro hardware buono e che so che funziona senza far null'altro che collegarlo al pc :)
hai per caso trovato una webcam buona che funziona al primo colpo anche con skype?
L'unica che ho visto io è una logitech ma costava più di 100€ ...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
vabbè io non ho mai avuto (bisogno) di una pennina WiFi.. ma già sono abbastanza le bestemmie dell'HW interno.. e ho un sony non un acer -.-
quando questi problemi saranno UNIVERSALMENTE risolti secondo me linux sarà IL sistema op.
La regola per un linuxaro è: Don't buy Sony!
credo sia tutto chiaro! ;) Con sony linux ha vari problemi... avranno sicuramente dei monitor stupendi, ma non è che siano dei grandi computer... se non li usi nel modo standard (cioè con windows) avrai problemi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
hai per caso trovato una webcam buona che funziona al primo colpo anche con skype?
L'unica che ho visto io è una logitech ma costava più di 100€ ...
non ho mai avuto bisogno di webcam, ho letto che la logitech messenger (mi pare costi sui 45€) funziona però non al primo colpo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ma questi non sono problemi di linux, sono problemi dei produttori hardware. peggio per loro, hanno perso un cliente (dico uno perchè parlo per me, ma ce ne sono...) che gli farà cattiva pubblicità.
si ma..
quando anche fossero rilasciati i driver per tutto l'HW .. quanto tempo ci vorrebbe ad installarli ad uno ad uno?..
il mio pc riconosce tutt'ora la scheda video come scheda video generica.. non ho i driver proprietari..
e così per la scheda audio la webcam e compagnia cantante..
bisognerebbe che rilasciassero pacchetti interi per le varie macchine.. :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
si ma..
quando anche fossero rilasciati i driver per tutto l'HW .. quanto tempo ci vorrebbe ad installarli ad uno ad uno?..
il mio pc riconosce tutt'ora la scheda video come scheda video generica.. non ho i driver proprietari..
e così per la scheda audio la webcam e compagnia cantante..
bisognerebbe che rilasciassero pacchetti interi per le varie macchine.. :roll:
verrebbero integrati nel kernel oppure in comodi pacchetti deb (per ubuntu e debian based, rpm per red hat e derivate, sorgenti ecc...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
Beh, ma anche su mac potrebbe non funzionare internet a causa di un problema della macchina. Magari scheda di rete che è partita. Tutto l'hw è soggetto a danneggiarsi.
Ma l'assistenza mac la paghi? E' anche telefonica?
Final Cut da quel che so è un programma creato da apple, sbaglio? E quindi dovrebbe funzionare solo su osx, neanche su windows.
Ma cos'è, un programma di montaggio video? Credo esista anche qualche altro sw in grado di fare quello che fa final cut, magari qualche sw della Adobe visto che è avanti nell'ambito multimediale.
E secondo me, essere un prodotto di nicchia non porta tanti vantaggi. Anche io tempo fa volevo che linux restasse un prodotto di nicchia, per un gruppo ristretto d'èlite. Ma alla fine non è certo un bell'ambiente per potersi sviluppare e migliorare.
si final cut è un pack di apple per la EDIZIONE professionale di video
ha vari programmi
tra cui il final cut (paragonabile al premiere)
il color che serve per gestire il colore del video (non conosco nessun programma comparabile...anche se ho sentito che il PS CS4 puo fare cosine carine)
il motion che CREDO sia paragonabile al after effects pero non so...e questi son quelli che conosco io del pack final cut
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
si final cut è un pack di apple per la EDIZIONE professionale di video
ha vari programmi
tra cui il final cut (paragonabile al premiere)
il color che serve per gestire il colore del video (non conosco nessun programma comparabile...anche se ho sentito che il PS CS4 puo fare cosine carine)
il motion che CREDO sia paragonabile al after effects pero non so...e questi son quelli che conosco io del pack final cut
beh ma alla fine io non faccio cose multimediali. Mi piacerebbe provare un po', ma a livello amatoriale, per imparare cose nuove e giocarci un po'... quindi non ho bisogno di un livello qualitativo da professionista.
A me invece interessa iphoto, sembra davvero bello! Ma ho letto sul forum di mac che una valida alternativa è lightroom di adobe. alcuni addirittura preferiscono quest'ultimo a iphoto. Io non ho mai provato nessuno dei due, proverò...
Una curiosità, ma in osx è possibile avere un binario stand-alone? Un programma in binario che funziona senza bisogno di installazione, e senza bisogno di altre librerie esterne. Diciamo un binario che puoi spostare su una chiavetta usb, ci clicci sopra e si apre tranquillamente il programma. Senza installarlo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
beh ma alla fine io non faccio cose multimediali. Mi piacerebbe provare un po', ma a livello amatoriale, per imparare cose nuove e giocarci un po'... quindi non ho bisogno di un livello qualitativo da professionista.
A me invece interessa iphoto, sembra davvero bello! Ma ho letto sul forum di mac che una valida alternativa è lightroom di adobe. alcuni addirittura preferiscono quest'ultimo a iphoto. Io non ho mai provato nessuno dei due, proverò...
ma solo io non sopporto iPhoto? xD
non mi piace quel programma.. in compenso adoro tutto il resto
Quote:
Una curiosità, ma in osx è possibile avere un binario stand-alone? Un programma in binario che funziona senza bisogno di installazione, e senza bisogno di altre librerie esterne. Diciamo un binario che puoi spostare su una chiavetta usb, ci clicci sopra e si apre tranquillamente il programma. Senza installarlo.
moltissimi programmi mac sono così.. è un archivio.. una volta aperto hai solo l'eseguibile o la cartella.. se vuoi installarlo .. l'unica installazione consiste nello spostare la cartella dove vuoi sul mac.. e il gioco è fatto.. disinstallarlo significa trascinare la cartella nel cestino
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
Una curiosità, ma in osx è possibile avere un binario stand-alone? Un programma in binario che funziona senza bisogno di installazione, e senza bisogno di altre librerie esterne. Diciamo un binario che puoi spostare su una chiavetta usb, ci clicci sopra e si apre tranquillamente il programma. Senza installarlo.
Da quanto so io, un po' tutti i programmi su mac funzionano così... non so se è proprio solo un binario oppure ci vuole una cartella, ma di solito non è che si installano...
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
beh ma alla fine io non faccio cose multimediali. Mi piacerebbe provare un po', ma a livello amatoriale, per imparare cose nuove e giocarci un po'... quindi non ho bisogno di un livello qualitativo da professionista.
A me invece interessa iphoto, sembra davvero bello! Ma ho letto sul forum di mac che una valida alternativa è lightroom di adobe. alcuni addirittura preferiscono quest'ultimo a iphoto. Io non ho mai provato nessuno dei due, proverò...
io uso adobe camera raw
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ma solo io non sopporto iPhoto? xD
non mi piace quel programma.. in compenso adoro tutto il resto
usando il pack adobe non uso ilife..pero per un non professionale non sono niente male.
l'unica cosa apple che voglio è final cut e aperture che ho visto che son interessanti...il resto...indaghero
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Da quanto so io, un po' tutti i programmi su mac funzionano così... non so se è proprio solo un binario oppure ci vuole una cartella, ma di solito non è che si installano...
capito... beh, allora è un buon sistema! A volte un binario stand-alone è assai comodo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
UriGeller
Da quanto so io, un po' tutti i programmi su mac funzionano così... non so se è proprio solo un binario oppure ci vuole una cartella, ma di solito non è che si installano...
si, ci sono pure quelli che si installano.. dipende.. anche se l'installazione non è mai invasiva come windows.. si limita alla creazione di una cartella, eliminandola esegui una disinstallazione completa
-
Anche perché ammettiamolo, su Linux di programmi grafici veramente seri non c'è quasi nulla. Gimp si ferma quando servono spazi colore per la stampa, per il cinema cinelerra è astrusissimo e funziona solo quando vuole, gli altri sono minimali, poi c'è blender che invece è una figata e tiene testa a quelli da migliaia di euro...
-
mi fermo a paint.. le mie competenze non vanno oltre XD
-
-
boh.. mai avuto bisogno :roll:
-
beh se è la stessa cosa...cioe...il paint di mac è seashore è decisamente ma decisamente migliore
-
Purtroppo non ho esperienza in campo di sistemi operativi ecc...io ho sempre e solo utilizzato windows e se non fosse per virus,malware,spyware,trojan ecc...non mi dispiacerebbe....considerando però quanto costa(a differenza ad esempio di linux,che è gratuito),non è che mi soddisfa di mondi a livello di sicurezza...
Il fatto è che molto ruota intorno alla microsoft e quindi a windows,che detiene la maggior parte del mercato in questi settori.:x
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
beh se è la stessa cosa...cioe...il paint di mac è seashore è decisamente ma decisamente migliore
Questo è IL paint per Mac:
Paintbrush | Home
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
Una curiosità, ma in osx è possibile avere un binario stand-alone? Un programma in binario che funziona senza bisogno di installazione, e senza bisogno di altre librerie esterne. Diciamo un binario che puoi spostare su una chiavetta usb, ci clicci sopra e si apre tranquillamente il programma. Senza installarlo.
No.
Un programma con interfaccia su OS X ha una struttura particolare, e necessita delle risorse grafiche (i file XIB, che prima dell'uscita dell'ultima versione di XCode si chaimavano NIB).
Tutta l'applicazione è contenuta in una cartella, in cui vi sono l'eseguibile principale, le stringhe delle lingue, i file d'interfaccia e le altre risorse grafiche (immagini, suoni, etc..).
Inoltre, non è assolutamente vero che per disinstallare un'applicazione è sufficiente spostarla nel cestino, perché su OS X ogni applicazione memorizza le preferenze dell'utente in file presenti nella Libreria dell'utente. E' per questo che per aggiornare un'applicazione è sufficiente sovrascriverla, se la cancellate e la "rimettete" niente cambia.
Ci sono invece le applicazioni "pesanti" che funzionano grazie a uno o più "librerie" dette più propriamente "Frameworks", che richiedono un installer e l'inserimento della password.
Se invece fai riferimento ad applicazioni command line, beh sì, è come su Unix :) gcc, compili e hai la tua app, il tuo framework, la tua libreria etc.. tutto stand alone.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ma solo io non sopporto iPhoto? xD
non mi piace quel programma.. in compenso adoro tutto il resto
iPhoto mi sta sulle balle. E' come iTunes: devi duplicare il volume di dati in modo da avere doppioni di foto sparse per il computer -.-' L'esportazione foto per il web poi fa veramente pena, altro che "stile mac"... e' stile directory listing di Apache.. mah..
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Se invece fai riferimento ad applicazioni command line, beh sì, è come su Unix :) gcc, compili e hai la tua app, il tuo framework, la tua libreria etc.. tutto stand alone.
no, speravo NON fosse come unix :D
eheh... l'altro giorno dovevo far girare un sw su chiavetta invece che su disco, per fare delle prove... il problema è che richiede dipendenze, e dovrei installare pure quelle, che a loro volta richiedono altre dipendenze. Insomma, un casino!
La soluzione era o ricompilarlo in modo statico, oppure quello che mi viene in mente, usare ldd per vedere tutte le dipendenze e poi copiarle in /mnt/chiavetta/libs e creare uno scriptino launch.sh con LDPATH="libs:${LDPATH}" ./bin/sw_da_avviare
Però capirai che non è certo una bella cosa... cioè, è poco pratico. Invece in windows, se hai un eseguibile stand-alone, ti copi un singolo eseguibile e sei apposto.
anche qua in teoria, basta compilarlo in modo statico però...
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
iPhoto mi sta sulle balle. E' come iTunes: devi duplicare il volume di dati in modo da avere doppioni di foto sparse per il computer -.-' L'esportazione foto per il web poi fa veramente pena, altro che "stile mac"... e' stile directory listing di Apache.. mah..
ah, si? io ne avevo sentito parlare bene. Hai mai provato lightroom?
Ecco, io cerco da tempo un buon sw per catalogare foto. Che non duplichi le foto, ma che permetta di inserire tag, e fare ricerche tramite i tag, anche ricerche incrociate.
Per esempio, voglio tutte le foto in cui compare quella persona. O tutte le foto che compare quella persona nelle foto di parigi. O magari le foto fatte in una certa data. (una specie di database relazionale, eheh)
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
no, speravo NON fosse come unix :D
eheh... l'altro giorno dovevo far girare un sw su chiavetta invece che su disco, per fare delle prove... il problema è che richiede dipendenze, e dovrei installare pure quelle, che a loro volta richiedono altre dipendenze. Insomma, un casino!
La soluzione era o ricompilarlo in modo statico, oppure quello che mi viene in mente, usare ldd per vedere tutte le dipendenze e poi copiarle in /mnt/chiavetta/libs e creare uno scriptino launch.sh con LDPATH="libs:${LDPATH}" ./bin/sw_da_avviare
Però capirai che non è certo una bella cosa... cioè, è poco pratico. Invece in windows, se hai un eseguibile stand-alone, ti copi un singolo eseguibile e sei apposto.
anche qua in teoria, basta compilarlo in modo statico però...
Generalmente le dipendenze le risolvi se il sw è configurabile o se hai il sorgente a portata di mano, ma per il resto, che io sappia, non c'è soluzione. Non sono pratico di Unix e della shell, mi limito ai comandi essenziali :P
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
ah, si? io ne avevo sentito parlare bene. Hai mai provato lightroom?
Ecco, io cerco da tempo un buon sw per catalogare foto. Che non duplichi le foto, ma che permetta di inserire tag, e fare ricerche tramite i tag, anche ricerche incrociate.
Per esempio, voglio tutte le foto in cui compare quella persona. O tutte le foto che compare quella persona nelle foto di parigi. O magari le foto fatte in una certa data. (una specie di database relazionale, eheh)
Sinceramente non saprei, lightroom non l'ho mai usato. Sicuramente trovi dei programmi simili, figurati.. OS X pullula di programmi per foto, film, libri, dvd etc.. dai più stupidi ai più sofisticati.
-
Quote:
Originariamente inviata da
salander
ah, si? io ne avevo sentito parlare bene. Hai mai provato lightroom?
Ecco, io cerco da tempo un buon sw per catalogare foto. Che non duplichi le foto, ma che permetta di inserire tag, e fare ricerche tramite i tag, anche ricerche incrociate.
Per esempio, voglio tutte le foto in cui compare quella persona. O tutte le foto che compare quella persona nelle foto di parigi. O magari le foto fatte in una certa data. (una specie di database relazionale, eheh)
iphoto te lo permette con l'edizione '09:045:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
iphoto te lo permette con l'edizione '09:045:
Si può evitare anche di creare giga e giga di foto già esistenti sul computer? Perché prima di passare alla '09 vorrei esserne certo!
-
la libreria di iphoto sta in una cartella...nn vuoi doppioni...basta cancellare le foto in altri punti ke nn siano la libreria di iphoto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
la libreria di iphoto sta in una cartella...nn vuoi doppioni...basta cancellare le foto in altri punti ke nn siano la libreria di iphoto...
Eh già, ma se le mie foto le volessi tenere, per esempio, catalogate per cartelle e le volessi anche manipolare in iPhoto? O se le mie foto fossero su un disco rigido esterno e un po' sul disco rigido del mac?