ACCEDI

Password dimenticata?

×
Seguici su Instagram Feed RSS Seguici su YouTube
Pagina 4 di 48 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Visualizzazione risultati da 31 a 40 su 476
Like Tree9Mi piace

Ritorno al nucleare in Italia

  1. #31
    Matricola FdT
    Uomo 50 anni
    Iscrizione: 15/5/2008
    Messaggi: 10
    Piaciuto: 0 volte

    Predefinito

    Giappone, da una centrale nucleare perdita d'acqua radioattiva.


  2. #32
    FdT svezzato
    Uomo da Torino
    Iscrizione: 28/4/2006
    Messaggi: 228
    Piaciuto: 0 volte

    Freccia Nucleare vecchia maniera? Meglio aspettare che verrà !!

    Ciao a tutti

    Il nuovo governo di Berlusconi, dalle parole di Scajola, vuole tornare all'utilizzo del nucleare. Ma oggi è conveniente farlo, rispetto a vent'anni fa quando lo abbiamo abbandonato?
    La risposta, tenendo conto, delle valutazioni degli esperti di una scarsità della materia prima attualmente utilizzata dalle centrali nucleari in tutto il mondo, l'isotopo 235 dell'uranio, sembra essere "ovvia": NO.
    Sarebbe opportuno invece continuare la ricerca e sperimentazione della fattibilità dell'utilizzo della fusione nucleare, con il progetto ITER in Francia, e di quella in corso per la creazione delle centrali di IV generazione.
    A voi delle notizie, spero utili, su:
    Le quattro tecnologie in corsa per la nuova stagione dell’atomo
    di Eugenio Occorsio
    L’industria nucleare in tutto il mondo è in risveglio: tramontati gli anni del petrolio a buon mercato e della grande illusione delle rinnovabili, da un paio d’anni è ripresa in ogni angolo del pianeta la costruzione delle centrali. I colossi del settore, così come una moltitudine di potenziali subfornitori, escono dal forzato letargo. Non solo in Italia ma nel resto del pianeta il nucleare era fermo, ma la ricerca proseguiva in silenzio. Vediamo lo stato dell’arte.
    Le generazioni. Di centrali di prima generazione non c’è n’è più nessuna. L’elettricità venne prodotta per la prima volta in un reattore nucleare il 20 dicembre 1951 nella stazione sperimentale Ebr (Experimental Breeder Reactor) ad Arco nell’Idaho (Usa), con la tecnologia brevettata da Enrico Fermi e Leo Szilard. Ma il primo impianto ad essere immesso in rete fu Obninsk in Russia (produceva 5 MW), e gli Stati Uniti arrivarono nel 1957 con Shippingport, Pennsylvania. La seconda generazione partì con il potenziamento delle ricerche dopo la crisi petrolifera del 1973, e la terza seguì l’incidente di Three Mile Island (1979). La vita media di un impianto è di 25-30 anni, così la maggior parte delle centrali nucleari in servizio sono di terza generazione. La ripresa su scala mondiale della costruzione di impianti coincide con la cosiddetta "terza generazione plus", in cui sono state migliorate le procedure di sicurezza. Per la quarta, che dovrebbe risolvere definitivamente il problema delle scorie reimmettendole nel circuito produttivo interno, bisognerà attendere almeno il 2030. Discorso a parte per i paesi del blocco exsovietico, dove negli anni dell’isolamento si è accumulato un ritardo legato alla tecnologia Rbmk poi dismessa (e sostituita con la più affidabile Vvr). Con essa era stata costruita Chernobyl (commissionata nel 1977 ed "esplosa" il 26 aprile 1986), equiparabile secondo gli standard occidentali alla prima generazione. La centrale slovena dove c’è stato l’incidente della settimana scorsa, inaugurata nel 1983, viene invece considerata dagli esperti di seconda generazione. Comunque, l’involucro protettivo ha retto alla fuoriuscita di liquido radioattivo dalla valvola interna che è saltata, e c’è chi lo considera malgrado tutto un test riuscito di sicurezza. Con le generazioni successive, la forza della corazza che racchiude il nocciolo è stata ulteriormente accentuata. E poi si usano valvole che possibilmente non saltino.
    Le tecnologie esistenti. Le più importanti sono quattro.
    1) Pwr (Pressurized Water Reactor). Brevettata dalla Westinghouse Electric Company (acquistata dalla giapponese Toshiba per 5,4 miliardi di dollari nel febbraio 2006), per far funzionare le turbine utilizza il vapore che si genera intorno al nocciolo (alimentato con uranio arricchito) all’interno del quale si scaldano grandi quantità di acqua. L’acqua bollente viene raffreddata e il vapore che genera, mediante degli scambiatori, alimenta le turbine. La Westinghouse ha tre cantieri aperti: due in America e uno in Cina.
    2) Epr. E’ la variante francese del sistema Westinghouse. "E" sta per enhanced, sono state cioè migliorate le caratteristiche di sicurezza e resa energetica. Con questa tecnologia, la Areva, multinazionale da 12 miliardi di fatturato di cui lo stato francese ha il 90%, sta costruendo una centrale a Flamanville in Normandia e un’altra ad Olkiluoto in Finlandia. E’ in jointventure con la tedesca Siemens, il cui capo per l’Italia, Vincenzo Giori, assicura: «Siamo pronti a partire subito per le nuove centrali anche nel nostro paese».
    3) Bwr (Boiled Water Reactor). E’ il brevetto General Electric. All’interno del nucleo si scalda l’acqua con la potenza dell’uranio. Ma a far andare le turbine non è il vapore del raffreddamento bensì la stessa acqua bollente canalizzata in una grande serpentina. E’ la tecnologia dell’impianto di Caorso, l’ultima centrale italiana ad essere "spenta" dopo il referendum. Lo standard Bwr è adottato in Giappone (dove ci sono 53 centrali) dalla Hitachi mentre la Mitsubishi, l’altro principale produttore nazionale, adotta il Pwr.
    4) Candu. E’ il metodo canadese dell’acqua pesante. L’acqua viene riscaldata all’interno di tubi in pressione, circondati da un liquido composto da altra acqua appesantita con l’aggiunta di deuterio, sostanza che migliora la produttività della reazione nucleare. Dallo scambio fra questi due liquidi nasce la potenza che alimenta il generatore. Con questo sistema stanno per partire i lavori per la terza unità di Cernavoda (Romania) dove ne sono state già costruite due con questa tecnologia in passato (e forse ne verrà costruita un’altra utilizzando l’ultimo dei quattro "involucri" che con inedita lungimiranza Ceausescu aveva predisposto negli anni ‘80). L’ultima è stata inaugurata il 5 ottobre 2007.
    Il ruolo dell’Italia. Il nostro paese era dal 1964 costantemente all’avanguardia quando tutto si fermò nell’87. La NIRA S.p.A (Nucleare Italiana Reattori Avanzati) del gruppo Iri, era un gioiello tecnologico con 1.500 ingegneri che stavano predisponendo l'Italia ad un parco nucleare di tutto rispetto. «Avevamo appena completato il Cirene, un reattore sperimentale d'avanguardia da 40 Mw con tecnologia simile al Candu, che doveva servire per lo sviluppo delle tecnologie avanzate», ricorda Giuseppe Zampini, classe 1946, che prese parte al progetto e oggi è amministratore delegato dell’Ansaldo Energia, la società della Finmeccanica che tramite la nuova controllata Ansaldo Nucleare, ha raccolto l’eredità della NIRA. Per tutti questi anni ha lavorato sul fronte internazionale pur con uno staff ridotto a 170 tecnici. «Abbiamo realizzato con la canadese Atomic Energy of Canada (gruppo pubblico in via di privatizzazione, ndr) le centrali in Romania, e speriamo di costruire le prossime», spiega Zampini. «Dal 1981 collaboriamo con la Westinghouse, e ora partecipiamo alla costruzione dell’impianto di Sanmen in Cina. Facciamo parte del pool internazionale che sta bonificando Chernobyl. Con i francesi abbiamo partecipato al SuperPhoenix, il reattore autofertilizzante a plutonio spento nel 2001, e continuiamo a lavorare alla manutenzione». Insomma, una competenza ancora vasta e foriera di ordini importanti (la subcommessa cinese relativa a generatori di vapore e altri componenti vale 27 milioni): se si riaprirà il fronte italiano, si prospettano sviluppi davvero interessanti.
    Nell’impianto di Cadarache nasce la Quarta Generazione
    di Andrea Rustichelli
    «Il contesto italiano permette ora di migliorare i nostri rapporti e renderli più dinamici». A parlare è Gilles Bignan, dirigente del Commissariat à l'Energie Atomique (CEA,), l’ente pubblico francese per l’energia nucleare. Bignan è uno dei responsabili del progetto "Jules Horowitz", un reattore sperimentale che dal 2015 permetterà di studiare a fondo le centrali nucleari di ultima generazione. Si trova presso il sito di Cadarache, 40 km a nord di AixenProvence, nella Francia meridionale. «Con l’Italia c’è una grande tradizione di collaborazione», spiega Bignan. «Quando il vostro paese investiva sul nucleare, da noi venivano molti tecnici e scienziati dell’Enea». Tempi lontani, ma forse il dialogo ora ripartirà.
    Il CEA dispone di un budget di 3,3 miliardi di euro: il sito di Cadarache, inaugurato nel 1959, è uno dei nove centri di ricerca dell’ente nucleare francese, con un organico di 4.500 persone. Una cittadella tutta dedicata allo studio e alla realizzazione delle centrali: quelle del presente (II e III generazione) e quelle del futuro, la IV generazione, operative intorno al 2040. E la Francia aderisce all’internazionale Forum per la IV Generazione. Il reattore "Jules Horowitz", che prende il nome da uno scienziato pioniere del nucleare, è un cosiddetto MTR: Material Testing Reactor. Serve cioè a simulare il funzionamento di una centrale, per metterne a punto tutte le caratteristiche. Il reattore, che sarà funzionante tra 6 o 7 anni, ha una dimensione di 60 cm di altezza: sarà capace di sprigionare 100 MW di energia.
    Il progetto è frutto di un consorzio internazionale, che ha siglato un protocollo nel marzo 2007. Lo hanno sottoscritto, oltre al CEA, una serie di enti pubblici di altri paesi europei, col supporto di due aziende: Areva e Edf. È presente anche la Commissione Europea. Il costo del "Jules Horowitz" è di 500 milioni di euro: il 50% dei quali è stanziato dal CEA. «C’è spazio per altri partner», afferma Bignan. «Abbiamo recentemente avuto l’adesione del Giappone e dell’India, che ha offerto 15 milioni di euro». Capace di condurre fino a 20 esperimenti contemporaneamente, il reattore "Jules Horowitz" sarà a livello europeo il centro di ricerca più avanzato per le centrali di IV generazione. «Il reattore sperimentale permetterà anche di formare molti giovani scienziati», dice Bignan. «La sperimentazione riguarderà tutte le sfide della IV generazione: i nuovi combustibili a bassa presenza di uranio, i materiali di realizzazione dei reattori, la riduzione delle scorie e la loro trasformazione in nuova energia».
    A Cadarache incontriamo anche Fabio Pistella, ora presidente del CNIPA (Centro Nazionale per Informatica nella Pubblica Amministrazione), che è stato a capo dell’ENEA dal 1981 al ’97 ed ha conservato rapporti di stima e scambio professionale con i ricercatori che lavorano qui. «Nonostante la differenza di età, ho lavorato con Jules Horowitz», dice. Pistella ha una visione "serena" del nucleare, fatta soprattutto di competenze acquisite sul terreno. «Le previsioni ottimistiche sui consumi energetici di qui a 10 anni parlano di un 20% dalle rinnovabili: il restante 80% è ripartito tra carbone, idrocarburi e nucleare». Ma quale scenario è ipotizzabile da noi? «Cinque centrali basterebbero. E sottolineo anche il potere di calmiere che il nucleare può avere sul prezzo degli altri combustibili: sarebbe un validissimo competitor per la produzione di energia elettrica». Ma i costi? «Nelle centrali elettriche a idrocarburi il rapporto economico tra carburante e impianto è 70 a 30. Nelle centrali nucleari il costo si inverte: il prezzo del combustibile si abbassa drasticamente, mentre l’investimento per l’impianto cresce. Nel tempo è un guadagno, per non parlare della qualità della spesa: destinata non a petrolio ma a tutte le imprese che concorrerebbero a realizzare le centrali».
    Fonte: www.repubblica supplemento Affari&Finanza 23 giugno 2008
    Nessun risparmio dall'energia nucleare
    Il dibattito sul ritorno al nucleare, che riguarda anche l'Umbria, visto che la centrale di Montalto di Castro sarebbe dietro l'angolo, si arricchisce di dati di provenienza non sospetta.
    Molti sostengono che la scelta del nucleare per la produzione di energia elettrica è sostenuta essenzialmente da motivi di strategia politica, oltre che da potenti lobby interessate alla costruzione delle centrali.
    Questa teoria trova una conferma da dati che provengono da autorità governative degli Stati Uniti.
    Quindi l'energia atomica è il pallino di quanti vogliono togliersi dal ricatto dei paesi produttori di petrolio che è speculare a quello di tanti altri paesi che primeggiano in un qualsiasi campo economico.
    La Energy Information Administration degli Stati Uniti, non una setta di fanatici ecologisti dunque, afferma che l’elettricità proveniente da una nuova centrale nucleare è più costosa del 15% rispetto a quella prodotta col gas naturale e nel computo economico non sono considerati né i costi di smaltimento delle scorie né lo smantellamento dell’impianto alla fine del ciclo vita.
    E' per questo che in termini percentuali, la quota del nucleare è in calo da diversi anni a livello mondiale e in Europa il calo è particolarmente vistoso.
    Il presidente Bush, non certo un fervente sostenitore delle fonti rinnovabili, ha indicato l’obbiettivo di raggiungere la parità tra i costi fotovoltaico e quelli convenzionali entro il 2015.
    Dunque per chi se ne intende, non per nulla Bush viene indicato amico dei petrolieri, il sole è l'obiettivo primario da perseguire anche perchè gli impianti di questo tipo saranno strategicamente meno vulnerabili di una qualsiasi centrale atomica.
    A far capire che in Italia tutto il gran parlare di nucleare potrebbe nascondere l'ennesima speculazione per arricchire i pochi è quanto sta accadendo in Inghilterra.
    I costi per la bonifica dei siti che, per decenni, hanno ospitato le 19 centrali nucleari britanniche - ora in via di smantellamento - sono schizzati alle stelle: oltre i 73 miliardi di sterline (circa 92 mld di euro) contro i 12 in origine previsti.
    La Bbc ha scoperto gli altarini citando fonti interne all'Autorità per la Decontaminazione del Nucleare.
    fonte:Tam Tam Media Valle del Tevere - mensile free press e quotidiano online - notizie, todi, perugia, terni, collazzone, deruta, fratta todina, marsciano, massa martana, monte castello vibio, san venanzo 4 giugno 2008

  3. #33
    Vivo su FdT rusticone
    Uomo 39 anni da Taranto
    Iscrizione: 24/4/2006
    Messaggi: 3,539
    Piaciuto: 6 volte

    Predefinito

    Io sono favorevole al nucleare però mi sembra un po tardi per utilizzarlo qui in Italia. Siamo troppo indietro rispetto agli altri. Bisognerebbe secondo me trovare vie alternative

  4. #34
    0 1 1 2 3 5 8 13 21 34 55 Killuminato
    Uomo 42 anni da Modena
    Iscrizione: 30/9/2004
    Messaggi: 12,663
    Piaciuto: 187 volte

    Predefinito

    contrario.
    costose, poco efficenti, necessitano di molta manutenzione e controlli che credo non saranno rispettati nello stivale.
    Oltre a ciò, per far fronte al fabbisogno crescente di energia in italia ne servirebbero davvero tante (più di 40 credo) e credo siano troppe

  5. #35
    obo
    .
    35 anni
    Iscrizione: 23/9/2005
    Messaggi: 35,505
    Piaciuto: 122 volte

    Predefinito

    costa sicuramente di meno mettere i pannelli solari sui tetti delle case.

  6. #36
    Vivo su FdT rusticone
    Uomo 39 anni da Taranto
    Iscrizione: 24/4/2006
    Messaggi: 3,539
    Piaciuto: 6 volte

    Predefinito

    Secondo me più che pannelli solari metterei i pannelli fotovoltaici, molto meglio.

  7. #37
    Can che dorme Wolverine
    Uomo 39 anni
    Iscrizione: 3/4/2006
    Messaggi: 43,734
    Piaciuto: 2786 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da rusticone Visualizza il messaggio
    Secondo me più che pannelli solari metterei i pannelli fotovoltaici, molto meglio.
    Pssss.....è la stessa cosa......

  8. #38
    Vivo su FdT rusticone
    Uomo 39 anni da Taranto
    Iscrizione: 24/4/2006
    Messaggi: 3,539
    Piaciuto: 6 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da darkness creature Visualizza il messaggio
    Pssss.....è la stessa cosa......
    Psssss non sono proprio la stessa cosa; i solari riscaldano l'acqua i fotovoltaici producono energia elettrica che puoi rivendere. Se permetti c'è una bella differenza

  9. #39
    Mai più senza FdT lakeofire
    Uomo 39 anni
    Iscrizione: 11/9/2007
    Messaggi: 13,624
    Piaciuto: 66 volte

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da darkness creature Visualizza il messaggio
    Pssss.....è la stessa cosa......
    Quote Originariamente inviata da rusticone Visualizza il messaggio
    Psssss non sono proprio la stessa cosa; i solari riscaldano l'acqua i fotovoltaici producono energia elettrica che puoi rivendere. Se permetti c'è una bella differenza

  10. #40
    Vivo su FdT rusticone
    Uomo 39 anni da Taranto
    Iscrizione: 24/4/2006
    Messaggi: 3,539
    Piaciuto: 6 volte

    Predefinito

    Ti piacciono i nostri discorsi vero?

Pagina 4 di 48 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Discussioni simili

  1. Eredità nucleare in Italia
    Da twix ™ nel forum Notizie politiche ed economiche
    Risposte: 5
    Ultimo messaggio: 7/11/2008, 16:01
  2. Verdena - Isacco Nucleare
    Da alberto88 nel forum Video musicali
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 6/8/2008, 21:50
  3. Verdena - Isacco Nucleare
    Da Something Strange nel forum Testi musicali
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 30/5/2008, 11:54
  4. Nucleare...
    Da Earl88 nel forum Notizie politiche ed economiche
    Risposte: 1
    Ultimo messaggio: 28/4/2008, 1:42
  5. Sikitikis - Amore Nucleare
    Da magenta nel forum Video musicali
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 16/12/2007, 23:04

Tag per questa discussione