Visualizzazione stampabile
-
dada... non ci vuole molto ad incarcartare un sistema operativo. Basta stressarlo nel modo giusto, e quello NON è il modo giusto. Devi intervenire su socket (connessioni di rete e locali), grafica 3D, input/output da periferiche etc..
Aprire tanti programmi serve solo a stressare la componentistica, non il sistema operativo.
Non faccio nessun video perché non ne ho alcuna intenzione, ma ti posso dire che se installi mysql 6 beta e provi ad avviarlo in un certo modo succede che non riesci più a far partire neanche un'applicazione e non riesci nemmeno a spegnere o riavviare il mac (mi è successo diverse volte su Leopard con macbook pro).
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
dada... non ci vuole molto ad incarcartare un sistema operativo. Basta stressarlo nel modo giusto, e quello NON è il modo giusto. Devi intervenire su socket (connessioni di rete e locali), grafica 3D, input/output da periferiche etc..
Aprire tanti programmi serve solo a stressare la componentistica, non il sistema operativo.
Non faccio nessun video perché non ne ho alcuna intenzione, ma ti posso dire che se installi mysql 6 beta e provi ad avviarlo in un certo modo succede che non riesci più a far partire neanche un'applicazione e non riesci nemmeno a spegnere o riavviare il mac (mi è successo diverse volte su Leopard con macbook pro).
nn discuto ke ci siano modi più efficaci x far crashare osx...
ma un pc con le stesse caratteristiche del mio si é impiantato con msn e itunes aperti...io col mio "modesto" macmini ne faccio girare senza problemi di più...e sottolineo stesse caratteristiche...come mai?:roll:
-
bah.. per la velocità confermo.. io fino a poco tempo fa con la metà della frequenza, e la metà della ram su osx andavo una scheggia, su win col doppio mi impiantavo una volta si e l'altra pure
-
Efficienza e stabilità sono cose diverse.. è risaputo che un sistema unix è più efficiente e stabile di win (generalmente parlando), ma ci sono situazioni e casi patologici in cui anche unix se la cava male.
Non per nulla i punti di non ritorno sono previsti in entrambi gli ambienti: su win c'è la schermata blu e su unix (leggi OS X) il kernel panic.
Aggiungo anche che quando dite "le stesse caratteristiche" non credo che siate sicuri di quel che dite. Non basta dire che avete una cpu intel a 2.2 ghz e 2 giga di ram.. ci sono altri dettagli che fanno la differenza (mi riferisco a quelli hardware), come il chipset, la frequenza della ram, la latenza delle ram, la frequenza del front side bus, core e mica core, versione e modello della CPU... per non parlare dello stato di manutenzione del sistema operativo.
Con questo però non voglio mettere in discussione il fatto che OS X, essendo Unix, è più leggero e stabile di windows (almeno, dei windows precedenti al 7, perchè non ho ancora avuto modo di testarlo).
-
Quote:
Originariamente inviata da
§¤PREISER¤§
Efficienza e stabilità sono cose diverse.. è risaputo che un sistema unix è più efficiente e stabile di win (generalmente parlando), ma ci sono situazioni e casi patologici in cui anche unix se la cava male.
Non per nulla i punti di non ritorno sono previsti in entrambi gli ambienti: su win c'è la schermata blu e su unix (leggi OS X) il kernel panic.
ok, quante volte l'utente windows si ritrova la schermata blu e quanti utenti mac il kernel panic?:044:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
ok, quante volte l'utente windows si ritrova la schermata blu e quanti utenti mac il kernel panic?:044:
E' il solito discorso che si riconduce al: "di fronte all'infinità di configurazioni hardware, solo 1 è compatibile con Mac. Windows le supporta tutte" e quindi è logico che OS X tende a non dare kernel panic, mentre Windows presenta più frequentemente schermate blu.
Il kernel panic, così come la schermata blu, è dovuto ad errori hardware, di periferiche, di rete o di drivers. Su OS X ci sono tre drivers in croce, grazie tante ;)
-
e direi che questo è un punto a favore di mac osx
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
e direi che questo è un punto a favore di mac osx
Assolutamente no :roll: è una scelta commerciale... OS X non è pensato per essere utilizzato su infinite configurazioni hardware, mentre Windows sì. Da questo punto di vista Windows è avvantaggiato, e non di poco. OS X non riconoscerebbe nulla. Sul mio computer, ad esempio, non riconosceva i dischi rigidi perché non aveva i driver sata compatibili con il mio controller sata. Windows invece sì. E sto parlando di dischi rigidi, non di schede di acquisizione tv o di schede wireless.
-
punti di vista.
Di due persone....uno sa fare "un po di tutto" ma mediocre
e l'altro sa fare qualcosa di specifico e la fa bene.
se a me serve una cosa in specifico...prendo quello che la sa fare bene!
il fatto che mac os x sia configurato in una maniera e accetti solo certe cose per me è un punto forte. lo specializza
punti di vista.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
punti di vista.
Di due persone....uno sa fare "un po di tutto" ma mediocre
e l'altro sa fare qualcosa di specifico e la fa bene.
se a me serve una cosa in specifico...prendo quello che la sa fare bene!
il fatto che mac os x sia configurato in una maniera e accetti solo certe cose per me è un punto forte. lo specializza
punti di vista.
In realtà non lo specializza, anzi. Quel che non capite è che l'unico (ma proprio l'unico) punto di forza di un sistema Mac è il sistema operativo. Punto. Non c'è altro che lo rende diverso o migliore da altri sistemi.
Quello che rende Mac più adatto per certi lavori rispetto ad un sistema Unix tipo Linux è la mancanza di applicazioni professionali.
Windows ha il difetto di essere meno snello, ma non è merito della Apple, è merito dell'open source! Di Unix insomma. La Apple ha fatto si che si potessero creare applicazioni professionali stabili e performanti, grazie a framework e tecnologie software che esistono dualmente su windows ma che portano a risultati, vantaggi e svantaggi differenti.
Ma parliamo sempre di software, NON di hardware. Mac è LIMITATISSIMO per quanto riguarda l'hardware, è davvero limitato, e questo è un grosso svantaggio, perché un Mac pro potrebbe essere ancora più potente di quelli già esistenti, così come lo potrebbe essere un MacBook Pro o un iMac.
-
hai il brutto difetto di scindere troppo spesso hw e sw...il concetto é ke vanno insieme molto spesso...e questo é dimostrato dal fatto ke io con una macchina apple e SO apple...riesco ad avere risultati più soddisfacenti di una macchina non apple con SO microsoft con caratteristiche addirittura maggiori...
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
hai il brutto difetto di scindere troppo spesso hw e sw...il concetto é ke vanno insieme molto spesso...
Non vanno insieme, mi dispiace. Cioè, stiamo parlando di cose diverse... stiamo parlando di informatica ed elettronica. Il software sfrutta l'hardware, non viceversa.
Quote:
e questo é dimostrato dal fatto ke io con una macchina apple e SO apple...riesco ad avere risultati più soddisfacenti di una macchina non apple con SO microsoft con caratteristiche addirittura maggiori...
Infatti questo è merito del software, non dell'hardware. Ti smentisci da solo.
-
per riprendere un attimo il discorso precedente.. anche per parlare dei prezzi.. io ora principalmente uso due macchine.. una macbook e un vaio.. il macbook costa.. il sony di più (e non poco di più).. comprati praticamente insieme anche se il macbook era uscito da un bel po.. il sony era appena uscito..
ora sorvolando la parte tecnica e restando strettamente nell'utile dell'utente (io).. si suppone che una macchina appena uscita monti hw nuovo.. eppure le due macchine sono state da sempre imparagonabili.. ora mi chiedo.. a me, utente finale.. se mi va tutto liscio.. se le mie necessità sono soddisfatte.. che me ne frega del fatto che c'è una L o una M o una K in più nella sigla della scheda video?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
per riprendere un attimo il discorso precedente.. anche per parlare dei prezzi.. io ora principalmente uso due macchine.. una macbook e un vaio.. il macbook costa.. il sony di più (e non poco di più).. comprati praticamente insieme anche se il macbook era uscito da un bel po.. il sony era appena uscito..
ora sorvolando la parte tecnica e restando strettamente nell'utile dell'utente (io).. si suppone che una macchina appena uscita monti hw nuovo.. eppure le due macchine sono state da sempre imparagonabili.. ora mi chiedo.. a me, utente finale.. se mi va tutto liscio.. se le mie necessità sono soddisfatte.. che me ne frega del fatto che c'è una L o una M o una K in più nella sigla della scheda video?
Se il discorso è "scheda video", devi andare sul sito del produttore e vedere quali sono realmente le differenze: frequenza GPU, frequenza VRAM, quantità di VRAM, tipo di connettore (AGP o PCI-e), larghezza di banda, uscite e ingressi, tipo di raffreddamento, etc... sono cose che contano se, ovviamente, usi grafica 3D.Photoshop CS4, ad esempio, ha delle funzionalità 3D che funzionano solo con certi modelli.
Invece il discorso sony vaio piuttosto che macbook è semplice. Mia sorella, per fare un esempio, ha un vaio e io ho un macbook pro. Inutile dire che il suo è più potente del mio, ma che il mio monta Leopard e quindi è più snello, veloce e stabile. Però, da un punto di vista puramente hardware il suo vaio è più potente e aggiornato del mio macbook pro e, conseguentemente, in certe situazioni di calcolo o render è in vantaggio. Non lo è nel comune, lì dove windows vista ha la peggio, ma lo è in certi tipi di operazioni che sono fuori dal comune uso di msn, navigazione internet etc. Firefox ad esempio è più veloce sul suo che sul mio.. ma non lo è photoshop nell'importare degli EPS a 600dpi, però lo è sicuramente con autocad, perché su mac non gira e gira solo su windows; se installassi windows sul mio mac otterrei prestazioni inferiori al suo portatile. E infatti è così, provato personalmente.
Come sempre dipende tutto da cosa vuoi fare.
-
oooooh finalmente..
occupiamoci di cosa interessa all'utente finale.. altrimenti passiamo tutti per operatori dei server della nasa.. :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
oooooh finalmente..
occupiamoci di cosa interessa all'utente finale.. altrimenti passiamo tutti per operatori dei server della nasa.. :D
Non c'è bisogno di andare tanto lontano (modellazione 3D, OpenGL, video giochi..).
Facciamo un esempio, correggimi se sbaglio; ho visto i tuoi tutorial di Reason. Avrai notato che la grafica di Reason è, diciamo, molto particolare, così come lo è quella di garage band e di altri software simili.
Da un punto di vista puramente software, OS X implementa tecnologie che consentono di ottenere risultati grafici come quelli che vedi con un ottimo compromesso qualità/prestazioni. Una di queste tecnologie è Core Animation (CA), e si basa su Quartz. CA richiede una certa prestanza grafica, soprattutto in applicazioni in cui sono presenti molti CALayer. Se il tuo mac è dotato di scheda video del paleolitico, avrai problemi a far andare applicazioni simili.
-
si ma ora.. a parte le applicazioni più .. mmh come dire.. pesanti dal punto di vista delle prestazioni.. direi che su un qualunque pc e su un qualunque mac non si hanno particolari problemi se non quelli della compatibilità..
poi ovvio se paragoniamo un desktop di oggi a un G3 .. o un mac pro a un acer del 94 è ovvio che avremo riscontri diversi..
io reason lo uso su entrambe le macchine (faccio il tutorial sul mac non perchè fa figo ma perchè il programma per "filmare" lo schermo è più semplice e intuitivo).. uso photoshop su entrambe le macchine .. i risultati sono gli stessi.. e sono 2 portatili.. non sono certo il massimo delle prestazioni.. chiaramente mi sceglierò il computer in base alle mie esigenze.. e per ciò che ci faccio io al momento i miei due pc vanno più che bene..
per svago ovvero quello che ho già detto.. e per studio.. programmo in C col mac.. in Java credo col mac tra poco deciderò e in assembler col pc.. ma potrei fare le stesse cose invertendo le macchine..
ovviamente se lavorassi con 3d studio max non avrei preso un macbook .. non avrei preso un sony.. non avrei preso un portatile!
-
Logico, ma avevi chiesto della scheda grafica. OS X usa un sistema grafico 3D. E quando la scheda 3D non supplisce alle richieste del sistema, allora interviene la CPU. La scheda video 3D in OS X conta non poco.
Su Windows ci sono altre tecnologie e altri modi di ottenere le stesse cose. Su win il 3D è gestito principalmente da DirectX, su OS X da OpenGL (Quartz si appoggia su OpenGL). Entrambe sono tecnologie molto potenti... per le operazioni di routine ovvio che magari con Mac sei più comodo per certe cose e con win con altre.. però ci sono dei campi di applicazione in cui, non per l'hardware ma per il software, è meglio un mac piuttosto che un win.
Se il computer ti serve per organizzare foto, fare filmini semplici e navigare va bene un macbook basebase. Se sali e vuoi fare foto professionale, video editing serio etc.. allora cominci già con un fisso, un bell'iMac o un mac pro. Se devi fare render tosti scegli in base al programma che usi. Come dicevi tu, se uso 3DSMax compro un fisso, ma aggiungo anche che compro un windows, non un mac. Se uso maya magari penso ad un mac, ma se devo usare anche autocad allora penso a un win. E allora se cado sul win posso sbizzarrirmi e costruire un computer da sparo che super ogni mac esistente sulla terra in tutto.
Se devo fare programmazione scelgo in base all'ambiente in cui programmo. Un programmatore C# prenderà un win, un programmatore Cocoa un mac. E' tutto ovvio, ma non è così ovvio quando puoi fare una cosa su entrambi i sistemi (mac e win).
Lì consideri l'obsolescenza dei componenti (che sui Mac è sempre in agguato), la leggerezza del sistema operativo (che su win lascia un po' a desiderare) e la comodità/praticità del SO in funzione di quello che devi fare.
Molto probabilmente windows 7 sarà un ottimo concorrente di Snow Leopard, in termini di leggerezza e stabilità. Non so di usabilità...
Resta il fatto che io faccio tutto quello che devo fare con Mac, ma molto probabilmente tra qualche mese dovrò rievocare windows, perché dovrò usare software statistici computazionali che su mac non esistono, e se esistono si incartano ogni 3 secondi.
-
vabbè io avevo detto scheda grafica come primo componente hardware che mi veniva in mente..
per quanto riguarda le schede audio (sempre per fare un esempio) la questione è la stessa.. sempre unita al software comunque.. ci sono applicazioni da usare con mac e applicazioni da usare con windows.. ci sono schede audio (ovviamente esterne) da usare con mac e altre con win..
io credo che oggi la scelta verta molto su cosa voglio fare e come lo voglio fare.. punto..
-
ieri ho scoperto una piccola cazzatina...e tech me l'ha fatta tornare in mente
snow leopard implementa tra le tante migliorie, la possibilità di registrare lo schermo senza programmi di terze parti.
http://www.youtube.com/watch?v=RChA9zyhoe8
-
cosa dici :| ma come dove?
-
io uso screenium.. fatto davvero bene
-
Quote:
Trasformare ed esportare contenuti su MobileMe, YouTube, e iTunes come anche la riproduzione a schermo intero di film (modalità panoramica), semplici controlli di editing , supporto ColorSync, la cattura video dello schermo e la registrazione video.
Snow Leopard: uno sguardo a QuickTime X - SpazioiPhone
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
cosa dici :| ma come dove?
ho capito come si fa XD
guardate un pó qua...ogni volta si scoprono persone che si affidano a Mac
in questo caso l'ispettore Bloch
http://img101.imageshack.us/img101/3084/blochmac.jpg
-
dylan dog é una melina!:050:
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
dylan dog é una melina!:050:
Zenigata è un Windows:lol:
Comunque l'opinione dell'utente medio (io) che adopera entrambi i sistemi operativi è che Mac è 1000 volte più semplice, intuitivo, moderno, stabile di Win.
Per quanto dei dati possano anche andare a vantaggio di Seattle, l'esigenza finale è quella dell'affidabilità e della qualità della macchina, in tutte le sue parti.
Non vedo perchè nel 2010 dovrei scegliere una macchina che mi vien da definire obsoleta (e non sono il solo) sia a livello di grafica sia a livello di interfaccia stessa.
Francamente mi vien da pensare che Apple è un'azienda dinamica al passo con i itempi e le esigenze del pubblico, specialmente i più giovani, mentre Win, è il solito vecchio Win, con tutti i suoi problemi ormai protratti nel tempo. Insomma, Microsoft nonostante i suoi soldi non vuole sbattersi nel far qualcosa di migliore, non ce n'è.
-
Quote:
Originariamente inviata da
=DaDa=
dylan dog é una melina!:050:
Bloch!
Dylan non sa neanche accenderlo un computer, è anti tecnologico!
dovremmo aprire un topic su ... "Trova la mela" :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
imok
Zenigata è un Windows:lol:
Comunque l'opinione dell'utente medio (io) che adopera entrambi i sistemi operativi è che Mac è 1000 volte più semplice, intuitivo, moderno, stabile di Win.
Per quanto dei dati possano anche andare a vantaggio di Seattle, l'esigenza finale è quella dell'affidabilità e della qualità della macchina, in tutte le sue parti.
Non vedo perchè nel 2010 dovrei scegliere una macchina che mi vien da definire obsoleta (e non sono il solo) sia a livello di grafica sia a livello di interfaccia stessa.
Francamente mi vien da pensare che Apple è un'azienda dinamica al passo con i itempi e le esigenze del pubblico, specialmente i più giovani, mentre Win, è il solito vecchio Win, con tutti i suoi problemi ormai protratti nel tempo. Insomma, Microsoft nonostante i suoi soldi non vuole sbattersi nel far qualcosa di migliore, non ce n'è.
Io non sono un accanito sostenitore di windows,sono aperto a tutto ciò che mi può essere comodo(usavo ubuntu fino a 2 mesi fa).
Ora è da un po che ho installato seven,e mi ha sorpreso,tutta un altra solfa rispetto ai vecchi windows,per i quali valgono pienamente tutte le tue osservazioni.
Suppongo che il gap adesso sia sia ridotto notevolmente,dico suppongo perchè il mac l'ho usato per 10 minuti da fnac e basta...purtroppo.Mi piacerebbe avere più termini di confronto...
-
Domandina:
Inutile dire che vorrei tanto tantissimo l'iMac ma se lo dico ai miei minimo mi fanno fuori visto che ho già 3 pc per casa, che uso soltanto io.
Detto questo, il Mighty Mouse, però non wireless, ma usb, funziona anche su computer non apple con Win Vista?
-
si si.. magari non tutte le funzioni ma si