prova a dare un'occhiata al wiki Hardware/Modem/Dialup - Wiki di ubuntu-it
lo provi
Al max per vedere che modem è dai un lshw oppure lspci
PS: Voglio spezzare una lancia a favore di opensuse. La sto provando ora, spinto da curiosità... e devo dire che è ben fatta. Poi ovviamente dipende da gusti personali, etc etc
E' estremamente leggera (e mi ha sorpreso parecchio), ed elegante nella grafica (soprattutto al boot/login e all'avvio di alcune app..) anche se cmq quella è modificabile in tutte le distro senza grossi problemi.
In fine yast... una specie di "pannello di controllo" da cui gestisci veramente tutto..
Rispetto ad ubuntu è sicuramente più completo, nel senso che da semplice interfaccia grafica ti permette di far di tutto.
Devo dire che mi ha colpito molto![]()
eh ma come lo provo?
con uno di quei due comandi è possibile vedere se funziona?
opensuse l'ho provato anch'io ma nell'installazione è molto diverso da ubuntu.. tanto diverso che in partizione con vista mi ha costretto a reinstallare tutto da capo .. anche vista..
lo usi!
Prova a connetterti, no?
eh, ubuntu non ti chiede nulla, installa tutto lui... in suse hai varie opzioni per gestire al meglio il sistema. Se ti ha cancellato vista è perchè non hai configurato bene la parte relativa alle partizioniopensuse l'ho provato anch'io ma nell'installazione è molto diverso da ubuntu.. tanto diverso che in partizione con vista mi ha costretto a reinstallare tutto da capo .. anche vista..
in sistema/amministrazione/rete c'è un tool grafico per creare le connessione con il modem dialup