gia cosi magari è meglio per applicazioni o la tastiera..boh...
comunque mi sto sempre piu convincendo.
e per l'uso che faccio del portatile :roll:
certo proverei photoshop con wine
Visualizzazione stampabile
gia cosi magari è meglio per applicazioni o la tastiera..boh...
comunque mi sto sempre piu convincendo.
e per l'uso che faccio del portatile :roll:
certo proverei photoshop con wine
troppo bello!!!! mi piace davvero parecchio e questo che sto usando la versione senza installare..immagino che si possa personalizzare. ma gia di base..uff...
mi piace davvero
Per internet e messenger nessun problema, se i programmi di grafica li usi per lavoro o a livello professionale non potrai farlo con linux: in questo caso ti consiglio di non ascoltare quello che dicono gli informatici puri, che sostengono linux con tutte le loro forze, ma sono lontanissimi dalle esigenze e dalla mentalità di chi usa il computer per scopi artistici. Ci sono programmi simili a Photoshop o Premiere, ma non sono utilizzati a livello professionale, dove Machintosh e PC regnano, inoltre a farli andare su Wine o simili finiresti per averli più lenti e instabili che su Windows.
Poi consiglio per tutti non considerate i pregi e i difetti di Ubuntu come i pregi e i difetti di Linux (errore in cui è caduto anche tuxjournal, che è stra di parte...)
hai ragione :)
@lantis: guarda qui Ubuntu Customization Guide v2 Tux Enclave.
e Eyecandy for your GNOME-Desktop - GNOME-Look.org
Quello che dici in generale è abbastanza vero, cioè... i produttori sw non tengono conto dell'utenza linux.
Cmq, su wine non è corretto quello che dici... Non si tratta di emulazione, e non vedo nessuna perdita di prestazioni (=lentezza). Anzi, i benchmaker dicono che con alcune applicazioni, wine risulta più performante che le applicazioni native su windows. Le ultime versioni di wine stanno facendo passi lunghissimi, migliorando in modo molto rapido. E Photoshock è supportato ottimamente da wine :)
A parte che è PhotoshoP...ma va bè :lol:
La recensione che lessi alcuni mesi fa su Wine ne parlava bene....ma in molti test comunque risultava più lento rispetto alle versioni fatte girare in Windows degli stessi programmi....quindi non sempre era più veloce, vediamo di non esaltarci troppo....;)
Eh, ma fino a quando ero piccolo mi ha sempre shocckato... non ho mai capito come si usa... e quindi per me è diventato PhotoshoCK :lol:
Ho sbagliato a scrivere.. ALCUNI sw sono risultati più veloci, non tutti... scusa... ;) Si, certo, ma considera che non ha ancora raggiunto la versione 1... è teoricamente ancora una beta....Quote:
La recensione che lessi alcuni mesi fa su Wine ne parlava bene....ma in molti test comunque risultava più lento rispetto alle versioni fatte girare in Windows degli stessi programmi....quindi non sempre era più veloce, vediamo di non esaltarci troppo....;)
Beh vi ricordo che ho la CS3 e chiede parecchio...
in ogni caso...le mie intenzioni sono queste.
Per le cose che sto attualmente facendo....posso usare il wine. Anche perche ancora ho solo il portatile. Quando compro il pc fisso...gli metto windows e li stá tranquillo.
Se si installa su un sistema con vista bisogna prendere la precauzione di creare una partizione libera per linux prima di avviare l'installazione, altrimenti il sistema di partizionamento di linux nella stragrande maggioranza delle volte vi rende inutilizzabile vista. Inoltre assicuratevi che nelle impostazioni di avvio e ripristino di windows sia abilitata l'opzione "Visualizza elenco sistemi operativi". La creazione di una partizione libera può essere fatta da Gestione Disco in windows.
E installarlo su una VM? :roll:
beh...non so usarlo...impareró
e come detto da un amico..
mica son nato che conoscevo windows :roll:
altra guida che personalmente mi piace. è breve e fatte bene, essenziale
Decalogo - Linux@P2P Forum Italia
Il mio prof mi ha consigliato questa Portada - GuÃ*a Ubuntu
ho appena configurato una connessione adsl su ubuntu...ma mi sta dando qualche problema :roll:..si disconnette subito e non mi visualizza le pagine web!
GNOME o KDE?
Pro e contro di uno e altro? :roll:
Questa è una delle dispute più lunghe della storia di linux :lol:.
KDE è più configurabile, per contro è più pesante (così dicono).
Si dice che Gnome sia più stabile, ma credo dipenda sostanzialmente dalla distribuzione. Bisognerebbe provarli entrambi e decidere.
Comuqnue ci sono distribuzioni che supportano meglio l'uno o l'altro: ad esempio Ubuntu di default ha gnome, Kubuntu KDE, ma si dice che Kubuntu sia qualitativamente inferiore a Ubuntu (io non amo né l'una né l'altra :D). Mandriva li permette entrambi in fase di installazione, ma pare sia più orientata verso KDE come anche OpenSUSE.
Perche "alcune" distro si pagano? :S
Principalmente perché forniscono un'assistenza tecnica e una garanzia più o meno durature. E' una soluzione a mio parere conveniente per un'azienda (paghi comunque molto meno di Windows ed essere garantiti è fondamentale), poco utile però per privati. Alcune distribuzioni come Mandriva nella versione a pagamento includono software proprietario (è poco, ma esiste anche per linux, ovviamente).
gia ma una distro gratis come ubuntu...credo che abbia una MAGGIOR assistenza.
Credo che la assistenza tra usuari sia la migliore.
Perche limitarsi a pochi "professionali" quando TUTTI sanno quel pochino che insieme...SA. :D
E' anche vero che comunque nessuno ti "inganna"...cioè se prendi una distribuzione gratuita sai benissimo che non avrai garanzia nè assistenza "professionale" ma solo quella della comunità.....in compenso attrezzi un intero parco-macchine senza spendere un solo euro....ti pare niente? :D
Addestri qualcuno ed è fatta :D
Se invece vuoi garanzia ed assistenza "professionale" sai a chi rivolgerti come distribuzione :)
gia giá...capisco.
peró penso che per un azienda...se si limita a editor di testo...va bene.
Per roba piu professionale, come gia detto....purtroppo mamma microsoft comanda.
Se almeno qualcuno di Adobe passasse a Linux :roll:
non credere... anzi, direi che sia il contrario. Dipende poi da che cosa cerca una azienda. Se è una azienda che lavora solo su autocad... beh, è ovvio che deve lavorare su windows. Almeno per ora. Ma linux non è rilegato ai pochi utenti senza esigenze che usano solo un editor di testo o navigano in internet. Linux è un ottimo sistema usato sui 90% dei server! E direi che i server sono macchine gestite solamente a livello aziendale, di un certo livello. Prova a creare un sistema centralizzato, con un server e tutti i client/user collegati al server... beh, la differenza linux-windows è evidente, ma a favore di linux! Linux è configurabile al massimo! ci puoi fare tutto... E' una scemenza, una cosa forse poco utile, ma un paio di anni fa io mi divertivo a comandare linux da remoto con il cellulare. Mandavo sms con dei comandi e il mio sistema li eseguiva (a parte vari costi dovuti ai molti sms inviati... ihih :P ) Prova a fare una cosa simile su windows...
Prova a installare windows sui router, su vari dispositivi embedded. Ci installano soltanto linux!
In ambito Professionale (e non mi riferisco alla aziendina con 2 dipendenti che lavora solo con Photoshop) un sistema deve essere stabile. affidabile. Reattivo. A volte neanche linux è sufficiente... ma di certo non microsoft! E non si parla di utenza desktop, ma di soluzioni professionali. (e non ci mettono una ubuntu)
E non pensare neanche che i programmi migliori esistono solo per windows. E le alternative per linux siano delle schifezze. Firefox, Thunderbird, OpenOffice, Gimp. Esempi di software progettati per funzionare su linux. Solo successivamente sono stati portati ANCHE su windows... ma sono nati sotto linux! Così come tanti altri sfotware! Tra un mesetto (11 gennaio) dovrebbe uscire una versione di KDE per windows! (per la serie, al posto di concentrare gli sforzi per linux, guardano oltre...)
Su linux ci sono un sacco di sw ottimi. Certo, sono diversi da quelli per windows, ma diversi non vuol dire peggiori. E considera che chi progetti sw per windows viene pagato! Chi lo progetta per linux lo fa per hobby, la sera quando torna da lavoro.
Ah, Adobe Reader e Nero hanno una versione per Linux. ma te la sconsiglio. Una volta provato k3b ed evince, non tornerai più indietro.
E' ora di sfatare la falsa credenza che linux è riservato a una nicchia, che microsoft è nettamente superiore, etc etc...
Certo, manca supporto hw... ma perchè ci sono accordi commerciali tra aziende, fatti da MS.
Windows si è diffuso così tanto perchè punta sulla facilità. Gli utenti vogliono la facilità (mi riferisco agli anni 90... quando linux era oggettivamente più complesso... ora secondo me è perfino più semplice di windows!). Ma concentrandosi sulla facilità, viene trascurata la sicurezza. Viene trascurata la stabilità. Si punta solo sull'interfaccia grafica. Ecco perchè ubuntu in questo tempo va così di moda, puoi fare il figo con gli amichetti e far vedere che il tuo computer si trasforma in cubo, si infuoca con le scritte, spade che volano, e mostri che ti dicono quanto sei fesso, ma tanto serve solo per fare invidia agli amici.
Questo è un ambito desktop... un ambito professionale punta sulla produttività, stabilità, serietà, SICUREZZA! Cosa che di certo Microsoft non può offrire!
Ah, e poi non voglio più sentire nessuno lamentarsi della mancanza di supporto hw o sw che su linux non vanno!! Guardate vista... bello... effetti speciali... ma quandi hw non vanno? quanti sw sono incompatibili? Ecco... questa è serietà! professionalità!
ahaha... scusate per lo sfogo, ma un paio di cose erano da chiarire....
l'ho postata anche di la..ma ci vuole qua...
http://www.vimets.com/wp-content/uploads/heilbill.jpg
In una cosa prima di tutto concordo con Lordalbert....le lamentele sul mancato supporto di certi hw e sw su Linux quando poi Vista spesso fa la stessa cosa :D
Meno male che esiste ancora XP ed è tutt'altro che morto :nice:
D'altra parte, comunque, lord, non è che puoi pretendere che l'intero popolo informatico si studi manualoni su manualoni per imparare ad usare un sistema operativo alla Slackware o Gentoo, con browser tipo quel Links di cui parlavi tempo fa, interamente testuale.
E' sbagliatissimo dare addosso ad ubuntu o a Mandriva (così faccio felice anche UriGeller:D) perchè cercano il perfetto connubio fra il meglio di Linux e la facilità e l'immediatezza tipica dei sistemi Microsoft....invece di incoraggiarli tu cerchi di affossarli?
Se Linux NEL SUO INSIEME si diffonderà e se mai supererà Microsoft, non sarà certo grazie al tuo Gentoo, ma sarà grazie a quelle distribuzioni che permettono un "impatto" con Linux molto migliore, e a tutt'oggi le campionesse di questo sono appunto Ubuntu e Mandriva
non so..peró viste le grandi comunita, trovo piu immediato chiedere in un forum o in modo simile rispetto che chiamare dei "professionali"