sto (stiamo) parlando di hardware, non software -.-
che probabilmente tra una scheda grafica nvidia quadro fx e una nvidia 9600GT, forse per applicazioni professionali è meglio la quadro (per fare un esempio)
Visualizzazione stampabile
no no.ognuno ha i suoi gusti
ma quali sono questi "certi lavori"? dipende sempre dall'utente
certamente che sono anche per windows certamente
ma abbiam detto piu volte che rispetto a windows, mac os è migliore.
no?
poi un'altro discorso è quello del cambio da powerpc a intel, pero mi pare che anche tu abbia detto che mac os è migliore che WINDOWS
e sottolineo windows
Un'altra cosa è linux, ma per linux il campo multimediale (parlo per me)
è scarso.
Apple Final cut per windows?
no
pero c'è Adobe
e quindi? detto cio?
domando...e ripeto DOMANDO...
perche magari non ho capito
tu dici di chiudere il portatile e rimanga acceso?
http://img24.imageshack.us/img24/9206/reposo.jpg
Assolutamente no :roll: Dal momento che gli Apple hanno architettura intel sono PC a tutti gli effetti: il processore di un Apple parla la stessa lingua di un processore per PC.
Un iMac per far grafica seria è un acquisto pessimo, va bene come soprammobile. Un Mac Pro invece è già un altro discorso (anch'esso discutibile, ma ragionevole).
Beh si, tecnicamente osx è migliore di windows. Però c'è la pecca, come ho già detto, che sei limitato a determinato hw. Con widnows questa limitazione non l'hai (a patto di restare su sistemi con architettura x86). E quindi puoi installare windows su computer più potenti dei mac.
Ci sono vari pro e contro in entrambi i casi.... il tutto sta nella propria esigenza personale.
E lo so che linux è carente nell'ambito multimediale. Lo so bene, e lo sto sperimentando in questi giorni anche io. Ma anche nella suite d'ufficio non è al livello di office (per adesso... vedremo la release finale di koffice che promette bene).
Cmq ultimamente Adobe sta riconsiderando anche linux, e parlo per i plugin flash. L'impegno di Adobe verso linux, in quel senso, sta migliorando. Quindi chissà che magari in un futuro non troppo remoto possa uscire una suite di prodotti Adobe anche per il pinguino. E così anche con altri programmi.
PS: il mondo opensource è molto aperto! Gli sviluppatori, in linea di principio ascoltano molto gli utenti. Quindi quello che mi sento di consigliarvi, se c'è qualche pecca/mancanza in linux e avete qualche idea fattibile da realizzare per migliorarlo, proponetela! Ci sono siti apposta per raccogliere idee degli utenti, valutarle e poi cercare di realizzarle. Quindi sfruttate queste opportunità! Magari sarete accontentati, ed apportate il vostro piccolo contributo nel migliorare un sistema (in senso generale, incluse anche le varie applicazioni)
dipende cosa di grafica fai. io faccio fotografia e posso dirti che mi basta e mi avanza.
EDIT: era riferito a lantis, non a obo ;) Una continuazione del messaggio che ho quotato.
E aggiungo, come già detto, che esistono OTTIMI portatili che hanno una nvidia quadro, un core EXTREME QUAD, chipset Q43 Express, 16GB di ram. Cose che fanno sognare i più moderni e potenti computer desktop.. inclusi in un portatile! E non è solo questione di componenti, perchè ogni rifinitura di tale portatile è curata in maniera ottimale.
E su quei computer non hai possibilità di mettere osx.
Se viaggi molto e hai bisogno di una potenza di workstation, apple è assai limitativa!!
no? è per questo che ti ho postato lo screen
domando infatti se cosi vale.
metti in riposo e chiudi
quello che intende salander è chiuderlo si, ma lasciarlo a elaborare dati, come se fosse aperto, non in stop.
se non ricordo male era possibile solo con una tastiera/video collegati, ma non sono sicuro di questa cosa, non è una feature che mi interessi
Non capisco cosa intenda per "riposo". Ibernazione? sospensione?
In entrambi i casi il sistema smette di lavorare!! Se il processore sta facendo dei calcoli, hai la necessità di chiudere il portatile ma continuare a farlo lavorare.
Nel mio dizionario Riposo != Lavorare.
Quindi non capisco che c'è di così strano in quello screenshot...
No, non è possibile MAI con un portatile della Apple, altrimenti si rovinerebbe lo schermo.
E' possibile farlo solo utilizzando programmi che impediscono al computer di entrare in stop, ma sono altamente sconsigliati e molto pericolosi.
ma poi che senso ha ...non fa altro che surriscaldarlo inutilmente ..fai prima a mettere tipo lo spegnimento dello schermo dopo un tot di minuti e lasciarlo fare quello che deve fare con lo schermo aperto
se hai quelle necessità, cambia computer :D
è quello che stiamo cercando di far capire da 2 pagine, ci sono computer e computer, ognuno a seconda della propria necessità.
Mi sono informato, leggendo una specie di intervista ad un professionista che lavora con la grafica, che paragovana photoshop con gimp.
Ha detto che a lavoro lui usa il mac con photoshop, ma a casa quando deve fare qualche lavoretto preferisce gimp. Ed ha spiegato le differenze principali.
A parte termini "tecnici" delle grafica che non ricordo, ha detto che la più grossa differenza si ha quando si stampa. I colori di photoshop sono decisamente migliori e rispettano ciò che si vede sullo schermo, invece con gimp questo non accade. I colori sono leggermente diversi (ovviamente credo si riferisca a sfumature, che contano a livello professionale).
Ma quindi, traendo qualche (forse affrettata) conclusione, la differenza si ha prevalentemente durante la stampa? La mia è una domanda da non-grafico. Sto provando un po' i programmi Adobe, più che altro per curiosità e volontà mia di sperimentare un po' in campi nuovi, ma sinceramente ora sono rimasto un po' deluso. Photoshop (a livello amatoriale, per quel poco che lo possa usare) non mi sembra tanto diverso da gimp, tranne la grafica di gimp, con finestre separate, che secondo me è assai scomoda.
Dreamweaver (mi ero ripromesso di rivalutarlo per magari modificare il modo con cui creo siti web) non mi è sembrato poi così immediato e comodo. Si beh, al posto di scrivere codice si scrive un documento un po' come si fa con word, però a volte non è tanto più veloce rispetto a scrivere l'html (che non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di marcatura. Ed è quindi estremamente più semplice)
Ad ogni modo esistono altri sw simili.
InCopy... sinceramente mi ha incuriosito abbastanza! Ma mi ha deluso quando ho visto che era un latex "abbellito". con compilazione immediata... diciamo che vedi subito il risultato senza compilare il testo. Però ci sono cmq i tag da scrivere. Anzi, mancano i vari pulsanti di formattazione del testo che ci sono in alcuni editor latex per linux (kile per esempio), e che rendono la stesura del documento molto più veloce.
Adesso ero incuriosito da Encore. Ma non ho ben capito come si usa, quindi non mi esprimo.. quindi non so se ha qualche funzionalità in più rispetto agli altri sw di authoring
Insomma, i miei sono giudizi dati un po' troppo affrettati (sicuramente è così) oppure la situazione è come ho descritto? Ovviamente io mi riferisco ad un utilizzo amatoriale e assolutamente non professionale, ma a me sono sembrati sw complicati e non così "straordinari" come venivano raccontati.
Ti dico per la mia esperienza. Di tutti quelli che hai citato conosco Dreamweaver (CS4 e MX) e Photoshop.
Dreamweaver lo sto usando molto in questo periodo per un lavoro che sto facendo, è tutto php, html, mysql e flash. L'unico vantaggio è il completamento dell'html secondo gli standard W3C e la sincronizzazione remota col server. Il live view (ovvero l'esecuzione in tempo reale di script) è inutile per quel che sto facendo, perché lavorando con transazioni PayPal devo seguire un certo flusso. A mio parere quindi Dreamweaver può tornare utile per lavori medio-complessi, ma non è niente di speciale..
Su Mac c'è un programma stupendo, si chiama Coda, ed è fantastico per lavorare con i CSS, ma non sono riuscito ad avere la versione originale.. però l'ho usato per un po' ed è formidabile. Penso che su win sia pieno di programmi così..
Photoshop invece è risaputo che è formidabile per i profili stampa, infatti hai la possibilità di scegliere vari profili e di personalizzarli se non sbaglio. E i colori mi vengono sempre realistici, salvo ovviamente le limitazioni della stampante =) Idem Illustrator, sempre della Adobe, ma un po' tutti i programmi della CS.
C'è una cosa da dire: sicuramente Gimp non ha funzionalità 3D, mentre quasi tutti i programmi della CS4 lo supportano, e mi riferisco a importazioni di file 3D, rotazioni nello spazio di disegno, texturizzazione e altri controlli semplici, ma comunque utili.
Poi beh, Photoshop CS4 ha un comando che mi fa impazzire: "Content-Aware Scale" ;)
beh io per la stampa ti dico che mi rivolgo a imprese del settore.
Do loro il file in formato RGB e loro fanno il passaggio a CMYK, in modo che il colore non cambi molto (hanno monitor calibrati)
Encore serve per i dvd, disegnare menu e tutto il dvd. (pero riconosco che mi son saltato molte lezioni di encore)
Ma Dreamweaver non aiuta anche con flash? Il live view si, può essere comodo... ma l'hanno tutti i vari programmi orientati alla programmazione web. Non è niente di innovativo. E anche il completamento dei comandi html pure i programmi per linux ce l'hanno.
Quanta Plus ha la sincronizzazione remota, gestisce protocolli ftp, ssh, e anche CVS. Ha il debugger php, e l'editor css.
Credevo avesse più funzionalità, fosse più WYSIWYG
content-aware scale sarebbe?Quote:
Photoshop invece è risaputo che è formidabile per i profili stampa, infatti hai la possibilità di scegliere vari profili e di personalizzarli se non sbaglio. E i colori mi vengono sempre realistici, salvo ovviamente le limitazioni della stampante =) Idem Illustrator, sempre della Adobe, ma un po' tutti i programmi della CS.
C'è una cosa da dire: sicuramente Gimp non ha funzionalità 3D, mentre quasi tutti i programmi della CS4 lo supportano, e mi riferisco a importazioni di file 3D, rotazioni nello spazio di disegno, texturizzazione e altri controlli semplici, ma comunque utili.
Poi beh, Photoshop CS4 ha un comando che mi fa impazzire: "Content-Aware Scale" ;)
In effetti gimp non credo supporti il 3d. Ma non mi servono, eheh
Piuttosto, sai per caso le differenze tra Fireworks e photoshop? Fireworks credo sia più orientato al web... ma differenze concrete?
Se fai cose statiche è perfetto, ma quando comincia ad essere tutto dinamico anche solo l'anteprima diventa abbastanza inutile (è la modalità "Design", ovvero un render immediato dell'html della pagina). Non è granché, però funziona e non mi da problemi ;)
Quasi quasi è più utile per lavorare sui CSS che non sul codice php... comunque ripeto, io lo uso per la sincronizzazione e per qualche completamento, tipo alcuni attributi html etc.. gli standard W3C ormai mi sono entrati nel sangue :?
Il content-aware scale è un interessantissimo comando. Detto in due parole, ti consente di ridimensionare un'immagine mantenendo inalterate le dimensioni del contenuto principale, ovvero di quel qualcosa che lui identifica come soggetto dell'immagine. Pensa ad un prato con in mezzo un albero: se stringi l'immagine, l'albero rimane alto e largo uguale, mentre il prato e lo sfondo vengono ridimensionati.Quote:
content-aware scale sarebbe?
In effetti gimp non credo supporti il 3d. Ma non mi servono, eheh
Piuttosto, sai per caso le differenze tra Fireworks e photoshop? Fireworks credo sia più orientato al web... ma differenze concrete?
http://www.youtube.com/watch?v=KGheH...eature=related
Fireworks non lo uso, ho provato per un po' la versione MX (vecchia e datata ormai) e sinceramente era inutilizzabile. Meglio flash a sto punto o photoshop... Photoshop ti consente di fare fotoritocco e di andare un po' oltre, di applicare stili stupendi e fantastici e di giocare con i colori. Fireworks è limitato.. non ha tutto questo e assomiglia a flash per quanto riguarda la grafica vettoriale. Ecco sì, forse il vettoriale in Fireworks è più umano, perché in Photoshop è difficile gestire paths e shapes..
Sì? :D Su adobe tv fanno vedere un esempio che mi è piaciuto molto :) In pratica cercano di "parcheggiare" un furgoncino volkswagen tra altri due cammioncini dello stesso tipo, solo che lo spazio è esiguo, ma con questo comando riescono ad accorciare la cammionetta tenendo però invariate le dimensioni delle ruote, del muso e del sedere.
Mi sembra che il content aware scale di photoshop funzioni bene, perché è tutta una questione di algoritmi di riconoscimento sagome.. non so se quello per gimp è così affidabile!