Invisible monsters - C. Palahniuk
(non lo metterò tra i miei preferiti mi sa...)
Visualizzazione stampabile
Invisible monsters - C. Palahniuk
(non lo metterò tra i miei preferiti mi sa...)
George R.R. Martin - Il Dominio Della Regina
SPOILER inerente a "Il Portale Delle Tenebre"
Dance dance dance - Murakami
@Randy Mellons non so, non mi piaceva come gli altri :C Cioè, l'idea di base è bella, però non mi ha coinvolta come con gli altri libri. E ci sono rimasta male :c
Ora (ho iniziato poco fa) sto leggendo lo Hobbit - ovviamente di Tolkien - e un romanzo storico: "La figlia del sole e della pioggia", di Markus Orths. Devo dire che è abbastanza appassionante, ma lo sono un po' tutti i libri.
Ringrazio che Thom mi ha regalato il kindle, ora posso leggere quanto mi pare *-*
Non so se aspettare di finire il romanzo storico per cominciare Pirandello e Rabbia, di Palahniuk, o se iniziare anche con questi due libri in corso...
@illusione, illuminami tu!
Voglio leggere qualcosa di McCharty ma sono indecisa fra Meridiano di Sangue, La Strada, Non è un paese per vecchi. Mi affido a te, so che saprai consigliarmi u.u
Giusto i tre che ho letto XD
Dunque, il migliore e più McCarthiano è indubbiamente Meridiano di sangue, ciò significa che è anche il più crudo e linguisticamente contorto dei tre.
Tra gli altri due ho preferito Non è un paese per vecchi, perché ne La strada ho trovato una certa qual speranza che non si addice affatto a questo autore, i cui protagonisti solitamente non hanno alcuna possibilità di redenzione. A livello stilistico e di crudezza (passami il termine) sono più o meno sullo stesso piano.
In conclusione se hai tempo e stomaco leggiti Meridiano di sangue, altrimenti ripiega su Non è un paese per vecchi. La strada conservalo per quando hai conosciuto meglio l'autore.
Stoner di John Williams.
Durante quest'estate purtroppo ho letto poco per colpa di un libro scritto talmente male da farmi addirittura incazzare mentre lo leggevo (l'ho finito solo perchè odio lasciare i libri a metà e la storia era avvincente e volevo conoscere la fine):
Open - La mia storia. La biografia di Andre Agassi. Libro che mi ha piacevolmente stupito e che ho letto in 2 giorni nonostante le 504 pagine
Survivor - Chuck Palahniuk
La Svastica sul Sole - Philip K. Dick (che porcheria, sopravvalutatissimo)
Shogun - James Clavell (senza ombra di dubbio uno dei migliori libri che abbia mai letto, meraviglioso)
Ultima Luce - Alan Altieri (il colpevole, il libro scritto da cani)
Acqua Buia - Joe R. Lansdale (carino ma da Lansdale mi aspetto di più)
Starship Troopers - Robert Heinlein (finito ieri, senza infamia né lode. Idee buone ma sviluppate troppo superficialmente)
Colgo il suggerimento per cercare e leggere Shogun, ma difendo Heinlein!
(@Rocknrolf dopo devo farti vedere una maglietta vista ma non presa, trovo la foto e la posto!)
per carità non ho detto che sia un brutto libro e l'ho letto pure velocemente perchè scritto bene. Resta il fatto che se Heinlein si fosse preoccupato di descrivere con maggior attenzione l'azione, il contesto storico (fa accenni sbrigativi mentre mi sarebbe piaciuto capire il reale funzionamento del mondo che lui teorizza) i personaggi e le dinamiche della Fanteria piuttosto che perdersi troppe volte nelle descrizioni tecniche della catena di comando, del numero di ufficiali-sottoufficiali ecc ecc il libro ne avrebbe guadagnato un sacco.
Ho letto Mattatoio n° 5 e avevate ragione, valeva la pena.
Poi ho letto El sol de breda, un capitolo di una saga spagnola del 1996 circa... stupendo (sulla scia di Don Chisciotte)
Ora sto finendo Emma della Austen, mamma mia quanto mi piace **
All'università da me la insultano tutti, a me piace un sacco perché è piacevolissima da leggere..
Un po' monotona, questo sì
Vero, avrei apprezzato molto anch'io, ma immagino abbia volutamente solo accennato a federazione e avvenimenti che l'hanno originata per concentrarsi sugli aspetti psicologici, sociali, morali sulla difficoltà fisiche e mentali nei vari addestramenti (letto parecchio tempo fa, mi ricordo le numerose parti sulle lezioni, i corsi, ecc.).
Poi dev'essere un romanzo degli anni 50 o 60, è quasi incredibile per quel tempo la capacità di prevedere il singolo fante come unità preziosissima, costosissima, superequipaggiata, ecc. (a dispetto di quello che era a quel tempo e di quella cazzata del film che in pratica fa l'esatto contrario..si sarà di sicuro rivoltato nella tomba).
Ora lo ritiro fuori!
Allegato 81983
@Holly, a me illusione aveva consigliato, di McCarthy, anche la Trilogia della Frontiera. Ho finito il primo libro, "Cavalli selvaggi", e mi è piaciuto molto, l'ho trovato in linea, come atmosfera, a Non è un paese per vecchi ( che non ho ancora letto, avendo visto il film da poco, ma l'impressione che mi ha fatto è quella). Sto per finire anche il secondo, Oltre il confine, a cui però ho preferito il primo, pur essendo sulla stessa scia.
Ho letto anche La strada, ma no, non mi ha convinta affatto, non mi sembrava un suo libro, quasi quasi, non fosse per lo stile di scrittura.
Comprerò anche Meridiano di sangue, però fra un pò, voglio leggere altro, dopo aver finito la trilogia.
@Temperance, grazie :D è che avevo già quei tre sul kindle, ecco perché avevo nominato solo quelli :P
Il libro dell'Inquietudine di Bernardo Soares, anche se mi è piaciuto ho fatto davvero tanta fatica a leggere piu' di venti pagine alla volta..
Pastorale americana di Roth mi è piaciuto molto. Non è il mio preferito di Roth ma è veramente bello.
Oggi ho iniziato L'imprevedibile viaggio di Harold Fry di Rachel Joyce, promette bene come inizio.
Dopo L'imprevedibile viaggio di Harold Fry credo che inizierò La ruota del tempo di Robert Jordan.
@illusione sto ancora aspettando un tuo parere su Lansdale. ;)
Ero convinta di aver commentato, chiedo venia @Rocknrolf!
Ho letto solo Una stagione selvaggia perché in questo periodo non ho tempo, però mi è piaciuto moltissimo! I due protagonisti sono una meraviglia (Amo Leonard alla follia!!), il ritmo è incalzante e mai noioso, ed è proprio ciò che mi aspetto da un libro del genere. Ma la cosa migliore di tutte sono i dialoghi! Dio, i dialoghi! Lansdale è un maledetto genio con i dialoghi!!!
Ragione e sentimento, della Austen
Non è un paese per vecchi, di McCarthy.
E vediamo com'è :D
I personaggi più malvagi della storia.
Ci sono delle chicche niente male!
OT ma non troppo: @Holly @Temperance non so se avete letto/sentito ma a breve esce il film tratto da Il paradiso degli orchi :049: