Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
se non hai problemi di trasferimento file per me Emesene è molto meglio! (emesene è ancora in beta e si sta migliorando un sacco)
Perchè rischiare con un programma ancora in fase Beta? :D
A sto punto meglio Pidgin, no? :D E' pure versatilissimo e consente il trasferimento dei file :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Perchè rischiare con un programma ancora in fase Beta? :D
A sto punto meglio Pidgin, no? :D E' pure versatilissimo e consente il trasferimento dei file :D
anche se beta è stabilissimo. e più o meno ogni settimana c'è un aggiornamento, mi piace XD
-
vabbè questi sono problemi che mi porrò quando sarò riuscito a connettermi ad internet XD
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
vabbè questi sono problemi che mi porrò quando sarò riuscito a connettermi ad internet XD
:lol::lol:ok
Oh, ma solo io con ubuntu non ho avuto ALCUN tipo di problema a connettermi ad internet? :D
W i router Wind collegati via ethernet :041:
Basta che il sistema operativo riconosca la scheda di rete ed è fatta :041:
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
:lol::lol:ok
Oh, ma solo io con ubuntu non ho avuto ALCUN tipo di problema a connettermi ad internet? :D
W i router Wind collegati via ethernet :041:
Basta che il sistema operativo riconosca la scheda di rete ed è fatta :041:
Prova a collegarti con la USR 5421 e poi mi dici :D
A proposito devo riscaricarmi il driver, qualcuno ne ha uno vecchiotto? Nuovo non mi serve -.-'
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Palaniuk
Prova a collegarti con la USR 5421 e poi mi dici :D
A proposito devo riscaricarmi il driver, qualcuno ne ha uno vecchiotto? Nuovo non mi serve -.-'
Io ho un Sweex di non ricordo che modello (con chip Conexant dentro), e non ho bisogno di installare alcun tipo di driver :D
Basta che mi sia riconosciuta la scheda di rete, attacco il cavetto ethernet al router ed è fatta :040:
-
beh..pure io avevo internet appena installato linux
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Io ho un Sweex di non ricordo che modello (con chip Conexant dentro), e non ho bisogno di installare alcun tipo di driver :D
Basta che mi sia riconosciuta la scheda di rete, attacco il cavetto ethernet al router ed è fatta :040:
Sei un uomo fortunato...avevo scaricato l'inf quando l'avevo installato la prima volta ma non ricordo dove cavolo l'ho messo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Palaniuk
Sei un uomo fortunato...avevo scaricato l'inf quando l'avevo installato la prima volta ma non ricordo dove cavolo l'ho messo.
i driver del router, intendi proprio? :roll:
A me proprio non ce n'è bisogno, o se ce n'è bisogno XP ce li ha già, e idem ubuntu 7.04, quello che ho provato pochi mesi fa :D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Lantis
beh..pure io avevo internet appena installato linux
eh lo so è che non posso fare di testa mia.. devo rispettare alcuni standard come la connessione WiFi e la chiave Wep perchè non sono solo in casa..
ma una cosa che non mi è ancora chiara.. una volta che dialogo col router per accedere alla rete non devo inserire Username e PAssword di alice da qualche parte? e per farlo non è necessario il famoso software alice?
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
i driver del router, intendi proprio? :roll:
A me proprio non ce n'è bisogno, o se ce n'è bisogno XP ce li ha già, e idem ubuntu 7.04, quello che ho provato pochi mesi fa :D
No, la pennina wireless per collegarsi al router.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Palaniuk
No, la pennina wireless per collegarsi al router.
Aaaaaah, ora è tutto chiaro :D
Va bè, ma il wireless è problematico, matto e rompipalle per definizione, proprio :lol: :lol:
-
scusate sto per sclerare... sto provando a configurare una connessione 56k... così.. tanto x fare..
System>Amministrazione>Rete
inserisco la password
seleziono Modem Connection (doppio click)
inserisco phone number
lascio vuoto il campo Dial Prefix
iserisco username e password (quelli della mia connessione normale 56k dal desktop di casa)
cambio scheda, vado su Modem
seleziono modem port: /dev/tty/S2 (che dovrebbe essere la porta del modem interno)
chiudo la finestra e........???????
cioè adesso che si fa? non c'è un "connetti a" o un qualcosa del genere.. se apro il browser non mi chiede proprio se mi voglio connettere .. nulla di nulla.. so che deve essere una cosa semplice ma nel passaggio da win a linux mi sento così impedito
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
Aaaaaah, ora è tutto chiaro :D
Va bè, ma il wireless è problematico, matto e rompipalle per definizione, proprio :lol: :lol:
Boh, su Mandriva l'ho fatto funzionare molto più facilmente che su windows.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Jack Palaniuk
Prova a collegarti con la USR 5421 e poi mi dici :D
A proposito devo riscaricarmi il driver, qualcuno ne ha uno vecchiotto? Nuovo non mi serve -.-'
non so, hai già provato a fare una ricerca in internet?
Il primo risultato che mi è uscito è questo
RCLUG Forum / Aiuto Wireless USRobotics Maxg usb adapter usr5421
e spiega proprio come fare....
A volte una ricerca in più aiuta a risolvere molti problemi ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkness creature
i driver del router, intendi proprio? :roll:
A me proprio non ce n'è bisogno, o se ce n'è bisogno XP ce li ha già, e idem ubuntu 7.04, quello che ho provato pochi mesi fa :D
i modem/router ethernet non hanno bisogno di driver. ;)
Cmq esistono 2-3 sw per gestire il wireless in internet, per esempio wicd, network-manager, etc..
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
-.-' Non ho detto che non sò installare quella scheda, stò solo dicendo che mi servono i driver vecchi perché non posso usare quelli di vista, l'ho già installata altre volte la scheda.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Technics
scusate sto per sclerare... sto provando a configurare una connessione 56k... così.. tanto x fare..
System>Amministrazione>Rete
inserisco la password
seleziono Modem Connection (doppio click)
inserisco phone number
lascio vuoto il campo Dial Prefix
iserisco username e password (quelli della mia connessione normale 56k dal desktop di casa)
cambio scheda, vado su Modem
seleziono modem port: /dev/tty/S2 (che dovrebbe essere la porta del modem interno)
chiudo la finestra e........???????
cioè adesso che si fa? non c'è un "connetti a" o un qualcosa del genere.. se apro il browser non mi chiede proprio se mi voglio connettere .. nulla di nulla.. so che deve essere una cosa semplice ma nel passaggio da win a linux mi sento così impedito
che modem è? marca e modello.
-
SchedeTvHowto - Wiki di ubuntu-it
Non mi aiuta per niente questa pagina il primo comando che dicer...non succede nulla
Siam sicuri che la PcTV 310e funzioni?
-
anche io uso linux!!! consigliato a tutti!
-
allora ho trovato anche questa guida
Nardin's Wiki | Main / Saa7134 browse
mi dice di seguire le istruzioni per la Pinnacle PCYV 40i/50i/110i.
ho trovato nelle card la linea
77 -> Pinnacle PCTV 40i/50i/110i (saa7133) [11bd:002e]
ma nei tuner non trovo NULLA su come seguire sta scheda...e quindi?
Come faccio a inserire
options saa7134 card=[numero della vostra scheda] tuner=[numero del tuner]
Aiutooooo :cry:
-
Lantis, se cerchi sul sito ufficiale, linuxtv.org c'è scritto (riferito alla pinnacle 310i) "Worked out of the box with recent kernel 2.6.20"
Nelle notes " Quality better than Pinnacle software for win xp."
Cmq la pagina è DVB-T PCI Cards - LinuxTVWiki
-
ho trovato...pero in sinstesi? funziona o no..ricordo..ho quella esterna via usb
-
"work out of the box" significa che funziona senza installare niente. te la riconosce in automatico. Però li si riferisce alle PCI cards...
Scusa, ma tu non hai una PCI cards? Esistono modelli differenti con lo stesso nome?
Cmq prova ad inserire la penna e a vedere se va... Se hai installato la versione Ubuntu 7.10 il kernel è ok.
-
no io ho quella esterna (ho anche messo la foto) e all'inserirla non succede nulla.
-
beh, non dovrebbe succedere nulla... :) non è come windows che si aprono mille finestrelle con mille avvisi dicendo che il tuo computer è soggetto ad attacchi (te lo giuro, capita ogni volta che lo accendo.. vabbè, sorvoliamo)
Cmq, prova a dare il comando lsusb dovrebbe mostrarti la chiavetta...
se è un dvb-t prova a vedere se va con qualche programma (so che kaffeine è ottimo, ma è per kde... se lo vuoi installare ti porta dietro molti altri programmi... oppure vlc dovrebbe andare cmq bene...)
-
veramente mi han detto di famri installare nelle istruzioni tv timer
-
tv timer è un sw vero? Boh, non l'ho mai usato.. ma sicuramente kaffeine è più semplice da usare!
-
Quote:
Originariamente inviata da
lordalbert
tv timer è un sw vero? Boh, non l'ho mai usato.. ma sicuramente kaffeine è più semplice da usare!
Se non l'hai mai usato come minchia fai a dire che è più semplice uno o l'altro?! :lol: :lol: :lol:
Allora ha veramente ragione Jack Palaniuk :lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
obo
che modem è? marca e modello.
è il modem interno del sony vaio:roll: