Originariamente inviata da
Holly
Visivamente è come leggere un libro cartaceo.
Gli schermi sono generalmente tutti di 6-7 pollici, un po' più piccoli di un libro in cartaceo, ma con il vantaggio di poter regolare la grandezza del carattere.
Il font dipende dall'e-reader. Io ho il kindle base e non si può, ma la troverei una funzione superflua... il carattere standard del kindle mi va più che bene. Può solo scegliere se vuoi un carattere serif o meno (per intenderci: se lo vuoi così o così, in pratica con quei piccoli tratti che allungano i caratteri).
Io consiglio l'e-reader solo se il numero di libri letti in un anno supera almeno la quindicina, altrimenti secondo me è una spesa totalmente inutile e tanto vale continuare a leggere in cartaceo.
Per i libri in inglese è molto utile, perché passando sul termine viene data in automatico la definizione con il monolingua (ma si può scaricare gratuitamente un bilingue). Forse per questo è meglio un touch, ma il prezzo è sicuramente più elevato.
Io mi sento di consigliare il Kindle Amazon, che ha il grosso difetto di non leggere il formato ebook più diffuso, il .epub. Legge i .mobi, tutti acquistabili su Amazon, quindi il problema è in parte ovviato. Legge anche i .pdf, ma come se fossero delle immagini, quindi a grandezza naturale e non riconosce i caratteri, quindi le funzioni evidenzia, aggiungi nota, e cerca definizione sul dizionario sono disattivate. Esistono fortunatamente tantissimi programmi per convertire in pochi minuti un .pdf in un .mobi...
Il prezzo per un kindle non touch è di 79 euro, per un kindle touch di 109 euro. Per il kindle paperwhite, attualmente il più avanzato, mi pare che il prezzo sia di 129 euro.
Il kindle ha il collegamento wifi. Quello con 3g incorporato costa di più (per il paperwhite 3g si va sui 189 euro). Sì, è possibile scrivere, ma se il kindle non è touch la cosa è molto noiosa. D'altro canto alcune persone si sono lamentate dell'eccessiva sensibilità del touch, per cui, sfiorando inavvertitamente il kindle, si rischia di perdere il segno. Io non saprei, ho una versione non touch e visto che di rado annoto qualcosa e invece mi limito a sottolineare molto, mi trovo benissimo così.
Non credo esistano e-reader con il supporto per microsd. Con una memoria interna di 2gb, nel mio kindle entrano tipo 20000 libri. Sarebbe totalmente inutile una microsd...