Ma dai la smettete con questa cosa che l'erba "brucia le cellule del cervello" ?!:lol: O almeno se credete di avere ragione mi spiegate il perche cosi mi informo pure io?!
Visualizzazione stampabile
perché poi anche l'alcool brucia queste famose cellule del cervello, se preso eccessivamente.
Si ma mooooooolto eccessivamente. Non è che con tre cocktail ti bruci!
La cosa delle cellule bruciate non è una leggenda metropolitana: lo dicono gli esperti alla televisione
(e non solo), mi sono limitata a riportarlo qui, visto che appena sento legalizzate mi piglia male!
Finchè vai a canne ok,ma nn oltrepassare quel limite
- con tre cockatail non ti bruci
- con tre canne non ti bruci
- ogni sera devastarsi di alcool ti porta a questa famosa bruciatura
- ogni sera devastarsi di canne ti porta a questa famosa bruciatura
basta sapere in che dosi assumere sia alcool che fumo e vedrai che non ti succede niente.
Non mi sembra che una canna fatta una volta ogni tre mesi porti danni celebrali irrimediabili; mentre alcool preso ogni sera (perché tanto 'io non mi faccio canne che mi distruggono il cervello') non so quanto meglio faccia rispetto a quell'unica canna!
Effetti a breve termine Gli effetti acuti più comuni sono: deficit dell'attenzione, della concentrazione e della memoria a breve termine, disorientamento spazio-temporale, ansia generalizzata e somatizzata, disforia, attacchi di panico. Altri effetti fisiologici a breve termine, sono: irritazione congiuntivale, tachicardia, cefalea, astenia, disturbi dell'equilibrio con deficit della coordinazione motoria, alterazioni dei tempi di reazione agli stimoli, tosse debole e frequente.
Gli effetti psicologici a breve termine includono: aumento della sensibilità sensoriali (gusto, olfatto, udito), particolari e intense percezioni tattili e visive, loquacità, rilassamento psicofisico, senso di benessere, stato subeuforico dell'umore, disinibizione sociale.
Effetti a lungo termine
Gli effetti fisiologici a lungo termine includono: scialorrea (aumento della salivazione), tachicardia, disturbi del ritmo sonno-veglia, congiuntiviti, naso ostruito, faringo-tracheiti, bronchiti, deficit immunologici.
Gli effetti psicologici a lungo termine sono rappresentati da: anedonia, astenia, abulia, instabilità dell'umore, trascuratezza, mancanza di motivazione e interesse, passività e apatia, scarsa tolleranza delle frustrazioni, bassa produttività, ottusità mentale, lentezza nei movimenti, deficit di memoria ed attenzione.
Gli effetti cronici avversi sul piano mentale includono: irritabilità, manie di persecuzione con disturbi deliranti del pensiero, incoerenza tematica del linguaggio, disturbi grossolani formali e di contenuto dell'ideazione, confusione, ansia e depressione, attacchi di panico, fobie, disorientamento spazio-temporale e verso le persone, allucinazioni visive, delirium, psicosi tossica, depersonalizzazione, derealizzazione.
L'uso prolungato dei cannabinoidi induce alterazioni del metabolismo cellulare, della motilità degli spermatozoi, della fertilità, dello sviluppo fetale, della funzione vascolare, dell'istologia dei tessuti cerebrali e del sistema immunitario, che viene solitamente depresso. I danni subiti dall'apparato respiratorio sono paragonabili, se non superiori, a quelli causati dal fumo di tabacco. Nel caso d'intossicazione acuta l'assuntore può andare incontro ad una sindrome caratterizzata da: astenia, vertigini, pallore, sudorazione profusa, disturbi dell'equilibrio, nausea e vomito.
Fatto.:nice:
Giusto per avvalorare la mia tesi ho cercato sul net qualcosa che vi facesse capire come siano diverse le canne e i cocktail.
Ma soprattutto per avvalorare la mia tesi, perché per me potete anche farvi 1000 canne al giorno, la salute è la vostra, è solo un topic questo, e ho detto cosa penso.
Visto che sono abbastanza sfigato ultimamente e mi tocca tornare a casa presto di sabato sera posso risponderti!
prima cosa: quanto può essere ogettivo un sito che si chiama "il cammino cristiano" ?:D
seconda cosa:hai fatto caso alla parte dove dice da chi prende ste informazioni? in media sono studi fatti negli anni 80 massimo primi anni 90....Da allora un paio di cose si sono scoperte:roll:
terza cosa:dove ci sarebbe scritto che "brucia le cellule del cervello"? Stavamo parlando di quello no?
quarta cosa:grazie per il sacrificio di rispondermi! visto che è sabato sera e tutto e immagino quanto tu sia impegnata!:083:
Ti dico solo 2 cose:
1-il sito è GLI EFFETTI DELLA CANNABIS SULL'ORGANISMO
2-oggettivo con 2 G.
Buonanotte.
Ok diciamo che ho sbagliato il sito:120:.
Però resta il fatto che gli studi hanno in media 20 anni e che comunque non mi hai fatto vedere dove dice che "brucia le cellule del cervello":roll:.
io intanto mi rollo una canna.
a dire il vero non hai mostrato quanto siano diverse le canne dai cocktail... hai solamente riportato gli effetti collaterali delle canne.:roll:
e sono più che convinta che l'alcool possa portare a danni fisici, che siano diversi o uguali a quelli del fumo, comunque sia si finisce per star male!
d'accordissimo cn te..ma la gente nn capisce..e tu caterina snz offesa mi smb 1 pò ridicola..anke io me le faccio..ma 1 puoi smettere qnd vuoi..e cmq si ok..sei + allegro e rilassato..ma nn è che fai la scema..2 me sei tu che nn ti sai comportare..:roll:riguarda i tuoi comportamenti..ovvio che la gente ti guarda male:lol:
L'alcool non è al livello delle canne?
Non è che se tu bevi alcol e non fumi canne devi dire che l'alcol fa meno male delle canne eh.
Io fumo canne perchè mi piace. Non ne sono dipendentente. E non lo faccio per sentirmi grande, perchè se proprio devo sentirmi grande lo faccio in altre maniere.
Comunque ripeto che è la quantità che fa la differenza. Cinque bicchieri di alcol fanno meno male di una canna? Non diciamo cazzate.
qual'e' il motivo allora che ti spinge a drogarti ??
Talulah perche di questo si parla..vuoi o non vuoi tu ti droghi ed per gli okki della gente sei una tossicodipendente...
Non e la quantita che fa la differenza ma il modo di affrontare le cose perche' la natura non ci ha programmato per fumare ...ci ha fatto dei polmoni ma non delle valvole di scarico...ti dice niente questO?
ricorda che una canna equivale a 20 sigarette
che 20 sigarette vuol di +800% di percentuale di ammalarsi rispetto a un non fumatore
che vuol dire che 1/3 fumatori si ammalano non superando i 60 anni
Appoggio Brizio88.
Io non devo difendermi perché non ho detto niente di così anomalo.
Semplicemente chi si fa una canna non può essere messo a confronto con una persona che ha bevuto un cocktail.
Poi, vabbé, se mi prendi gli alcolisti che bevono fino a morire, è ovvio che puoi paragonarli a un cannato doc.
Ma qui ti dico di UNA singola canna: dopo che l'hai fumata pensi sia tutto ok?
Secondo me QUESTA è una grandissima cazzata.
Io li ho visti i visi delle mie amiche che se n'erano fatte UNA sola: ferme come deficienti, immobili, non capivano niente.
Ma va là, su.
fumo pochissimo...ma quando fumo una canna non rimango immobile come una deficiente e capisco ancora...semplicemente rido,punto.
certo è vero che ci sono quelli che s'imbambolano e mi fa impressione pure guardarli,sono persone che non reggono e che invece di una canna dovrebbero farsi un solo tiro o non fare nulla che forse è meglio...
e comunque personalmente sono sono dipendente,anzi spesso nemmeno mi va di fumare,e se lo faccio non è per farmi vedere o chissà che,ma solo perchè mi va.
Purtroppo ho cercato, ma non ho trovato nulla...:roll:
Tranquillo, non insisti, fai bene, ho fatto un'affermazione!
Per quanto riguarda l'esser dipendenti o meno io non ho mai detto A: dico solo, l'ho detto e lo ripeto e dopo questo basta perché è un topic che si chiama fumare le canne e non "JustMe dimmi perché le canne fanno male", che io sono CONTRO. Sono contro perché facendoti una canna, a differenza dell'alcol, che tu regga o meno il fumo, ti senti sballato, ridi ecc.
Non la trovo una cosa molto bella, quella del non rendersi conto, e alla mia salute ci tengo. Punto.
Per me potete anche farvene una al giorno o una all'anno.
Saluti
:|Tossicodipendenti per chi fuma canne?
Fai tanto il saputello, e poi? Mi vieni a chiamare tossicodipendente per chi fuma canne?Dove le canne non creano DIPENDENZA. Piuttosto che mettere le percentuali delle varie cagate, è meglio che spari meno sentenze senza sapere.
Una canna, o dieci canne al giorno non causano dipendenza.
E poi che ragionamento è? I polmoni non sono fatti per sopportare il fumo, e fin qua mi pare che siano cose sentite e risentite.
Ma allora il fegato non è fatto per sopportare alcoolici e super alcolici. Ma mi dici che ragionamento è?
Solo che non prendiamo in considerazione l'alcool perchè a quanto pare fa meno male di una canna, e perchè anche voi lo bevete. :lol:
Ah beh allora paragoniamo un tossicodipendente a chi si fuma canne.:lol:
E poi, se alle tue amiche fa un effetto così pietoso una canna, beh vuol dire che non reggono una cippa. Io dopo una canna sono lucida, lucidissima. E si ti dico che dopo una canna è tutto ok.
Per una canna immobili? ferme come deficenti? Sicura che non avevano fumato eroina? e non canne?
Dai su.
Se è per questo ogni volta che qualcuno trovava degli studi scientifici comprovati reagivate allo stesso modo dando del bigotto cattolico all'autore dello studio, quindi non so quanto convenga ormai fare sta fatica......
Certo, le cose cambierebbero se MAGARI faceste anche un minimo di fatica di LEGGERLI, quegli studi, piuttosto che cestinare i link senza manco aprirli.....
le canne provocano dipendenza.
e non mi va di dilungarmi con le spiegazioni, ma è così
ci sono altri topic sulle canne dove si spiega tutto.
anche io dopo una canna sono lucida.
ma ci sono state volte in cui ho fumato e mi son rincretinita, come se fossi stata ubriaca.
poi ovviamente non sei un tossicodipendente se te ne fumi una ogni tanto -.-''
non è ai stessi livelli di altre droghe pesanti. e penso che questo si sappia.
Le aree del cervello nelle quali sono distribuiti principalmente i recettori dei cannabinoidi corrispondono agli effetti prodotti dai cannabinoidi stessi. I recettori dei cannabinoidi sono abbondanti nei gangli basali, associati col controllo dei movimenti; nel cervelletto, che coordina i movimenti del corpo; nell'ippocampo, associato con le funzioni dell'apprendimento, della memoria e del controllo dello stress; nella corteccia cerebrale, associata alle funzioni cognitive più elevate; e nel nucleus accumbens, considerato come il centro del piacere del cervello. Altre aree dove i recettori dei cannabinoidi sono presenti in quantità apprezzabile sono l'ipotalamo, che regola tra l'altro la sensazione di sazietà; l'amigdala, associata con le emozioni e le paure; il midollo spinale, associato con le sensazioni periferiche come il dolore; il tronco encefalico, associato con il sonno, l'eccitazione sessuale, e il controllo motorio; e il nucleo del tratto solitario, associato con sensazioni viscerali come la nausea e lo stimolo a vomitare.
In particolare, le due aree del controllo motorio e della memoria sono quelle dove gli effetti della cannabis risultano direttamente evidenti. I cannabinoidi, a seconda della dose, possono inibire transitoriamente la trasmissione dei segnali neuronici attraverso i gangli basali e il cervelletto. A bassi dosaggi, i cannabinoidi sembrano stimolare il movimento del corpo, mentre ad alti dosaggi sembrano inibirlo, il che si manifesta spesso con una ridotta stabilità della postura e ridotta fermezza della mano nell'eseguire compiti e movimenti che richiedono particolare attenzione. Altre regioni del cervello, come la corteccia, il cervelletto e le connessioni neuronali tra corteccia e corpo striato, sono coinvolte nel controllo del movimento e contengono abbondanti recettori dei cannabinoidi, il che può indicare anche un loro possibile coinvolgimento.
FONTE: wikipedia. alla voce " effetti della cannabis sulla salute"
Spero che tu sia contento adesso!!!!!!