I Fiumi della guerra - G.R.R. Martin
Visualizzazione stampabile
I Fiumi della guerra - G.R.R. Martin
Sono Nel Tuo Sogno, di Isabel Abedi
Voglia di leggere pari a zero, ultimamente.
Ken Follet, Winter of the world. Stupendooo
Sto ancora leggendo Stephen King ma stasera darò una possibilità alla saggistica contemporanea.
Alla ricerca delle coccole perdute, di Giacobbe.
... vedremo.
Educazione siberiana, Nicolai Lilin u.u
Oceano Mare, Baricco
Una raccolta con le poesie di Verlaine...
Vita brevis di Gaarder Joistein
Il mondo di Sofia, di Gaarder Joistein
"40 anni di QUEEN" di Harry Doherty (con CD accluso). Lo leggo quando non lavoro alla mia tesi di laurea.
Invisible monsters - Chuck Palahniuk
La fata carabina, Daniel Pennac
Imperium, R. Harris.
Noi , i ragazzi dello zoo di Berlino .
Non l'avevo ancora letto perchè tendo ad evitare qualsiasi tipo di lettura in cui la tossicodipendenza ha un ruolo da protagonista , tutto sommato mi è piaciuto .
Oggi pomeriggio ho letto La cerimonia del massaggio di Alan Bennett, un racconto lungo, più che un romanzo. Bennett mi ha delusa moltissimo, almeno lo humor inglese di La Sovrana Lettrice aveva qualcosa (un bel po' più di qualcosa, in verità) che giustificasse l'appellativo "humor".
Dopo la recente delusione sono indecisa se dare un'altra possibilità a Bennett con La Signora nel Furgone, o se iniziarmi a Marai con Le Braci, oppure ancora se cercare di farmi un'opinione meglio definita di Paul Auster attraverso Follie di Brooklyn.
I consigli sono ben accetti!
Lasciamo stare XD io devo leggere un libro per una tesina e scrivere al prof le mie idee a riguardo, ma secondo me quel poveraccio mi sta dando per dispersa :lol:
Per quanto riguarda Auster, ti ripeto, Follie da Brooklyn non è un capolavoro, ma se ti va di leggere un libro poco impegnativo e abbastanza "spensierato", va più che bene, è molto carino :D
Ricordavo le tue perplessità sulla Trilogia di New York, ti farò sapere cosa ne penso di quello... anche perché so che è un genere abbastanza diverso da quello di Follie di Brooklyn.
ho finito " Guerra e Pace "
che soddisfazione :o
Finito Due di Irène Nemirovsky
e Il Grande Gatsby di Fitzgerald
patricia cornwell, autopsia virtuale.
lo consiglio a chi è appassionato di gialli in chiave quasi medica.. a me sta piaciucchiando.. però non è proprio il mio genere preferito diciamo.
@illusione scusami mi ero perso totalmente questo messaggio. Che dire, le parti di azione, presenti in ogni libro del ciclo di Hap e Leonard, sono sempre volutamente esagerate, talvolta poco realistiche. Hap (bianco ed eterosessuale) e Leonard (nero e omosessuale dichiarato) sono due amici inseparabili che morirebbero l'uno per l'altro e sono i tipici personaggi che non possono non essere amati. I loro dialoghi, spesso volgari e politicamente scorretti, sono quasi sempre incredibilmente divertenti ma talvolta tra l'ironia e le spacconate si celano delle tristi verità che portano a riflettere sulla società moderna.
Aggiorno un po' le mie ultime letture (da metà Febbraio ad oggi)
Charles Bukowski - Factotum
Charles Bukowski - Post Office
Io, Robot - Asimov
Il Secondo Libro dei Robot - Asimov
Antologia del Bicentenario - Asimov
Tutti i miei Robot - Asimov
Il Sole Nudo - Asimov
I Robot dell'Alba - Asimov
Abissi d'acciaio - Asimov
Bad Chili - Lansdale
Devil Red - Lansdale
Il Mambo degli Orsi - Lansdale
Rumble Tumble - Lansdale
Sotto un cielo cremisi - Lansdale
Capitani Oltraggiosi - Lansdale
e adesso sto leggendo: John Kennedy Tool - Una banda di idioti.
una raccolta dei racconti di Poe
so di bestemmiare per alcuni...ma per ora il suo stile non mi sta prendendo più di tanto.
Finito tutto il De Mauro (Storia Linguistica dell'Italia Unita), appendici comprese. Interessante è dire poco.
A parte libri (purtroppo) che devo leggere per necessità (leggasi: università, ovvero 'cose pallosissime di Diritto ed altre tristi storie), mi sto rileggendo molto volentieri due libri (credo sia più opportuno dire saggi) che ho già divorato numerose volte: New Italian Epic di Wu Ming e Una tragedia negata di Demetrio Paolin.
avevo letto un dialogo tra i due sul retro di un libro di Lansdale e mi ispirava assai, mi sa che se sarà la mia prossima lettura :)
- - - Aggiornamento - - -
aiuto! xD
è abbastanza pesante; per quanto sia interessante in alcuni racconti si sofferma troppo in minuziosi dettagli, oppure ogni tot pagine ripete le stesse cose. Mi piaciucchia Poe, ma preferisco prenderlo a pillole xD
Il bello dei Racconti è che si possono leggerne alcuni di seguito, poi abbandonare il libro e riprenderlo dopo un po', tanto non c'è un filo che li lega (tranne che per "I delitti di via Morgue" e "il Mistero di Maria Roget")
Per ora il mio preferito è "William Wilson"!
Ok, beh, consigliami subito qualche titolo che mi hai incuriosita più di quanto non lo fossi già.
Ti taggo và, così non ti dimentichi! u.u @Rocknrolf