Metti in conto più di 2000 € allora e assolutamente un fisso.
Visualizzazione stampabile
Anche a me colpisce molto e influenza il computer con cui una persona va in giro. Sicuramente mi fa una ottima impressione se lo vedo con un Thinkpad (quello che tu critichi tanto) o un Dell.
Se lo vedo con un mac, già scade di molto... per non parlare di quelli che vanno in giro con gli acer.
Insomma, abbiamo gusti diversi ;) Tu guardi all'estetica, io alla qualità.
[piccolo ot]
vieni a vedere il progetto di un motore grafico stereoscopico in tempo reale che hanno fatto due miei amici (su un portatile acer :D). e poi vai a sentire la decina di responsabili d'azienda, docenti del politecnico (tra cui il responsabile del dipartimento informatico), e quelli di confindustria che li hanno contattati (o i ragazzi che collaborano con loro da las vegas) se hanno dato peso all'estetica o alla funzionalità delle macchine, o magari al lavoro che avevano davanti.
[fine piccolo ot]
:D
se uno c'ha il mac sicuramente sarà un buono a nulla eh? :lol: :lol: :lol:
io lo chiamo odio represso
i macbook sono venduti più al grande pubblico (soprattutto ai giovani) ..i mac pro a una clientela più selezionata ..quindi detto questo .. se un ingegnere (che usa quindi programmi di modellazione 3d) va a giro con un macbook vuol dire che non ne capisce molto di computer... cosa contraria invece se nello studio ha un mac pro...
insomma.. ritengo macchine professionali solo i mac pro..
questo non vuol dire però che con un macbook non si riesca a progettare e fare un progetto di tutto rispetto... vuol dire solo perdere tempo inutilmente (il tempo di rendering cambia a seconda della macchina ..e la differenza tra un macbook e un mac pro è abissale).
per quanto riguarda il sistema operativo (Mac OS) secondo me è il migliore che ci sia attualmente..
qui siamo passati dal commetare il gusto dell'estetica di uno scatolone con dentro il cuore di un potente pc al giudicare un professionista in un campo in base al pc che usa, che si porta dietro o che ha nel suo ufficio..
è una cosa che mi lascia perplesso.
Io ragazzi, penso che ognuno è libero di "sbagliare" scegliendo cosa vuole :)
Alla fine sia linux che mac o windows hanno dei pro e dei contro.
Ma è soggettivo l'uso che ne facciamo o i perché.
Per me può essere migliore Mac, per Te Linux per lui Windows...
Insomma, a mio avviso in questo topic si doveva fare una scelta personale e motivarla :)
Con persone che magari aiutano i meno "informati" dicendo che non è conveniente, oppure è meno utile per quello che vuole farne etc.....
Ma ci si deve sempre e comunque soffermare sui vari processori e non sulle persone che ne scelgono uno piuttosto che un altro :)
perplesso? ..bah..
sempre meglio che parlare dell'aspetto esteriore ..mi sembra che il titolo del topic sia"windows vs mac vs linux" ...quindi meglio parlare del possibile uso di un sistema operativo rispetto ad un altro .. non ci vedo niente di male a parlare di quello che un professionista potrebbe scegliere in base alle sue esigenze
...e cmq il mio ultimo post non era collegato agli altri che riguardavano l'aspetto esteriore
cos'è meglio o peggio lascialo decidere a chi risponde :)
so come si chiama il topic e ti dico che non c'è problema nel parlare dell'estetica di un dell anzichè di quella di un vaio anzichè di quella di un imac..
ma il discorso è cambiato e va benissimo..
mi lascia molto perplesso il tuo giudicare un professionista in base al pc che ha.. mi viene da dire che se scoprissi che renzo piano ha un acer diventerebbe di colpo l'ultimo degli idioti!
o se un ingegnere aerospaziale che lavora ad un reattore di una navicella utilizzasse un pc antiquato con su un os che ci gira a fatica di colpo il suo 110 e lode va a farsi benedire..
mi chiedo a questo punto perchè il pc e non le calcolatrici, i quaderni, la marca delle matite..
cribbio.. quando scegli l'architetto che dovrà disegnarti la casa vai nel suo ufficio a vedere che pc usa? se ti piace bene altrimenti non è uno competente?
:|
Quoto con Technics...
La competenza o la bravura di un professionista non è di certo in base a quello che usa :)
Anzi, un vero professionista con qualsiasi strumento o pc dovrebbe secondo me essere molto più bravo di chi lo usa ma è meno esperto.
L'importante è quello che si riesce a fare anche nel piccolo ma con una grande conoscenza che chi magari ha il massimo e sa la metà :)
no ma soprattutto.. se è un professionista saprà pure lui cosa preferisce?
il fatto che una persona da fuori debba giudicarlo per il SUO pc, sul quale nessuno ha chiesto giudizio mi lascia allibito
Appunto!
A me il mac venne consigliato da uno che è veramente bravo e sa il suo mestiere :)
E mi fido, non mi interessa neanche se qualcuno pensa sia scadente una cosa piuttosto che un altra XD
Se funziona e mi agevola più di prima, non vedo nulla di male.
Ma veramente, a prescindere dall'infinità di specializzazioni, la grafica 3D è uno degli ultimi problemi della maggior parte degli ingegneri. Forse gli interessano più programmi di calcolo, pianificazione, previsione e simili.
E anche qui, la grafica 3D su Mac, da un punto di vista del parco software, è più limitata di quella su Win.
Un ingegnere può benissimo avere un macbook (pro e non), indipendentemente dal quanto sia professionale, e usarlo come se fosse un normale computer per farci le cose che ci fan tutti, e anche non. A volte è questione di comodità, non conta solo la potenza ;)
esattamente.
Non ho detto che guardo all'estetica! Tant'è che mi è stato accusato di essere un nerd antico quando ho proposto il thinkpad.
E poi il lavoro di motore grafico, l'hanno fatto tramite il sw, non l'hw. Quello lo puoi faer anche su un hw scaccione. E per hw scaccione non intendo "poco potente", ma di qualità bassa.
E' ovvio che va guardato il prodotto finale. Ma di solito dal computer che uno compra, generalmente, si capisce anche il tipo di persona che si ha di fronte :)
@ Tecnichs: non ho detto che se uno ha un mac è buono a nulla. Tu critichi chi ha un thinkpad per pessimo gusto estetico.. e che non andrai mai a chiedere un lavoro ad una persona (architetto) che lavora con un thinkpad dal tanto che è brutto... e poi mi accusi di odio represso?
Almeno io, se vuoi, motivo le mie risposte.
Per esempio il piccolissimo problema, ma tanto fastidioso, del raffreddamento del mac. A parte ad avere un sistema di raffreddamento ridicolo, esso cambia aria da sotto alla tastiera. Quindi se hai il notebook in funzione non puoi chiuderlo. Altrimenti il calore ti rovina il monitor. E fidati, è una scocciatura non da poco, per chi ci lavora col portatile e ha la necessità di mobilità.
La limitazione sull'hw da usare per le proprie necessità. Capita spesso di avere bisogno di una configurazione hw particolare lavorando a certi livelli, e i macbook non riescono a garantirla. Ma ovvio, sono cose che chi è abituato ad usare il computer solo per word non riesce a capire.
mi sa che tu non leggi.. è l'unica spiegazione..
o quando leggi sei troppo impegnato a cercare qualcosa per inveire contro la apple..
se ti va puoi rileggere il mio intervento e noterai come ho detto che ALLA IBM hanno un pessimo gusto estetico.. e altri, non di certo io, hanno detto che non si affiderebbero ad un architetto con un notebook brutto..
se avessi un macbook sapresti che chiudendolo entra in stop.
non è possibile fare altrimenti, proprio per via del raffreddamento.
mi piacerebbe sapere proprio a chi ti stai riferendo ma mi sa che è meglio non indagare eh?
detto da te non è una novitá
si vabbe ma la tua "grafica" non è che sia chissa che :lol:
(senza offesa)
stai parlando di un mac book pro o di un mac pro??
http://kaso.com.mx/tienda/images/MAC%20PRO.jpg
totalmente d'accordo
eh gia
perche l'uso del computer per te dev'esser limitato a chi sa usare linux e sapere di informatica a livelli avanzati.
perche a ogni tuo intervento mi sembra che tenti di dire proprio questo.
visto che se ora ti chiedessi qualcosa di architettura del calcolatore e le varie configurazioni "migliori" per determinati scopi che non sia l'uso desktop tu non sapresti dirmi molto, probabilmente è meglio che per evitare di fare brutte figure in certe questioni non ci entri e lasci parlare chi queste cose le studia e le sa (prendo te per esempio, ma è riferito un po' a tutti)
forse non ci siamo capiti
ma il discorso è proprio questo
che bisogno ho io di sapere queste cose se non mi dedico a queste cose?
perche mi devo sentir dire che DEVO prendere un pc rispetto che un mac perche è meglio detto da uno che sa di informatica.
per quanta architettura possa sapere... puo decidere anche sulla comodita dell utente?
appunto, è quello che dico io. Forse non sono stato chiaro, ma per evitare di rovinare il monitor si spegne/va in standby... non so di preciso, ma ad ogni modo smette di lavorare.
E a volte si ha la necessità che un portatile continui a lavorare, anche se chiuso. Ed è ciò che i portatili professionali fanno. Con i mac questo non è possibile. Ed ovviamente è improponibile di andare in giro con un portatile aperto in mano.
se tu ti dedichi alla multimedialità sai che hai bisogno di un determinato computer con una certa configurazione hardware che è migliore rispetto ad un'altra, no?
in ambito lavorativo c'è comodità e comodità..
in ambito casalingo prendi il pc che preferisci che a me non me ne può fregar di meno, l'importante è che sia comodo per te :D
vabbè a quanto pare non leggi nemmeno quello che scrivo ..ho detto che si può benissimo progettare con qualsiasi computer ..hai mai sentito parlare di produttività? ..ecco .. se uno deve fare 3-4 progetti al mese (e fare il rendering continuamente) sicuramente con un computer con componenti più datati ci mette molto di più (e sottolineo molto di più) ..e parlo di ore ed ore..
mi ricordo il progetto di una palazzina di 2 anni fa ..22 ore per fare il rendering con un pc che in quel periodo era considerato abbastanza "potente" ..chissà quanto ci avrebbe messo con uno "normale"
..mi riferisco a progetti in 3d perchè cmq sono quelli che richiedono più risorse ..ovviamente se prendi un pc che ti fa tranquillamente i progetti in 3d non ti ritrovi poi ad avere problemi con programmi di calcolo o altro (che richiedono meno risorse)
ah ...e quando ho avrei detto che a seconda del pc uno è competente o meno? ..ho solo detto che ne può capire di più o di meno di pc ..ma questo non vuol dire che non sia in grado di fare un bel progetto...(in qualche post precedente avevo pure detto che non sto certo a guardare il design del pc ..prima di tutto guardo i componenti)
PS: ti posso assicurare che renzo piano non usa un acer... e il 90% degli studi di architetti e ingegneri che ho visto (e ne ho visti tanti) usava solo mac pro ..nei restanti casi pc assemblati con quad core 4 gb di ram e scheda video quadro (più o meno)
cmq io la chiuderei qui ...appena ho tempo parlo delle varie differenze e difetti che ho riscontrato tra i vari sistemi operativi (ovviamente parere personale) ..almeno si rientra in tema
E quindi? Hai qualcosa da criticarmi per il fatto di essere coerente?
No, assolutamente. Anche perchè sarebbe controproducente per me. Se tutti avessero buone conoscenze in informatica, io non avrei molto lavoro e dovrei rimanere a casa a girarmi i pollici :)Quote:
eh gia
perche l'uso del computer per te dev'esser limitato a chi sa usare linux e sapere di informatica a livelli avanzati.
perche a ogni tuo intervento mi sembra che tenti di dire proprio questo.
Ho solo detto che tutto dipende da ciò che si fa col computer. Se si hanno esigenze limitate, qualsiasi computer va bene, anche un acer, nonostante la scadente garanzia e la scadente qualità dei materiali usati, però spendendo una cifra minore. Quindi poi dipende dalle scelte personali di chi dovrà acquistare un nuovo computer..
Io intendevo dire che ad un livello un pochino più alto, si hanno esigenze diverse, e non tutti i computer sono adatti per certi lavori. Certo, le cose le puoi fare anche con un computer scaccione, però la differenza si sente molto!
Anche se alla fine i portatili non sono molto usati per certi lavori. Ma un minimo di qualità è sempre richiesta.
Non voglio dire che i mac fanno schifo, ma non sono adatti a certe esigenze particolari.
Sono invece ottimi per i ragazzini, che prediligono la novità, un design curato e più raffinato, cose sicuramente carine, ma che non servono a nulla per la produttività! E in altri punti invece ha delle grosse pecche, che ne precludono l'utilizzo in certi ambiti.
Poi tutti dicono che Apple è la migliore per quanto riguarda la grafica. Si, è vero, ha grossi programmi davvero fatti bene, che sono un must, come l'intera suite Adobe. Ma alla fine molti di quei programmi sono disponibili ANCHE per windows (nonostante magari fossero nati sotto mac). Quindi allo stato attuale credo proprio (e credo di non sbagliarmi, ma smentitemi se è il caso) che tutti i programmi di grafica per mac esistano anche per windows. O se non esiste quello specifico programma, ne esiste una alternativa che non ha nulla da invidiare.
Quindi si può benissimo usare win per fare grafica (tralasciando la qualità del sistema opertivo in sè.. ma a questo punto interessa relativamente poco)
Secondo te per quale motivo la Dell vende portatili da 7/8000 (mila) € iva esclusa? Se bastasse un mac per fare tutto, o un qualsiasi altro computer... perchè c'è chi spende tale cifra per un singolo portatile?
Ed è inutile dire che ha caratteristiche che i mac si sognano.
Adesso ti dirà che non esiste final cut per win..