Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
ok installato.. qui il problema sembra essere un altro:
inserisco la chiave wep faccio connetti esce connessione in corso , sotto viene scritto alicexxxxxx acqisizione indirizzo IP, dopo un po' smette e tutto come prima.. come se non avessi fatto nulla..:|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
ok installato.. qui il problema sembra essere un altro:
inserisco la chiave wep faccio connetti esce connessione in corso , sotto viene scritto alicexxxxxx acqisizione indirizzo IP, dopo un po' smette e tutto come prima.. come se non avessi fatto nulla..:|
magari posta uno screen per aver maggiori informazioni:roll:
-
ecco... questo è uno ss fatto appena dopo aver clikkato connetti.. dopo un po torna allo stato iniziale.. :cry:
-
mi posso sbagliare,ma in ubuntu non cè di default l'applicazione nm-applet per le connessioni..?
-
l'applicazione di che?? questo è il programma che mi ha fatto scaricare obo.. sbaglio in qualcosa ma sta tutto a capire dove
-
Quote:
Originariamente inviata da
tato
mi posso sbagliare,ma in ubuntu non cè di default l'applicazione nm-applet per le connessioni..?
si, c'è quella. però per il wireless non è proprio il massimo. wicd invece supporta meglio sia le chiavi WPA che WEP ed è sempre in sviluppo.
technics hai rimosso nm-applet prima di installare wicd?
-
si si.. non me lo avrebbe fatto installare nm-applet sarebbe network manager no?.. l'ho tolto ed ho installato questo.. la situazione è quella dell'immagine: quando clikko suconnetti dice acquisizione indirizzo ip in corso e dopo pochi secondi torna come prima.. come se niente si fosse fatto..
qualche magia da shell da proporre? XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
si si.. non me lo avrebbe fatto installare nm-applet sarebbe network manager no?.. l'ho tolto ed ho installato questo.. la situazione è quella dell'immagine: quando clikko suconnetti dice acquisizione indirizzo ip in corso e dopo pochi secondi torna come prima.. come se niente si fosse fatto..
qualche magia da shell da proporre? XD
io continuo a cercare XD
l'ideale per te sarebbe andare sul forum di ubuntu che c'è gente che ne sa molto ma molto più di me (infondo uso linux da circa 4 mesi, è ancora nuovo per me :) )
per chi chiede manuali ecc..
Manualinux il Manuale su Linux
su download è possibile scaricare gratuitamente la versione (nel formato preferito) in italiano.
-
usi linux da 4 mesi???????????????:|:|:|:|:|:|:|:|
avrei detto 14 anni!!!:|
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
usi linux da 4 mesi???????????????:|:|:|:|:|:|:|:|
avrei detto 14 anni!!!:|
si ma sono 4 mesi pieni passati al pc....
:lol::lol::lol:
-
allora ho trovato una guida ho configurato e riconfigurato e... MIRACOLO! mi collego al router.. perchè però quando apro firefox non mi apre le pagine?
cioè sono sul router ma non sono su internet..
-
Quote:
Originariamente inviata da
The_Illusionist_93
si ma sono 4 mesi pieni passati al pc....
:lol::lol::lol:
non fa ridere. specialmente perchè se poi hai problemi e chiedi qui uso un po' del mio tempo anche per aiutarti. e poi non mi conosci, non sai che ci faccio al pc e perchè ci passo tanto tempo, quindi evita :)
che guida è technics?
-
guarda.. ti linko.. così vedi anche come ho fatto
[Wireless] Guida alla risoluzione dei problemi - Leggere prima di postare!
la guida è questa.. ora mi da connesso ad alice-xxxxxxx ma se apro il browser mi da il solito impossibile visualizzare la pagina
-
hai provato come dice qui?
2c. DNS
Se riuscite a pingare il router, ma non un sito web, e non riuscite a navigare, probabilmente c'è un problema coi DNS. Può essere utile inserire dei dns statici in questo modo: Codice:
sudo gedit /etc/resolv.conf
il contenuto del file dovrebbe essere cosi:
Codice:
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220
. Questi che ho messo sono i DNS di OpenDNS. Li potete sostituire con quelli forniti dal vostro provider. Per una lista completa dei DNS dei provider, potete consultare questa discussione.
Se inoltre volete rendere immodificabili questi dns da qualunque utente (anche da root) e fare in modo che nessuno script li cambi, potete rendere il file di configurazione immodificabile in questo modo:
Codice:
sudo chattr +i /etc/resolv.conf
. Ricordate che se vorrete in futuro rimodificare questo file, dovrete prima eseguire il comando Codice:
sudo chattr -i /etc/resolv.conf
(nota: questo workaround funziona solo con filesystem EXT3)
-
si l'ho fatto.. ho inserito proprio quei numeri che dice lì.. non vanno bene?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
si l'ho fatto.. ho inserito proprio quei numeri che dice lì.. non vanno bene?
quei dns vanno più che bene :roll:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
non fa ridere. specialmente perchè se poi hai problemi e chiedi qui uso un po' del mio tempo anche per aiutarti. e poi non mi conosci, non sai che ci faccio al pc e perchè ci passo tanto tempo, quindi evita :)
che guida è technics?
hey nn ti volevo offendere... era una battuta... su col morale...:)
scusate l'off topic....
-
uff.. mi ci sto mettendo di coccio.. ci devo riuscì.. anche se una volta che ci riesco avrò già preso un mac book e quindi passato a mac.. ma pazienza!.. :-)
-
forse ci siamo:o
ho sgamato il problema.. in pratica ubuntu mi modifica i DNS... xkè???? io li salvo e lui me li cambia sostituendoli con
nameserver 192.168.1.2
obo dimmi che ne sai qualcosa ti prego
-
Beh si ne so qualcosa io. In pratica tu glissa sul weapon e poi carica dieci pounds sul flip. Fatto? Ora premi enter. Appost!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
forse ci siamo:o
ho sgamato il problema.. in pratica ubuntu mi modifica i DNS... xkè???? io li salvo e lui me li cambia sostituendoli con
nameserver 192.168.1.2
obo dimmi che ne sai qualcosa ti prego
è normale. scommetto che quello è l'indirizzo del router, giusto? Impostali dal router! E' meglio...
oppure, se vuoi, frega ubuntu! ;) Cambia i permessi al file... impedendo la scrittura... vedrai che non può più sovrascriverlo
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
è normale. scommetto che quello è l'indirizzo del router, giusto? Impostali dal router! E' meglio...
oppure, se vuoi, frega ubuntu! ;) Cambia i permessi al file... impedendo la scrittura... vedrai che non può più sovrascriverlo
già che ci sono provo anche a violare le password della CIA e dell'FBI.. :lol:
aiuto! come si fa? lo so che è l'IP del router ma quello non posso cambiarlo.. anche perchè non sono solo io che uso il PC..
ditemi che c'è una soluzione rapida a tutto ciò... comunque non è normale che Ubuntu senza che nessuno glia abbia detto niente prende sto file e lo riscrive (lo so che windows lo fa in continuazione:lol:) comunque ci deve essere qualche impostazione credo no?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
già che ci sono provo anche a violare le password della CIA e dell'FBI.. :lol:
aiuto! come si fa? lo so che è l'IP del router ma quello non posso cambiarlo.. anche perchè non sono solo io che uso il PC..
ditemi che c'è una soluzione rapida a tutto ciò... comunque non è normale che Ubuntu senza che nessuno glia abbia detto niente prende sto file e lo riscrive (lo so che windows lo fa in continuazione:lol:) comunque ci deve essere qualche impostazione credo no?
that's all folk :nice:
[Internet] Ubuntu mi modifica il DNS
-
posso fare un leggerissimo OT.. ho preso un macbook.. ed è stupefacente come c'abbia messo 2 minuti a configurare una connessione ad internet (non avevo mai visto un mac.. ne sapevo cosa diamine fosse il tiger o il leopard) so che sbaglio.. so che non è vero.. ma a volte ho come l'impressione che con linux le cose siano fatte difficili di proposito..
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
posso fare un leggerissimo OT.. ho preso un macbook.. ed è stupefacente come c'abbia messo 2 minuti a configurare una connessione ad internet (non avevo mai visto un mac.. ne sapevo cosa diamine fosse il tiger o il leopard) so che sbaglio.. so che non è vero.. ma a volte ho come l'impressione che con linux le cose siano fatte difficili di proposito..
il problema principale per chi usa linux è che chi costruisce l'hardware solitamente non rilascia ne i driver ne le specifiche tecniche per linux, ma solo driver per win. nasce qui il problema e chi usa linux deve ingegnarsi per farsele funzionare da sè, non perchè linux è difficile.
i mac si, sono davvero facilissimi da usare. E conta che è tutto prodotto negli stablimenti apple, ogni singolo pezzo del pc è compatibile al 110% con leopard (o tiger ecc...)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
il problema principale per chi usa linux è che chi costruisce l'hardware solitamente non rilascia ne i driver ne le specifiche tecniche per linux, ma solo driver per win. nasce qui il problema e chi usa linux deve ingegnarsi per farsele funzionare da sè, non perchè linux è difficile.
i mac si, sono davvero facilissimi da usare. E conta che è tutto prodotto negli stablimenti apple, ogni singolo pezzo del pc è compatibile al 110% con leopard (o tiger ecc...)
capito;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
il problema principale per chi usa linux è che chi costruisce l'hardware solitamente non rilascia ne i driver ne le specifiche tecniche per linux, ma solo driver per win. nasce qui il problema e chi usa linux deve ingegnarsi per farsele funzionare da sè, non perchè linux è difficile.
in caso di router eth non è questione di driver :) (dubbio: si parlava di router eth, vero?)
@ Techics
Il fatto è che Linux fin dalla sua nascita è stato usato da utenti con un minimo di conoscenza in materia... e quindi poco interessa la "semplicità" (se così la vogliamo chiamare).. questa semplicità è stata riscoperta solo in questi ultimi anni... per poter diffondersi maggiormente... Si sa, quello che la gente cerca è un prodotto che :funzioni, abbia una buona grafica, e che possa usarlo da subito senza sprecar fatica a leggere manuali. E purtroppo viene trascusata la sicurezza, la qualità del codice, l'affidabilità, la velocità. Chissenefrega se il sistema è altamente insicuro, basta installare antivirus, firewall, antispyware, utility di deframmentazione, ccleaner, dimentico qualcosa? Tanto consumi solo 300MB di ram in più... e ormai con50€ ne aggiungi 1GB.... poi scarichi tutto da emule, quindi è tutto gratuito!... :D
Ecco perchè molti usano windows :D Tanto l'effetto placebo ha sempre funzionato... se loro sono convinti di essere al sicuro e usare un buon sistema... rimarranno sempre con questa convinzione :lol:
La soluzione secondo me è dare un minimo di istruzione. E non dare 10 perchè sai distinguere Word da Excel e sai scrivere metà testo in rosso e metà in nero... finchè questa istruzione non viene data...
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
in caso di router eth non è questione di driver :) (dubbio: si parlava di router eth, vero?)
nono :D
technics diceva che ha trovato molto più semplice ed intuitivo collegarsi al wifi con il mac che con linux con cui tutt'ora non riesce. allora gli ho scritto brevemente uno dei tanti problemi che contraddistinguono le schede di rete integrate, specialmente sui portatili.
-
ora non prendetemi x un antilinux.. a me linux piace .. cioè ora approfondisco anche la conoscenza di altri sistemi operativi come il mac.. spero solo di riuscire a districarmi nel mondo dei diversi sistemi operativi in maniera decente..
lord.. non volevo assolutamente paragonare win a linux..
-
@ obo: ah, ok... non ho seguito bene la discussione, avevo capito male :)