we, non bestemmiamo.
Visualizzazione stampabile
Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale.
Marketing jurìdico
per diletto personale "Il lupo e il filosofo" di Mark Rowlands ed è stupendo :ok:
per l'Università invece "Atlante di Diversità e Morfologia degli Invertebrati" :ehm:
finito ieri Neverwhere, di Gaiman. carina la citazione a Neuromante verso la fine del libro, credo che adesso cercherò la serie della BBC.
iniziato stamattina Kingdom Come. Ballard si conferma un genio già dopo 50 pagine...
Controcorrente- Huysmans
Fallen - Lauren Kate
una mia amica mi ha consnigliato di leggere "donne" :|
Colla di Irvine Welsh..
buio - elena p. melodia
per ora non mi piace neanche un po'. per fortuna non l'ho comprato. è scritto in modo pessimo!
I doni della vita di Iréne Nèmirovsky
e François le Champi di George Sand
Continuate pure a farmi soffrire, prima o poi tornerò anch'io a leggere!
:022:
Bianca come il latte, rossa come il sangue.
Devo iniziare domani a leggerlo ^^ Mi han detto che è carino.. Vedremo.
Orgoglio e pregiudizio, Jane Austen :050:
Transurfing di Vadim Zeland:ok:
Carlos Ruiz Zafon - Il gioco dell'angelo
Ho appena acquistato Terroni - Pino Aprile ma non ho ancora iniziato a leggero qualcuno di voi lo ha letto?
The Motorcycle Diaries - Ernesto Guevara
no, girano molti falsi pregiudizi su jane austen.
visto che il 90% delle persone che legge un libro di austen ci vede chissà dove qualche bizzarra scena romantica (che non si sa dove sia il romanticismo e i cuoricini nei romanzi di questa povera crista, il cui scopo era far critica sociale).
e anche perché è raro che gli uomini si degnino di leggere romanzi scritti da donne.
in ogni caso hai definito "terribile" l'amleto, "detestabile" la austen. mi sa che hai qualche serio problema con la letteratura inglese, e anche con la critica totale a certe opere. a me fa sentir male sentire l'aggettivo "terribile" associato a shakespeare.
Esattamente. Riconosco l'importanza della Austen e la grandezza di shakespeare ma dopo aver letto sia l'amleto che orgoglio e pregiudizio posso dire che sono opere molto lontane dai miei gusti. Se ti piace tanto Shakespeare nessuno ti dice niente, così come se mi critichi Seneca o Herman Hesse o Marinetti
Sicuramente è così, ma non puoi negare che il suo modo di far critica sociale sfoci in maniera più o meno involontaria in scene romantiche, dato che Orgoglio e Pregiudizio ne è pieno. Che non sia il suo intento va bene, ma che sia sbagliato vedere scene romantiche non ha senso dirlo, visto che ce ne sono eccome.^^
tornate in topic :lol:
il grande gatsby - fitzgerald
dai, commentiamo i libri che si leggono :182:
no, non ci sono scene romantiche. darcy e elizabeth salvo in rarissime eccezioni funzionali alla narrazione sono una delle coppie meno romantiche della letteratura.
la storia in sé è una storia che usa l'amore come pretesto, ma è una veste funzionale a una critica sociale e - termine azzardato, visto che è presto per parlarne - sociologica.
la austen scrive seguendo una matrice illuminista, assolutamente non romantica.
non hai le basi critiche per associare a shakespeare l'aggettivo "terribile".
è più corretto, formalmente, usare la formula "a me non piace" (e qui mi dispiace così tanto che i gusti non siano oggettivi, ma non posso farci nulla). anche perché se lo fai davanti a un professore di letteratura rischi il linciaggio, lo dico per te.
marinetti scrive porcherie. porcherie importanti ma scrive una marea di porcherie.
---
io per esigenze universitarie credo che dovrò leggere "se questo è un uomo" di primo levi.
nel frattempo mi sono rilassata leggendo "ultime notizie dalla famiglia" di daniel pennac.
Come scrive la Austen e cosa scrive lo so bene, non c'è bisogno di ripetermi quelle che sono le sue finalità narrative visto che io ho a che fare con lei da molto tempo. Per quanto riguarda le scene romantiche non si parla di romanticismo fatto di fiorellini e cuoricini, ma non si parla neanche di romanticismo come corrente letteraria: si parla (parlo) di romanticismo inteso come sentimento, o come tendenza sentimentale: il comportamento di Darcy fa innamorare e struggere chiunque (più o meno) lo legga, il comportamento di Elizabeth nei suoi riguardi fa capire che un sentimento c'è e dove c'è sentimento c'è romanticismo vale a dire lo sperare da parte del lettore che la coppia riesca a unirsi e lo sperare che quindi Elizabeth vada oltre i suoi pregiudizi. Bisogna avere una concezione 'larga' di romanticismo, senza limitarsi al collegarlo a fioricuoribaci. Tutto qua. E' pura e semplice interpretazione, che non può essere imposta visto che ognuno ne trae ciò che ne trae; le intenzioni dello scrittore sono a parte. :)